• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

La buona novella con Neri Marcorè riparte in tournée

PRODUZIONI MARCHE TEATRO

NERI MARCORÈ
INTERPRETA
“LA BUONA NOVELLA” DI FABRIZIO DE ANDRÉ

LO SPETTACOLO RIPARTE IN TOURNEE
E SARÁ IN SCENA IN 14 CITTÁ ITALIANE
TRA CUI A ROMA AL TEATRO QUIRINO DAL 16 AL 28 APRILE

Drammaturgia e regia sono di Giorgio Gallione
e la direzione musicale di Paolo Silvestri
In scena, a fianco di Marcorè:, Rosanna Naddeo e i musicisti e cantanti Giua,
Barbara Casini, Anais Drago, Francesco Negri e Alessandra Abbondanza

Ancona, 1 febbraio 2024

Parte dal Comunale di Bolzano dall’1 al 4 febbraio il secondo anno di tour dello spettacolo “La Buona Novella” la coproduzione di Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano, Fondazione Teatro della Toscana, MARCHE TEATRO e Teatro Nazionale di Genova che vede Neri Marcorè interpretare il primo concept album di Fabrizio De André. In scena, a fianco di Marcoré, Rosanna Naddeo, e i musicisti e cantanti Giua, Barbara Casini, Anais Drago, Francesco Negri e Alessandra Abbondanza; drammaturgia e regia sono di Giorgio Gallione, direzione musicale di Paolo Silvestri, scene Marcello Chiarenza, costumi Francesca Marsella, luci Aldo Mantovani.

Il tour 2024 toccherà 14 città italiane: Bolzano, Teatro Comunale, Sala Grande, 1-4/2/2024 ; Schio (Vi), Teatro Astra 6-7/2; Trento, Teatro Sociale 8-11/2; Carrara, Teatro Animosi, 13-14/2; Pontedera (PI), Teatro Era 17-18/2; Firenze, Teatro della Pergola, 20-25/2; Genova, Teatro Ivo Chiesa, 27/2-3/2; Bergamo, Teatro Donizetti, 5-10/3; Padova, Teatro Verdi, 13-16/3; Trieste, Teatro Rossetti 19-20/3; Reggio Emilia, Teatro Valli, 22-24/3; Modena, Teatro Storchi, 28 e 29/03; Ferrara, Teatro Comunale 12-14/4; Roma, Teatro Quirino, 16-28/4.

Di taglio esplicitamente teatrale, costruita quasi nella forma di un’Opera da camera “La Buona Novella” è il primo concept-album dell’autore, con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale. Prosa e musica, perciò, sono montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco del 1970. I brani parlati, come in un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria.

“La Buona Novella” è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio De André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo. “Compito di un artista credo sia quello di commentare gli avvenimenti del suo tempo usando però gli strumenti dell’arte: l’allegoria, la metafora, il paragone”. Questa dichiarazione di De André è emblematica di come l’autore si sia posto, in tempi di piena rivolta studentesca, nei confronti di un tema così delicato e dibattuto dal punto di vista politico e spirituale.

«Con Neri Marcorè abbiamo scandagliato per anni il teatro canzone di Gaber, e già ci confrontammo con i materiali di Faber in un altro spettacolo, Quello che non ho, che intrecciava i pensieri e le canzoni di De André con gli scritti di Pasolini. Arrivare a “La Buona Novella” ci sembrava inevitabile» scrive Giorgio Gallione regista e drammaturgo dello spettacolo. «Qui ci appoggiamo inoltre ad un nuovo, efficacissimo arrangiamento di Paolo Silvestri […] e ad un ensemble di musicisti e cantanti fortemente virato al femminile: Giua (voce e chitarra), Barbara Casini (voce, chitarra e percussioni), Anais Drago (violino e voce), Francesco Negri (pianoforte) e  Alessandra Abbondanza (voce e fisarmonica), come a dire che “La Buona Novella” tratta certo della Passione di Cristo (per De André il più grande rivoluzionario di tutti i tempi), ma la racconta anche e sorprendentemente dalla parte di Maria, madre bambina inconsapevole e prescelta prima, straziata e piangente mater dolorosa poi. […]. La teatralità, molto vicina ad una Sacra Rappresentazione arcaica e laica, l’abbiamo ricercata anche nell’impianto scenico, magicamente suggestivo, creato da Marcello Chiarenza. Una sorta di installazione mobile che rimanda simbolicamente a luoghi e sentimenti, reinterpretandoli poeticamente quasi in forma allegorica».

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/04/la-buona-novella@tamara-casula.jpg 900 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2024-02-01 14:22:572024-02-01 14:22:57La buona novella con Neri Marcorè riparte in tournée

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto