• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

31 ott. 2014 | Stagione Teatrale 2014-15 Jesi / Maiolati Spontini / Montecarotto

Ventitrè appuntamenti da novembre ad aprile compongono il cartellone della Stagione teatrale 2014/2015 della Fondazione Pergolesi Spontini realizzato in collaborazione con Marche Teatro – Teatro Stabile Pubblico, l’AMAT e gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Jesi, Maiolati Spontini e Montecarotto e con il contributo di Banca Popolare di Ancona e Sogenus. Tre i teatri coinvolti, ognuno con la propria identità e, nello stesso tempo, in rapporto con gli altri così da integrarsi a vicenda e dar vita ad un’unica grande stagione teatrale. Una formula consolidata e di successo, che si avvale per la prima volta quest’anno della collaborazione con Marche Teatro in virtù della volontà di Jesi e Ancona di creare reti e sinergie anche in ambito culturale.

Sei spettacoli in abbonamento e tre titoli fuori abbonamento compongono il cartellone del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi che apre nel 2015 e precisamente domenica 11 gennaio con Il prestito, testo contemporaneo a due personaggi scritto da Jordi Galceran, attualmente in scena con successo in Spagna, che ha qui come protagonisti Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti diretti da Giampiero Solari. La commedia crea, attraverso situazioni spiazzanti, uno spettacolo esplosivo e di “sano divertimento”.

Il 5 febbraio l’appuntamento è con Arturo Cirillo che interpreta e dirige uno dei testi più toccanti di Tennessee Williams Lo zoo di vetro, con lui in scena tra gli interpreti Milvia Marigliano e Monica Piseddu. La regia poetica e sensibile di Cirillo si misura con un classico del teatro del novecento, mostrando meccanismi familiari sempre attuali e personaggi reali, nell’Italia di oggi come nell’America degli anni ‘40.

Il 16 febbraio in scena Servo per due (One Man, Two Guvnors), una riflessione diversa su un classico del teatro, Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, nell’adattamento del noto commediografo inglese Richard Bean riadattato nella versione italiana da Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Marit Nissen e Simonetta Solder. Una perfetta combinazione di commedia visiva e verbale che ha dato vita ad uno spettacolo di grande successo. Con questo spettacolo Pierfrancesco Favino ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2014.

Il cartellone prosegue il 24 e il 25 febbraio (con la data del 25 fuori abbonamento) con La dodicesima notte di William Shakespeare con e regia di Carlo Cecchi. L’artista torna a Shakespeare per misurarsi con una commedia corale fondata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere. Il testo shakespeariano, esaltato dalla traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, dalle musiche di Nicola Piovani, dalla scena di Sergio Tramonti, dai costumi di Nanà Cecchi, permette al regista, anche interprete nelle vesti di Malvolio, di orchestrare un gioco attoriale straordinario. Lo spettacolo è una produzione di Marche Teatro-Teatro Stabile Pubblico.

Il 15 marzo sale sul palcoscenico del Teatro Pergolesi, Ambra Angiolini con un testo di Stefano Benni La misteriosa scomparsa di W. Lo spettacolo vanta la regia di Giorgio Gallione. In questo testo la parola di Benni, agile e dissacrante, è sostenuta dall’interpretazione di Ambra Angiolini, per la prima volta sola in palcoscenico.

La stagione in abbonamento propone infine il 28 marzo la commedia più longeva della storia, Taxi a due piazze di Ray Cooney, nella versione italiana di Jaja Fiastri con Gianluca Guidi anche nella veste di regista, Giampiero Ingrassia e la partecipazione di Nini Salerno. La storia del tassista bigamo che suo malgrado si trova coinvolto a nascondere il segreto della sua vita, diverte e affascina gli spettatori di tutto il mondo garantendo risate senza sosta.

In prima nazionale, il 20 e 21 febbraio presso la Galleria degli Stucchi di Palazzo Pianetti di Jesi, e il 14 marzo al Teatro P. Ferrari di San Marcello, fuori abbonamento, appuntamento con Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig, per la regia di Pia di Bitonto e l’attrice jesina Lucia Bendia protagonista di un intenso ritratto di eroina romantica e appassionata.

Il cartellone si arricchisce di un appuntamento fuori abbonamento il 28 aprile al Teatro Pergolesi di Jesi, fuori abbonamento, è il 28 aprile con Nessi, scritto e interpretato da Alessandro Bergonzoni e diretto in coppia con Riccardo Rodolfi. Bergonzoni è molto più che coinvolgente: per assistere al suo spettacolo occorre liberare la mente dalle zavorre preconcette e lasciarsi guidare in una sorta di meditazione del paradosso. Un salto nel buio, in un linguaggio nuovo, squartato e rimodellato per comprendere “che la parola stessa è un’arte”.

Cinque spettacoli in abbonamento compongono il cartellone del Teatro G. Spontini di Maiolati che inaugura la stagione dei tre teatri il 13 novembre con Amadeus, un capolavoro di modernità vestita con gli abiti del Settecento con protagonista Tullio Solenghi nel ruolo di Salieri, di cui potremo ammirare la vena drammatica non senza punte di ironia, affiancato da Aldo Ottobrino nei panni di Mozart diretti dalla regia di Alberto Giusta.

Un’intensa Giuliana De Sio – diretta da Enrico Maria Lamanna – è la protagonista il 6 dicembre di Notturno di donna con ospiti, un viaggio di Annibale Ruccello nel quotidiano attraversato e contaminato dal thriller, nel panorama desolato della periferia urbana e dei ghetti degradati in una ideale ricostruzione sulla violenza e modernità delle metropoli.

Il talento poliedrico di Leo Gullotta, al servizio del delicato e intenso testo Prima del silenzio di Giuseppe Patroni Griffi, emerge nello spettacolo di Fabio Grossi in scena il 20 gennaio. Scritto nel 1979 per Romolo Valli, protagonista del testo – ancora di grande attualità – è un intellettuale che vive un disagio sociale legato soprattutto alla comunicazione della parola scritta, della Poesia.

Pensa sempre a quello che dice e dice sempre quello che pensa. Si potrebbe sintetizzare in questo modo il carattere che contraddistingue Teresa Mannino in scena il 13 febbraio con Sono nata il ventitré, un’opera che attraversa strade e temi diversi ed istintivi come l’amore, la vita, il tradimento, gli uomini e le donne, la passione per la conoscenza e per la propria terra.

Una nutrita compagnia di attori accompagnata dal vivo dall’orchestra Musica da Ripostiglio dà vita il 31 marzo ad una serata di sicuro divertimento con Signori in carrozza!, uno spettacolo scritto da Andrej Longo per la regia di Paolo Sassanelli. La storia si sviluppa nel dopoguerra a cavallo tra gli anni ‘40 e ‘50 e racconta le vicissitudini di un gruppo di attori meridionali che viene a conoscenza della riapertura di “La Valigia delle Indie”, linea ferroviaria dalla Gran Bretagna a Bombay.

Il sipario del Teatro Comunale di Montecarotto si apre il 9 gennaio su Fissòarmonikòs, uno “spettacolo teatrale circense musicale con note leggere e lacrime amare” come si legge nel sottotitolo scritto, diretto e interpretato da Giorgio Felicetti con Valentina Bonafoni e con la partecipazione della Piccola Orchestra Armonikòs (Christian Riganelli alla fisarmonica, Roberto Lucanero all’organetto, Peppe Franchellucci al violoncello). Lo spettacolo è un grande affresco epico, storico, artigianale, esilarante e commovente, sullo strumento più popolare e totale, la fisarmonica.

Spazio alla danza il 6 marzo con Hopera di GDO dance company, uno spettacolo che con virtuosismi acrobatici, incredibili intrecci gestuali e inaspettate evoluzioni conduce lo spettatore in un viaggio onirico, poetico e coinvolgente nelle arie e melodie celebri del Bel Canto italiano ed europeo con le musiche di Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel e Mozart.

La stagione prosegue il 20 marzo con Volevo solo fare Amleto di Francesca e Stefano Tosoni, spettacolo vincitore del Progetto GAME 2013 vetrina per artisti marchigiani under 35 ideato e promosso da AMAT, Teatro Stabile delle Marche, Fondazione Teatro delle Muse e Inteatro nell’ambito del progetto REFRESH! Lo Spettacolo delle Marche per le Nuove Generazioni a cura del Consorzio Marche Spettacolo.

Stare meglio oggi è l’evocativo titolo dello spettacolo scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico con Carlo De Ruggieri in scena l’11 aprile che nasce da un parallelismo tra l’”Io” del protagonista e il Paese, mal governato, in cui viviamo. Un testo surreale, in cui le vicissitudini tragicomiche di un trentacinquenne deluso da una storia d’amore finita male, diventano l’occasione per parlare anche della società italiana e delineare, con lucida ironia, un ritratto della storia politica degli ultimi trent’anni.

Un viaggio in tre tappe – con la presentazione di tre diversi capitoli – che attraversa i teatri di Jesi, Maiolati Spontini e Montecarotto è quello offerto da La politica insegnata a mio nipote. Romanzo di formazione europa, spettacolo diretto da Sonia Antinori e Heidrun Kaletsch e realizzato nell’ambito del progetto W.I.S.E. / Workshop Identity: a Story about Europe finanziato dalla Comunità Europea. W.I.S.E. è un montaggio di storie e prospettive contraddittorie, forme e spazi differenti, speranze, utopie e infine le contraddizioni della Democrazia. Sonia Antinori, Roberta Biagiarelli, Andrea Caimmi e Fausto Caroli sono in scena il 7 marzo al Teatro Moriconi con Ho fatto un naufragio, bene ho navigato (capitolo XII), il 7 febbraio al Teatro G. Spontini di Maiolati con Il mattino ha l’oro in bocca (capitolo I) e il 21 febbraio al Teatro Comunale di Montecarotto con La goccia scava la pietra (capitolo IX).

Per informazioni:
Biglietteria del Teatro G.B. Pergolesi, dal mercoledì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30,
tel. 0731 206888, biglietteria@fpsjesi.com.

ufficio stampa:
FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI Simona Marini tel. 0731 202944 | cell. 393 9570691 | ufficiostampa@fpsjesi.com
MARCHE TEATRO Beatrice Giongo tel. 071 20784226 | cell. 335 7550083 | beatrice.giongo@marcheteatro.it
AMAT Barbara Mancia tel. 071 2075880 | cell. 335 7756368 | b.mancia@amat.marche.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/11/3T-710.jpg 260 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-31 09:56:132015-01-27 11:44:0331 ott. 2014 | Stagione Teatrale 2014-15 Jesi / Maiolati Spontini / Montecarotto

29 ott. 2014 | Marche Teatro internazionale dal Giappone all’America molte le compagnie straniere nei cartelloni del Teatro Stabile

Al Teatro Sperimentale venerdì 31 ottobre alle ore 20.45
in esclusiva regionale
arriva
la compagnia di tokyo
Mum&Gypsy
diretta da Takahiro Fujita
uno dei piu’ curiosi esponenti della “zero generation”  giapponese
con lo spettacolo Dots and lines, and the cube formed

Questo e’ il primo appuntamento di diversi
spettacoli stranieri e di respiro internazionale
che Marche Teatro porta ad Ancona
 La Compagnia Mum&Gypsy arriva in Italia
grazie al lavoro di Marche Teatro, Fabbrica Europa di Firenze e Pontedera Teatro
 mentre la tournée italiana della compagnia inglese imitating the dog che prevede anche date a Roma, Bergamo e Terni è curata
da Marche Teatro in collaborazione con British Council

Venerdì 31 ottobre alle ore 20.45 il cartellone di SCENA CONTEMPORANEA 14/15 curato da Marche Teatro Teatro Stabile Pubblico prosegue con un appuntamento da non perdere al Teatro Sperimentale di Ancona. Dal Giappone arriva, in esclusiva regionale, la Compagnia MUM&GYPSY con lo spettacolo DOTS AND LINES, AND THE CUBE FORMED. THE MANY DIFFERENT WORLDS INSIDE. AND LIGHT, scritto e diretto da Takahiro Fujita, interpreti Aya Ogiwara, Shintaro Onoshima, Ayumi Narita, Satoshi Hasatani, Jitsuko Mesuda, Satoko Yoshida, collaborazione musicale Yoshio Otani | disegno luci Kaori Minami | suono Rie Tsunoda. Lo spettacolo è in lingua originale 
con sottotitoli in italiano e inglese.

Per un pubblico curioso che vuole aprirsi alle tendenze del teatro internazionale, Marche Teatro dà la possibilità in questa stagione di vedere, approfondire, conoscere alcuni gruppi di diverso genere che il direttore Velia Papa ha voluto fortemente nei cartelloni 14/15. Tra gli appuntamenti della Stagione Teatrale dal 4 al 7 dicembre arriva la compagnia inglese imitating the dog, distribuita in Italia da Marche Teatro in collaborazione con il British Council con una versione unica e originale dell’amato romanzo di Ernest Hemingway ADDIO ALLE ARMI, un allestimento imponente a cavallo tra video performance teatro d’attore con adattamento e regia di Andrei Quick e Pete Brooks. La compagnia inglese incontrerà il pubblico al musecaffé sabato 6 dicembre alle ore 18.30, condurrà l’incontro il giornalista Sergio Lo Gatto. Seguiranno nel cartellone di Scena Contemporanea, dopo la compagnia giapponese Mum&Gipsy il 31 ottobre, un’artista italiano molto amato all’estero Pippo Delbono che porta il 22 e 23 novembre, in esclusiva regionale,  alle Muse il nuovo spettacolo ORCHIDEE; Marche Teatro il 22 a partire dalle ore 17.00 propone anche un focus sull’artista con la proiezione del suo film Sangue alle ore 17.00 e alle 18.30 un incontro con l’artista al Ridotto del Teatro delle Muse (ingresso libero); segue il 26 novembre al Teatro Sperimentale sempre nel cartellone di Scena Contemporanea arriva uno spettacolo pluripremiato che ha debuttato ad Avignone, CLOTURE DE L’AMOUR fine di un amore del francese Pascal Rambert con Anna della Rosa e Luca Lazzareschi. Nel cartellone di Danza alle Muse due saranno gli appuntamenti con le compagnie straniere: il 1 marzo con la compagnia americana di David Parsons e lo spettacolo PARSONS DANCE e il 20 maggio con la compagnia francese, in esclusiva regionale, CIE111 con un raffinatissimo e  incredibile spettacolo di circo contemporaneo PLAN B. Conosciuta a livello internazionale, ma italiana, è invece la Compagnia dei Sonics che salirà sul palcoscenico delle Muse, come evento di apertura del cartellone di Danza alle Muse e come appuntamento clou di TUTTOIN1GIORNO danza festival, in esclusiva regionale il 14 novembre 2014 con DUUM, spettacolo che sfida le leggi di gravità unito all’armonia del movimento, con una scenografia grandiosa che unisce effetti speciali, danza e narrazione.

La compagnia Mum&Gypsy che apre questa carrellata di appuntamenti internazionali, è una compagnia teatrale fondata nel 2007 da Takahiro Fujita, uno dei più brillanti esponenti della “zero generation” giapponese. Cifra distintiva del lavoro del regista ventinovenne, definito dal quotidiano El Pais “Un genio del giovane teatro giapponese”, è il mettere in scena la vita degli adolescenti attraverso un meccanismo di ripetizione, intersezione e sovrapposizione di “linee” narrative, ricordi, parole, movimenti, musica. 
Intorno a un fatto di cronaca, a un evento traumatico, si crea un dialogo a più voci che parte da punti di vista diversi per arrivare a comporre una complessa stratigrafia della memoria.

Lo spettacolo ”Dots and lines, and the cube formed” parte da un fatto di cronaca. Nel 2001, in una piccola città del Giappone, un uomo uccide una bambina il cui corpo viene ritrovato in un fosso. La notizia di questo infanticidio colpisce l’opinione pubblica, soprattutto i giovani del posto. Fujita mette in scena quei ragazzi e quelle ragazze, dieci anni dopo, nel 2011, e oggi, raccontando la loro vita attuale e i loro ricordi, attraverso un format cronologico fatto di continui refrain che richiamano alla memoria il passato.

La tournée europea 2014 di Mum&Gipsy è curata da: Fabbrica Europa e realizzata da Fondazione Pontedera Teatro, MESS International Theatre Festival Sarajevo, Associazione Lis Lab Performing Arts, Meina (NO), MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico, Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina
con il sostegno del Performing Arts Japan Programme for Europe (PAJ Europe) – Touring Grant della Japan Foundation e e dell’Arts Council Tokyo

La compagnia giapponese Mum&Gypsy sta lavorando ad una nuova creazione che coinvolgerà anche attori italiani, pertanto, in tutte le piazze toccate dalla tournèe sono in corso dei workshop, un’opportunità per conoscere giovani attori italiani e selezionare i possibili candidati per la nuova produzione. Il regista Takahiro Fujita terrà il workshop per attori e performer, “Walking and Movement”, il 28 e il 29 ottobre a Villa Nappi. Il lavoro inizierà con lo stesso Fujita che intervisterà tutti i partecipanti. A partire dal materiale raccolto il regista elaborerà quindi un pezzo teatrale basato sulla vita quotidiana dei partecipanti, che verrà presentato sotto forma di performance al termine del workshop.

Biglietteria per tutti gli spettacoli 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org // biglietti on-line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/Ilaria-Costanzo-MumGypsy-4617.jpg 933 1400 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-29 15:36:452014-10-29 15:37:0829 ott. 2014 | Marche Teatro internazionale dal Giappone all’America molte le compagnie straniere nei cartelloni del Teatro Stabile

29 ott. 2014 | TUTTOIN1GIORNO danza festival

2014.10.29 tuttoin1giorno - eventi-turismo.marche.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/11/eventi-turismo-marche.jpg 97 259 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-29 12:49:062014-11-03 12:49:3629 ott. 2014 | TUTTOIN1GIORNO danza festival

29 ott. 2014 | In esclusiva regionale l’evento della compagnia Mum&Gypsy – turismo.marche.it

2014.10.29 dots-and-lines - eventi.turismo.marche.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/11/eventi-turismo-marche.jpg 97 259 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-29 12:48:002014-11-03 12:49:4729 ott. 2014 | In esclusiva regionale l’evento della compagnia Mum&Gypsy – turismo.marche.it

TUTTOIN1GIORNO danzafestival

ore 18 | ridotto del teatro

CORPO LIBERO

Conferenza di Rossella Battisti
(critico e giornalista)
inserti video tratti dalle opere di: Merce Cunningham, Carolyn Carlson, Momix, Akram Khan, Sidi Larbi Cherkaoui

ore 19.00 | musecaffe’ / spazio espositivo

SGUARDI

Inaugurazione mostra fotografica di Guido Calamosca
scatti da Inteatro Festival

ore 19.30 | teatrino – sala melpomene

40.000 CENTIMETRI QUADRATI

Claudia Catarzi
di e con Claudia Catarzi
disegno luci Massimiliano Calvetti
produzione Company Blu
con il contributo di MiBac e Regione Toscana

CLAUDIA CATARZI_

Un corpo solo, ridotto all’essenziale, che porta in scena se stesso in uno spazio limitato. Claudia Catarzi parte dal desiderio di riscoprire cosa il corpo da solo possa ancora restituire, con la sua incondizionata onestà, lasciando che l’idea risieda nel movimento, nella possibilità di fascinazione che è nella concentrazione dell’atto e nel parlare il linguaggio della danza. Ricercare, per trovare dentro un limite preciso, l’accessibilità a condizioni impossibili, scoprire la duttilità del corpo nel risiedere in spazi specifici. La costrizione incide sull’intelligenza del corpo che esprime capacità di adattamento. Il tempo speso in questo spazio è humus vitale.

ore 20.45 | sala grande

DUUM

Sonics
creato e diretto da Alessandro Pietrolini
testi di Antonio Villella
costumi di Ileana Prudente e Irene Chiarle
luci ed effetti speciali Niki Casalboni
pensato e creato insieme a Ileana Prudente, Claudio Bertolino, Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia, Lucio Rizzi, Federica Vaccaro
prodotto da Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi

021-SonicsDUUM5_710

Una sfida alle leggi di gravità unita all’armonia del movimento. Alla loro quinta tournée teatrale i SONICS, compagnia italiana di acrobati e danzatori, tornano a grande richiesta nei teatri con una nuova, coinvolgente avventura ispirata al mondo leggendario di Agharta.  DUUM è il titolo del secondo lavoro teatrale del gruppo, già presentato con successo nei teatri italiani nella passata stagione e per un mese intero al Fringe Festival di Edimburgo. Lo spettacolo nasce dalla voglia di descrivere in modo del tutto personale e fantasioso i luoghi di questo regno misterioso: ancora una volta il pubblico di tutte le età potrà sognare e farsi travolgere, trasportato con DUUM nei luoghi di un mondo mitico, del quale i SONICS cercano di immaginarne e descriverne i colori, le regole, gli equilibri e i ritmi. Le acrobazie mozzafiato e le performance atletiche degli acrobati, le grandi macchine sceniche, i giochi di luce e gli effetti speciali, la trama sviluppata grazie al racconto e ai pensieri del personaggio Serafino, raccontano i continui sforzi degli abitanti di “Agharta” di compiere il “DUUM”, ovvero il salto verso la superficie. “DUUM” è infatti il rumore di un SALTO, è il tentativo di un gruppo di persone di raggiungere il mondo in superficie, in attesa di cogliere la giusta vibrazione, il “segreto” che permetterà loro di lasciare per sempre le viscere della terra.

Una scenografia grandiosa che unisce effetti speciali, danza e narrazione (La Repubblica)
SONICS in DUUM: amazing acrobatics from Italy (The Times)

ore 22.15 | foyer di 3^ galleria
brindisi offerto dall’Azienda Agraria Luigi Pieri

(riservato agli spettatori di Autoinganno)

ore 22.45 | salone delle feste

AUTOINGANNO

Francesca Gironi in collaborazione artistica con Helen Cerina
interpreti Francesca Gironi ed Elisa Mucchi
musiche Robert Leroy Johnson, Luca Losacco

FRANCESCA GIRONI_

è un’indagine sull’autoritratto e sulla rappresentazione di sé, prendendo le mosse dall’osservazione di una serie di fotografie di Francesca Woodman (Denver 1958- New York 1981). Francesca Woodman trasfigura il corpo nel farsi ambiente, è di volta in volta, calla bianca, pavimento a mosaico, carta da parati in una casa abbandonata, intonaco alle pareti. Lo specchio diventa strumento ingannevole di rappresentazione, l’autoritratto è autoinganno, il movimento strategia di dissolvenza. Francesca-soggetto abita lo spazio fino ad aderirvi sensualmente. L’intento è quello di instaurare relazioni affini con lo spazio, maneggiarlo e lasciarsi  sovrastare, essere cosa tra le cose del mondo. Indossare i gesti altrui e vedere cosa accade. Le immagini si susseguono per associazione come nella trama di un sogno.
AUTOINGANNO è una riflessione sulla collocazione di sé nel mondo.

Info e biglietteria

Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Prezzi biglietti DUUM platea intero € 25 –  ridotto € 23   /  prima galleria intero €20 – ridotto € 18
seconda galleria intero € 15  ridotto € 13  /  terza galleria e palchi laterali € 10 – ridotto € 8
40.000 centimetri quadrati € 5   /   Autoinganno € 5

“Corpo libero” e “Sguardi” sono ad ingresso gratuito

biglietti on line

geticket

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/T1G2014_1040.jpg 298 1040 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-27 16:01:512018-05-07 11:24:30TUTTOIN1GIORNO danzafestival

27 ott. 2014 | TUTTOIN1GIORNO danzafestival, II edizione

Venerdi 14 novembre
dalle 18 alle 24
al Teatro delle Muse di Ancona

 Una maratona di spettacoli, conferenze, video, mostre

PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA, CON PAOLO MARASCA ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI ANCONA, STEFANIA BENATTI IN RAPPRESENTANZA DEL CDA DI INTEATRO E VELIA PAPA DIRETTORE DI MARCHE TEATRO LA SECONDA EDIZIONE DI TUTTOIN1GIORNO danza festival. L’INCONTRO SI E’ TENUTO ALL’INTERNO DEL NUOVO TEATRINO DELLA SALA MELPOMENE.

Venerdì 14 novembre al Teatro delle Muse di Ancona si tiene la II edizione di TUTTOIN1GIORNO danza festival, una maratona di spettacoli, azioni performative, conferenze e mostre dedicate alla danza a tutto tondo che invaderanno, dalle 18 alle 24, tutte le sale e gli spazi del Massimo cittadino.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione agli spettacoli di circa 2.500 persone, si ripete una giornata dedicata alla scoperta delle molteplici sfaccettature del mondo della danza, dalla più spettacolare alla più intima, questa volta prediligendo artisti e compagnie italiane con un focus pomeridiano su alcuni dei nomi internazionali più significativi, che hanno segnato il passo nell’ambito della danza contemporanea.

Il progetto è a cura di Associazione INTEATRO in collaborazione con MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico con il sostegno di Comune di Ancona, MiBACT, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona con il supporto di Angelini, Prometeo, Azienda Agraria Luigi Pieri.

La giornata si apre infatti alle ore 18.00 al ridotto del teatro con una conferenza tenuta dal critico –giornalista Rossella Battisti dal titolo CORPO LIBERO con inserti video tratti dalle opere di: Merce Cunningham, Carolyn Carlson, Momix, Akram Khan, Sidi Larbi Cherkaoui.

Alle ore 19.00 al musecaffé-spazio espostivo ci sarà l’Inaugurazione della mostra fotografica SGUARDI di Guido Calamosca,scatti da Inteatro Festival. La mostra resterà aperta fino al 23 dicembre nei giorni di spettacolo.

La serata prosegue alle ore 19.30 al teatrino della sala melpomene (nuovo spazio per  60 spettatori che si inaugura proprio in questa giornata) con lo spettacolo 40.000 CENTIMETRI QUADRATI di e con Claudia Catarzi, disegno luci Massimiliano Calvetti, produzione Company Blu con il contributo di MiBACT e Regione Toscana.

Claudia Catarzi si è affermata come interprete e coreografa vincendo numerosi premi quali: “Emergenze!/Fabbrica Europa”, Cortoindanza 2013, “MASDANZA / International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands”. E’ oggi presente con i suoi lavori coreografici in numerosi Festival italiani e stranieri, tra i principali ricordiamo NID Platform, Aerowaves Spring Forward Festival 2014. Recentemente ha lavorato per il cortometraggio The Towers di Peter Greenaway. Nel 2014 prende parte a “Installationen Objekte Performances”/ ZKM Museum, Karlsruhe, progetto di Sasha Waltz

Alle ore 20.45 in sala grande sale sul palco la Compagnia Sonics con lo spettacolo, in esclusiva regionale, DUUM creato e diretto da Alessandro Pietrolini, testi e regia di Antonio Villella e Alessandro Pietrolini, costumi di Ileana Prudente e Irene Chiarle, luci ed effetti speciali  Niki Casalboni, la produzione e distribuzione sono di Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi; lo spettacolo è pensato e creato insieme a Ileana Prudente, Claudio Bertolino, Viola Cappelli, Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Micol Veglia, Lucio Rizzi, Federica Vaccaio.

Ancora una volta il pubblico potrà sognare e farsi travolgere, trasportato con DUUM nei luoghi di un mondo mitico, del quale i SONICS cercano di immaginare e descrivere i colori, le regole, i ritmi e gli equilibri. Una sfida alle leggi di gravità unita all’armonia del movimento. Alla loro quinta tournée teatrale i SONICS, compagnia italiana di acrobati e danzatori, tornano a grande richiesta nei teatri con una nuova, coinvolgente avventura ispirata al mondo leggendario di Agharta. DUUM è il titolo del secondo lavoro teatrale del gruppo, già presentato con successo per un mese intero al Fringe Festival di Edimburgo. Volando tra cunicoli, tunnel e grotte, con salti nel vuoto e acrobazie da lasciare col fiato sospeso, i SONICS ci conducono in un regno sotterraneo ostile, dal quale i suoi abitanti cercano con ogni mezzo e in ogni modo di sfuggire per ritornare a vivere sulla Terra.

La compagnia nasce nel 2001 da un’idea di Alessandro Pietrolini e Ileana Prudente. Oltre all’avventura teatrale che li ha visti sui principali palchi europei e del mondo, da Miami a Mumbai, da Francoforte a Dubai passando per Patrasso, Beirut, Kiev, Edimburgo e Rio de Janeiro, la compagnia ha preso parte ad eventi mediatici come la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Torino, la Cerimonia di Inaugurazione dello Stadio Olimpico di Kiev per gli Europei di Calcio del 2012.

TUTTO IN 1 GIORNO danza festival prosegue alle ore 22.45 al salone delle feste con la performance AUTOINGANNO di Francesca Gironi in collaborazione artistica con Helen Cerina, interpreti Francesca Gironi ed Elisa Mucchi, musiche Robert Leroy Johnson, Luca Losacco.

Per chi rimane fino all’ultimo appuntamento e sale al salone delle feste, può fermarsi al foyer di III galleria e brindare, prima dello spettacolo, con i vini dell’Azienda Agraria Luigi Pieri.

Il lavoro AUTOINGANNO nasce da una collaborazione artistica tra Francesca Gironi ed Helen Cerina. Nel 2008 Francesca Gironi inizia un percorso autoriale nell’ambito della danza, viene selezionata per un progetto di residenze creative presso DanceHaus promosso da ArtedanzaE20, per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore e per la residenza creativa offerta da Anticorpi XL nella sezione OFF della Vetrina.  Helen Cerina si laurea in Teatro-Danza al Trinity Laban College di Londra. Nel 2007 è borsista al Dancewebeurope di Vienna, nel 2009 nel progetto Choreoroam e nel 2010-11 partecipa al Daghdha Mentoring Programme a Limerick. Nel 2010 vince il premio Nuove Sensibilità con Dulcis in pomerio. Crea Du Liebst mich zu viel che viene mostrato a NID prima vetrina nazionale della danza e altri Festival.

Info e biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Prezzi biglietti DUUM platea intero € 25 –  ridotto € 23   /  prima galleria intero €20 – ridotto € 18
seconda galleria intero € 15  ridotto € 13  /  terza galleria e palchi laterali € 10 – ridotto € 8
40.000 centimetri quadrati € 5   /   Autoinganno € 5

“Corpo libero” e “Sguardi” sono ad ingresso gratuito

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/T1G2014_710.jpg 230 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-27 15:10:552014-10-27 15:11:1027 ott. 2014 | TUTTOIN1GIORNO danzafestival, II edizione

21 ott. 2014 | In scena dal Giappone “Mum&Gypsy”

Venerdì 31 ottobre alle ore 20.45 il cartellone di SCENA CONTEMPORANEA 14/15 curato da Marche Teatro Teatro Stabile Pubblico prosegue con un appuntamento da non perdere al Teatro Sperimentale di Ancona.

Dal Giappone arriva, in esclusiva regionale, la Compagnia MUM&GYPSY con lo spettacolo DOTS AND LINES, AND THE CUBE FORMED. THE MANY DIFFERENT WORLDS INSIDE. AND LIGHT, scritto e diretto da Takahiro Fujita, interpreti Aya Ogiwara, Shintaro Onoshima, Ayumi Narita, Satoshi Hasatani, Jitsuko Mesuda, Satoko Yoshida, collaborazione musicale Yoshio Otani | disegno luci Kaori Minami | suono Rie Tsunoda. Lo spettacolo è in lingua originale 
con sottotitoli in italiano e inglese.

La compagnia 
Mum&Gypsy è una compagnia teatrale fondata nel 2007 da Takahiro Fujita, uno dei più brillanti esponenti della “zero generation” giapponese. Cifra distintiva del lavoro del regista ventinovenne, definito dal quotidiano El Pais “Un genio del giovane teatro giapponese”, è il mettere in scena la vita degli adolescenti attraverso un meccanismo di ripetizione, intersezione e sovrapposizione di “linee” narrative, ricordi, parole, movimenti, musica. 
Intorno a un fatto di cronaca, a un evento traumatico, si crea un dialogo a più voci che parte da punti di vista diversi per arrivare a comporre una complessa stratigrafia della memoria.

Lo spettacolo 
”Dots and lines, and the cube formed” parte da un fatto di cronaca. Nel 2001, in una piccola città del Giappone, un uomo uccide una bambina il cui corpo viene ritrovato in un fosso. La notizia di questo infanticidio colpisce l’opinione pubblica, soprattutto i giovani del posto. Fujita mette in scena quei ragazzi e quelle ragazze, dieci anni dopo, nel 2011, e oggi, raccontando la loro vita attuale e i loro ricordi, attraverso un format cronologico fatto di continui refrain che richiamano alla memoria il passato.

La tournée europea 2014 di Mum&Gipsy è curata da: Fabbrica Europa e realizzata da Fondazione Pontedera Teatro, MESS International Theatre Festival Sarajevo, Associazione Lis Lab Performing Arts, Meina (NO), MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico, Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina
con il sostegno del Performing Arts Japan Programme for Europe (PAJ Europe) – Touring Grant della Japan Foundation e e dell’Arts Council Tokyo

La compagnia giapponese Mum&Gypsy sta lavorando ad una nuova creazione che coinvolgerà anche attori italiani, pertanto, in tutte le piazze toccate dalla tournèe sono in corso dei workshop, un’opportunità per conoscere giovani attori italiani e selezionare i possibili candidati per la nuova produzione. Il regista Takahiro Fujita terrà il workshop per attori e performer, “Walking and Movement”, il 28 e il 29 ottobre a Villa Nappi. Il lavoro inizierà con lo stesso Fujita che intervisterà tutti i partecipanti. A partire dal materiale raccolto il regista elaborerà quindi un pezzo teatrale basato sulla vita quotidiana dei partecipanti, che verrà presentato sotto forma di performance al termine del workshop.

In questi giorni è ancora in scena (dal 22 al 25 ottobre alle ore 20.45 / 26 ottobre ore 19.00 e dal 28 al 31 alle ore 20.45) e l’ultima replica sarà proprio venerdì 31 ottobre alle ore 20.45 al Salone delle Feste del Teatro delle Muse, per “The Last Supper” scritto e diretto da Mole Wetherell, con Sara Allevi, Teodoro Bonci del Bene, Matteo Lanfranchi, la traduzione del testo è di Andrea Pagani, la produzione è di Marche Teatro – Teatro Stabile Pubblico / Reckless Sleepers. The Last Supper, intrigante performance scritta e diretta da Mole Wetherell ripensata e riallestita per il pubblico italiano. Uno spettacolo in cui gli spettatori sono invitati a cena mentre tre attori, nel ruolo di padroni di casa, narrano le storie e le ultime parole di personaggi famosi e non, criminali, vittime ed eroi del passato e del presente, da Dalì a Andy Warhol, da Jonn Lennon a Che Guevara. Un intelligente mix di umorismo, citazioni colte e intensità emotiva.

Biglietteria 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

Prezzi degli spettacoli:

DOTS AND LINES AND THE CUBE FORMED intero € 15,00 / ridotto Marche Teatro card € 10,00

THE LAST SUPPER € 10,00 / ridotto Marche Teatro card € 8,00, prenotazione obbligatoria (07120784222)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/Ilaria-Costanzo-MumGypsy-4617.jpg 933 1400 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-21 09:55:242014-10-22 10:12:4721 ott. 2014 | In scena dal Giappone “Mum&Gypsy”

ANDIAMO ALLE MUSE!

SPETTACOLI PER I PIÙ PICCOLI NEL TEATRO PIÙ GRANDE DELLA CITTÀ

TEATRO DELLE MUSE Sala Clio, ore 18

8-10 maggio 2015

PAROLE DA VEDERE

con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro | 3-8 anni
9 maggio 2015

TEATRO DA SCOPRIRE

con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni

Marche Teatro / Teatro del Canguro | 6-10 anni
15-16 maggio 2015

UNA PICCOLA STORIA

Con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni, Lorella Rinaldi
Regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro | 3-8 anni

BIGLIETTI

€ 3,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805 – 392 9100921 

MiBACT | REGIONE MARCHE | Camera di Commercio di Ancona | Comune di Ancona | T.R.A.M.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/andiamoallemuse_710.jpg 280 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-20 12:28:272018-05-07 11:24:30ANDIAMO ALLE MUSE!

PAROLE DA VEDERE

11-17 aprile / 8-10 maggio ore 18.00 – Teatro delle Muse, Sala Clio

con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

per i più piccoli a partire dai 3 anni

Nel mondo della comunicazione e dell’immagine viene fatta ai piccoli spettatori una proposta diversa che appare oggi anche come una sfida e una scommessa: lasciare alle parole il compito di creare la rappresentazione di quanto viene letto e narrato. Si riscopre quell’aspetto importante del rapporto adulto- bambino, basato sul desiderio del grande di trasmettere ai più piccoli le storie che conosce e sul desiderio dei piccoli di ascoltare e conoscere. A chi ascolta è in parte lasciata la libertà di immaginarsi quello che le parole raccontano e avere così una propria originale interpretazione.
“Parole da vedere” è un miscuglio di piccole storie lette e narrate con l’ausilio di qualche oggetto e pupazzo; storie che traggono spunto dai tanti racconti per l’infanzia antichi e moderni, rivisti e reinventati per l’occasione.
I bambini incontreranno: elefantini ed altri animali parlanti, ridicoli mostri che non fanno paura, un lupo grande e un lupo piccolo, un omino e una donnina con tanti vestiti addosso che non riescono più a muoversi, e, tanto per rimanere in tema, parole in libertà che suscitano altre parole che a loro volta danno vita a ricordi, racconti e nuove storie.

BIGLIETTI

€ 3,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805 – 392 9100921

 

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/DSC00758-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-20 11:23:202015-02-26 12:14:35PAROLE DA VEDERE

TEATRO DA SCOPRIRE

18 aprile / 9 maggio, ore 18 | Teatro delle Muse, Sala Clio

con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni

Marche Teatro / Teatro del Canguro

per tutti a partire dai 6 anni

La proposta è quella di conoscere un po’ di più il Teatro delle Muse di Ancona senza dover ricorrere alla tradizionale visita guidata. La proposta infatti è quella di partire dai tanti racconti, dalle storie, dagli aneddoti, da tutto quello che, nel corso degli anni, ha caratterizzato la vita del principale teatro della città.
Ci sono episodi curiosi, eventi festosi, eventi drammatici, spesso in sintonia con gli avvenimenti della città, proprio perché il teatro è lo specchio di quello che accade al di fuori delle sue mura. Sono 187 anni che in quella che oggi si chiama piazza della repubblica si erge l’ imponente facciata delle Muse. Per tanto tempo (sessant’anni) quella facciata ha rappresentato l’unico elemento d’ un edificio svuotato delle sue strutture architettoniche interne e della sua attività. I bambini ed i ragazzi di oggi sono la prima generazione di Ancona a poter vantare il loro grande teatro riaperto e funzionante dal 2002. Ed è proprio per questo che può essere utile saperne un po’ di più anche perché al suo interno il teatro conserva la storia di tutti coloro i quali negli anni lo hanno frequentato e soprattutto di quelli che sul palco e negli altri spazi hanno lavorato.

BIGLIETTI

€ 3,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805 – 392 9100921

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/Teatro-delle-Muse-1935_710.jpg 250 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-10-20 11:21:412015-02-26 12:15:41TEATRO DA SCOPRIRE
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica