
sabato 24 giugno- Teatro delle Muse Sala Melpomene ore 18
focus India
Hemabharathy Palani (India) Trikonanga
biglietto unico non numerato intero €5 ridotto €3 (MarcheTeatroCard, OperaCard, under 30 e over 65 anni)
posti limitati è consigliata la prenotazione
biglietteria 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
gruppi e scuole di danza 071 20784222 info@marcheteatro.it
Trikonanga esplora le tre dimensioni che caratterizzano il particolare linguaggio e l’approccio di Hemabharathy alla danza, unendo Bharatanatyam e danza contemporanea e attraversando stati emotivi diversi.
Creando linee immaginarie tra le tre regioni cardine del corpo – testa, ombelico e punta dei piedi – il movimento traccia forme triangolari nel corpo e nello spazio.
Trikonanga si rifà al navarasa, il concetto dei nove stati emotivi della danza indiana tradizionale, presentando nove passaggi che utilizzano tre tecniche specifiche: angika abhinaya (espressione fisica), vaachika abhinaya (espressione orale) e saatvika abhinaya (espressione emotiva interiore ).
coreografia e danza: Hemabharathy Palani
musica: Yannick Rayne
luci: Pipon
costume: Aurelia Lyon & Nicole Murru
coproduzione: Attakkalari Biennial 2013 & Ballet National De Marseille, France (Open Studio, 2013)
Coreografa e danzatrice che vive e lavora a Bangalore, Hemabharathy Palani è uno dei talenti più promettenti della danza indiana. Conosciuta per la fluidità e musicalità e per le sue evocative performance, la sua formazione nella danzaKuchipudi e Bharatanatyam sono la base da cui sviluppa un linguaggio espressivo contemporaneo. Nel 2009 con la sua creazione “Uruvam” vince il Robert Bosch Young Choreographer’s Award e nel 2013 con “Trikonanga” si aggiudica il Public’s Fist Choice Award all’International Solo Tanz-Theater festival di Stoccarda.
Attualmente è Rehearsal Director all’Attakkalari centre for Movement Arts di Bangalore, dove lavora anche come coreografa, danzatrice e insegnante.