• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
  • 0Carrello
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • inteatro festival 2022
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • inteatro festival 2022
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

20 DECIBEL

biglietteria
SABATO 24 MARZO 2018_ORE 21.00 – Maiolati Spontini, Teatro G. Spontini

di e con Giacomo Costantini, Fabiana Ruiz Diaz
regia Louis Spagna
adattamento luci Domenico de Vita

produzione Circo El Grito
co-prodotto da Espace Catastrophe, Mirabilia, Sosta Palmizi

Lo spettacolo ha debuttato nel 2010 alla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles che lo ha lanciato a livello internazionale. Ha ricevuto il sostegno da parte del Ministero della Cultura Belga ed è considerato un punto di riferimento per il circo contemporaneo in Italia. “20 Decibel” è un’ esplosione di fantasia e libertà, provocazione e bellezza. Un invito all’ascolto, ad affinare i sensi in un universo dove acrobazie aeree, colpi di pistola, danze e giocolerie lasciano spazio ad una relazione profondamente umana col pubblico. Uno spettacolo emozionante e travolgente che “grazie ad un linguaggio universale e trasversale fao di musica, danza, teatro e circo parla a tutti perché agisce sullo stupore prima di  tutto, per poi farsi pensiero e riflessione.”

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/12/20-decibel-rossa.jpg 1664 2496 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-07 15:29:542018-05-07 11:23:4220 DECIBEL

ROSALIND FRANKLIN

biglietteria

IL SEGRETO DELLA VITA

VENERDÌ 30 MARZO 2018_ORE 21.00 – Jesi, Teatro G.B. Pergolesi

di Anna Ziegler
con Lucia Mascino, Filippo Dini
regia Filippo Dini
e con Giulio Della Monica_Dario Iubatti_Alessandro Tedeschi_Paolo Zuccari
scene Laura Benzi
costumi Andrea Viotti
luci Pasquale Mari
musiche Arturo Annecchino
ideazione_realizzazione video Claudio Cianfoni
dramaturg Nicoletta Robello Bracciforti

produzione Teatro Eliseo

La grande storia è la scoperta della struttura del DNA e il piccolo straordinario racconto degli ultimi anni di vita della scienziata Rosalind Franklin. Ci troviamo di fronte ad uno degli avvenimenti più sconvolgenti e controversi nella storia del pensiero e delle conoscenze scientifiche. Tutta l’umanità si inchina e si compiace in un unico trionfale applauso nei confronti dei grandi scienziati che sono riusciti a decifrare quello che comunemente era definito il segreto della vita.
La vicenda, tuttavia, fu tutt’altro che epica e nobile. I personaggi coinvolti in questa scoperta furono molti, tutti scienziati autorevoli che collaborarono in diverse fasi alla stessa ricerca, ma che furono vittime e carnefici, a seconda delle alterne fortune, delle reciproche invidie e desideri di riscatto personali. Tutti lottarono per avere un personale posto di rilievo nella Storia, ognuno con le proprie capacità e le proprie motivazioni, talvolta anche nobili, ma sempre e comunque a discapito del sesto personaggio di questa storia, dell’unica donna di questa favola; una donna meravigliosa e detestabile, una persona limpida e contradditoria, ambiziosa e vigliacca, una donna fuori dalle umane catalogazioni e impossibile da raccontare: Rosalind Franklin. Il suo merito fu quello di fotografare un campione di DNA con una tecnica delicatissima e complessa che sfruttava la diffrazione a raggi X. In particolare, la fotografia numero 51 riuscì ad immortalare in modo più nitido la X della doppia elica del DNA.
Un grande dono che Rosalind fece alla scienza, all’umanità e a se stessa. L’ambiziosissimo James Watson, con la complicità del suo collega Francis Crick, sfruttò la fotografia per costruire un modellino del DNA, passando alla storia come il vero responsabile della grande scoperta, vincendo anche il Nobel, nove anni dopo, quando ormai la povera Rosalind era già prematuramente scomparsa all’età di 37 anni. Nel corso della pièce, i personaggi saltano continuamente da un presente, che non è definito, ad un passato, che è quello del ricordo, quello delle scene, in cui la vicenda della scoperta del DNA si interseca con la storia di Rosalind. Le scene, quindi, si alternano con i commenti e le dissertazioni dei personaggi al presente, in un continuo susseguirsi di immagini che risultano distorte, non verosimili o non coerenti a giudizio della nostra logica educata, ma che inevitabilmente contribuiscono ad arricchire e a comporre quel film, o quel sogno, che lentamente si srotola sereno e perfettamente compiuto nella nostra mente.
(Filippo Dini)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/12/ROSALINDFRANKLIN-01-scaled.jpg 2183 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-07 15:21:182018-05-07 11:23:42ROSALIND FRANKLIN

L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA

biglietteria
MERCOLEDÌ 11 APRILE 2018_ORE 21.00 – Jesi, Teatro G.B. Pergolesi

di Pierre Chesnot

con GAIA DE LAURENTIS, UGO DIGHERO
regia Stefano Artissunch
e con Laura Graziosi
scene Matteo Soltanto
costumi Marco Nateri
disegno luci Giorgio Morgese

produzione Danila Celani per Synergie Arte Teatro

“L’inquilina del piano di sopra” è un classico della comicità di Pierre Chesnot, uno di quei rari meccanismi drammaturgici ad orologeria. Commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia e di eventi come il tentativo di suicidio più volte minacciato dalla protagonista.
Una favola sul dramma della solitudine con un lieto fine sospirato, una commedia che mette il buon umore e fa amare la vita, proprio perché ridicolizza il dramma che ognuno di noi ha in sé.
“Ormai sei nato… non c’è più niente da fare!!!”
Due personaggi in crisi esistenziale ed un terzo l’amica di lei, che al giro di boa degli anta, quaranta lei e cinquanta e più lui, fanno i conti con il loro passato e si interrogano sulle aspettative del futuro. Una prospettiva fatta di solitudine e incomunicabilità che accomuna i protagonisti loro malgrado in un torrido agosto in cui sembrano gli unici superstiti di una Parigi deserta. Dopo il tragicomico tentativo di suicidio che si trasforma in una grottesca richiesta d’aiuto, “L’inquilina del piano di sopra” Sophie accetta, come ultimo tentativo, la sfida dell’amica Suzanne: rendere felice un uomo, il primo che le capiti a tiro. Un modo per dare senso alla propria vita dopo ventennali tentativi di rapporti andati a male. L’incontro è inevitabile: lui Bertrand, unico scapolo scontroso del palazzo, personalità eccentrica, professore universitario che si diletta nella costruzione di marionette, pupazzi e meccanismi automatizzati, diventa il protagonista involontario della vicenda. Inizia così il gioco dell’innamoramento in un alternarsi di stati d’animo che trascinano i due dal pianto al riso mentre si scoprono simili più di quanto possa apparire: insieme trovano la capacità di sdrammatizzare le piccole tragedie quotidiane per affrontare con leggerezza e lucidità la paura della solitudine.

Quando ho letto il testo di Chesnot istintivamente ho pensato alle atmosfere dello spettacolo, non ho dato dei giudizi critici su eventuali effetti moraleggianti, mi sono lasciato trasportare dalla vicenda dei protagonisti per capire fin dove voleva condurmi. E’ stato inevitabile il collegamento alle suggestioni della cinematografia di Jeunet e di Marc Caro, da Delicatessen al Favoloso Mondo di Amelie immaginando i due personaggi Sophie e Bertrand nel mondo incantato dei loro piccoli appartamenti. Mettere in scena questa commedia è come dare nuova linfa ad un testo brioso e fantasioso, divertente ma allo stesso tempo vitale. Mi piace l’idea di confrontarmi con gli ostacoli che Chesnot ha posto ai due protagonisti ed identificarmi in ognuno di loro come in Bertrand che vive attraverso i suoi pupazzi ed i suoi fantasiosi congegni. Un’ elegante favola moderna che mi auguro arriverà allo spettatore stuzzicando interesse e divertimento intelligente.
(Stefano Artissunch)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/12/INQUILINA.jpg 387 598 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-07 15:14:092018-05-07 11:23:42L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA

STRATEGIE FATALI

biglietteria
GIOVEDÌ 19 APRILE 2018_ORE 21.00 – Jesi, Teatro G.B. Pergolesi

scritto e diretto da Lino Musella_Paolo Mazzarelli
assistente alla regia Dario Iubatti
con Marco Foschi, Annibale Pavone, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani
costumi Stefania Cempini
sound design e musiche originali Luca Canciello

MARCHE TEATRO in collaborazione con Compagnia MusellaMazzarelli

È il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come ultimo possibile luogo di indagine metafisica, il grande tema di “Strategie Fatali”. Ecco quindi tre storie che si intrecciano fra loro, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un’unica multiforme indagine che – nell’ambientazione comune di un Teatro – mette difronte alcuni dei grandi temi del contemporaneo (il terrore, il porno, i nuovi media) con alcuni temi eterni dell’essere umano (il maligno, l’illusione, il fantasma, ancora il Teatro).

La Compagnia MusellaMazzarelli, con questo nuovo spettacolo, arricchisce ulteriormente il suo gioco teatrale, apre le porte – usando Shakespeare e Baudrillard come chiavi – ad una scrittura che chiama in causa un numero crescente di compagni di scena, ma tiene fede a quella sua caratteristica cifra stilistica che si muove sul confine sottile fra comico e tragico. Un confine in cui la vita e il teatro si toccano fra loro e – insieme – prendono aria, fuoco, luce. La Compagnia MusellaMazzarelli, con questo nuovo spettacolo, arricchisce ulteriormente il suo gioco teatrale, apre le porte – usando Shakespeare e Baudrillard come chiavi – ad una scrittura che chiama in causa un numero crescente di compagni di scena, ma tiene fede a quella sua caratteristica cifra stilistica che si muove sul confine sottile fra comico e tragico. Un confine in cui la vita e il teatro si toccano fra loro e – insieme – prendono aria, fuoco, luce.

La Compagnia MusellaMazzarelli (premio Hystrio per la nuova drammaturgia 2016), nasce nel 2009 dall’incontro tra Lino Musella (premio Le Maschere del Teatro miglior attore emergente 2014 e premio Hystrio ANCT 2015) e Paolo Mazzarelli (premio speciale Scenario 2001, Premio Enriquez alla drammaturgia 2005). Tra il 2009 e il 2011 realizzano “Due cani”, “Figlidiunbruttodio” (vincitore del premio Inbox 2010) e “Crack machine” (testo pubblicato su Hystrio ottobre/dicembre 2016), tutti lavori basati su testi originali, ideati, scritti, diretti e interpretati a due. Negli ultimi anni Marche Teatro della Compagnia MusellaMazzarelli ha prodotto “La società” (2012), spettacolo vincitore del Premio della Critica 2014, “Strategie Fatali” (2015). MusellaMazzarelli hanno lavorato come attori nella produzione di Marche Teatro/Teatro dell’Elfo “Orphans” (2016).

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/12/Prove_2-scaled.jpg 1354 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-07 14:53:092018-05-07 11:23:42STRATEGIE FATALI

05 dic. 2017 | Applausi a scena aperta allo straordinario Enrico IV di Carlo Cecchi – Gazzetta del Sud

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/12/Gazzetta_del_sud_logotestata.jpg 179 1229 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-05 17:42:462017-12-19 17:43:5705 dic. 2017 | Applausi a scena aperta allo straordinario Enrico IV di Carlo Cecchi – Gazzetta del Sud

03 dic. 2017 | Enrico IV imprigionato nel costume – il Sole 24 ore

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/sole24ore.jpg 209 451 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-03 16:29:412017-12-04 16:31:3203 dic. 2017 | Enrico IV imprigionato nel costume – il Sole 24 ore

03 dic. 2017 | Il piacere della finzione è un “Enrico IV” di gran classe – La Repubblica ed. Palermo

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/larepubblica.jpg 200 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-03 16:27:432017-12-04 16:29:1403 dic. 2017 | Il piacere della finzione è un “Enrico IV” di gran classe – La Repubblica ed. Palermo

02 dic. 2017 | La guerra dei Roses, fra tragedia e comicità. Ma è un ridere amaro – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-02 16:00:202017-12-04 16:09:4902 dic. 2017 | La guerra dei Roses, fra tragedia e comicità. Ma è un ridere amaro – il Resto del Carlino

1 dic. 2017 | CineMuse, gli appuntamenti di dicembre

CINEMUSE
IN DIRETTA DALL’OPÈRA DI PARIGILA BOHÈME CON GUSTAVO DUDAMEL (12 dicembre)
IL FILM PLURIPREMIATO L’UOMO FIAMMIFERO
APRE IL FILONE DELLE PELLICOLE DEDICATE AI RAGAZZI (30 dicembre)
DUE SERATE DI CORTO DORICO FILM FESTIVAL 2017
CON IL PREMIO AMNESTY (5 dicembre)
e
RIFLESSIONI SULL’IMMAGINARIO
INCONTRO CON DANIELE CIPRÌ E RUGGERO DEODATO (8 dicembre)

A dicembre prosegue la programmazione del Cinemuse con quattro nuovi appuntamenti.

Il 5 e l’8 dicembre Corto Dorico Film festival 2017 propone due serate al Cinemuse: la prima il Concorso Internazionale di Cortometraggi “A Corto di Diritti” con il Premio Amnesty e la seconda è  “Riflessioni sull’immaginario_Incontro con Daniele Ciprì e Ruggero Deodato”.

Martedì 5 dicembre alle ore 21 si tiene al Cinemuse “A Corto di Diritti” Premio Amnesty International.

Nel corso delle edizioni, Corto Dorico è divenuto emblema del cinema d’autore e dell’impegno civile nelle arti, forgiando un’unione con Amnesty International Italia. La sezione di corti internazionali, A Corto di Diritti, presenterà quest’anno ben dieci lavori provenienti da tutto il mondo e legati a tematiche inerenti i diritti civili ed umani. Dai migranti alla paura del terrorismo, dalla barbarie della guerra ai desaparecidos argentini, dall’identità alla violenza di genere.  Il premio Amnesty sarà assegnato al corto più vicino alle tematiche dei diritti umani legate alla prestigiosa organizzazione umanitaria da anni partner di Corto Dorico Film Festival.

Film in concorso: A State of Emergency di Tarek Roehlinger – 12′ – Germania (thriller), Chocolate Wind di Ilia Antonenko – 23′ – Russia (dramma), Dead Horses di Marc Riba – 6′ – Spagna (Animazione), Not Acceptable di Saman Haghighivand – 2′ Iran (sperimentale-video musicale), Amira di Luca Lepone – 9′ – Italia (fiction – musicale), Teddy Bear di Hermes Mangialardo – 2′ – Italia (animazione), Tailor di Calì dos Anjos – 10′ – Argentina (documentario animazione),A Letter from Leticia di Irene Blei – 3′ – Argentina (documentario animazione), The Curtain di Brenda Whitehall – 18′ – Canada (fiction), Omar di Davide Gentile – 7′ – Italia (dramma).

Venerdì 8 dicembre alle ore 18 è la volta di Riflessioni sull’immaginario-incontro con Daniele Ciprì e Ruggero Deodato. Seguirà la proiezione del corto Surreale Provvisiorio di Daniele Ciprì e la proiezione di Ombre (ovvero i riflessi del tornato fra noi) proiezione Sergio Marcelli più chitarra Stefano Coppari.

Il cinema autonomo di Ruggero Deodato e quello arcano e ingegnoso di Daniele Ciprì sono il propulsore dinamico di un incontro dedicato all’immaginario. Dal cinema al sogno. Dalla fusione dei generi – peplum, poliziottesco, commedia, horror – alla riscrittura dello sguardo, oltre la lente. Deodato usa il cinema come campo di battaglia dove si annida l’estremo e la macchina da presa diventa pura allucinazione del reale, Ciprì ne fa una sua ossessione personale, una camera dei trucchi, delle luci e delle meraviglie. Appuntamento in collaborazione con Marche Music College e Marche Teatro.

Gli appuntamenti di Corto Dorico Film Festival sono ad ingresso libero e a cura dell’Associazione Nie Wiem.

Martedì 12 dicembre l’appuntamento è con cineopera, le dirette delle opere dai grandi teatri del mondo, alle ore 19.15 il collegamento sarà con l’Opèra di Parigi per la diretta de La Bohème musica di Giacomo Puccini, con direttoreGustavo Dudamel, la regia di Claus Guth, nel cast internazionale: Sonya Yoncheva,  Aida Garifullina, Atalla Ayan, Artur Ruciński, Alessio Arduini, Roberto Tagliavini. L’allestimento vanta le scene di Étienne Pluss, le luci di Fabrice Kebour, la regia video è di Arian Andiel, coreografia a cura di Teresa Rotemberg, drammaturgia di Yvonne Gebauer. Coro e Orchestra sono dell’Opèra National de Paris.

Nessuno descrisse meglio dello scrittore Henri Murger, in Scènes de la Vie de Bohème, gli artisti della Parigi di metà Ottocento che lottano contro la miseria. Questi artisti bohémien sono pronti a bruciare un manoscritto per scaldarsi e, nell’era del trionfo del materialismo borghese, sognano un’altra esistenza. Mettendo in scena momenti di vita bohémienne, Puccini ci offre una struggente storia d’amore con musiche tra le più belle della storia dell’opera lirica, raccontandoci la storia del poeta Rodolfo e della fragile Mimì.  La regia di questa nuova produzione è stata affidata a Claus Guth, che ambienta questo dramma in un futuro senza speranza, dove amore e arte diventano i soli mezzi verso la trascendenza. Il direttore Gustavo Dudamel (attualmente direttore  artistico e musicale della Los Angeles Philharmonic) dirige un cast straordinario.

Sabato 30 dicembre alle ore 18 si chiude l’anno al cinemuse con il film pluripremiato L’uomo fiammifero con la regia Marco Chiarini, con protagonista: Francesco Pannofino, Marco Leonzi, Greta Castagna e Giuseppe Mattu. La distribuzione è di Cineforum Teramo. Il filone del Cinema per Ragazzi viene programmato in collaborazione con il Teatro del Canguro. Simone, un bambino di undici anni, è costretto restare un’intera estate in casa, nelle campagne teramane, sotto l’occhio un po’ feroce del padre (Francesco Pannofino). Fuori: il dolce vento dell’avventura. Dentro: la noia più tetra. Finchè dalla città arriva Lorenza, tredici anni, mistero di occhi verdi. Per Simone diventa una questione di vita o di morte: evadere da casa e scappare con lei nel suo regno fantastico. Lì, tra amici immaginari che parlano al contrario, giganti nani, gemelli a metà, i due andranno in cerca del Re di quel serraglio incantato: l’Uomo Fiammifero, che viene la notte ad accendere luci e a indicare la via!

Prezzi biglietti:
prenotabili presso la biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
e da un’ora prima degli appuntamenti presso il Musebar.
– corto dorico film festival ingresso libero
– cineopera LA BOHÈME intero € 10 – ridotto** € 8 8riduzioni età, MarcheTeatroCard, OperaCard)
– cineragazzi L’UOMO FIAMMIFERO posto unico € 5

Tutte le attività di Cinemuse sono affiancate da Musebar, un nuovo spazio a cura di Marche Teatro e Tipicità per valorizzare il connubio tra creatività e gusto rigorosamente Made in Marche; dove eccellenze artistiche ed enogastronomiche si incontrano. Un ringraziamento va anche Gagliardini per la collaborazione.

Da un’ora prima degli appuntamenti il Musebar sarà aperto per l’Apericine.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/12/cinemuse-dicembre2017_700.jpg 430 1245 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-01 18:10:492018-05-07 11:23:421 dic. 2017 | CineMuse, gli appuntamenti di dicembre

01 dic. 2017 | L’Enrico IV di Carlo Cecchi si tinge di melò – Krapp’s Last Post

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/07/krapps.png 125 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-12-01 16:23:282017-12-04 16:25:5801 dic. 2017 | L’Enrico IV di Carlo Cecchi si tinge di melò – Krapp’s Last Post
Pagina 4 di 512345

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • orgoglio e pregiudizio
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • il gioco del panino
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • inteatro festival 2022
  • cyrano de bergerac
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • vista da qui
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • uno spettacolo di fantascienza
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • teatro della biosphera
  • repertorio

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica