• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

STORIE – MARTINO IL ROMPISCATOLE

SABATO 12, 19, 26 OTTOBRE – 2,9 NOVEMBRE ore 18.00
DOMENICA 13, 20, 27 OTTOBRE – 3, 10 NOVEMBRE ore 17.00_Teatrino del Piano

STORIE
MARTINO, IL ROMPISCATOLE (NOVITÀ)
con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
teatro d’attore e di figura
per bambini dai  3 anni
Marche Teatro – Teatro del Canguro

Martino aveva da sempre un’idea che mai lo abbandonava. Più che di un’idea si poteva quasi parlare di un’ossessione, d’un pensiero fisso che lo accompagnava in ogni ora del giorno e della notte. Fin da piccolo gli era sempre sembrato di vivere in un mondo che non gli piaceva; insomma pensava che quanto vedeva al di fuori della sua finestra e della porta di casa fosse spesso brutto e ingiusto. Dunque da sempre si era dato un compito, una specie di missione: “io dovrò lasciare questo mondo più bello di come l’ho trovato”. Quand’era piccolo questo suo imperativo si traduceva in piccoli gesti e in semplici comportamenti, ma crescendo tutto era diventato molto più complicato e faticoso. Martino veniva percepito come uno strano personaggio dalle idee strampalate ed anche come un fastidioso rompiscatole. Questa era l’idea che gli altri si erano sempre fatta di lui e che l’avrebbe accompagnato per tutta la sua vita.  Poi un bel giorno Il destino lo aveva messo di fronte ad un episodio che lo aveva obbligato ad una coraggiosa scelta. E il rompiscatole Martino aveva dimostrato a tutti di essere anche molto coraggioso.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/Martino-il-rompiscatole.jpeg 275 236 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 16:30:372019-10-08 16:30:37STORIE – MARTINO IL ROMPISCATOLE

A PICCOLI PASSI: “EHI, CI SONO ANCH’IO!”

SABATO 16, 23, 30 NOVEMBRE ore 18.00
DOMENICA 17, 24 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE ore 17.00_Teatrino del Piano

A PICCOLI PASSI
“EHI, CI SONO ANCH’IO!”
con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
teatro d’attore e di figura
per bambini dai  3 anni
Marche Teatro – Teatro del Canguro

C’è sempre una prima volta per tutto! Il primo passo è sempre il più importante perché è da quello che tutto inizia, ed è come se chi lo compie mandasse al mondo un segnale importante: “Ci sono anch’io, sono arrivato!” Poi da quel primo passo se ne devono fare molti altri, non tutti facili, ma crescere significa anche superare ostacoli e paure. Lo spettacolo racconta i primi passi di alcuni differenti personaggi: quello di una bambina che riesce finalmente a lasciarsi e camminare, quell’altro di un piccolo pesce che, lasciato per curiosità il suo banco, deve ora riconquistare il suo posto che aveva abbandonato, e altri ancora, tutti desiderosi di affermare nel mondo la propria presenza.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/Fantasmini2_.png 600 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 16:21:542019-10-08 16:21:54A PICCOLI PASSI: “EHI, CI SONO ANCH’IO!”

UNA PICCOLA STORIA

SABATO 7, 14, 21 DICEMBRE ore 18.00
DOMENICA 8, 22 DICEMBRE ore 17.00_Teatrino del Piano

UNA PICCOLA STORIA
con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
teatro d’attore e di figura
per bambini dai  3 anni
Marche Teatro – Teatro del Canguro

In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure, le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/Una-Piccola-Storia-7-8-14-22dic19.png 480 640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 16:14:472019-10-08 16:14:47UNA PICCOLA STORIA

LE AVVENTURE DI PULCINO

biglietti on-line

DOMENICA 15 DICEMBRE ore 17.00_Teatro Sperimentale

LE AVVENTURE DI PULCINO
con Lucia Palozzi
regia di Francesco Mattioni
musiche originali Simone Guerro e Nicola Paccagnani
scene e costumi Marina Montelli
teatro d’attore e di figura
per bambini dai  3 anni
ATGTP

Tutto inizia in una bottega dove vive Gelsomina, un po’ barbona e un po’ bambina, che di mestiere fa l’aggiusta cose. Tutti i giorni, alla stessa ora del mattino, in compagnia della sua fidata radio, apre la sua bottega. Un bel giorno arriva una vecchia valigia con dentro un pulcino di stoffa che, appena riparato, inizia a vivere una nuova vita. Qui iniziano le avventure di Pulcino in cerca di una mamma, perché si sa che la prima cosa che cerca un cucciolo è la mamma! Ad aiutarlo in questa ricerca, insieme a Gelsomina, da un’astronave fatta di un’accozzaglia di oggetti da cucina arriva anche 3×2 uno strampalato anatroccolo proveniente dallo spazio che si metterà a capo della spedizione “Cerca una mamma per Pulcino”. Un viaggio che li porterà in una città puzzolente fatta di cartoni, poi in un bosco di ombrelli e ventagli ed infine in un enorme mare blu. Tra scoperte, avventure ed incontri con improbabili mamme, seguiremo la storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove, sotto un cielo stellato, finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/Le-avventure-di-Pulcino-15dic19.jpg 1200 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 16:10:172019-12-02 11:28:08LE AVVENTURE DI PULCINO

RACCONTO ALLA ROVESCIA

biglietti on-line

DOMENICA 5 GENNAIO ore 17.00_Teatrino del Piano

RACCONTO ALLA ROVESCIA
di e con Claudio Milani
scenografie  Elisabetta Viganò, Armando Milani
musiche Debora Chiantella, Emanuele Lo Porto, Andrea Bernasconi
progettazione elettronica Marco Trapanese
luci Fulvio Melli
fotografie Paolo Luppino
poesia Paolo Ceccato
realizzazione teli Monica Molteni
teatro d’attore
per bambini dai  3 anni
Claudio Milani

Perché fai un conto alla rovescia?
Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire in una gara di corsa, per spegnere le candeline sulla torta, per aprire i regali a Natale, per stappare lo spumante a fine anno, perché ho finito di aspettare.
Il conto alla rovescia è la fine di un’attesa. L’attesa è tutta la vita che c’è tra un conto alla rovescia e l’altro.
La vita può essere svelata come un succedersi di attese, ovvero di tanti conti alla rovescia.
E per rappresentarla in scena si crea una storia che diventa un racconto alla rovescia.
Un percorso di ricerca sulla fiaba, con nuovi linguaggi narrativi e scenici adatti e necessari, per parole e contenuti, a un pubblico di piccoli spettatori.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/Racconto-alla-rovescia-5gen20.jpg 1200 1920 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 16:05:272019-12-02 11:25:50RACCONTO ALLA ROVESCIA

GUARDA CHI C’E’! STRANE STORIE DI STRANI INCONTRI

SABATO 11, 18,25 GENNAIO – 1, 8, 15 FEBBRAIO ore 18.00
DOMENICA 12 GENNAIO – 2, 9, 16 FEBBRAIO ore 17.00_Teatrino del Piano

GUARDA CHI C’E’! STRANE STORIE DI STRANI INCONTRI  (NOVITA’)
con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
teatro d’attore e di figura
per bambini dai  3 anni
Marche Teatro – Teatro del Canguro

Le storie iniziano spesso con un incontro, e quanto più sarà strano l’incontro tanto più le storie saranno originali e divertenti. Altre volte grazie o a causa di un incontro le storie invece finiscono e se la fine sarà più bella o più brutta dipenderà da che cosa o da chi si sarà incontrato.  Incontrarsi può essere un fatto casuale, oppure può avvenire perché c’è un accordo, un appuntamento, ma se l’incontro avviene quando nessuno se lo aspetta allora può succedere di tutto. Durante lo spettacolo assisteremo a diversi tipi di incontro, ed ogni incontro sarà una storia a sé, con personaggi e situazioni differenti l’uno dagli altri. Naturalmente tutto quello che accadrà sarà una sorpresa, così come una sorpresa saranno i vari personaggi che daranno vita agli incontri.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/Strane-storie-di-incontri-strani-1-e1570542819316.jpeg 201 178 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 15:56:342019-10-08 15:56:34GUARDA CHI C’E’! STRANE STORIE DI STRANI INCONTRI

I BESTIOLINI

biglietti on-line

DOMENICA 19 GENNAIO ore 17.00_Teatro Sperimentale

I BESTIOLINI
testi e immagini Gek Tessaro
regia Gek Tessaro e Lella Marazzini
teatro disegnato
per bambini dai 3 anni
Gek Tessaro

La danza sgangherata dei molesti ma tenerissimi abitanti dei prati. Dagli omonimi libri editi da Panini prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. La narrazione è allegra e giocosa, tenera talvolta, semplice tanto da essere adatta ad un pubblico anche di piccolissimi.

 Non abbiamo in bocca le tue stesse parole
Ma a riscaldarci è lo stesso sole
La stessa acqua a dissetarci
Siam bestiolini cosa vuoi farci?
Eccoci qua, siamo gli insetti
In verità assai piccoletti
Ma la statura è uno strano affare
Avvicinati e grandi ci farai diventare.
Il più piccino di voi bambini
È gigantesco per noi bestiolini
Se lo vediamo la cosa è sicura
Tremiamo di spavento, tremiamo di paura.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/I-bestiolini-19gen20-forse-scaled.jpg 2560 2449 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 15:43:402019-12-02 11:25:05I BESTIOLINI

IN PUNTA DI PIEDI

spettacolo rinviato a data da destinarsi

IN PUNTA DI PIEDI
con Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
teatro d’attore e di figura
per bambini dai  3 anni
Marche Teatro – Teatro del Canguro

BIGLIETTI

Teatrino del Piano, via Maggini 1

Il sabato alle ore 18,00 e la domenica alle ore 17,00
posto unico € 4 – posti limitati, si consiglia la prenotazione chiamando 07182805

Addormentarsi è già una bella impresa se non si è sufficientemente stanchi o al contrario se si è troppo stanchi. Figuriamoci quando si vuole anche dormire proprio per bene e fare, se possibile, bei sogni. Qualche volta i bambini alla sera fanno di tutto per non addormentarsi perché vogliono ancora giocare e non vogliono perdere tempo dormendo, e al mattino, quando è ora di alzarsi, succede sempre il contrario. C’è bisogno di qualche utile consiglio per sapere come fare così da predisporsi al meglio al riposo notturno.
C’è una signora che di queste questioni è veramente esperta, sa tutto su come addormentarsi, come dormire nel modo migliore e sa tutto dei sogni, addirittura conosce anche quelli degli altri.
I sogni sono tanti e, come fossero cappelli, s’indossano in testa, la sera quando ci si addormenta, e poi si tolgono al mattino ad ogni risveglio. Entrare nei sogni non è impossibile, ma può essere difficile, se non si usano alcune importanti accortezze … in ogni caso è importante avvicinarsi al momento fatidico di quando ci si addormenta con molta attenzione, in silenzio e … “in punta di piedi”.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/in-punta-di-piedi-22-29feb-1-7-14-15mar20.png 576 768 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 15:39:032020-03-11 13:38:55IN PUNTA DI PIEDI

IL PICCOLO CLOWN

biglietti on-line

DOMENICA 23 FEBBRAIO ore 17.00_Teatro Sperimentale

IL PICCOLO CLOWN
di Klaus Saccardo, Nicolò Saccardo e Natascia Belsito
con Klaus Saccardo e Nicolò Saccardo
voce fuori campo Soledad Rivas
costumi Giacomo Sega
scene Studio Quadrilumi – Michele Giovanazzi e Cristina Scardovi
disegno luci Federica Rigon
teatro d’attore e giochi circensi
per bambini dai 3 anni
Compagnia di Somari

Un clown bambino si ritrova un giorno da solo, in una sperduta campagna. Trova rifugio a casa di un contadino, anche lui solo, ma assai poco incline alle relazioni, soprattutto quelle con i bambini. I due devono imparare a conoscersi, e a comprendere le esigenze l’uno dell’altro. Interpretato da un attore professionista insieme al figlio di sette anni (dal sorprendente talento), lo spettacolo non utilizza parole ma un concerto di gesti per trasportarci in un mondo di emozioni, indagando sulla relazione padre / figlio, adulto / bambino in un modo del tutto inedito.

Piccolo Clown, presentato nei più importanti festival di settore, è stato giudicato dalla critica uno dei migliori spettacoli di teatro ragazzi del 2018.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/il-PICCOLO-CLOWN-23-feb20.jpg 1500 2250 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 15:26:322019-12-02 11:27:21IL PICCOLO CLOWN

C’ERANO UNA VOLTA

spettacolo rinviato a data da destinarsi

C’ERANO UNA VOLTA
con Lino Terra, Nicoletta Briganti e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
musiche Anna Vitali
teatro d’attore e oggetti
per bambini dai  4 anni
Marche Teatro – Teatro del Canguro

Si racconta che: “C’erano una volta due bambini …” Un maschio e una femmina, forse fratelli? Forse amici? Forse non è molto importante saperlo… Quello che conta è che questi due bambini passavano molto del loro tempo insieme. Tutto quello che può accadere ad un bambino era vissuto insieme dai due: i giochi, il divertimento, qualche tristezza, l’incontro con gli altri, ecc. La cosa che più li rendeva complici era però la voglia di scoprire il mondo intorno, conoscere altri luoghi e persone, essere per un po’ di tempo padroni del loro tempo …
Forse crescere vuol dire proprio affrontare quello che succede senza l’aiuto dei grandi i quali magari se ne stanno in disparte ad osservare anche un po’ preoccupati, ma comunque pronti ad intervenire e correre in aiuto quando non se ne può fare a meno!
La storia è raccontata da tre attori che, con divertimento e qualche inciampo, costruiscono il racconto dei due bambini, aiutandosi con tutta una serie di piccoli oggetti, giocattoli e pupazzetti.
C’erano una volta due bambini che, a volte con garbo, più spesso con una buona dose di irruenza, si affacciavano nel mondo, guardandosi sempre negli occhi e tenendosi per mano!

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/10/Cerano-una-volta-22-23-28-29mar20.png 1178 1585 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-08 15:23:212020-03-11 13:38:11C’ERANO UNA VOLTA
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica