MARCHE TEATRO – TEATRO DEL CANGURO
IL PROGETTO TEATRALE NEI COMUNI DEL CRATERE

Marche in Vita
Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
A PARTIRE DAI PIÚ PICCOLI

Il Teatro del Canguro propone C’ERANO UNA VOLTA, spettacolo di Teatro Ragazzi, in cinque Comuni che sono stati interessati dal sisma del 2016/17. Si parte il 4 maggio a Mogliano (MC), segue il 6 maggio a Esanatoglia (MC), il 10 maggio a Cerreto d’Esi (AN), il 12 maggio a Tolentino (MC) e  il 15 maggio a Maltignano (AP) .

C’ERANO UNA VOLTA

teatro d’attore e oggetti (dai 4 anni)

con Nicoletta BrigantiLino Terra e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
produzione MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

Si racconta che:
C’erano una volta due bambini …
Un maschio e una femmina, forse fratelli? Forse amici? Forse non è molto importante saperlo

… quello che conta è che questi due bambini passavano molto del loro tempo insieme. Tutto quello che può accadere ad un bambino era vissuto insieme dai due: i giochi, il divertimento, qualche tristezza, l’incontro con gli altri, ecc. La cosa che più li rendeva complici era però la voglia di scoprire il mondo intorno, conoscere altri luoghi e persone, essere per un po’ di tempo padroni del loro tempo …
Forse crescere vuol dire proprio affrontare quello che succede senza l’aiuto dei grandi i quali magari se ne stanno in disparte ad osservare anche un po’ preoccupati, ma comunque pronti ad intervenire e correre in aiuto quando non se ne può fare a meno!
La storia è raccontata da tre attori che, con divertimento e qualche inciampo, costruiscono il racconto dei due bambini, aiutandosi con tutta una serie di piccoli oggetti, giocattoli e pupazzetti.
C’erano una volta due bambini che, a volte con garbo, più spesso con una buona dose di irruenza, si affacciavano nel mondo, guardandosi sempre negli occhi e tenendosi per mano!

Il linguaggio del teatro ha per i bambini una grande valenza culturale ed educativa, soprattutto nel panorama dell’odierna comunicazione che ormai privilegia ogni forma di rappresentazione virtuale, quasi sempre precedentemente registrata, senza quella caratteristica peculiare del teatro di “evento dal vivo” che riduce sensibilmente la distanza tra attori e pubblico. “Le storie del bosco”, questo il titolo dello spettacolo che sarà presentato in questa nuova annualità, utilizza le tecniche del teatro di figura (Pupazzi, burattini, sagome, ecc.) ma gli animatori delle figure saranno visibili al pubblico e, in qualche modo, sembrano mutuare quel rapporto con gli oggetti tipico dei bambini che giocano con i loro pupazzetti e con le loro bambole. Questa tecnica esalta ancora di più la caratteristica di gioco del teatro che consente un ulteriore avvicinamento dei più piccoli alle storie e ai racconti.

Dettaglio di ogni appuntamento:

  • mercoledì 4 maggio ore 10.00 MOGLIANO (MC)  TEATRO APOLLO, Piazza Garibaldi
  • venerdì 6 maggio ore 10.00 ESANATOGLIA (MC) TEATRO COMUNALE, piazza Leopardi 1
  • martedì 10 maggio ore 10.00 CERRETO D’ESI (AN) TEATRO CASANOVA, via Belisario 46
  • giovedì 12 maggio ore 10.00 TOLENTINO (MC) TEATRO VACCAJ, Piazza Vaccaj 8
  • domenica 15 maggio ore 17.00 MALTIGNANO (AP) TEATRO PARROCCHIALE S.MARIA DELLE GRAZIE, via Nuova