• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Lucia Mascino con Smarrimento in scena in Francia

MARCHE TEATRO IN FRANCIA
CON IL MONOLOGO “SMARRIMENTO”

PARIGI, MARSIGLIA  E AVIGNONE
PER IL CABARET ESISTENZALE SCRITTO E DIRETTO DA LUCIA CALAMARO,
INTERPRETATO DA LUCIA MASCINO

Ancona, 7 ottobre 2023

La produzione di Marche Teatro “Smarrimento”, il monologo scritto e diretto da Lucia Calamaro interpretato da Lucia Mascino, dopo il successo ottenuto a livello nazionale, arriva a Parigi, prima tappa di un tour francese che lo vedrà in scena, oltre nella capitale, a Marsiglia e ad Avignone.

Il primo appuntamento per “Smarrimento” sarà a Parigi, il 10 ottobre alle 19.00, presso l‘Istituto di Cultura Italiana; seguiranno il 13 ottobre alle 18.30 al Teatro dell’Istituto di Cultura di Marsiglia e domenica 15 ottobre alle 15.30 al Teatro du Balcon di Avignone.

“Sono molto felice di portare Smarrimento a Parigi, da sempre penso che sia il luogo ideale per questo spettacolo che amo e la cui peculiarità è quella di sembrare spontaneo, quasi improvvisato ma che invece è raffinato, esatto e sottile come solo la scrittura di Lucia Calamaro sa essere” Lucia Mascino

Dopo questa parentesi internazionale, a grande richiesta “Smarrimento” tornerà prima a Roma dal 25 gennaio al 4 febbraio 2024 al Teatro Basilica e poi a Napoli dal 7 al 12 maggio 2024 al Teatro Bellini. Lo spettacolo vanta la scena di Lucio Diana e i costumi di Stefania Cempini.

Smarrimento è uno spettacolo tragicomico, un cabaret esistenziale di una scrittrice in crisi che ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad andare avanti. Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading/conferenze in giro per l’Italia, in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare.

Smarrimento segna l’incontro artistico di due indiscutibili talenti: l’attrice di teatro, cinema e televisione Lucia Mascino e la pluripremiata drammaturga e scrittrice Lucia Calamaro.

Lucia Calamaro è una delle più interessanti drammaturghe e registe italiane contemporanee. Vincitrice di tre premi UBU e del recentissimo premio Hystrio alla drammaturgia 2019, ha scritto e diretto negli ultimi anni testi innovativi e molto apprezzati dal pubblico e dalla critica.

Lucia Mascino, attrice marchigiana poliedrica e sui generis, la cui carriera spazia dal teatro (con cui ha iniziato e al quale si è unicamente dedicata per metà della sua carriera), alla televisione, al cinema sia d’autore che popolare. Ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Premio Vittorio Mezzogiorno per il teatro, 2 candidature ai Nastri d’Argento come Miglior Attrice Protagonista e ha vinto il Premio Anna Magnani per il cinema nel 2018.

Le date in Francia:

Martedì 10 ottobre ore 19.00 – Parigi
Istituto Italiano di Cultura
 di Parigi – 50, rue de Varenne
Tél. 0033 (0)1 85 14 62 66

Venerdì 13 ottobre ore 18:30 – Marsiglia
Sala teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia – 6, rue Fernand Pauriol
prenotazione obbligatoria https://iicmarsiglia.esteri.it

Domenica 15 ottobre 15 :30 -Avignone
Théâtre du Balcon  38 rue Guillaume Puy
Nell’ambito della manifestazione « la bella italia en avignon »
Prenotazioni www.theatredubalcon.org tel 04 90 85 00 80

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/11/Smarrimento-_-Lucia-Mascino-foto-Kimberley-Ross-1.jpg 2000 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2023-10-07 10:59:552023-10-09 11:02:55Lucia Mascino con Smarrimento in scena in Francia

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto