• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

CELEBRATING KYLIÁN!

biglietteria

29 OTTOBRE_TEATRO DELLE MUSE

RIDOTTO _ORE 18.00

JIŘÍ KYLIÁN
proiezione di Jiří Kylián, Forgotten Memories e  Scalamare | PRIMA NAZIONALE
segue incontro con il regista
in collaborazione con il Festival CINEMATICA

SALA GRANDE_TEATRO DELLE MUSE_ORE 20.45­­

ATERBALLETTO
Rain Dogs­_14’ 20’’_Wolf
JOHAN INGER_ JIŘÍ KYLIÁN _ HOFESH SHECHTER

CELEBRATING KYLIÁN! dal titolo del Festival organizzato da The Holland Dance Festival, Kylián Productions and Foundation, the Zuiderstrandtheater, Korzo theater and Productions and Nederlands Dans Theater per celebrare il 70° compleanno dell’artista, arriva ad Ancona e si trasforma in una giornata dedicata a Kylián. Il 29 ottobre verranno proiettati Scalamare, in prima nazionale, ultimo film di Kylián girato proprio ad Ancona nel 2016, e il lungometraggio Jiří Kylián, Forgotten Memories, opera biografica su Kylián diretta da Don Kent e Christian Dumais-Lvowski. In Sala Grande sarà presentato il lavoro di Kylián 14’20” insieme a Wolf di Hofesh Shechter e Rain Dogs di Johan Inger, in uno speciale appuntamento curato da Aterballetto.

Rain Dogs
Inizia a piovere; quel cane che, curioso e sicuro del suo olfatto si era mosso oltre i suoi soliti confini, alla scoperta di ciò che vive lontano, perde improvvisamente la strada del ritorno, la pioggia ha inesorabilmente cancellato tutte le tracce. È questa l’immagine da cui prende forma “Rain Dogs”, si materializza a rappresentare quelle complessità e quelle contraddizioni che caratterizzano il rapporto con il mondo e che segnano le relazioni con gli altri. Quando la ricerca di un senso perde ogni punto di riferimento, l’incertezza e il disorientamento sembrano rendere impossibile il ritorno a casa, a ciò che era e che non è più.
Questo è il momento in cui la solitudine e lo smarrimento si manifestano attraverso le più diverse sfumature; con ironia e drammaticità, con leggerezza o disperazione.
Il tentativo di ritrovare la via in una sorta di “scivolosa crisi d’identità” diviene condizione esistenziale.
Johan Inger si è formato presso la Royal Swedish Ballet School e la National Ballet School in Canada. Affascinato dalle creazioni di Kylián, Inger era convinto che il prossimo passo per la sua carriera di danzatore fosse unirsi al Nederlands Dans Theater. Nel 1990 vi entra a far parte e si distingue come ballerino e vi rimane fino al 2002. Dopo quattro piccole creazioni, nel 1995 gli fu concesso di creare la sua prima coreografia, Mellantid, rappresentata all’Holland Dance Festival che rappresentò il suo debutto ufficiale come coreografo facendogli ottenere un immediato successo. Nel 2003 Johan Inger ha lasciato il Nederlands Dans Theater per assumere la direzione del Cullberg Ballet. Dall’estate 2008 il coreografo svedese ha lasciato la direzione e si dedica esclusivamente alla creazione coreografica. Dal 2009 Johan Inger è coreografo associato del Nederlands Dans Theater, e crea regolarmente per le compagnie. Nel settembre 2011 Inger ha creato Rain Dogs, su musiche di Tom Waits, per Basel Ballett in Svizzera, riscuotendo un enorme successo. Nel febbraio 2012 Inger ha coreografato I New Then per il Nederlands Dans Theater 2, nel 2013 per il Nederlands Dans Theater 1 Sunset Logic e per il Basel Ballett Tempus Fugit.  Nell’ottobre 2013 Johan ha riallestito Rain Dogs per Aterballetto. Nel 2016 crea la sua coreografia per Aterballetto, BLISS. Nel giugno 2017 debutta il suo progetto a serata intera GOLDEN DAYS.

14’ 20’’
Il singolare titolo deriva dalla durata stessa del pezzo, un passo a due di quattordici minuti e venti secondi su musica di Dirk Haubrich, ispirato a due temi di Mahler, con essenziali scene di Jiří Kylián, luci basse di Kees Tjebbes e setosi costumi di Joke Visser. Kylián, maestro della danza contemporanea, affronta il tema universale della fugacità del tempo e dei limiti imposti dalla nascita e dalla morte. Un lasso di tempo in cui l’uomo si dibatte tra amore e dolore, giovinezza e vecchiaia, speranze e illusioni, senza comprenderne il senso. E mentre i filosofi – precisa Kylián – lo considerano una necessaria invenzione umana, i poeti – aggiungiamo noi – lo vivono all’insegna del carpe diem oraziano.
In questo duetto l’inspiegabilità e l’inesorabilità del tempo paradossalmente si colgono e si arrestano grazie alla danza e ai due interpreti: Damiano Artale e Serena Vinzio. Morbidi legati e plastiche figure aggrovigliano i corpi che sprigionano forza e delicatezza e Serena, sorretta da un partecipe Damiano, sostiene tanto il movimento da riuscire a fissarlo nella precaria fisicità della nostra condizione di essere viventi. Un passo a due di grande impatto in cui la danza, filosoficamente poetica, lascia il segno.
Jiří Kylián ha iniziato la sua carriera nella danza all’età di 9 anni, alla Scuola di Balletto internazionale di Praga. Nel 1962 è stato ammesso al conservatorio di Praga. Ha vinto una borsa di studio alla Royal Ballet School di Londra nel 1967 e subito ha debuttato come coreografo. Nel 1975 è diventato direttore artistico del Nederlands Dans Theater. Nel 1978 ha fondato con Carel Birnie il Nederlands Dans Theater II e nel 1991 la Nederlands Dans Theater III, la compagnia per ballerini sopra i 40 anni. Nel 2006, insieme a Boris Paval Conen, ha creato il film Car-men. Nel 2013, con NTR, ha creato il film Between Entrance & Exit, nominato per il Gouden Kalf del Dutch Film Festival. Per l’Aichi Triennalle di Nagoya (Giappone) ha creato l’opera di videodanza East Shadow.. Nel 2011 ha ricevuto il premio alla Carriera nel campo della danza e del teatro dal Ministro Ceco della Cultura a Praga. Per Aterballetto nel 2001 ha rimontato Heart’s Labyrinth e nel novembre 2015 il passo a due 14’20’’.

Wolf (anteprima regionale)
Quasi 7.106 lingue dividono la razza umana. Circa 3,8 miliardi di anni di evoluzione separano tutte le forme di vita sulla Terra. Questa sera, tutte queste barriere crolleranno. Questa sera, 3,8 miliardi di anni di evoluzione si dissolveranno al ritmo di un tamburo. Questa sera, 7.106 lingue moriranno. La nuova creazione di Hofesh Shechter, adattamento di una precedente opera, è stata creata appositamente per, e ispirata dai, ballerini di Aterballetto.
Hofesh Shechter è riconosciuto come uno degli artisti più emozionanti del panorama contemporaneo, rinomato per la composizione di atmosfere musicali che concorrono al compimento di un’unica fisicità con il suo movimento. I suoi lavori più recenti comprendono Uprising, In your rooms, The Art of Not Looking Back, Survivor (in collaborazione con Antony Gormley in scena al Barbican), Sun, Political Mother, I barbari e Grand Finale di cui Marche Teatro è tra gli enti sostenitori. Shechter ha anche lavorato a coreografie per le principali compagnie di danza internazionli incluse il Royal Ballet, il Bern Ballet, il Carte Blanche Dance Company, Candoco e Batsheva Ensable,così come per il teatro, la televisione e l’opera. Shechter è un artista associato della Sadler’s Wells.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/09/CELEBRATING-KYLIAN.jpg 606 1129 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2017-09-25 12:55:362018-05-07 11:23:56CELEBRATING KYLIÁN!
  • CELEBRATING KYLIÁN!
  • BORDER TALES
  • PRÉLUDE
  • COPPÉLIA
  • BELLA ADDORMENTATA
  • AMLETO

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica