• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

31 mag. 2016 | Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi con la commedia musicale “Serial killer per signora” entrano tra i protagonisti del cartellone

E COME UNDICESIMO SPETTACOLO A SORPRESA
ARRIVA POI
RAOUL BOVA
CHE DEBUTTA A TEATRO
CON LA COMMEDIA DI MINIERO e SMERIGLIA
DUE

ABBONARSI CONVIENE
11 TITOLO AL PREZZO DI 10
PREZZI INVARIATI RISPETTO ALLO SCORSO ANNO

LA CAMPAGNA DEI RINNOVI E DEI CAMBI DI POSTO E TURNO È IN CORSO
POI DAL 25 GIUGNO NUOVI ABBONAMENTI

Nel programma della STAGIONE TEATRALE 16 17 di Ancona arrivano Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi come protagonisti di SERIAL KILLER PER SIGNORA, il musical di Douglas J. Cohen, da un racconto di William Goldman, regia Gianluca Guidi, produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi.

Questa commedia musicale movimentata e divertente, con protagonisti due grandi interpreti come Ingrassia e Guidi, sostituisce lo spettacolo Wonderland con Stefano Bollani.

La comunicazione dell’annullamento di tournée da parte di Bollani è arrivata con una lettera ufficiale della produzione del Teatro Stabile di Bolzano.

Prontamente Marche Teatro ha sostituito lo spettacolo in cartellone con un altro curioso e interessante progetto teatrale nelle date dal 2 al 5 marzo 2017 sempre al Teatro delle Muse.

La “strana” coppia, un attore disoccupato e un detective della polizia di new york, si legano indissolubilmente dopo un primo omicidio. Alternandosi nei ruoli di vittima e carnefice il loro diventa un rapporto simbiotico.

Ricordiamo inoltre che, un altro beniamino del grande pubblico è entrato a far parte dei protagonisti della prossima Stagione Teatrale di Ancona, Raoul Bova.

L’attore e regista, al suo debutto teatrale, è protagonista del nuovo lavoro del regista e sceneggiatore Luca Miniero, dal titolo DUE, undicesimo titolo a sorpresa scelto da Marche Teatro per completare la Stagione Teatrale 16 17 di Ancona.

Lo spettacolo, scritto da Miniero – Smeriglia, vedrà in scena con Raoul Bova l’attrice Chiara Francini, la produzione è della Compagnia Enfi Teatro.

L’appuntamento è previsto al Teatro delle Muse, come spettacolo in abbonamento, dal 23 al 26 febbraio 2017.

La pièce racconta l’inizio di una convivenza che per tutti gli essere umani, sani di mente, è un momento molto delicato. Che siano sposati o meno, etero oppure omo. Marco è alle prese con il montaggio di un letto matrimoniale, Paola lo interroga sul loro futuro di coppia. Sapere oggi come sarà Marco fra 20 anni, questa è la sua pretesa. O forse la sua illusione. La diversa visione della vita insieme emerge prepotentemente nelle differenze fra maschile e femminile.

Il programma della Stagione Teatrale 2016/17 di Ancona in abbonamento propone quest’anno 11 titoli proposti al posto dei consueti 10, mantenendo lo stesso prezzo dello scorso anno.

Undici titoli, per 4 repliche a spettacolo, di cui 8 al Teatro delle Muse e 3 al Teatro Sperimentale.

Gli spettacoli scelti per la Stagione Teatrale 16 17 di Ancona propongono un’ampia panoramica di attori e registi di qualità tra i più conosciuti ed amati dal pubblico con un’attenzione a testi poco rappresentati, originali ed emozionanti. Un cartellone contemporaneo che schiaccia l’occhio al mito, ai grandi temi universali, con punte che regalano evasione pura e spensieratezza ma anche riflessione e brivido. Tra gli artisti protagonisti della Stagione Teatrale 16 17 vedremo: Raoul Bova, Carlo Cecchi, Arturo Cirillo, Monica Nappo, Virginia Raffaele, Paolo Mazzarelli, Milvia Marigliano, Flavio Insinna, Ivana Monti, Chiara Francini, Marco Baliani, Lella Costa, Lino Musella.

La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, in collaborazione con gli sponsor Angelini, Prometeo Estra, Gallerie Commerciali Auchan.

Sono in corso i ritiri di chi ha confermato l’abbonamento stesso posto e stesso turno; dal 9 all’11 giugno ci saranno i cambi solo per il posto allo Sperimentale; dal 16 al 18 giugno cambio di posto e/o turno sia alle Muse che allo Sperimentale.

I nuovi abbonamenti partono dal 25 giugno.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/prova-promo-fb-2.jpg 628 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-31 18:46:262016-06-03 18:49:0031 mag. 2016 | Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi con la commedia musicale “Serial killer per signora” entrano tra i protagonisti del cartellone

31 mag.2016 | Bollani dà forfait, arriva Ingrassia alle Muse – Il Resto del Carlino

doc04552920160608155457_001

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_carlino.gif 71 369 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-31 16:14:552016-06-08 17:18:3131 mag.2016 | Bollani dà forfait, arriva Ingrassia alle Muse – Il Resto del Carlino

TEATRO RAGAZZI ESTATE 2016

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Fabio Leone https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Fabio Leone2016-05-30 16:04:362016-06-20 15:39:01TEATRO RAGAZZI ESTATE 2016

TOC,TOC! E’ PERMESSO?

spettacolo itinerante a numero chiuso per un pubblico di grandi e piccoli a partire dai tre anni
LU  11- ME  13 – GI 14 – VE  15 – SA 16 – LU 18- ME 20 – GI 21 – VE 22 – SA 23 – LU 25 – ME  27 – GI  28 – VE 29 – SA  30 LUGLIO
LU  1 – ME 3 – GI  4 – VE  5 – SA  6 – LU  8 – ME  10 – GI  11  AGOSTO
Ancona – Teatro delle Muse, Salone delle Feste, ore 18.30

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni
figure animate di Nicoletta Briganti
musiche di Luca Losacco
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 10 luglio dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
da lunedì 11 luglio al 25 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

Che cosa ci sarà mai al di là di quella porta chiusa? Per saperlo è naturalmente necessario aprirla ed oltrepassarla, poi, una volta dall’altra parte, semplicemente aspettare che qualcosa accada! E qualcosa di sicuro accadrà perché quella porta è l’entrata d’ un mondo segreto, misterioso e divertente. Là si potranno incontrare alcuni personaggi che forse già si conoscono, ma che soltanto in quel luogo così particolare potranno mostrare fino in fondo la loro vera natura. Dunque si tratta di intraprendere un breve cammino, accompagnati da una guida che farà da tramite tra il pubblico e chi, dall’altra parte di quella porta, racconterà la propria storia…sempre che ne abbia voglia. Infatti non tutti da principio saranno disponibili a presentarsi e a parlare di sé anche se sono personaggi che hanno a che fare con il mondo del teatro, con le maschere, con lo spettacolo. Forse sarà necessario inventarsi qualcosa per stimolare i loro racconti e spingerli a dialogare con i piccoli e grandi spettatori.  Tutti pensano che la loro vera casa sia il palcoscenico oppure lo schermo del cinema e ogni luogo dove si può fare spettacolo. Ma, una volta incontrati là,  al di fuori di quegli spazi,  li scopriremmo tutti  meno divertiti e divertenti, e comunque diversi da come li avremmo immaginati;  a volte ci sembreranno addirittura tristi! Ma basterà poco perché ritrovino di colpo tutta la loro forza  e la loro simpatia. Forse sarà sufficiente che qualcuno chieda: “E’ permesso?” e poi oltrepassi quella porta!  Dunque non resta che bussare e, senza fare confusione, aspettare che da dentro una voce risponda: prego, entrate, entrate pure… Poi seguire una luce, un suono, una voce, o più semplicemente la guida che sembra sappia molte cose, anche quando finge di non sapere niente. E una volta tutti dentro: la raccomandazione è quella di chiudere per bene dietro di sé la porta, e non perché potrebbe entrare un po’ di freddo, ma…beh, si saprà tutto solo quando ci si troverà dall’altra parte!

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/05/Tot-toc--scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-30 15:55:292018-05-07 11:24:15TOC,TOC! E’ PERMESSO?

UNA PICCOLA STORIA

spettacolo per bambini a partire dai 3 anni
SA 10 – DO 11- SA 17 – DO 18 – SA 24 – DO 25 SETTEMBRE
Ancona – Teatrino del Piano, ore 18.30

con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni
figure animate di Nicoletta Briganti
regia Lino Terra

Marche Teatro / Teatro del Canguro

BIGLIETTI

€ 4,00
vendita e prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
fino al 10 luglio dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
da lunedì 11 luglio al 25 settembre dal lunedì al venerdì ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
posti limitati – si consiglia la prenotazione 071 82805

In realtà questa piccola storia si compone di varie piccole storie, collegate tra loro da un sottile, ma tenace filo conduttore. Tutte le storie sono infatti proposte come fossero sotto una lente d’ingrandimento e questa diversa prospettiva produce effetti insoliti. I piccoli spettatori si ritroveranno a strettissimo contatto con i personaggi, con le azioni e con i diversi racconti. Sarà come trovarsi all’interno delle storie narrate, ognuna delle quali è ambientata in uno spazio diverso: una storia di città, una storia di bosco, una di mare, ed una di casa, anzi di una stanza, come quella dei bambini, piena di giochi e sempre in disordine. Un altro comune denominatore è dato dal rapporto tra “grande” e “piccolo” presente in ciascuna storia, a voler ribadire le differenti proporzioni del mondo osservato con gli occhi del bambino e dell’adulto, nella difficile ricerca d’ un “orizzonte” comune. Come tutte le storie che si rispettano, piccole o grandi che siano, anche queste racconteranno quello che può accadere di bello o di meno bello ai diversi protagonisti, i loro incontri, le loro affascinanti avventure, le loro inevitabili disavventure. Poi alla fine accadrà sempre qualche cosa di nuovo e diverso che cambierà il corso del racconto e che farà venire voglia di altri racconti e altre storie.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/UNA-PICCOLA-STORIA-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-30 11:56:582018-05-07 11:24:15UNA PICCOLA STORIA

30 mag. 2016 |SiciliaQueerFilm “Alki Alki” di Ranisch -Giornale di Sicilia

20160530_sicilia-queerfilm-alki-alki-di-ranisch_giornale-di-sicilia

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/05/Giornale_di_sicilia.jpg 115 646 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-30 10:51:042016-05-30 10:51:0430 mag. 2016 |SiciliaQueerFilm “Alki Alki” di Ranisch -Giornale di Sicilia

29 mag..2016 | Una nuova sede per la libreria delle Muse – Il Resto del Carlino

doc04551720160608153655_001

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_carlino.gif 71 369 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-29 16:43:392016-06-08 16:50:5629 mag..2016 | Una nuova sede per la libreria delle Muse – Il Resto del Carlino

29 mag.2016 | Una nuova sede per la Libreria delle Muse – Corriere Adriatico

doc04551320160608153438_001

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-29 16:36:352016-06-08 16:38:2829 mag.2016 | Una nuova sede per la Libreria delle Muse – Corriere Adriatico

28 mag. 2016″Identità femminile portiamo in scena i tanti interrogativi” -La Repubblica ed.Torino

20160528_identità-femminile-portiamo-in-scena-i-tanti-interrogativi_la-Repubblica-ed-torino-1

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/larepubblica.jpg 200 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-28 10:41:412016-05-30 10:45:5828 mag. 2016″Identità femminile portiamo in scena i tanti interrogativi” -La Repubblica ed.Torino

27 mag. 2016 | Marche Teatro annuncia l’undicesimo titolo a sorpresa del cartellone in abbonamento

RAOUL BOVA
PROTAGONISTA
CON LA REGIA DI LUCA MINIERO
DELLA COMMEDIA “DUE”

ABBONARSI CONVIENE
11 TITOLO AL PREZZO DI 10
PREZZI INVARIATI RISPETTO ALLO SCORSO ANNO

LA CAMPAGNA DEI RINNOVI E DEI CAMBI DI POSTO E TURNO È IN CORSO
POI DAL 25 GIUGNO NUOVI ABBONAMENTI

Raoul Bova sarà il protagonista dell’undicesimo spettacolo a sorpresa proposto da Marche Teatro nella Stagione Teatrale 2016 17 in abbonamento.

L’attore e regista, famoso a livello internazionale per le sue interpretazioni cinematografiche e televisive, è protagonista del nuovo lavoro del regista e sceneggiatore Luca Miniero, dal titolo “DUE”.

Lo spettacolo, scritto da Miniero – Smeriglia, vedrà in scena con Raoul Bova l’attrice Chiara Francini, la produzione è della Compagnia Enfi Teatro. L’appuntamento è previsto al Teatro delle Muse, come spettacolo in abbonamento, dal 23 al 26 febbraio 2017.

Luca Miniero a partire dagli anni ’90 inizia il suo sodalizio cinematografico con Paolo Genovese, con lui firma numerosi progetti fra scrittura, regia, cinema e televisione. Nel 2010 realizza la sua opera prima in solitaria, “Benvenuti al Sud” con la quale ottiene 10 nomination al David di Donatello e 6 ai Nastri d’argento; il successo viene replicato da “Benvenuti al Nord” – che diventerà il film più visto del 2012 – e dalla fortunata pellicola del 2014 “Un Boss in salotto”.

La pièce racconta l’inizio di una convivenza che per tutti gli essere umani, sani di mente, è un momento molto delicato. Che siano sposati o meno, etero oppure omo. Marco è alle prese con il montaggio di un letto matrimoniale, Paola lo interroga sul loro futuro di coppia. Sapere oggi come sarà Marco fra 20 anni, questa è la sua pretesa. O forse la sua illusione. La diversa visione della vita insieme emerge prepotentemente nelle differenze fra maschile e femminile. Entrambi i due giovani evocheranno facce e personaggi del loro futuro e del loro passato: genitori, amanti, figli, amici che come in tutte le coppie turberanno la loro serenità.

Il programma della Stagione Teatrale 2016/17 di Ancona in abbonamento è quindi completo con 11 titoli proposti al posto dei consueti 10, mantenendo lo stesso prezzo dello scorso anno.

Undici titoli, per 4 repliche a spettacolo, di cui 8 al Teatro delle Muse e 3 al Teatro Sperimentale.

Gli spettacoli scelti per la Stagione Teatrale 16 17 di Ancona propongono un’ampia panoramica di attori e registi di qualità tra i più conosciuti ed amati dal pubblico con un’attenzione a testi poco rappresentati, originali ed emozionanti. Un cartellone contemporaneo che schiaccia l’occhio al mito, ai grandi temi universali, con punte che regalano evasione pura e spensieratezza ma anche riflessione e brivido. Tra gli artisti protagonisti della Stagione Teatrale 16 17 vedremo: Raoul Bova, Carlo Cecchi, Arturo Cirillo, Monica Nappo, Virginia Raffaele, Paolo Mazzarelli, Milvia Marigliano, Flavio Insinna, Ivana Monti, Marco Baliani, Lella Costa, Lino Musella.

La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, in collaborazione con gli sponsor Angelini, Prometeo Estra, Gallerie Commerciali Auchan.

Sono in corso i ritiri di chi ha confermato l’abbonamento stesso posto e stesso turno; dal 9 all’11 giugno ci saranno i cambi solo per il posto allo Sperimentale; dal 16 al 18 giugno cambio di posto e/o turno sia alle Muse che allo Sperimentale.

I nuovi abbonamenti partono dal 25 giugno.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/o-LETTERA-RAOUL-BOVA-SUOCERA-facebook.jpg 1000 2000 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-05-27 18:40:572016-06-03 18:44:1527 mag. 2016 | Marche Teatro annuncia l’undicesimo titolo a sorpresa del cartellone in abbonamento
Pagina 1 di 512345

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • cyrano de bergerac
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica