• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

30 sett 2016 | Nel segno di Ciajkovski – Corriere Adriatico

2016_09_30_nel-segno-di-ciajkovski_corriere-adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-30 10:41:322016-09-30 10:41:3230 sett 2016 | Nel segno di Ciajkovski – Corriere Adriatico

30 sett 2016 | Da Arlecchino a Rocco e i suoi fratelli- il Resto del Carlino

2016_09_30_da-arlecchino-a-rocco-e-i-suoi-fratelli_il-resto-del-carlinojpg

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_carlino.gif 71 369 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-30 10:39:242016-09-30 10:39:2430 sett 2016 | Da Arlecchino a Rocco e i suoi fratelli- il Resto del Carlino

29 sett 2016 | « Ancona mi piace» – Corriere Adriatico

2016_09_29_ancona-mi-piace_corriere-adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-29 13:28:582016-09-29 13:28:5829 sett 2016 | « Ancona mi piace» – Corriere Adriatico

29 set. 2016 | Ad Ancona tra danza e sport, ma anche classica di qualitá e profumo d’oriente per la nuova Stagione di Danza di Marche Teatro

In esclusiva regionale
Emio Greco e la boxe danzata di Rocco
Sellbound Contemporary Dance con lo spirituale Pa Ethos,
le acrobazie dei Kataklò in Eureka
Lo Schiaccianoci di Amodio con le scene e i costumi di Lele Luzzati
fino alle arie d’opera danzate in Hopera

LA NOVITÁ È L’ABBONAMENTO A 40 euro per 4 APPUNTAMENTI

Marche Teatro presenta la STAGIONE di DANZA 2016 17 di Ancona. Cinque nuovi appuntamenti, con protagonisti coreografi, compagnie internazionali e italiane che, dal 26 novembre al 2 aprile proporranno le loro creazioni tra Teatro delle Muse e Teatro Sperimentale di Ancona.

Multidiscipinarità, attenzione verso la nuova creazione e alle proposte internazionali, sono le peculiarità di MARCHE TEATRO, al lavoro per offrire al pubblico una sempre più ampia varietà di spettacoli.

Il cartellone di DANZA 16 17 presenta 5 Compagnie che saranno ospitate tra il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale.

Il cartellone si apre il 26 novembre alle ore 20.45 al Teatro delle Muse, con SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET in Pa|Ethos che è l’appuntamento di punta di TUTTOIN1GIORNO danza festival.

TUTTOIN1GIORNO danza festival è l’appuntamento di MARCHE TEATRO tradizionalmente dedicato alla danza, giunto alla terza edizione che presenta una maratona di spettacoli, workshop, incontri, conferenze dalla mattina fino a tarda notte in tutte le sale del Teatro delle Muse. Il programma completo del festival sarà presentato a breve.

Pa|Ethos è una produzione Fabbrica Europa e Marche Teatro con la coreografia di tibetano Sang Jijia e la presenza per gli effetti, firmati da Santasangre. Lo spettacolo arriverà ad Ancona dopo diverse date in Cina al festival di Canton.

La poetica del coreografo di origine tibetana Sang Jijia poggia sulle profondità del pensiero orientale, e si arricchisce delle esperienze più alte della ricerca europea nella danza e nel teatro contemporaneo. Un incontro preciso e originale tra il rigore e l’espressività che diventano gli ingredienti dai quali nasce Pa|Ethos.

Pa|Ethos si compone di due termini, Pathos e Ethos, che rappresentano concetti fondamentali della Retorica di Aristotele. Il coreografo Sang Jijia ha voluto utilizzarli per esprimere due diversi approcci al tema del discorso: Ethos sottolinea la precisione, Pathos evoca la passione e il sentimento.

Coreografia Sang Jijia, Compositore Dickson Dee, live video artists Luca Brinchi e Roberta Zanardo /Santasangre, disegno luci Marco Policastro, costumi Giuseppina Maurizi, produzione Fabbrica Europa per le arti contemporanee,Fondazione Milano Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Spellbound Contemporary Ballet, MARCHE TEATRO – Danza alle Muse, Bejing Dance Festival, Guangdong Dance Festival

Per il secondo appuntamento della Stagione ci si sposta al Teatro Sperimentale dove sabato 10 dicembre 2016 alle ore 20.45 E.SPERIMENTI GDO DANCE COMPANY propone lo spettacolo Hopera. Una compagnia di giovani che presenta coreografie sulle arie d’opera. Poetico e coinvolgente riesce a far brillare quelle arie di Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel, Mozart, riportandole ad oggi con raffinatezza ed ironia, con poesia e sorrisi. Un tocco delicato, un rispettoso approccio che riavvicina il pubblico a quella ‘grande bellezza’ nel gioco ironico e leggero di un linguaggio teatrale, giovane, nuovo, contaminato, fruibile ma anche prezioso e di contenuto drammaturgico. In scena i danzatori: Braco Filippo, De Virgiliis Mattia, Di Luzio Francesco, Ferrarini Andrea, Galimberti Federica, Lippi Eleonora, Otoyo Stefano, Pinna Silvia, Ragni Laura, Toti Daniele, Ragni Martina (sostituta), la regia e direzione team coreografico è di Federica Galimberti, le musiche sono di Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel, Mozart; la produzione è GDO.

Durante le feste natalizie, per gli appassionati del classico, l’appuntamento di grande qualità è mercoledì 28 dicembre 2016 alle ore 20.45 al Teatro delle Muse con, in esclusiva regionale, AMEDEO AMODIO che presenta Lo Schiaccianoci.

Un appuntamento eccezionale, un meravigliosa produzione, con 40 elementi, che vanta le scene e i costumi di Emanuele Luzzati. Questa versione del balletto su musiche di Pёtr ll’ iĉ Cajkovskij è stato rappresentatato da poco all’Opera di Roma. Balletto in due atti di Amedeo Amodio, Da un racconto di E.T.A. Hoffman, Scene e costumi Emanuele Luzzati, Musiche di Pёtr ll’ iĉ Cajkovskij.

Amodio ha dichiarato – Ho voluto rimanere il più possibile fedele al racconto originale di Hoffmann: la realtà vista con gli occhi di una bambina, Clara, che conserva il senso della ‘realtà magica’, il fantastico presente nella realtà quotidiana dove i confini tra il mondo dell’immaginario e la realtà di tutti i giorni sono così attenuati che, a volte, non sappiamo quale sia più vero e più concreto -.

Domenica 19 febbraio 2017 ore 17.30 al Teatro delle Muse in esclusiva regionale arrivano le acrobazie di KATAKLÒ ATHLETIC DANCE THEATRE in Eureka. Lo spettacolo di Giulia Staccioli è una produzione di Kataklò athletic dance theatre.

Eureka è uno spettacolo a quadri la cui la forte originalità sta nell’aprire la scena a 5 persone del pubblico desiderose di far parte in modo attivo e performativo alla riuscita dello show.

In scena ogni “sovraumano” danzatore-performer della compagnia dalle straordinarie capacità fisiche, è affiancato, in alcuni quadri, ad un suo alter ego “umano” preselezionato tra gli spettatori che ogni sera presenteranno la propria candidatura spontanea al teatro. Si forma così una sorte di diade sempre nuova, in cui entrambe le parti sono disposte a creare e mantenere seria e salda un’affinità artistica, fisica e mentale dando vita un rapporto esclusivo, unico e di fiducia reciproca fino alla fine dello spettacolo.

Chiude il cartellone domenica 2 aprile 2017 ore 17.30 al Teatro delle Muse in esclusiva regionale, EMIO GRECO | PIETER C. SHOLTEN con lo spettacolo Rocco.

Emio Greco direttore del Balletto Nazionale di Marsiglia presenta ad Ancona un’opera molto particolare ispirata al film di Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli.

Coreografia e direzione Emio Greco | Pieter C. Sholten, Musica Pieter C. Sholten, Costumi Clifford Portier, Luci Paul Beumer, Pieter C. Scholten, Produzione Ballet National de Marseille.

In Rocco i danzatori diventano pugili e i pugili diventano danzatori. In un ring gli avversari si sfidano sferrando colpi con un veloce gioco di gambe e tattiche virtuose. La tensione aumenta dopo diversi round di pesanti corpo a corpo fino al punto in cui l’altro si infuria e colpisce. In Rocco i danzatori rappresentano la fratellanza in tutti i sensi: il buono e il cattivo, il diavolo e l’angelo, sono Caino e Abele, Romolo e Remo. Nel combattimento ravvicinato i rapporti si incrinano e i danzatori mettono alla prova i loro limiti fisici e psicologici, come in un “dark ride” coreografico.

La Rassegna di Danza è sostenuta da: Comune di Ancona-Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona // sponsor: Angelini spa e Prometeo estra.

I prezzi dei biglietti variano da €25 a €15. Marche Teatro come novità propone un abbonamento speciale a €40 a 4 spettacoli con possibilità di acquistare, per chi si abbona, a prezzo ridotto Lo Schiaccianoci che è fuori abbonamento.

Info e prenotazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

biglietti on-line www.geticket.it

Per scuole di danza, i gruppi, le scuole ci sono promozioni per informazioni 071 20784222 info@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/10/MTdanza2016-17_700.jpg 267 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-29 11:26:352016-10-05 11:30:0929 set. 2016 | Ad Ancona tra danza e sport, ma anche classica di qualitá e profumo d’oriente per la nuova Stagione di Danza di Marche Teatro

28 sett 2016 | ‘Stregato da simbolismo scalinata Passettò – Ansa

ansa-28-settembre-2016-001-1

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/09/ansa.png 300 300 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-28 13:22:532016-09-29 13:25:5628 sett 2016 | ‘Stregato da simbolismo scalinata Passettò – Ansa

27 sett 2016 | il coreografo Kylián omaggia la città -il Resto del Carlino

2016_09_27_-il-coreografo-kylian-omaggia-la-citta_il-resto-del-carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/07/logo_carlino.gif 71 369 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-27 11:36:442016-09-27 11:36:4427 sett 2016 | il coreografo Kylián omaggia la città -il Resto del Carlino

27 sett 2016 | Marche Teatro, prosa d’autore «Hollywood» al posto di Insinna – il Resto del Carlino

2016_09_27_-marche-teatro-prosa-dautore-hollywood-al-posto-di-insinna_il-resto-del-carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_carlino.gif 71 369 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-27 11:34:022016-09-27 11:34:0227 sett 2016 | Marche Teatro, prosa d’autore «Hollywood» al posto di Insinna – il Resto del Carlino

27 sett 2016 | La prima di Hollywood e la trasformista Virginia -Corriere Adriatico

2016_09_27_la-prima-hollywood-e-la-trasformista-virginia_corriere-adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-27 11:31:292016-09-27 11:31:2927 sett 2016 | La prima di Hollywood e la trasformista Virginia -Corriere Adriatico

26 set. 2016 | Abbonati in aumento per la Stagione Teatrale

LA CAMPAGNA È ANCORA IN CORSO

LA STAGIONE SI APRE IL 27 OTTOBRE
CON LA PRIMA NAZIONALEHOLLYWOOD
COMMEDIA CAMPIONE DI INCASSI IN TUTTO IL MONDO

La Stagione Teatrale 2016 17 di Ancona curata da Marche Teatro sta registrando una aumento di abbonati rispetto allo scorso anno. Undici sono gli spettacoli proposti in abbonamento allo stesso prezzo dei dieci della scorsa Stagione.

La campagna abbonamenti prosegue fino all’apertura del cartellone che sarà il 27 ottobre, mentre dal 5 ottobre parte lo sbigliettamento ai singoli appuntamenti.

Da segnalare due variazioni al programma, di cui gli abbonati sono stati già informati: in seguito a sopraggiunti impegni televisivi, la compagnia di Flavio Insinna ha annullato l’intera tournée italiana di La macchina della felicità, lo spettacolo è stato prontamente sostituito con una prima nazionale, la commedia di Ron Hutchinson, Hollywood, con protagonisti: Antonio Catania, Gigio Alberti, Gianluca Ramazzotti. Una pièce piena di momenti di comicità assoluta e di follia, per la prima volta in Italia e in debutto nazionale ad Ancona. Si tratta quindi di un nuovo spettacolo che arriva al Teatro delle Muse il 27 ottobre, con repliche fino a domenica 30. Lo spettacolo Due partite è stato posticipato dal 16 al 19 marzo.

Gli spettacoli in cartellone danno un’ampia panoramica di attori e registi di qualità tra i più conosciuti ed amati dal pubblico con un’attenzione a testi poco rappresentati, originali ed emozionanti.

Un cartellone contemporaneo che schiaccia l’occhio ai grandi temi universali, con punte che regalano evasione pura e spensieratezza ma anche riflessione e brivido.

Dall’autore di culto inglese Dennis Kelly con la nuova produzione di Marche Teatro “Orphans” al capolavoro di Agatha Christie “Dieci piccoli indiani…e non rimase nessuno”, all’irriverente israeliano Hanoch Levin con lo stridente “Il mestiere di vivere” fino al celebre testo di Edward Albee, scomparso da poco, “Chi ha paura di Virginia Woolf?” che molti ricorderanno per il celeberrimo film di Mike Nichols interpretato da Elisabeth Taylor e Richard Burton.

Quattro le produzioni di MARCHE TEATRO che si conferma leader per il gruppo di artisti di qualità con cui lavora, da Carlo Cecchi ad Arturo Cirillo da Marco Baliani a Lino Musella e Paolo Mazzarelli.

Quattro titoli coprodotti dal Teatro di Rilevante Interesse Culturale delle Marche (Marche Teatro diretto da Velia Papa) con altrettanti prestigiosi Enti come il Teatro dell’Elfo di Milano (Orphans), Teatro Franco Parenti di Milano (Il lavoro di vivere), Tieffe Teatro di Milano (Chi ha paura di Virginia Woolf?), Sardegna Teatro / Mismaonda (Human).

Spazio ai beniamini del pubblico con: la rivelazione dell’anno, applaudita a Sanremo, la trasformista Virginia Raffaele diretta da Giampiero Solari (Performance) e la commedia Due scritta e diretta dal regista di “Benvenuti al sud”, Luca Miniero, che porta in scena una coppia di attori amatissimi Raoul Bova e Chiara Francini.

Tra gli spettacoli che ci emozioneranno, la pièce di Cristina Comencini Due partite con Giulia Michelini, Caterina Guzzanti Paola Minaccioni e Giulia Bevilacqua e il musical Billy Elliot con le musiche di Elton John con trenta interpreti tra ballerini e attori e altri che ci faranno divertire pensando, come Serial killer per signora e Hollywood

Spazio quindi al divertimento, alla musica, all’ironia per un cartellone che non dimentica l’impegno e i grandi temi universali, con tanti protagonisti, amati dal pubblico, che lavorano tra teatro, piccolo e grande schermo.

Il cartellone si apre dal 27 al 30 ottobre al Teatro delle Muse con la prima nazionale di Hollywood una commedia di Ron Hutchinson con la regia e l’adattamento di Virginia Acqua con protagonista un trio di bravi attori come Antonio Catania, Gigio Alberti, Gianluca Ramazzotti, produzione ABmanagment. Una commedia totale, coinvolgente a tutti i livelli che dal suo esordio nel 2004 ha avuto più di 10 milioni di spettatori in tutto il mondo fra America, Inghilterra, Francia, Australia, Canada, Messico solo per citare alcuni paesi e che per la prima volta arriva in scena anche in Italia.

Dal 2 al 6 novembre va in scena al Teatro Sperimentale la nuova produzione di Marche Teatro Orphans, in questi giorni in prova al Teatro Sperimentale di Ancona, del pluripremiato Dennis Kelly, da un progetto di Monica Nappo, con protagonisti Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, la traduzione di Gianmaria Cervo e Francesco Salerno e la regia di Tommaso Pitta. Lo spettacolo è co-prodotto con il Teatro dell’Elfo di Milano. Orphans è un thriller psicologico dai ritmi serrati in un crescendo di emozioni sempre più in contrasto tra loro, in un contesto assolutamente verosimile. Kelly accende un fiammifero e lo butta dentro i valori della famiglia tradizionale per vedere l’effetto che fa. Il sostegno e i principi morali vengono messi a dura prova in questo testo che prende lo spettatore e lo lascia senza fiato. Produzione molto attesa in Italia per la Stagione 16/17, il progetto mette insieme uno degli autori contemporanei inglesi più rappresentati Dennis Kelly con un giovane regista, già prodotto nel 2008 dallo Stabile con “Brevi interviste per uomini schifosi” di David Foster Wallace, oggi premiato autore di corti, Tommaso Pitta e tre eccellenti attori: Monica Nappo regista e attrice premiata, magnetica e sensibile, ha lavorato in teatro e al cinema con i più grandi (prima attrice a portare in Italia “4:48 Psychosis” di Sarah Kane, di Dennis Kelly “After the end” e “East Coast” di Tony Kushner), Paolo Mazzarelli e Lino Musella premiati da critica e pubblico (ultimo premio ricevuto Premio Hystrio alla drammaturgia) per il loro lavori come attori autori e registi, alla loro terza produzione con Marche Teatro.

Dall’1 al 4 dicembre al Teatro delle Muse arrivano Ivana Monti, Franco Graziosi,, Mattia Sbragia, Luigi Diberti, Caterina Misasi, portano in scena il romanzo di Agatha Christie, Dieci piccoli indiani…e non rimase nessuno! con la regia di Ricard Reguant. Il progetto scenico è di Gianluca Ramazzotti e di Ricard Reguant, le scene sono di Ugo Chiti e i costumi di Adele Bargilli. La produzione è di Ginevra srl. Dieci piccoli indiani è il capolavoro di Agatha Christie pubblicato nel 1939. È il libro giallo più venduto in assoluto. Per la prima volta nella storia della commedia e in accordo con la Agatha Christie limited, la produzione dello spettacolo è riuscita ad ottenere il finale come nel romanzo del 1939. La versione che viene presentata in Italia, diretta dal regista spagnolo Ricard Reguant, è stata un enorme successo sia a Madrid la scorsa stagione che a Barcellona.

Dal 15 al 18 dicembre al Teatro delle Muse applaudiremo: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone, Marina Abramovic…ad interpretarle la straordinaria trasformista Virginia Raffaele che presenta Performance. Lo spettacolo è scritto dalla stessa Virginia Raffaele, da Giampiero Solari, Piero Guerrera e Giovanni Todescan, la regia è di Giampiero Solari, la produzione è di ITC2000. Donne molto diverse tra loro, che tra arte, spettacolo, potere e politica sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea. Il tutto raccontato attraverso la lente deformante e irriverente dell’ironia e della satira. La musica in scena fa da punteggiatura allo spettacolo, accompagnando i personaggi nelle loro performance, sottolineandone i movimenti, enfatizzandone le manie; conferendo alla spettacolo un ritmo forsennato nel cui vortice i personaggi, Virginia e le varie chiavi di lettura si confondono creando una nuova realtà.

Il 2017 si apre con il ritorno ad Ancona di Carlo Cecchi che dopo tre stagioni di tournée con “La dodicesima notte” (34 città per 121 repliche) porta in scena di nuovo un testo contemporaneo. Dall’11 al 15 gennaio al Teatro Sperimentale arriva infatti Il lavoro di vivere di Hanoch Levin, uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah, con Fulvia Carotenuto, Massimo Loreto, allestimento scenico di Gianmaurizio Fercioni, luci di Gigi Saccomandi e costumi di Simona Dondoni. Lo spettacolo è co-prodotto da Teatro Franco Parenti / Marche Teatro. Hanoch Levin è uno dei drammaturghi più significativi di Israele, ha scritto una cinquantina di opere teatrali. Il suo lavoro comprende commedie, tragedie e cabaret satirici. Il lavoro di vivere, come altre sue opere si apre all’insegna del sarcasmo più feroce, di una disperazione paradossalmente allegra. La storia è una storia d’amore tra due persone di mezza età, la loro “relazione pericolosa” diventa teatro nel teatro.

Dal 26 al 29 gennaio al Teatro delle Muse arriva il musical dell’anno, Billy Elliot tratto dal film di Stephen Daldry, con le musiche Elton John, i testi e libretto di Lee Hall, la regia originale di Massimo Romeo Piparo. Billy Elliot il Musical porta in scena una delle storie più amate del cinema europeo. Il Musical ha debuttato nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nominato per nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per i Musical – vincendone ben quattro. L’incredibile successo conseguito ha fatto sì che il musical approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical – e dieci Drama Desk Awards. Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale “Billy Elliot, il Musical” vede in scena un cast di 30 straordinari performers. La produzione è di Peeparrow/IL SISTINA. Lo spettacolo sarà ospitato per alcuni giorni di prove prima delle quattro repliche alle Muse.

Dal 2 al 5 febbraio sempre al Teatro delle Muse Marco in scena Baliani e Lella Costa in Human di Marco Baliani e Lella Costa con la collaborazione drammaturgica di Ilenia Carrone e con Noemi Medas, Davide Piludu Verdigris, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu, le musiche originali Paolo Fresu, i costumi di Antonio Marras, la regia di Marco Baliani. Lo spettacolo è una co-produzione Mismaonda / Sardegna Teatro / Marche Teatro. Marco Baliani è partito dal mito per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare. Poi l’incontro con Lella Costa e la reminescenza di un altro mito, ancora più folgorante nella sua valenza simbolica e profetica: Ero e Leandro, i due amanti che vivevano sulle rive opposte del fiume Ellesponto. Prende avvio così HUMAN, dal tema delle migrazioni e dalla volontà di raccontarne l’“odissea ribaltata”.

Dal 23 al 26 febbraio al Teatro delle Muse Raoul Bova e Chiara Francini sono i protagonisti di Due, una commedia scritta da Luca Miniero e Astutilio Smeriglia e diretta dal Luca Miniero, prodotta da Compagnia Enfi Teatro. Due parla dell’inizio di una convivenza, momento delicato per ogni coppia. La scena è una stanza vuota e mentre Marco (Raoul Bova) è alle prese con il montaggio di un letto matrimoniale Paola (Chiara Francini) lo interroga sul loro futuro, su come saranno tra vent’anni. La diversa visione dei due della vita insieme emergerà prepotentemente ed entrambi i personaggi evocheranno personaggi dal loro passato e ne immagineranno altri nel loro futuro: genitori, amanti, figli, amici che, come in tutte le coppie, concorrono a turbare la loro serenità.

Dal 2 al 5 marzo sul palcoscenico del Teatro delle Muse, Gianluca Guido e Giampiero Ingrassia ci divertiranno con la pièce Serial killer per signora dal musical di Douglas J. Cohen con Tersa Federico e Alice Mistroni e la regia di Gianluca Guidi, prodotti da Ente Teatro Cronaca Vesuvio Teatro e il Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Serial killer per signora un musical, tratto da un racconto di William Goldman per la regia di Gianluca Guidi. A lui si deve la scoperta in modo del tutto casuale di questa novità assoluta per l’Italia, dove tra musiche e canzoni, passi di danza e brani recitati s’intrecciano le storie di un detective e di un assassino che si rincorrono sullo sfondo di una comicità ironica e grottesca, con tanto di finale a sorpresa.

Dal 16 al 19 marzo ancora al Teatro delle Muse arrivano quattro attrici: Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua in Due partite di Cristina Comenicini con la regia di Paola Rota, la produzione è di Artisti Riuniti. La Compagnia tutta al femminile sarà per alcuni giorni in prova ad Ancona per riallestire lo spettacolo. Una commedia dolceamara che lavora su diversi livelli, un meccanismo perfetto che alterna momenti di comicità ad altri di vera e propria commozione. Le protagoniste di questa storia sono donne che si proiettano madri, madri, nel primo atto, che immaginano come saranno le loro figlie, figlie, nel secondo atto, che hanno assunto, mangiato e digerito le proprie madri per farsi donne autonome, diverse, opposte, e sorprendentemente vicine. Due epoche allo specchio, due modi diversi di essere donne, alla ricerca di differenze e similitudini, nel tentativo di definire, oggi come ieri, la stessa identità femminile.

Dal 5 al 9 aprile chiude al Teatro Sperimentale Arturo Cirillo e Milvia Marigliano sono Martha e George nel dramma di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? con la traduzione di Vittorio Capriolo; in scena con Cirillo e la Marigliano vedremo Valentina Picello ed Edoardo Ribatto, la regia è di Arturo Cirillo, le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, luci Mario Loprevite, regista collaboratore Roberto Capasso. Lo spettacolo è una co-produzione Tieffe Teatro / Marche Teatro. “Chi ha paura di Virginia Woolf?” ha debuttato a Broadway nel 1962. Del 1966 è la versione cinematografica che rese celebre Albee in tutto il mondo interpretato dalla coppia Taylor-Burton. Il testo di Albee è una spietata riflessione sulla nostra cultura, sul nostro egocentrismo, sul nostro cinismo, e sull’amore. Martha e George sono una coppia di mezza età che ha invitato a casa Honey e Nick, due giovani sposi che hanno appena conosciuto. In un vorticoso crescendo di dialoghi serrati, con la complicità della notte e dell’alcool, il quartetto si addentra in una sorta di “gioco della verità” che svela le reciproche fragilità individuali e di coppia. Il risultato della serata è un gioco al massacro, una sfida collettiva alla distruzione di sè e degli altri, che rende ogni personaggio, allo stesso tempo, vittima e carnefice. 

Come spettacoli fuori abbonamento alle Muse sono previsti: come new entry, Le Olimpiadi del 1936 raccontate in esclusiva regionale dal giornalista e telecronista Federico Buffa il 10 marzo e un cavallo di battaglia di due attori amatissimi, sempre in esclusiva regionale, Il Principe abusivo a teatro con protagonisti Alessandro Siani e Christian De Sica in scena dal 24 al 26 marzo.

La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, in collaborazione con gli sponsor Angelini, Prometeo Estra, Gallerie Commerciali Auchan.

È ancora possibile abbonarsi a tutto il cartellone, dal 5 ottobre parte la vendita dei singoli biglietti. Molte agevolazioni per i giovani under 30 con abbonamenti speciali a 11 spettacoli a 133 euro (12 euro a spettacolo). È possibile usufruire di tariffe e pacchetti speciali per le scuole contattando lo 071 20784222.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/09/MTstagione2016-17_fbcover_newnew.jpg 315 821 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-26 17:49:352016-09-27 17:52:4226 set. 2016 | Abbonati in aumento per la Stagione Teatrale

23 sett 2016 | La classe va in scena a Tijuana – Il venerdì di Repubblica

20160923_la-classe-oparaia-va-in-scena-a-tijuana_ilvenerdi

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/09/il-venerdi-di-repubblica.jpg 149 500 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-09-23 13:10:272016-09-23 13:10:4423 sett 2016 | La classe va in scena a Tijuana – Il venerdì di Repubblica
Pagina 1 di 3123

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica