• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Arturo Cirillo a Roma con “Il gioco del panino”

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-28 18:05:582021-10-28 18:05:58Arturo Cirillo a Roma con “Il gioco del panino”

28 ott. 2021 | Arturo Cirillo a Roma con “Il gioco del panino”

29 30 31 OTTOBRE

ARTURO CIRILLO
IN SCENA
AL TEATRO BELLI DI ROMA
CON
IL GIOCO DEL PANINO DI ALAN BENNETT

LA PRODUZIONE È DI MARCHE TEATRO
LO SPETTACOLO DEBUTTA
ALL’INTERNO DEL FESTIVAL TREND-NUOVE FRONTIERE DELLA SCENA BRITANNICA

Debutta all’interno della ventesima edizione del Festival Trend-Nuove frontiere della scena britannica Il gioco del panino di Alan Bennett diretto e interpretato da Arturo Cirillo. Lo spettacolo sarà in scena il 29 30 31 ottobre al Teatro Belli di Roma.

IL GIOCO DEL PANINO di Alan Bennett, traduzione di Mariagrazia Gini, regia e interpretazione Arturo Cirillo, scena Dario Gessati, costumi Stefania Cempini, luci Mauro Marasà. Direttore tecnico allestimento Roberto Bivona, tecnico Jacopo Pace, amministratore compagnia Serena Martarelli, assistente scenografo Mariam Zamiri. Direttore di produzione Marta Morico, distribuzione, produzione Alessandro Gaggiotti, assistente di produzione Claudia Meloncelli, amministrazione produzione Katya Badaloni, contabilità Laura Fabbietti. Responsabile comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo, grafica Fabio Leone , foto di scena Giulia Di Vitantonio.

La produzione è di MARCHE TEATRO in collaborazione con Festival Trend – nuove frontiere della scena britannica, in accordo con Arcadia & Ricono Srl per gentile concessione di United Agents LLP.

Dalle note di regia di Arturo Cirillo: Alan Bennett ha il grande pregio, ai miei occhi, di parlare di problematiche molto precise, problematiche che (per gli studiosi, i medici, i giornalisti, i sociologi) hanno delle parole che le definiscono, a volte forse un po’ generiche, qualche volta fin troppo specifiche, e lui invece ne parla tenendosi sempre molto lontano da queste definizioni, dall’uso di queste parole. Più che lo studio o la conoscenza medica, politica o sociale del problema, in Bennett vi è la immediata rappresentazione umana della questione, della patologia, della problematicità. Sono esseri umani quelli che lui racconta, anche se poniamo sta descrivendo la regina d’Inghilterra, e anche Wilfred Paterson, il protagonista de Il gioco del panino, lo è. Una creatura umana, umanissima direi, con disagi, paure, problematiche tutte sue, anche se in fondo tutte possibili in ogni creatura umana. Bennett non giudica, non condanna, non assolve, non risolve ma semplicemente osserva questi suoi fragili e vibranti personaggi come si osserverebbero le cose della natura, con le sue leggi e le sue eccezioni, le sue regole e le sue devianze. Quindi io qui non starò a raccontarvi la storia di Wilfred Paterson, né tanto meno ad usare parole che lo potrebbero definire, come malato, come diverso, o come criminale, perché Bennet non le usa e io voglio fare come lui. Incontrerete una persona, un signore, che ha lavorato anche in un parco pubblico, che è sposato, che non ha avuto figli, e che ha tutta una sua vita emotiva ed affettiva che cercherò di far vivere quanto più mi sarà possibile. Sapendo solo che, come dice Amleto ad Orazio, ci sono più cose in cielo e in terra di quanto ne immagina o ne sogna la nostra filosofia.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/07/Il-gioco-del-panino-foto-posate-01-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-28 18:03:532021-10-28 18:03:5328 ott. 2021 | Arturo Cirillo a Roma con “Il gioco del panino”

Al via la Stagione Teatrale 21-22 di Ancona

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-27 11:37:432021-10-27 11:42:13Al via la Stagione Teatrale 21-22 di Ancona

27 ott. 2021 | Al via la Stagione Teatrale 21-22 di Ancona

AL VIA LA STAGIONE TEATRALE DI ANCONA 21 22

21 TITOLI PER 75 SERATE DI SPETTACOLO TRA MUSE E SPERIMENTALE
5 LE PRODUZIONI DI MARCHE TEATRO IN CARTELLONE
CON 4 PRIME NAZIONALI E 8 ESCLUSIVE REGIONALI

La Stagione di Ancona 21 22 si apre dal 28 al 31 ottobre con in prima regionale: La bottega del caffè di Carlo Goldoni con Michele Placido e con (in o. a.) Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lo Priore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos, regia di Paolo Valerio, scene Marta Crisolini Malatesta, costumi Stefano Nicolao, luci Gigi Saccomandi, musiche Antonio Di Pofi, movimenti di scena Monica Codena, coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Goldenart Production – Fondazione Teatro della Toscana

Un’eccellente compagnia d’attori capitanata da Michele Placido – grande protagonista del mondo dello spettacolo italiano – è al centro di un’edizione nuova e accurata firmata da Paolo Valerio che anticipa: «Accogliamo appieno e portiamo sulla scena tutta la vitalità e il divertimento della commedia, la comprensione che l’autore mostra per l’uomo – di cui ritrae con sottigliezza le virtù
ed i lati oscuri – il suo amore viscerale per il teatro, per la scrittura, per gli attori, sulle cui potenzialità costruiva personaggi universali. Di questo testo meraviglioso è protagonista un microcosmo di persone che gravitano in un campiello veneziano. Don Marzio – il nobile napoletano che osserva seduto al caffé questo piccolo mondo e con malizia ne intriga i destini – nella nostra edizione è interpretato dal bravissimo e carismatico Michele Placido. Lo attorniano figure tutte importanti, ognuna ambigua e interessante: una coralità in cui la pièce trova il fulcro del suo impeccabile meccanismo, che imprime ritmi vorticosi alle interazioni fra i personaggi.
Cosa succede? Nulla di clamoroso: qualcuno si rovina al gioco, due amanti si ritrovano e si perdonano, qualche sogno s’infrange… ma soprattutto si spettegola. È Venezia – come dice Don Marzio – un paese in cui tutti vivono bene, tutti godono la libertà, la pace, il divertimento».

Il cartellone prosegue dal 4 al 7 novembre con Casa di bambola di Ibsen regia di Filippo Dini. Il 10 e 11 novembre torna l’acclamato coreografo israeliano Hofesh Schecther con lo spettacolo che lo ha reso celebre: Political mother unplugged che Marche Teatro presenta in esclusiva regionale.
Dal 18 al  21 novembre Carlo Cecchi  presenta due esilaranti atti unici di Eduardo De Filippo Dolore sotto chiave – Sik Sik L’artefice magico produzione di Marche Teatro, Teatro di Roma, Elledieffe, dal 2 al 5 dicembre Elio interpreta Giorgio Gaber ne Il Grigio, l’11 e il 12 dicembre è la volta, in prima ed esclusiva nazionale, di The Little Prince_Il Piccolo Principe nella versione danzata e recitata del coreografo e regista Luca Silvestrini; dal 16 al 19 dicembre Rocco Papaleo è Peachum nella rivisitazione firmata da Fausto Paravidino de L’opera da tre soldi di Bertold Brecht;  il 22 e 23 gennaio un altro evento internazionale assolutamente da non perdere con la celebrata compagnia Peeping Tom che presenta, in esclusiva regionale, tra teatro e danza, Kind.
Dal 3 al 6 febbraio è la volta di un testo del più amato tra gli scrittori italiani: Andrea  Camilleri ne La concessione del telefono regia di Giuseppe DIpasquale con protagonista Alessio Vassallo, dal 17 al 20 febbraio torna in prima regionale Claudio Bisio ne La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo regia di Giorgio Gallione. Il 22 e 23 febbraio salirà sul palco delle Muse la Compagnia Hervé Koubi con lo spettacolo di danza Le Nuits Barbares o les premiers matins du monde.
Il 10 e 11 marzo nuovo, esclusivo,  appuntamento internazionale con l’imprevedibile e sorprendente Elenit, varietà comico e surreale dell’artista greco Euripides Laskaridis.
Dal 17 al 20 marzo la stagione prosegue con la produzione italiana di un grande successo del West End londinese: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte  di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.
Dal 31 marzo al 3 aprile in  prima  assoluta andrà in scena  il nuovo spettacolo di Arturo Cirillo: Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand,  produzione Marche Teatro.
Dal 7 al 10 aprile è in programma La Classe di Vincenzo Manna con Claudio Casadio.
Il 22 e 23 aprile in scena in esclusiva regionale, lo spettacolo di Romeo Castellucci, BROS.

Il cartellone di 16 titoli in abbonamento tra teatro, danza e eventi internazionali tutti in scena al Teatro delle Muse si arricchisce di altri 5 appuntamenti fuori abbonamento: la danza classica il 30 dicembre con il Balletto di Milano che presenta un Gran Galà con i brani più belli tratti da celebri balletti, lo spettacolo sul testo di Primo Levi Se questo è un uomo il 9 gennaio, entrambe alle Muse e 3 produzioni-novitá di Marche Teatro in scena al Teatro Sperimentale.

Le tre nuove produzioni sono: in prima nazionale Dopo la fine del mondo (titolo provvisiorio) di Liv Ferracchiati al suo primo lavoro con Marche Teatro che proverà e debutterà ad Ancona con il suo nuovo testo dove in scena vedremo lo stesso Liv assieme a Petra Valentini  e Andrea Cosentino (26 e 27 febbraio).

Poi ancora sarà presentata in esclusiva regionale la co-produzione con protagonisti Lino Musella e Paolo Mazzarelli diretti dal regista argentino Daniel Veronese che presentano il testo di David Foster Wallace Brevi interviste con uomini schifosi (4 e 5 marzo). Infine Marco Baliani alla sua quinta produzione con Marche Teatro dirige un quartetto di giovani attori sul suo nuovo testo Vista da qui che debutta ad Ancona in prima nazionale il 29 e 30 aprile.

Ricordiamo che: il fuori abbonamento Se questo è un uomo dall’opera di Primo Levi, uno spettacolo di Valter Malosti è già acquistabile dagli abbonati a prezzo ridotto (in platea €14 invece di €30) e per tutto il resto del pubblico con le diverse tariffe previste; lo spettacolo sarà in scena il 9 gennaio 2022 sempre al Teatro delle Muse.

In vendita dal 12 novembre gli altri titoli fuori abbonamento: il Gran Galà del Balletto di Milano al Teatro delle Muse (30dicembre) e gli spettacoli in scena al Teatro Sperimentale: Dopo la fine del mondo di Liv Ferracchiati (26 e 27 febbraio), Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace con Musella Mazzarelli regia di Daniel Veronese (4 e 5 marzo) e Vista da qui di Marco Baliani (29 e 30 aprile).

SONO IN VENDITA I SINGOLI BIGLIETTI e CARNET SULL’INTERO PROGRAMMA
I CARNET prevedono l’acquisto di biglietti (scelta libera di data, posto e settore) su un minimo di 3 spettacoli
BIGLIETTI E CARNET SI POSSONO ACQUISTARE:
– contattando la biglietteria allo 071.52525
– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse
– on-line su www.vivaticket.com
Tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria

ORARI APERTURA BIGLIETTERIA
dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13
dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle ore 18
La biglietteria è sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli a pagamento
Per prenotazione gruppi o scuole 07120784222 info@marcheteatro.it

SERVIZIO APERITIVO
Ripartono anche gli aperitivi al musecaffé (foyer di prima galleria). L’APERITIVO ALLE MUSE È A CURA DEL CAFFE DEL TEATRO. L’aperitivo è dalle ore 19.15 durante gli spettacoli serali della stagione 2021-22 di ancona (teatro/danza/eventi internazionali). È necessaria la prenotazione ai numeri 327 2973174 – 329 2079365 (anche via whatsapp) entro le 18.00 del giorno di spettacolo.

MUSESHOP
Il negozio del Teatro delle Muse (in via Gramsci 2A) riapre in occasione delle serate di spettacolo della Stagione Teatrale di Ancona (esclusa la domenica) dalle ore 17.30 alle ore 20.00 e come sempre anche su appuntamento telefonando al numero della biglietteria 071 52525. museshop@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/10/01-La-bottega-del-caffe-_MICHELE-PLACIDO-simonediluca-labottegadelcaffe-rossetti-6662.jpg 712 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-27 11:32:182021-10-27 11:32:1827 ott. 2021 | Al via la Stagione Teatrale 21-22 di Ancona

15 ott. 2021 | Filippo Timi, il ritorno. Storia d’amore e di noi – QN La Nazione

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/11/la-nazione.png 65 600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-15 13:02:502021-11-17 13:04:5115 ott. 2021 | Filippo Timi, il ritorno. Storia d’amore e di noi – QN La Nazione

15 ott. 2021 | I balli di Jane Austen e Arturo Cirillo – Corriere della Sera SETTE

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/sette-del-corriere-della-sera.jpg 339 650 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-15 12:43:452021-11-17 12:45:2915 ott. 2021 | I balli di Jane Austen e Arturo Cirillo – Corriere della Sera SETTE

13 ott. 2021 | Quando l’amore vince sui fallimenti – Il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-13 13:05:162021-11-17 13:06:5913 ott. 2021 | Quando l’amore vince sui fallimenti – Il Resto del Carlino

avviso nuove disposizioni capienze teatri

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-12 10:21:412021-10-12 10:24:10avviso nuove disposizioni capienze teatri

09 ott. 2021 | “Più creatività con la pandemia”. Piccioni: sale gremite fondamentali – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-09 13:12:492021-11-17 13:15:4109 ott. 2021 | “Più creatività con la pandemia”. Piccioni: sale gremite fondamentali – il Resto del Carlino

09 ott. 2021 | L’eros, l’amore ed altre insidie. Ad Ascoli il debutto teatrale di Piccioni – Cronache Marche

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/06/cronachemarche-2.png 408 1305 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-10-09 13:10:422021-11-17 13:12:3109 ott. 2021 | L’eros, l’amore ed altre insidie. Ad Ascoli il debutto teatrale di Piccioni – Cronache Marche
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica