• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

17 feb. 2014 | Marche Teatro – Programma di produzione 2014

16 titoli, 111 lavoratori impiegati, quasi 9.000 giornate lavorative

MARCHE TEATRO rilancia l’attività di produzione teatrale delle Marche con un programma che raccoglie le migliori energie creative e produttive in seno agli organismi – Fondazione “Le Città del Teatro”, Fondazione Teatro delle Muse, Associazione Inteatro, Cooperativa Teatro del Canguro – che compongono l’originale esperimento di MARCHE TEATRO. 16 titoli per 111 persone impiegate con un totale di quasi 9.000 giornate lavorative.

Gli artisti sostenuti sono: Carlo Cecchi, Alessandro Sciarroni, Glen Çaçi, Davide Calvaresi, Arturo Cirillo, Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico, Eleonora Diana/Daniele Catalli, Compagnia Musella/Mazzarelli, Francesca e Stefano Tosoni, Compagnia Nim, il progetto Tutti i Teatri di Lino Terra.

Le prime tappe dell’articolato e complesso lavoro sulle produzioni prevedono: un casting nazionale per attori per la nuova produzione La dodicesima notte, il debutto all’ Auditorium Parco della Musica di Hospice, le nuove creazioni Bob e Le stanze segrete di S., Parole da vedere, teatro da scoprire; le tournée internazionali di Untitled, Folk-s, Joseph; le date italiane de L’avaro, 456, Stare meglio oggi, La società, Volevo solo fare Amleto, La mamma più forte del mondo, Una piccola storia.

La produzione più impegnativa è affidata ad un grande della scena, già artista legato alla Fondazione “Le Città del Teatro”, Carlo Cecchi, che torna al suo autore preferito: William Shakespeare, con La dodicesima notte, nella traduzione affidata, per l’occasione, alla poetessa Patrizia Cavalli. Carlo Cecchi parteciperà allo spettacolo anche come attore nelle vesti di un personaggio chiave della commedia: Malvolio, anima dell’impianto comico del testo La dodicesima notte. Lo spettacolo è coprodotto con uno dei Festival italiani più prestigiosi: l’Estate Teatrale Veronese e debutterà al Teatro Romano di Verona il prossimo 16 luglio. La produzione verrà presentata al Teatro delle Muse di Ancona a gennaio 2015 e successivamente toccherà numerosi teatri italiani.

Per La dodicesima notte è previsto un casting per la ricerca di 10 attori/attrici di età compresa tra i 18 e i 32 anni, che saranno selezionati dal regista Carlo Cecchi nei provini che si terranno a Villa Nappi a Polverigi, dal 20 al 30 marzo. Il bando del casting per la pre-selezione è on line su www.marcheteatro.it (anche sui siti dei singoli enti) e scade l’11 marzo 2014.

La spinta all’innovazione di MARCHE TEATRO è rappresentata dalle produzioni di Alessandro Sciarroni, Glen Çaçi e Davide Calvaresi, tre giovani artisti, non a caso tutti di provenienza marchigiana, nei quali finalmente emerge il tratto distintivo che, negli anni, ha consentito alle Marche il posizionamento nel panorama teatrale internazionale: quello della ricerca e dell’innovazione artistica, storicamente rappresentato dal lavoro di Inteatro e del suo Festival Internazionale. Anni di fertilizzazione culturale che oggi consentono alla scena regionale una proiezione globale.

Alessandro Sciarroni, già sostenuto dagli esordi dalla Fondazione “Le Città del Teatro”, è oggi un artista affermato sulla scena europea conteso dai maggiori Festival internazionali, selezionato dalle reti europee: Aereowaves (di cui il direttore, John Ashord, è ospite fisso di Inteatro e mentore del programma IFA) e Choreoroam, vincitore dei premi italiani: Danza&Danza e Rete Critica. MARCHE TEATRO curerà la tournée sudamericana di Joseph, ospite nel maggio 2014 del Festival di Montevideo in Uruguay così come la presenza di Folk-s e Untitled in Francia, Belgio, Svizzera, Svezia e in numerose città italiane ed europee. Nel 2014 inizierà la produzione di un nuovo spettacolo di Alessandro Sciarroni con debutto internazionale previsto nel 2015.

Glen Çaçi, scoperta di IFA (InteatroFestivalAcademy) 2010, è originario di Tirana ma vive, ormai da anni nelle Marche, artista sensibile impegnato in una rigorosa ricerca multidisciplinare che impiega testo, movimento, immagini video, debutterà, con la nuova produzione Hospice, il prossimo 23 febbraio al Festival Equilibrio all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Glen Caci è stato selezionato dalla prestigiosa giuria internazionale del Festival, presieduta dal direttore Sidi Larbi Cherkaoui, artista belga di fama, già ospite di numerose edizioni del Festival Internazionale Inteatro.

Davide Calvaresi e suo gruppo 7/8 chili sono già al lavoro per preparare la nuova produzione Bob – debutto previsto a giugno 2014 – che, come nello stile di questo giovane e promettente artista, ingloba immagini video e un’originale capacità di introspezione e racconto. Il lavoro di Davide Calvaresi si è già distinto in numerose occasioni e potrà certamente guadagnare interesse e visibilità in contesti internazionali.   MARCHE TEATRO cura la tournée italiana dello spettacolo di Davide Calvaresi e 7/8 chili: A-play che presenta il dittico Hand Play – Replay.

Anche in ambito drammaturgico MARCHE TEATRO è impegnato nella ricerca delle nuove forme di scrittura per la scena contemporanea.

Mattia Torre è l’autore che meglio rappresenta questa linea di lavoro. Il suo spettacolo 456, testo selezionato dal comitato italo-francese Face à Face parole d’Italia per scene di Francia istituito presso il MIBACT, continua ad ottenere consensi crescenti, e sarà proposto da MARCHE TEATRO in una nuova tournée italiana a partire da ottobre 2014. Una scrittura fluida, parodossale, cinica ed al tempo stesso ferocemente satirica che mette a frutto l’esperienza dell’autore come sceneggiatura per il cinema e la televisione. 456 è anche diventato una web serie presentata con successo all’ultimo Festival Immaginaria di Perugia.

Giacomo Ciarrapico, coautore con Mattia Torre, della fortunata serie televisiva “Boris”, firma la scrittura del testo Stare Meglio Oggi creato su misura per l’attore Carlo De Ruggieri. Anche in questo caso la scrittura è fortemente legata all’attualità, apparentemente leggera ed al tempo stesso piena di spunti satirici. La tournée di questo spettacolo è prevista a partire dalla stagione estiva 2014.

Si muovono sulla stessa direttrice di lavoro il duo di attori, drammaturghi, registi: Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Una scrittura asciutta, efficace, in equilibrio tra tragicità e comicità. Il loro lavoro più recente La Società – Tre atti di umana commedia già presentato ad Ancona, Roma e Parma, continua nel 2014 la tournée italiana.

Nel 2014 MARCHE TEATRO sostiene il terzo anno di tournée de L’avaro di Molière portato in scena da Arturo Cirillo, altro interprete e regista raffinato di riconosciuto livello. Lo spettacolo sarà in tournée fino ad aprile toccando: Marche, Sardegna, Puglia, Parma e Milano dove sarà in scena al Teatro Carcano.

MARCHE TEATRO darà continuità al lavoro di sostegno delle migliori realtà creative regionali. In questa direzione il concorso GAME, con due edizioni nel 2012 e nel 2013, come collaborazione tra Fondazione “Le Città del Teatro”, Fondazione Teatro delle Muse, Inteatro e Amat, ha dato la possibilità di selezionare due formazioni artistiche che sono state poi prodotte di cui MARCHE TEATRO oggi cura la diffusione: la compagnia NIM – Neuroni in Movimento con lo spettacolo La mamma più forte del mondo di Barbara Moselli, regia di Matteo Alfonso e Tommaso Benvenuti e Volevo solo fare Amleto testo, regia di Francesca e Stefano Tosoni.

Tutti i Teatri è il titolo del nuovo progetto affidato all’autore, regista, attore Lino Terra e agli operatori/artisti del Teatro del Canguro destinato a promuovere la cultura del teatro per i bambini, i ragazzi e i giovani. Un progetto articolato che entrerà in tutti i luoghi “teatralmente” adatti a promuovere l’incontro magico con la scena teatrale attraverso una miriade di iniziative diverse: spettacoli, letture, laboratori, “raccontibus”, visite guidate. Parole da vedere, teatro da scoprire e Una piccola storia saranno gli spettacoli che meglio rappresenteranno le intenzioni del progetto di avvicinamento al Teatro nel senso più ampio del termine.

Alla ricerca di nuovi formati artistici che permettano di far entrare il teatro in ogni luogo, anche apparentemente inadatto, appartiene anche la produzione Le Stanze Segrete di S. della performer, scenografa Eleonora Diana e Daniele Catalli artista visivo, narrazioni per immagini, suoni, voci in grado di adattarsi alle particolari caratteristiche spaziali.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/02/MT-logo_770x289.jpg 289 770 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-02-17 17:58:292014-06-02 12:07:4417 feb. 2014 | Marche Teatro – Programma di produzione 2014

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica