• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Riparte la tournée di Cyrano de Bergerac

PRODUZIONI MARCHE TEATRO

EMOZIONANTE, COLORATO E PLURIPREMIATO
RIPARTE DALLE MARCHE
PER IL SECONDO ANNO DI TOURNEE
CYRANO DE BERGERAC DI ARTURO CIRILLO

IL 23 E 24 GENNAIO AL TEATRO VENTIDIO BASSO DI ASCOLI PICENO
PER POI TOCCARE 19 CITTÀ
TRA CUI: REGGIO EMILIA, TRIESTE, FERRARA, VERONA,
CAGLIARI, BOLOGNA, ROMA, PADOVA

Ancona, 19 gennaio 2024

Al via la tournée 2024 dello spettacolo Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand con adattamento e regia di Arturo Cirillo.

Lo spettacolo pluripremiato riparte dalle Marche dal Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 23 e 24 gennaio dopo qualche giorno di riallestimento per poi toccare altre 19 città italiane (dopo le 115 recite e le 30 città già toccate lo scorso anno).

Ad Arturo Cirillo è stato assegnato il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2023 come regista e attore per Cyrano de Bergerac (oltre che per lo spettacolo Il gioco del panino sempre prodotto da Marche Teatro). Cyrano de Bergerac  ha vinto inoltre per i migliori costumi di Gianluca Falaschi il Premio Le Maschere del Teatro 2023. Lo spettacolo ha inooltre ottenuto numerose candidature ai Premi Ubu (regia e costumi) e al Premio Hystrio Twister come miglior spettacolo dell’anno.

Il Cyrano di Arturo Cirillo, vede in scena: Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Irene Ciani, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini; le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, disegno luci di Paolo Manti, musica originale e rielaborazioni di Federico Odling; costumista collaboratrice è Nika Campisi, assistente alla regia Mario Scandale, assistente alle scene Eleonora Ticca.

Lo spettacolo è prodotto da MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, ERT – Teatro Nazionale.

Lo spettacolo dopo Ascoli Piceno sarà in scena in 19 città italiane: 23 e 24 gennaio Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, dal 26 al 28 gennaio Reggio Emilia Teatro Ariosto, 30 gennaio Rovereto Teatro Zandonai, dall’1 al 4 febbraio Trieste Teatro Rossetti, 6 e 7 febbraio Piacenza Teatro Municipale, 8 febbraio Rho Teatro Civico, 10 e 11 febbraio Figline Valdarno Teatro Garibaldi, dal 15 al 18 febbraio Salerno Teatro Verdi, dal 23 al 25 febbraio Pavia Teatro Fraschini, 27 febbraio Vigevano Teatro Cagnoni, Dall’1 al 3 marzo Ferrara Teatro Comunale, 5 e 6 marzo La Spezia Teatro Civico, 7 marzo Asti Teatro Alfieri , Dal 12 al 17 marzo Verona Teatro Nuovo, dal 20 al 24 marzo Cagliari Teatro Massimo, 26 marzo Sassari Teatro Comunale, dal 5 al 7 aprile Bologna Teatro Duse, Dal 17 al 28 aprile Roma Teatro Ambra Jovinelli, dall’8 al 12 maggio Padova Teatro Verdi .

Dalle note di Arturo Cirillo:

Andare con il ricordo ad un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama, è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era il “Cyrano” tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata ad un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière. Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore è per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una storia d’amore impossibile e quindi fallimentare, ma non per questo meno presente, grazie proprio alla finzione della scena. Lo spettacolo che almeno trentacinque anni dopo porto in scena non è ovviamente la riproposizione di quel musical (con le musiche di Domenico Modugno) ma una continua contaminazione della vicenda di Cyrano di Bergerac, accentuandone più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica, con delle rielaborazioni di quelle musiche, ma anche con elaborazioni di altre musiche, da Èdith Piaf a Fiorenzo Carpi. Un teatro canzone, o un modo per raccontare comunque la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole ma anche le note, che a volte fanno ancora di più smuovere i cuori, e riportarmi a quella vocazione teatrale, che è nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato.

www.marcheteatro.it/produzioni/cyrano-de-bergerac/

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/01/SGP4231.jpg 1000 1500 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2024-01-19 18:39:262024-01-22 08:42:41Riparte la tournée di Cyrano de Bergerac

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto