• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • stagione teatro ragazzi 2023-24
    • cineragazzi 2023-24
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • THE BIG GREEN
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • black friday 2023 a teatro
    • stagione di ancona 2023-24
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

DUUM

Sonics

14 novembre 2014 / teatro delle muse TUTTOIN1GIORNO danzafestival ESCLUSIVA REGIONALE

creato e diretto da Alessandro Pietrolini

testi di Antonio Villella

costumi di Ileana Prudente e Irene Chiarle

luci ed effetti speciali Niki Casalboni

pensato e creato insieme a Ileana Prudente, Claudio Bertolino, Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia, Lucio Rizzi, Federica Vaccaro

prodotto da Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi

prezzi biglietti
platea intero € 25 ridotto* € 23
prima galleria € 20 ridotto* € 18
seconda galleria € 15 ridotto* € 13
terza galleria e palchi laterali € 10 ridotto € 8

*possessori MarcheTeatro card

biglietti on line

geticket

Una sfida alle leggi di gravità unita all’armonia del movimento. Alla loro quinta tournée teatrale i SONICS, compagnia italiana di acrobati e danzatori, tornano a grande richiesta nei teatri con una nuova, coinvolgente avventura ispirata al mondo leggendario di Agharta.

DUUM è il titolo del secondo lavoro teatrale del gruppo, già presentato con successo nei teatri italiani nella passata stagione e per un mese intero al Fringe Festival di Edimburgo.

Lo spettacolo nasce dalla voglia di descrivere in modo del tutto personale e fantasioso i luoghi di questo regno misterioso: ancora una volta il pubblico di tutte le età potrà sognare e farsi travolgere, trasportato con DUUM nei luoghi di un mondo mitico, del quale i SONICS cercano di immaginarne e descriverne i colori, le regole, gli equilibri e i ritmi.

Le acrobazie mozzafiato e le performance atletiche degli acrobati, le grandi macchine sceniche, i giochi di luce e gli effetti speciali, la trama sviluppata grazie al racconto e ai pensieri del personaggio Serafino, raccontano i continui sforzi degli abitanti di “Agharta” di compiere il “DUUM”, ovvero il salto verso la superficie.

“DUUM” è infatti il rumore di un SALTO, è il tentativo di un gruppo di persone di raggiungere il mondo in superficie, in attesa di cogliere la giusta vibrazione, il “segreto” che permetterà loro di lasciare per sempre le viscere della terra.

Una scenografia grandiosa che unisce effetti speciali, danza e narrazione (La Repubblica)

SONICS in DUUM: amazing acrobatics from Italy (The Times)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/09/021-SonicsDUUM5_710.jpg 270 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-09-26 11:55:442018-05-07 11:24:31DUUM

LO SCHIACCIANOCI

4 gennaio ore 16.30 / teatro delle muse

Balletto in due atti ispirato ad un racconto di E.T.A. Hoffman
Corpo di Ballo e Solisti del Royal Ballet of Moscow – The Crown of Russia

musica Pyotr Ilyich Tchaikovsky
coreografia Lev Ivanov, Marius Petipa – adattamento A. Emelyanov
libretto M. Petipa – adattamento A. Emelyanov
scene e costumi Valentin Fedorov
direttore artistico Anatoly Emelyanov
compagnia diretta da Anatoly Emelyanov

prezzi biglietti
platea intero € 35 ridotto* € 30
prima galleria € 25 ridotto* € 20
seconda galleria € 20 ridotto* € 15
terza galleria e palchi laterali €15

*possessori MarcheTeatro card

biglietti on line

geticket

Il “Royal Ballet of Moscow – the Crown of Russia” è stato fondato dallo stesso Emelyanov e da Anna Aleksidze nel 1997.  Il Corpo di Ballo annovera tra le sue fila ballerini di grande esperienza e raffinatezza artistica, provenienti dai migliori teatri russi. Punta di diamante della compagnia è la splendida étoile Julia Golitcina, già solista del Eifman Ballet. Nel corso degli anni la Compagnia ha realizzato tournée in tutto il mondo.

Sulle meravigliose musiche di Tchaikovsky tra il famoso valzer dei fiocchi di neve e il mitico valzer dei fiori, la piccola Clara riceve a Natale uno schiaccianoci che in un magico sogno si trasforma in Principe e vive con lei mille avventure passando da foreste incantate a regni bizzarri incontrando i più svariati e divertenti personaggi.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/09/022-schiaccianoci_710.jpg 270 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-09-26 11:53:312018-05-07 11:24:31LO SCHIACCIANOCI

PARSONS DANCE

1 marzo ore 16.30 / teatro delle muse PRIMA REGIONALE

le coreografie: Introduzione / Hymn / Swing Shift / Caught / Nascimento

coreografie David Parsons disegno luci Howell Binkley musiche Rubin Kodheli costumi Elena D’Amario e Keiko Voltaire

Sarah Braverman    Christina Ilisije    Ian Spring    Elena D’Amario
Jason Macdonald    Omar Román De Jesús    Geena Pacareu    Eoghan Dillon

produzione Bags Entertainment

prezzi biglietti
platea intero € 30 ridotto* € 25
prima galleria € 25 ridotto* € 20
seconda galleria € 20 ridotto* € 15
terza galleria e palchi laterali € 10 ridotto € 8

*possessori MarcheTeatro card

biglietti on line

geticket

Gli atletici ed energici ballerini della Parsons Dance arrivano in Italia con uno spettacolo che spazia dalle loro coreografie più richieste come il leggendario “Caught” a una selezione di brani originali tratti dal grande repertorio della storica compagnia americana.

Dagli anni ottanta David Parsons, vera e propria icona della post modern dance statunitense, intrattiene il pubblico di tutto il mondo con una danza piena di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso.

Una danza solare, che diverte in quanto espressione di gioia, capace di trasmettere emozioni semplici e dirette, quindi estremamente accessibile al grande pubblico.

Nel cast, composto da giovani talenti, anche l’italiana Elena D’Amario, ex stella di “Amici” e ora importante componente del cast.

Le performance della compagnia sono esaltate con fantasia e immaginazione dal light designer Howell Binkley, mentre tra le collaborazioni eccellenti figura Luca Missoni che ha firmato i costumi di molti pezzi. La compagnia vanta un vasto repertorio di coreografie originali. Le musiche spaziano da Rossini e Mozart al jazz di Phil  Woods e Miles Davis, dal leggendario musicista brasiliano Milton Nascimento a Robert Fripp, chitarrista e fondatore dello storico gruppo rock inglese King Crimson; dalla popolare musica della Dave Matthews Band alle celeberrime hit degli Earth, Wind & Fire.

“Vedere uno spettacolo della Parsons Dance è come guardare qualcuno che canta sotto la doccia: sono ad un tempo intrepidi, liberi, divertenti”. (New York Times)

“La velocità, il ritmo costante delle entrate e delle uscite, le prese ginniche, le luci perfette e la gioia scacciapensieri dell’insieme producono sullo spettatore lo stesso effetto delle fiabe raccontate ai bambini. Più si ripetono e più le si vorrebbe ascoltare.“ (Marinella Guatterini  – Il Sole 24 ore)

“…all’insegna di una danza briosa, colorata, sorridente, dove Caught è ancora il fiore all’occhiello… viene da chiedersi in quale «riserva americana» si sia recintato David Parsons per mantenere così imperturbata la sua vena creativa.” (Rossella Battisti, L’Unità)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/02/parsons_710.jpg 270 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-09-26 11:50:122018-05-07 11:24:31PARSONS DANCE

PLAN B

CIE 111 (Compagnia 111)

20 maggio ore 20.45 / teatro delle muse  ESCLUSIVA REGIONALE

una creazione e scenografia di Aurélien Bory

con Mathieu Bleton, Itamar Glucksmann, Jonathan Guichard, Nicolas lourdelle

messa in scena di  Phil Soltanoff

creazione dei ruoli Olivier Alenda, Aurélien Bory, Loic Praud, Alexandre Rodoreda

disegno luci Arno Veyrat

musiche Phill Soltanoff, Olivier Alenda, Aurélien Bory

produzione Compagnia 111 – Aurélien Bory

prezzi biglietti
platea intero € 30 ridotto* € 25
prima galleria € 25 ridotto* € 20
seconda galleria € 20 ridotto* € 15
terza galleria e palchi laterali € 10 ridotto € 8

tariffa speciale € 12 per studenti universitari

*possessori MarcheTeatro card

biglietti on line

geticket

La compagnia francese CIE 111 con lo spettacolo Plan B di Aurélien Bory – coreografo, regista, scienziato, acclamato nei teatri di tutta Europa, utilizza un linguaggio coreografico dalla forte connotazione acrobatica -.

Plan B è uno spettacolo che gioca con lo spirito di adattamento degli esseri umani, quotidianamente minati nelle certezze da un mondo che cambia vorticosamente. Quattro uomini in giacca e cravatta, yuppies, sfidano la gravità su un piano inclinato che sembra galleggiare. Ad un tratto il piano si raddrizza, diventa una parete dove i danzatori-acrobati lottano contro le leggi della fisica, quasi liberi di spiccare un volo liberatorio… In Plan B ritroviamo gli elementi fondamentali del teatro di Aurélien Bory: una scenografia vivente come un’installazione e una danza dalla forte vena acrobatica per una visione della drammaturgia aperta all’arte contemporanea, cinematografica e circense. Il regista ed esperto di fisica acustica Aurélien Bory e il regista newyorkese Phil Soltanoff. Bory, a partire da un’innata passione per la giocoleria, ha sviluppato un “teatro fisico” che vive di innesti tra le arti dello spettacolo (teatro, danza, arti visive, musica …).

“Il mio linguaggio è scenico, dico le cose in un altro modo, utilizzo le leggi della fisica, lo spazio, le scienze , la geometria, la luce, la musica, il movimento le arti del circo, il corpo”. Aurélien Bory

loghi1

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/09/024_PlanB_aHD_glae_bory_710.jpg 270 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-09-26 11:36:202018-05-07 11:24:32PLAN B

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2023-24
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • enrico IV
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • la dodicesima notte
  • il gioco del panino
  • il lavoro di vivere
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • who we are
  • sik sik
  • whatsapp
  • orgoglio e pregiudizio
  • professionals
  • professionals
  • smarrimento
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • una notte sbagliata
  • scende giù per toledo
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • la scuola delle mogli
  • servizi per gli spettatori
  • il dolore di prima
  • test
  • promenade de santé
  • 456
  • uno spettacolo di fantascienza
  • l’angelo della storia
  • vista da qui
  • l’attore nella casa di cristallo
  • trincea
  • paragoghè
  • teoria della classe disagiata
  • human
  • work.txt
  • miracoli metropolitani
  • ultra
  • cous cous klan
  • insel
  • MT Card
  • Shop
  • thanks for vaselina
  • u.
  • dream
  • animali da bar
  • op. 22 no. 2
  • cuore di tenebra
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • tempesta in paradiso
  • turning_orlando’s version
  • save the last dance for me
  • the train
  • augusto
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • the night writer
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • chroma
  • aurora
  • strategie fatali
  • untitled
  • who is the king
  • figlidiunbruttodio
  • folk-s
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • orphans
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • la società
  • nassim
  • tales of freedoom
  • il mondo altrove
  • horizonte
  • food
  • best regards
  • saga
  • avalanche
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • la camera du roi
  • repertorio
  • tm
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • stare meglio oggi
  • a-play
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • teatro della biosphera
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cinemuse 2023-24
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • cineragazzi 2023-24
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza 2023-24
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • fuori abbonamento
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne produzioni
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • stagione 2023-24
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro 2023-24
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • teatro ragazzi 2023-24
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto