• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

/wp-content/uploads/2016/04/20160330_mimesi.pdf

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/rassegna-stampa-e-web.jpg 238 640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-30 12:55:172016-04-21 12:58:21Rassegna stampa del 30 marzo 2016

29 marzo 2016 |Alla scoperta di Inteatro Festival 2016 – Fatto e Diritto

fatto-e-diritto_Alla-scoperta-di-Inteatro-festival-2016

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/fattoedirittomagazine.jpg 149 197 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-29 10:20:472016-06-13 10:24:0329 marzo 2016 |Alla scoperta di Inteatro Festival 2016 – Fatto e Diritto

24 mar. 2016 | Massimo Dapporto e Tullio Solenghi in scena con la commedia di Charles Dyer “Quei due”

Martedì 29 marzo
al Teatro Pergolesi di Jesi

la regia è di Roberto Valerio

Ultimo appuntamento per la Stagione Teatrale 2015-16 del Teatro G.B. Pergolesi, martedì 29 marzo 2016, Massimo Dapporto e Tullio Solenghi sono i protagonisti di QUEI DUE di Charles Dyer, per la regia di Roberto Valerio. L’adattamento del testo è di Massimo Dapporto, le scene sono di Massimo Bellando Randone, i costumi di Morris Verdiani le musiche di Brentmont. La produzione è di Star Dust Show Producetions. Una gara di bravura tra due consolidati interpreti della scena italiana che giocano con due personaggi davvero insoliti.

Massimo Dapporto e Tullio Solenghi per la prima volta insieme in scena sono rispettivamente Charlie e Harry, barbieri della periferia londinese che vivono assieme da una trentina d’anni, con tutte le dinamiche di due coniugi provati da una vita fatta ormai di continui litigi e battibecchi. La commedia, tra un tentativo di suicidio e un’importante udienza in tribunale, presenta una serie di piccoli/grandi colpi di scena e soprattutto spinge il pubblico a riflessione su temi sempre attuali.

Dapporto e Solenghi vestono i panni che, al cinema, furono di Richard Burton e Rex Harrison. Una splendida commedia sull’amore. Un amore che dura per tutta una vita. Un amore fatto di attenzioni, di cure reciproche, di affetto; e naturalmente di continui litigi, ripicche, dispetti e plateali scenate. Un vero amore. I protagonisti “intrappolati” da tanti anni in una barberia situata in un sottoscala dove hanno condiviso gran parte delle loro irrisolte vite; un sottoscala dagli echi dostoevskiani in cui i protagonisti si torturano reciprocamente senza sosta incapaci di risparmiarsi l’un l’altro fino allo sfinimento, in una quotidianità paralizzante e asfissiante come l’odore di gas che fuoriesce dalla vecchia caldaia e che appesta l’aria del loro negozio. Eppure Harry e Charlie sono legati indissolubilmente e disperatamente.

Anche la Stagione del Teatro Spontini si chiude martedì 5 aprile 2016 con lo spettacolo 7 MINUTI di Stefano Massini, con la grande Ottavia Piccolo per la regia di Alessandro Gassmann produzione ERT/Teatro Stabile dell’Umbria. Un’opera sul lavoro, i diritti, le garanzie. Un lavoro di attualità assoluta in cui ci si rispecchia e ci si ritrova senza alcuno sforzo.

I cartelloni sono curati dalla Fondazione Pergolesi Spontini con gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Jesi e di Maiolati Spontini in collaborazione con MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale e AMAT con il contributo di UBI Banca Popolare di Ancona e di Sogenus.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro Pergolesi Tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com  www.fondazionepergolesispontini.com
Marche Teatro: TEATRO DELLE MUSE Tel. 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org
Amat: Tel. 071 2072439 – info@amat.marche.it Questo indirizzo e-mail è protetto dal bot spam. Devi avere Javascript attivato per vederlo.  www.amatmarche.net

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/quei-due_700.jpg 260 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-24 15:31:272016-03-24 15:31:2724 mar. 2016 | Massimo Dapporto e Tullio Solenghi in scena con la commedia di Charles Dyer “Quei due”

23 marzo 2016 |Teatro,danza e prime nazionali per Inteatro Festival 2016 – AnconaToday

teatro,danza-e-prima-nazionali-per-Inteatro-festival-2016_anconatoday

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/anconatoday.jpg 87 640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-23 12:45:232016-06-13 12:47:4723 marzo 2016 |Teatro,danza e prime nazionali per Inteatro Festival 2016 – AnconaToday

22 mar. 2016 | INTEATRO FESTIVAL 2016 dal 29 giugno al 7 luglio 38° edizione tra polverigi e ancona

Dalle coreografie emozionali di Marlene Monteiro Freitas
al “teatro da camera” del gruppo berlinese Rimini Protokoll
dalle relazioni tra uomo e animale del belga David Weber-Krebs
all’osservazione del presente dei messicani Lagartijas Tiradas Al Sol
dalla Catalogna El Conde De Torrefiel mescola arti plastiche e sceniche
fino alla cena che parla di democrazia di Christophe Maierhans
e
un focus danza tutto italiano
con Francesca Foscarini, Caterina Basso,
Salvo Lombardo, Piergiorgio Milano, Marco D’agostin e Glen Çaçi

Ancona – L’edizione 2016 di INTEATRO Festival si terrà dal 29 giugno al 7 luglio tra Polverigi e Ancona tra danza, teatro ed eventi. Il festival anche quest’anno impegnerà non solo i consueti spazi di Villa Nappi a Polverigi ma anche Ancona con il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale.

Marche Teatro, il consorzio pubblico nato nel 2014 ed oggi riconosciuto dal Ministero come TRIC, ha rilanciato lo storico appuntamento del Festival Inteatro di Polverigi estendendone la programmazione anche nei teatri di Ancona e rafforzandone al contempo il carattere innovativo ed internazionale.

Il Festival giunto alla 38° edizione, si conferma quest’anno più che mai una vetrina per scoprire artisti curiosi e particolari, tra le creazioni segnaliamo: Jaguar nuova performance della coreografa di Capo Verde Marlene Monteiro Freitas, in prima nazionale, una vera rivelazione, con le sue immagini ibride e carnevalesche,‘Jaguar’ è allo stesso tempo uno spettacolo di danza e un teatro delle manipolazioni dove gli interpreti sono delle marionette che si abbandonano nelle mani degli altri.

La giovane compagnia catalana El Conde de Torrefiel, in prima nazionale, con l’ultimo spettacolo, La posibilitad que desaparece frente al paisaje, dieci paesaggi esteticamente perfetti che conducono lo spettatore nei territori più oscuri dell’animo umano mescolando teatro, coreografia, letteratura e arti plastiche; altra prima nazionale è Balthazar un progetto di ricerca condotto dall’artista filosofo belga David Weber-Krebs che coinvolge un gruppo di dieci danzatori sulle relazioni e le interconnessioni con l’animale; A hundred wars to world peace di Christophe Meierhans, sempre in prima nazionale, è una cena-spettacolo per cento spettatori che coinvolge il pubblico in una riflessione attiva sui concetti di democrazia e di responsabilità individuale.

Il Festival inoltre produce con la compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, Tijuana (la democrazia in Messico 1965-2015) che propone una nuova forma di teatro/giornalismo militante e che sarà in prima nazionale a Inteatro e con il gruppo berlinese Rimini Protokoll la versione italiana, in prima nazionale, di Home Visit Europe, una riflessione collettiva sull’idea di Europa, uno spettacolo in formato tascabile, intimo e profondo. Rimini Protokoll contrasta il concetto piuttosto astratto di Europa attraverso l’individualità di un appartamento privato; quindici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei.

Inteatro 2016 rinnova l’appuntamento con uno speciale Focus danza. Una nutrita sezione della manifestazione è dedicata alla danza italiana con le ultime creazioni di giovani, ma già affermati coreografi, come: Francesca Foscarini con Vocazione all’Asimmetria, Marco D’Agostin con L’Isola di Bouvet, Piergiorgio Milano con Pesadilla, Caterina Basso, in prima assoluta, con Un minimo distacco, Salvo Lombardo con Causal Bystanders_Second Souvenirs e Glen Çaçi con il maxi karaoke danzante Tutorial.

Per tutta la durata del festival si creerà il Fondo Speculativo di Provvidenza, una somma di denaro comune destinata a uno scopo da decidere collettivamente. Ogni biglietto del festival è maggiorato di 1 euro che corrisponde a una quota del Fondo e al diritto/dovere di voto e di partecipazione: con il tagliando, che certifica l’acquisto della quota, ogni spettatore può avanzare una proposta per l’utilizzo del denaro raccolto o sostenere una proposta già presentata da altri. Quote, proposte e voti generano un meccanismo decisionale che crescerà giorno dopo giorno durante l’intera durata del festival. L’idea nasce da Luigi Coppola e Christophe Meierhans.

INTEATRO Festival 2016 si contraddistingue anche per un intenso lavoro di  co-produzione e collaborazione con altri festival e network internazionali: David Weber-Krebs presenterà Balthazar (prima italiana) in seguito a una residenza-workshop di 7 giorni con 10/15 persone locali; Rimini Protokoll presenta Home Visit Europe in una versione italiana che produce Marche Teatro in collaborazione con Pergine Spettacolo Aperto e con Zona K (Milano) in seguito a una residenza di 3 giorni a Polverigi. La prima italiana ha luogo contemporaneamente ad Ancona e a Pergine il 1° luglio.

La presentazione della compagnia messicana Lagartijas tiradas al sol è frutto di una collaborazione di INTEATRO Festival con il festival Belluard di Friburgo (Svizzera) volta ad accogliere in residenza di creazione alcune delle compagnie selezionate tramite prestigioso bando internazionale dal Belluard. La compagnia sarà in residenza a Polverigi dal 18 al 26 giugno per la creazione di un altro spettacolo (Santiago Amoukali) di cui sarà presentata una prova aperta a fine residenza.

Marco D’Agostin porta a INTEATRO Festival L’Isola di Bouvet (prima regionale) in seguito a una residenza-workshop di 7 giorni con 4 giovani selezionati sul territorio (di età compresa tra i 12 e i 15 anni);

Poi ancora, il Fondo Speculativo di Provvidenza è il risultato di una collaborazione e una co-produzione tra INTEATRO Festival, Santarcangelo, Terni Festival e Short Theatre.

Home Visit Europe e A hundred wars to world peace sono progetti “House on Fire”, prestigioso network europeo di produzione e diffusione contemporanea.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione è Angelini spa.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/inteatrofestival2016_pre_700.jpg 315 821 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-22 16:15:102016-03-24 18:33:1522 mar. 2016 | INTEATRO FESTIVAL 2016 dal 29 giugno al 7 luglio 38° edizione tra polverigi e ancona

/wp-content/uploads/2016/03/20160314_mimesi.pdf

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/rassegna-stampa-e-web.jpg 238 640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-14 10:02:252016-03-17 10:03:21Rassegna stampa del 14 marzo 2016

12 mar. 2016 | Shakespeare, la dodicesima notte degli equivoci – cittanuova.it

2016.03.12 Shakespeare, la dodicesima notte degli equivoci - cittanuova.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/cittanuova.jpg 138 426 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-12 09:55:582016-03-17 09:57:2712 mar. 2016 | Shakespeare, la dodicesima notte degli equivoci – cittanuova.it

12 mar. 2016 | La dodicesima notte, Teatro Eliseo – saltinaria.it

2016.03.12 La dodicesima notte, Teatro Eliseo - saltinaria.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/saltinaria.jpg 169 365 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-12 09:54:342016-03-17 09:55:4912 mar. 2016 | La dodicesima notte, Teatro Eliseo – saltinaria.it

11 mar. 2016 | Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi in scena con la commedia di Alan Bennett “Nudi e crudi”

La regia è di Serena Sinigaglia
Martedi 15 marzo al Teatro Pergolesi di Jesi

Prosegue con successo la Stagione Teatrale 2015-16 del Teatro G.B. Pergolesi , martedì 15 marzo 2016, Maria Amelia Monti e Paolo Calabrese sono i protagonisti di NUDI E CRUDI di Alan Bennett, in palco con loro anche Nicola Sorrenti; la pièce vanta la traduzione e l’adattamento di Edoardo Erba ed è diretta da Serena Sinigaglia; le scene sono di Maria Spazzi, la colonna sonora di Sandra Zoccolàn, le luci di Alessandro Verrazzi, i costumi di Erika Carretta. Lo spettacolo è prodotto da a.ArtistiAssociati.
Sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, Bennett affronta il tema della relazione uomo-donna e suggerisce con struggente e profonda delicatezza quanto sia difficile amare.
Gli incontri inaspettati sono il sale delle nostre vite e dunque del teatro, che ne è lo specchio fedele. Nel caso di Alan Bennett si va sul sicuro, il drammaturgo inglese è una garanzia. Nudi e crudi è un testo dove, sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, Bennett affronta il tema della relazione uomo-donna. La sua delicatezza nel suggerirci quanto sia difficile amare e soprattutto durare nella passione e nel rispetto, è struggente e profonda.
Ci vogliono due grandi attori, capaci di “leggerezza”, di calviniana memoria, che sappia toccare corde emotive senza mai risultare retorica o banale. Si sorride ai guai di Mr e Mrs Ransome, ma in fondo ci si commuove.
Siamo tutti quanti così simili al bisogno (a tratti grottesco e paradossale) dei due coniugi, di sentirsi vivi e felici nonostante lo scorrere inesorabile del tempo, della noia, della routine che ammazza. Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi sono proprio quel genere di attori. Capaci di farti sorridere e commuovere insieme.
Il cartellone si chiude poi martedì 29 marzo 2016, con la pièce QUEI DUE di Charles Dyer con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi per la regia di Roberto Valerio. Un’inedita coppia gay con tutte le dinamiche di due coniugi provati da una vita fatta ormai di litigi e battibecchi. Una gara di bravura tra due consolidati interpreti della scena italiana che per la prima volta giocano con due personaggi davvero insoliti.
Prosegue anche la Stagione 2015-16 del Teatro Gaspare Spontini, sabato 19 marzo con lo spettacolo FISSO’ARMONIKOS di e con Giorgio Felicetti e con Valentina Bonafoni, prodotto da Esteuropaovest. La quasi vera storia della fisarmonica: una magica scatola sonora che fa ridere, commuovere e stupire. La Stagione del Teatro Spontini si chiude martedì 5 aprile 2016 con lo spettacolo 7 MINUTI di Stefano Massini, con la grande Ottavia Piccolo per la regia di Alessandro Gassmann produzione ERT/Teatro Stabile dell’Umbria. Un’opera sul lavoro, i diritti, le garanzie. Un lavoro di attualità assoluta in cui ci si rispecchia e ci si ritrova senza alcuno sforzo.
I cartelloni sono curati dalla Fondazione Pergolesi Spontini con gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Jesi e di Maiolati Spontini in collaborazione con MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale e AMAT con il contributo di UBI Banca Popolare di Ancona e di Sogenus.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro Pergolesi Tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com  www.fondazionepergolesispontini.com
Marche Teatro: TEATRO DELLE MUSE Tel. 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org
Amat: Tel. 071 2072439 – info@amat.marche.it www.amatmarche.net

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/12/nudiecrudi2_700.jpg 321 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-11 15:06:232016-03-11 15:06:2311 mar. 2016 | Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi in scena con la commedia di Alan Bennett “Nudi e crudi”

11 mar. 2016 | Alle Muse “Le mouvement de l’air” di Claire Bardainne & Adrien Mondot

danza, acrobazie e tecnologia digitale
una fusione suggestiva
tra realtà fisica e virtuale

Sabato 12 marzo alle ore 20.45 il cartellone di DANZA 2015 16 di MARCHE TEATRO si chiude con una compagnia d’eccezione, i francesi Adrien M / Claire B propongono il loro nuovo spettacolo “Le mouvement de l’air” in esclusiva regionale. Un paesaggio onirico e poetico in movimento tra danza, acrobazie e tecnologia digitale.

Fin dal 2004, Adrien Mondot -metà scienziato e metà giocoliere- e Claire Bardainne -grafica che si muove nella scenografia digitale- lavorano insieme in quella terra di confine carica di scambi che si estende tra l’arte digitale e lo spettacolo dal vivo.

La poesia dei loro spettacoli nella presenza del corpo umano in movimento, posto al centro di sofisticati ambienti digitali con cui interagire in tempo reale: sono scenografie ottenute attraverso tecnologie hardware e software spesso sviluppate da loro stessi, come eMotion.

Le loro creazioni sono non figurative, astratte e contrassegnate da un design minimalista: si presentano come una fusione suggestiva tra realtà fisica e virtuale, appositamente indirizzata a quanto è specifico della tecnologia digitale e non può essere espresso con altri mezzi. Per questo, “Le mouvement de l’air” è basato su una coreografia per tre performer -una donna e due uomini- con una scrittura acrobatica e stilizzata, che restituisce l’idea di un linguaggio del corpo fatto per sperimentare nuove relazioni tra tempo, spazio e mondo. Questo gioco lirico e sottile della fantasia è la cifra più autentica di Adrien M / Claire B, volti alla ricerca di uno spazio tra la finzione e la realtà, dove tutte le immagini -le reali dei danzatori, le reali filtrate dal computer, le sintetiche- si compattano in un movimento avvolgente.

Biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org, biglietti on line www.geticket.it
Prezzi INTERO platea 20 euro / ridotto 15 euro
(fino a 30 anni sopra i 65 anni, gruppi di minimo 10 persone, MarcheTeatroCard e OperaCard).

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/mouvement.jpg 567 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-03-11 15:02:312016-03-11 15:02:3111 mar. 2016 | Alle Muse “Le mouvement de l’air” di Claire Bardainne & Adrien Mondot
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • cyrano de bergerac
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica