La buona novella con Neri Marcorè riparte in tournée
PRODUZIONI MARCHE TEATRO
NERI MARCORÈ
INTERPRETA
“LA BUONA NOVELLA” DI FABRIZIO DE ANDRÉ
LO SPETTACOLO RIPARTE IN TOURNEE
E SARÁ IN SCENA IN 14 CITTÁ ITALIANE
TRA CUI A ROMA AL TEATRO QUIRINO DAL 16 AL 28 APRILE
Drammaturgia e regia sono di Giorgio Gallione
e la direzione musicale di Paolo Silvestri
In scena, a fianco di Marcorè:, Rosanna Naddeo e i musicisti e cantanti Giua,
Barbara Casini, Anais Drago, Francesco Negri e Alessandra Abbondanza
Ancona, 1 febbraio 2024
Parte dal Comunale di Bolzano dall’1 al 4 febbraio il secondo anno di tour dello spettacolo “La Buona Novella” la coproduzione di Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano, Fondazione Teatro della Toscana, MARCHE TEATRO e Teatro Nazionale di Genova che vede Neri Marcorè interpretare il primo concept album di Fabrizio De André. In scena, a fianco di Marcoré, Rosanna Naddeo, e i musicisti e cantanti Giua, Barbara Casini, Anais Drago, Francesco Negri e Alessandra Abbondanza; drammaturgia e regia sono di Giorgio Gallione, direzione musicale di Paolo Silvestri, scene Marcello Chiarenza, costumi Francesca Marsella, luci Aldo Mantovani.
Il tour 2024 toccherà 14 città italiane: Bolzano, Teatro Comunale, Sala Grande, 1-4/2/2024 ; Schio (Vi), Teatro Astra 6-7/2; Trento, Teatro Sociale 8-11/2; Carrara, Teatro Animosi, 13-14/2; Pontedera (PI), Teatro Era 17-18/2; Firenze, Teatro della Pergola, 20-25/2; Genova, Teatro Ivo Chiesa, 27/2-3/2; Bergamo, Teatro Donizetti, 5-10/3; Padova, Teatro Verdi, 13-16/3; Trieste, Teatro Rossetti 19-20/3; Reggio Emilia, Teatro Valli, 22-24/3; Modena, Teatro Storchi, 28 e 29/03; Ferrara, Teatro Comunale 12-14/4; Roma, Teatro Quirino, 16-28/4.
Di taglio esplicitamente teatrale, costruita quasi nella forma di un’Opera da camera “La Buona Novella” è il primo concept-album dell’autore, con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale. Prosa e musica, perciò, sono montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco del 1970. I brani parlati, come in un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria.
“La Buona Novella” è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio De André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo. “Compito di un artista credo sia quello di commentare gli avvenimenti del suo tempo usando però gli strumenti dell’arte: l’allegoria, la metafora, il paragone”. Questa dichiarazione di De André è emblematica di come l’autore si sia posto, in tempi di piena rivolta studentesca, nei confronti di un tema così delicato e dibattuto dal punto di vista politico e spirituale.
«Con Neri Marcorè abbiamo scandagliato per anni il teatro canzone di Gaber, e già ci confrontammo con i materiali di Faber in un altro spettacolo, Quello che non ho, che intrecciava i pensieri e le canzoni di De André con gli scritti di Pasolini. Arrivare a “La Buona Novella” ci sembrava inevitabile» scrive Giorgio Gallione regista e drammaturgo dello spettacolo. «Qui ci appoggiamo inoltre ad un nuovo, efficacissimo arrangiamento di Paolo Silvestri […] e ad un ensemble di musicisti e cantanti fortemente virato al femminile: Giua (voce e chitarra), Barbara Casini (voce, chitarra e percussioni), Anais Drago (violino e voce), Francesco Negri (pianoforte) e Alessandra Abbondanza (voce e fisarmonica), come a dire che “La Buona Novella” tratta certo della Passione di Cristo (per De André il più grande rivoluzionario di tutti i tempi), ma la racconta anche e sorprendentemente dalla parte di Maria, madre bambina inconsapevole e prescelta prima, straziata e piangente mater dolorosa poi. […]. La teatralità, molto vicina ad una Sacra Rappresentazione arcaica e laica, l’abbiamo ricercata anche nell’impianto scenico, magicamente suggestivo, creato da Marcello Chiarenza. Una sorta di installazione mobile che rimanda simbolicamente a luoghi e sentimenti, reinterpretandoli poeticamente quasi in forma allegorica».