• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

25 feb. 2014 | Equilibrio saluta Roma, conclusa la X edizione del Festival – tribunaitalia.it

È giunta al termine la X edizione di “Equilibrio. Festival della nuova danza”, che, domenica 23 febbraio, ha regalato al pubblico capitolino un’ultima “boccata di danza”. In occasione della serata conclusiva, l’Auditorium Parco della Musica ha dato spazio, sul palco della Sala Petrassi, ai vincitori del Premio Equilibrio della scorsa edizione: ad esibirsi sono stati infatti Francesca Foscarini vincitrice del Premio Speciale Equilibrio Roma 2013 e Glen Çaçi vincitore assoluto nel 2013.

La Foscarini, distintasi per le sue doti da interprete, ha invitato per l’occasione la coreografa Yasmeen Godder commissionandole un solo, che ha visto la danzatrice unica interprete sul palcoscenico. Immerso all’interno di una scenografia del tutto assente, composta esclusivamente dal linoleum bianco, “Gut Gift” conduce alla ricerca di un processo personale, utilizzando un linguaggio che gioca a svestire un personaggio socialmente consapevole, per metterne a nudo gli impulsi animali. Queste due forze trainanti, interne all’opera, ci beffano, giocando con la nostra percezione di ciò che è autentico e vero. Un solo che strisciando a terra scivola nel profondo di chi lo guarda, rimandando ad interpretazioni anche diametralmente opposte, che evidenziano però sicuramente una ricerca attenta sul corpo e un uso viscerale del movimento.

Scena totalmente diversa quella invece che, nella stessa serata, ha visto protagonisti sul palco Glen Çaçi e Silvia Mai. “Hospice”, questo il titolo della creazione, nasce dalla necessità di concretizzare in un linguaggio scenico alcuni degli aspetti della condizione dell’uomo nella malattia terminale. Il titolo, infatti, evoca un luogo dove non esistono possibilità di scelta e i gesti: le azioni, gli stessi incontri sono gli ultimi possibili, assumendo una dimensione di assoluta compiutezza. Due persone, come fossero due solitudini che abitano lo stesso posto, definiscono le loro singole identità e la loro relazione costruendo uno spazio denso di intimità, ricordi, sofferenza e piacere. Diversi gli oggetti presenti sul palco: una poltrona, una vasca, un piccolo schermo che pende dal soffitto, alcuni ventilatori e persino un ciocco di legno, il tutto immerso in un habitat che risulta comunque familiare. “Hospice” utilizza la fisicità dei due giovani e straordinari interpreti, accompagnando il gesto coreografico a frammenti di testo tratti da spunti letterari e cinematografici, misti ad immagini visive che di continuo vengono proiettate sul piccolo schermo. Ciò che aleggia nell’aria è un’atmosfera rarefatta, che sembra non abbandonare del tutto la sala neppure al momento dei saluti. Complice nel veicolare questa sensazione è sicuramente un profondo senso di disagio, che scaturisce dal dolore della perdita dell’altro; un dolore che non è mai urlato e che rimane piuttosto soffocato in un contegno algido che governa quasi totalmente la scena.

Un bilancio, dunque, sicuramente positivo per questa X edizione del Festival Equilibrio, che, non solo ha portato a Roma alcuni tra i più conosciuti artisti dell’ambito del contemporaneo e del teatrodanza, ma che, soprattutto, ha saputo offrire al pubblico uno sguardo sulla danza ad ampio raggio, confermando, con un certo rammarico, che la danza internazionale, e in particolar modo quella proveniente dall’Oriente, è ancora capace di stupire, cavalcando l’onda di un’innovazione e una sperimentazione, che ancora oggi sembra rimanere un po’ in sordina nel Bel Paese.

Francesca Pantaleo

www.tribunaitalia.it/2014/02/25/equilibrio-saluta-roma-conclusa-la-x-edizione-del-festival/

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/02/TribunaItaliaSMALL.jpg 160 510 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-02-25 16:14:122014-05-06 16:46:4225 feb. 2014 | Equilibrio saluta Roma, conclusa la X edizione del Festival – tribunaitalia.it

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica