• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

L’ORA DI RICEVIMENTO

Biglietteria

(banlieue)

mercoledì 8 febbraio 2017, ore 21 – Jesi, Teatro G.B. Pergolesi

di Stefano Massini

regia Michele Placido

con Fabrizio Bentivoglio

e con Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti
scena Marco Rossi
costumi Andrea Cavalletto
musiche originali Luca D’Alberto – voce cantante Federica Vincenti
luci Simone De Angelis

produzione Teatro Stabile dell’Umbria

Note di Stefano Massini
Il professor Ardeche è un insegnante di materie letterarie. Un disilluso, un cinico, uno spietato osservatore e un lucidissimo polemista. Fra le sue passioni svettano Rabelais e il Candide di Voltaire. Peccato che la sua classe si trovi nel cuore dell’esplosiva banlieue di Les Izards, ai margini dell’area metropolitana di Tolosa: un luogo in cui la scuola, al di là di Rabelais e di Voltaire, è una trincea contro ogni forma di degrado. La scolaresca che gli è stata affidata quest’anno è ancora una volta un crogiuolo di culture e razze, con l’incognita sempre in agguato di improvvisi crolli: nella convinzione che il vero trionfo sarebbe portare fino in fondo i suoi allievi senza perderne nessuno per strada, il professor Ardeche riceve le famiglie degli scolari ogni settimana per un’ora, dalle 11:00 alle 12:00 del giovedì. Ed è attraverso un incalzante mosaico di brevi colloqui con questa umanità assortita di madri e padri, che prende vita sulla scena Francesca Torcolini l’intero anno scolastico della classe Sesta sezione C, da settembre a giugno. Al pubblico spetta il compito di immaginare i visi e le fattezze dei giovanissimi allievi, ognuno ribattezzato dal professor Ardeche con un ironico soprannome, e ognuno protagonista a suo modo di un frammento dello spettacolo. Sullo sfondo, dietro una grande vetrata, un grande albero da frutto sembra assistere impassibile all’avvicendarsi dei personaggi, al dramma dell’esclusione sociale, ai piccoli incidenti scolastici di questi giovani apprendisti della vita. E il ciclo naturale della perdita delle foglie e della successiva fioritura accompagna lo svolgersi regolare di ogni anno scolastico, suonando quasi come un paradosso davanti a quel mondo, esterno alla scuola, che di anno in anno è sempre più diverso.

Note di regia di Michele Placido
Penso che siamo tutti d’accordo nel dire che il teatro italiano è poco connesso con il mutare dei tempi, tenendo conto delle trasformazioni della società. Si distinguono i testi dello scrittore e drammaturgo Stefano Massini, che ben raccontano l’evoluzione del tessuto sociale non solo italiano, ma europeo. Per questo, dopo l’avventura di “7 minuti”, che con lo stesso Massini ho adattato per farne un’opera cinematografica, ho accettato con entusiasmo la proposta del Teatro Stabile dell’Umbria, nella figura di Franco Ruggieri, di essere regista a teatro di un altro lavoro di Massini, “L’ora di ricevimento”.
Leggendo il testo, ho capito subito che tra il precedente “7 minuti” e “L’ora di ricevimento” c’è un lavoro di continuità sui grandi cambiamenti che stanno accadendo nella storia sociale europea, cambiamenti che ci riguardano tutti.
“L’ora di ricevimento” racconta, infatti, con verità e ironia, l’incontro–scontro culturale, sociale e religioso tra le famiglie di una classe di bambini delle periferie delle metropoli europee e un Professore attento e partecipe alla crescita culturale dei suoi allievi, ma che, nel percorso dell’anno scolastico cui assistiamo, si trova a mettere in discussione il modello educativo di una classe intellettuale borghese sempre più spiazzata dai cambiamenti epocali della recente storia contemporanea.
Per il ruolo del Professore ho voluto come compagno di viaggio Fabrizio Bentivoglio, un artista di rara intensità e sensibilità con cui ho già collaborato in due miei film come regista: “Un eroe borghese” e “Del perduto amore”. Con Stefano Massini e con Franco Ruggieri abbiamo subito pensato che Fabrizio fosse l’interprete ideale per questo ruolo raro per la drammaturgia italiana.
A completare il cast la Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria che vede tra gli altri il “professorino” di Francesco “Bolo” Rossini, Balkissa Maiga già tra le interpreti di “7 minuti” e Marouane Zotti che aveva recitato in “Lehman Trilogy” di Massini con la regia di Luca Ronconi.
La possibilità di contribuire al percorso di crescita di un cast di giovani ha reso ancora più stimolante quest’avventura. Ho sempre pensato a un teatro d’ensemble, in cui gli attori diventino parte del progetto sia nella costruzione dei personaggi, sia facendo ricerche sulle abitudini e i costumi, non solo sul proprio personaggio, ma indagando anche su tutti gli altri. Insomma, devono diventare collaboratori stretti, preziosi, non subendo il ruolo del regista, ma diventando corpo unico con lui, dal primo attore al più giovane.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/10/loradiricevimento_700.jpg 393 933 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-10-28 10:24:552018-05-07 11:24:08L’ORA DI RICEVIMENTO
  • AMLETO
  • IL GIUOCO DELLE PARTI
  • PARENTI SERPENTI
  • L’ORA DI RICEVIMENTO
  • PER QUELLO CHE VALE…
  • IL BORGHESE GENTILUOMO
  • MATTI DA SLEGARE
  • IL BAGNO
  • IL SORPASSO
  • THE HUMAN JUKEBOX
  • MARITI E MOGLI

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica