• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2023-24
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • THE BIG GREEN
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Il Ministero della Cultura premia Marche Teatro

IL MINISTERO DELLA CULTURA PREMIA MARCHE TEATRO
CON UN AUMENTO DEL CONTRIBUTO DEL FONDO UNICO DELLO SPETTACOLO
SIA PER IL TEATRO CHE PER LA DANZA

Ancona, 8 agosto 2023

Le recenti assegnazioni del MiC (Ministero della  Cultura) dei  contributi nazionali del  Fondo Unico dello Spettacolo  ai teatri  hanno premiato MARCHE TEATRO_Teatro di Rilevante Interesse Culturale con un aumento del contributo 2023 del 6% per le attività teatrali e del 12% in più per le attività di danza, raggiungendo quindi la somma di €1.191.078,00 come contributo annuale.

“È davvero una bella soddisfazione, commenta il direttore di Marche Teatro Velia Papa. Il Ministero ha premiato, ancora una volta, la nostra dedizione, professionalità e competenza. Dalla creazione della struttura, infatti,  nel 2014, il Ministero della Cultura ha quasi raddoppiato  il contributo annuale, esprimendo un giudizio più che positivo sulla nostra attività di produzione e programmazione”

Negli ultimi anni gli spettacoli prodotti e coprodotti da Marche Teatro hanno collezionato premi e candidature come il Cyrano de Bergerac candidato al prestigioso Premio Le Maschere del Teatro 2023 nelle categorie: attore protagonista a Arturo Cirillo interprete e regista, migliori costumi per Gianluca Falaschi e migliori musiche per il compositore Federico Odling, e i più recenti: Premio Ubu miglior spettacolo dell’anno 2022 a L’Angelo della Storia di Sotterraneo coprodotto da Marche Teatro, Premio Internazionale Ivo Chiesa 2022 alla carriera al regista Carlo Cecchi artista di riferimento di MT, Premio Speciale Nastri d’Argento 2022 al cortometraggio prodotto da MT, Aki film e Rai Cinema Preghiera della Sera del regista di origine marchigiana Giuseppe Piccioni.

Le produzioni di MT sono state invitate nei maggiori teatri italiani ma anche  all’estero, come nel caso dello spettacolo   “Smarrimento” interpretato dall’attrice anconetana Lucia Mascino invitato, il prossimo ottobre, a Parigi, Marsiglia ed Avignone. Senza contare le tournée internazionali del coreografo/regista Alessandro Sciarroni marchigiano originario di San Benedetto del Tronto, anch’egli a  Parigi con l’ultima creazione “IRIS” il prossimo 16 e 17 settembre 2023 nell’ambito del prestigioso Festival d’Automne.

Marche Teatro infatti pone molto interesse  nei migliori talenti marchigiani e nella  loro capacità di competere con le migliori produzioni nazionali, come nel caso di Carrozzeria Orfeo compagnia fondata dal drammaturgo regista Gabriele Di Luca di origini pesaresi che debutterà ad Ancona in prima nazionale con Salveremo il mondo prima dell’alba o come il coreografo Luca Silvestrini, originario di Jesi e residente a Londra,  a cui è stata affidata la regia del Il Flauto Magico di Mozart che aprirà la XXI Stagione Lirica 2023 del Teatro delle Muse di Ancona il prossimo 29 settembre e 1 ottobre. Con Neri Marcoré, altro artista di origini marchigiane, Marche Teatro ha recentemente prodotto La buona novella di De Andrè con la regia di Giorgio Gallione.   L’intensa attività di Marche Teatro prevede, oltre alla produzione (sono 14 gli spettacoli in tournée in Italia e all’estero nella prossima stagione), la programmazione dei teatri di Ancona (la Stagione ‘23/’24 prevede più di 100 appuntamenti tra teatro, danza e teatro ragazzi).

Inoltre MT vanta numerosi progetti anche a carattere internazionale come Crossing The Sea, vero fiore all’occhiello,  finanziato dal MiC, per il terzo anno consecutivo, nell’ambito del programma Boarding Pass Plus. Si tratta dell’unico progetto che si occupa di internazionalizzazione delle carriere dei giovani artisti italiani   attraverso un vasto partenariato costruito insieme ad organizzazioni teatrali di Paesi extraeuropei.

Il più recente progetto territoriale di Marche Teatro si rivolge invece ai più piccoli e alla loro educazione in ambito ambientale condotta  dagli operatori dello storico Teatro del Canguro di Ancona presso il Teatrino del Piano, uno spazio decentrato, ora dedicato essenzialmente all’educazione green degli adulti di domani attraverso lo strumento del teatro.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/04/DSC_1654Cyrano-de-Bergerac-Arturo-Cirillo-foto-Tommaso-Le-Pera.jpg 1067 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2023-08-08 15:28:052023-08-16 15:28:15Il Ministero della Cultura premia Marche Teatro

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto