• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

27 mag. 2018 | Mancuso: “Gli umani organizzati come le piante” – Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-27 12:02:072018-05-29 12:13:4427 mag. 2018 | Mancuso: “Gli umani organizzati come le piante” – Corriere Adriatico

26 mag. 2018 | Una meraviglia naturale e artistica – la Repubblica

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/larepubblica.jpg 200 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-26 13:07:062018-05-29 13:12:5326 mag. 2018 | Una meraviglia naturale e artistica – la Repubblica

24 mag. 2018 | Caffè scienza: alla scoperta della vita segreta delle piante – AnconaToday

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/anconatoday.jpg 87 640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-24 11:59:342018-05-29 12:01:4924 mag. 2018 | Caffè scienza: alla scoperta della vita segreta delle piante – AnconaToday

23 mag. 2018 | Venerdì 25 maggio prende il via “Caffé Scienza”

A CURA DI MARCHE TEATRO E UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE

PRIMO APPUNTAMENTO
CON IL NEUROBIOLOGO STEFANO MANCUSO
CHE RACCONTA
LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE
SEGUE LA PROIEZIONE DEL FILM
L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI

Venerdì 25 maggio alle ore 19 si terrà al Cinemuse (Ridotto del Teatro delle Muse) l’appuntamento fuori cartellone di Your Future Festival “La vita segreta delle Piante” a cui farà seguito alle ore 21.00 la proiezione del film “L’invasione degli ultracorpi” di  Don Siegel.

La serata è a cura dell’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Marche Teatro e apre un ciclo di incontri e appuntamenti denominati Caffè Scienza che proseguiranno a partire dall’autunno 2018.

Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi ha dichiarato – Questa iniziativa è pensata per avvicinare la scienza alle persone, per parlare di scienza in modo semplice e diretto, per mostrare l’utilità della scienza, il dovere di investire nella scienza e più in generale nella conoscenza. La nostra università, con ben 8 dipartimenti di eccellenza, continua a credere in questo e ad investire nella ricerca. Per mostrare alla società il valore delle nostre scelte, proponiamo un festival dedicato al futuro, una notte bianca dedicata alla ricerca ed ora, con Marche Teatro, un Caffè della Scienza, per raccontare, ai tanti che ci seguono, la bellezza dello studio e della ricerca e quindi la bellezza della Scienza.

CAFFE’ SCIENZA rappresenta per noi una nuova, preziosa occasione di collaborazione con l’Università Politecnica – ha sottolineato il direttore di Marche Teatro Velia Papa – SCIENZA e CULTURA, infatti,  non possono che essere le due facce di una stessa medaglia e coniugare  divulgazione scientifica, cultura cinematografica e produzione artistica può essere una modalità per  creare nuove occasioni di dibattito, di incontro e di partecipazione di cittadini e studenti. Un rapporto prezioso, quello con l’Università che apre nuove possibilità di scambio e conoscenza, aperte a  tutta la città.

Caffè Scienza prende il via venerdì 25 maggio alle ore 19 con l’incontro dal titolo “La vita segreta delle piante” a cura del neurobiologo Stefano Mancuso che ci accompagnerà

alla scoperta di un mondo segreto, popolato da piante in grado di rispondere agli stimoli dell’ambiente e di comunicare fra loro. L’appuntamento fuori cartellone di YFF nasce in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche e con l’Associazione dei Georgofili.

Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università degli Studi di Firenze, presso la quale è Professore. Nel 2002 gli è stato assegnato l’European Award for Research and Innovation, che segue altri riconoscimenti scientifici ricevuti negli anni. È autore di numerose pubblicazioni fra cui Biodiversi, Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale, Plantrevolution, Verde brillante, scritto a quattro mani insieme ad Alessandra Viola. L’incipit che apre il libro è la domanda a cui gli scienziati tentano di rispondere: le piante sono intelligenti?

A seguire alle ore 21 verrà proiettato al Cinemuse il film “L’invasione degli Ultracorpi” di Don Siegel con Kevin McCarthy e Dana Wynter. L’invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers) è un film del 1956, il cui soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza di Jack Finney del 1955. Film girato a basso costo e in bianco e nero, è in seguito divenuto un film culto  ed è ricordato come uno dei più celebri film di fantascienza degli anni cinquanta e citato come uno dei capolavori del cinema fantascientifico.

L’incontro alle ore 19 è ad ingresso libero, la proiezione ore 21 biglietto unico non numerato €5,00.

I biglietti sono prenotabili presso la biglietteria delle Muse o la sera stessa da un’ora prima presso il musebar, dove sarà possibile anche degustare l’apericine dalle ore 18.

Il musebar è uno spazio curato da Marche Teatro in collaborazione con Tipicità.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/05/caffescienza.jpg 630 1642 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-23 12:12:292018-05-24 12:14:1623 mag. 2018 | Venerdì 25 maggio prende il via “Caffé Scienza”

VENERDÍ 25 MAGGIO AL CINEMUSE PRENDE IL VIA “CAFFÈ SCIENZA”

A CURA DI MARCHE TEATRO E UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE

PRIMO APPUNTAMENTO
CON IL NEUROBIOLOGO STEFANO MANCUSO
CHE RACCONTA
LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE
SEGUE LA PROIEZIONE DEL FILM
L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI

Venerdì 25 maggio alle ore 19 si terrà al Cinemuse (Ridotto del Teatro delle Muse) l’appuntamento fuori cartellone di Your Future Festival “La vita segreta delle Piante” a cui farà seguito alle ore 21.00 la proiezione del film “L’invasione degli ultracorpi” di  Don Siegel.

La serata è a cura dell’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Marche Teatro e apre un ciclo di incontri e appuntamenti denominati Caffè Scienza che proseguiranno a partire dall’autunno 2018.

Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi ha dichiarato – Questa iniziativa è pensata per avvicinare la scienza alle persone, per parlare di scienza in modo semplice e diretto, per mostrare l’utilità della scienza, il dovere di investire nella scienza e più in generale nella conoscenza. La nostra università, con ben 8 dipartimenti di eccellenza, continua a credere in questo e ad investire nella ricerca. Per mostrare alla società il valore delle nostre scelte, proponiamo un festival dedicato al futuro, una notte bianca dedicata alla ricerca ed ora, con Marche Teatro, un Caffè della Scienza, per raccontare, ai tanti che ci seguono, la bellezza dello studio e della ricerca e quindi la bellezza della Scienza.

CAFFE’ SCIENZA rappresenta per noi una nuova, preziosa occasione di collaborazione con l’Università Politecnica – ha sottolineato il direttore di Marche Teatro Velia Papa – SCIENZA e CULTURA, infatti,  non possono che essere le due facce di una stessa medaglia e coniugare  divulgazione scientifica, cultura cinematografica e produzione artistica può essere una modalità per  creare nuove occasioni di dibattito, di incontro e di partecipazione di cittadini e studenti. Un rapporto prezioso, quello con l’Università che apre nuove possibilità di scambio e conoscenza, aperte a  tutta la città.

Caffè Scienza prende il via venerdì 25 maggio alle ore 19 con l’incontro dal titolo “La vita segreta delle piante” a cura del neurobiologo Stefano Mancuso che ci accompagnerà

alla scoperta di un mondo segreto, popolato da piante in grado di rispondere agli stimoli dell’ambiente e di comunicare fra loro. L’appuntamento fuori cartellone di YFF nasce in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche e con l’Associazione dei Georgofili.

Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale dell’Università degli Studi di Firenze, presso la quale è Professore. Nel 2002 gli è stato assegnato l’European Award for Research and Innovation, che segue altri riconoscimenti scientifici ricevuti negli anni. È autore di numerose pubblicazioni fra cui Biodiversi, Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale, Plantrevolution, Verde brillante, scritto a quattro mani insieme ad Alessandra Viola. L’incipit che apre il libro è la domanda a cui gli scienziati tentano di rispondere: le piante sono intelligenti?

A seguire alle ore 21 verrà proiettato al Cinemuse il film “L’invasione degli Ultracorpi” di Don Siegel con Kevin McCarthy e Dana Wynter. L’invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers) è un film del 1956, il cui soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza di Jack Finney del 1955. Film girato a basso costo e in bianco e nero, è in seguito divenuto un film culto  ed è ricordato come uno dei più celebri film di fantascienza degli anni cinquanta e citato come uno dei capolavori del cinema fantascientifico.

L’incontro alle ore 19 è ad ingresso libero, la proiezione ore 21 biglietto unico non numerato €5,00.

I biglietti sono prenotabili presso la biglietteria delle Muse o la sera stessa da un’ora prima presso il musebar, dove sarà possibile anche degustare l’apericine dalle ore 18.

Il musebar è uno spazio curato da Marche Teatro in collaborazione con Tipicità.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/05/caffescienza.jpg 630 1642 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-23 11:18:202018-05-23 11:22:34VENERDÍ 25 MAGGIO AL CINEMUSE PRENDE IL VIA “CAFFÈ SCIENZA”

18 mag. 2018 | InTeatro Festival è alle porte: workshop con Gary Stevens – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-18 13:17:412018-05-29 13:20:4218 mag. 2018 | InTeatro Festival è alle porte: workshop con Gary Stevens – il Resto del Carlino

ANCONA FOTO FESTIVAL

“Genti/Gente”

Seconda edizione di Ancona Foto Festival
Polveriera  «Castelfidardo»  –  Parco Del Cardeto – Ancona
19 Maggio / 17 Giugno 2018

Anconafotofestival è alla sua seconda edizione. L’Associazione fotografica IL MASCHERONE l’ha ideata e la organizza. Il Comune di Ancona, attraverso l’assessorato alla Cultura, contribuisce economicamente alla sua realizzazione.

La prima edizione, per la sessione primaverile di maggio 2017, ha avuto come tema “CONFINI” e come autori tre grossi nomi del fotogiornalismo: Dario MITIDIERI che ha esposto la serie “LA SEDIA VUOTA”, Valerio BISPURI con “MIRADA INTERIOR” una rassegna dei suoi reportage più noti e Pietro MASTURZO, foto dell’anno WPF 2010, con LA TERRA PROMESSA DEI GOLDBURT.

Valerio BISPURI è tornato anche per la sessione autunnale 2017 con PACO – LA DROGA DEI POVERI, esposta nelle sale della Mole Vanvitelliana.

Anche nel 2018 ci saranno due appuntamenti, a maggio (19.5/17.6) e a ottobre (19-30/10). Il tema di quest’anno è “GENTI/GENTE”. E anche in questa occasione concentreremo la nostra attenzione su autori che mettono al centro del loro lavoro la persona umana. L’ospite principale della sessione estiva sarà Monika BULAJ. Esporremo la sua serie “NUR -APPUNTI AFGHANI”. Monika BULAJ sarà presente ad Ancona nei giorni 1,2,3 giugno per un Workshop e per il suo spettacolo “Dove gli dei si parlano” che verrà fatto la sera del 1° giugno nella sala del Ridotto del teatro delle MUSE.

A fianco della fotografa polacca presenteremo un autore emergente Simone FRANCESCANGELI che esporrà un suo interessante lavoro sui minatori della Bolivia dal titolo “BOLIVIA……4090.E LA POLVERE”.

Presenteremo un altro fotografo, e un suo importante lavoro sull’Africa, Matteo GUZZINI.

Ospiti graditissimi, amici del festival, Valerio BISPURI, Pietro MASTURZO, Marco BOTTELLI e Livio SENIGALLIESI. I primi due troneranno per presentare in due serate, nel bellissimo auditorium della Polveriera CASTELFIDARDO nel Parco Cittadino del Cardeto di ANCONA, i loro lavori più recenti. Valerio Bispuri terrà un workshop nei gg 25/26/27 maggio

La sessione autunnale presenterà il lavoro di un fotografo marchigiano Claudio COLOTTI “ MAI + – Il sisma del centro Italia – Volti e macerie”. Un reportage nelle aree del terremoto nel periodo immediatamente seguente la scossa sismica del 30 ottobre 2016.

Come detto oltre al fondamentale contributo del Comune di Ancona, al supporto storico dell’API, Azienda sensibile alla fotografia e alla collaborazione con la Leica-Akademie per la lettura Portfolio quest’anno all’attività di Anconafotofestival si aggiungono altri tre partners: l’Assemblea Legislativa delle Marche, Marcheteatro e il gruppo Go World tra i più importanti tour operator italiani, player importantissimo per la produzione di documentari per RAI e SKY. Il sostegno economico e di contenuti del gruppo Go World inizia adesso ma si arricchirà di progetti ambiziosi nell’autunno prossimo e nel 2019 con il coinvolgimento di fotografi di National Geographic e di altri che lavorano per le agenzie tra le più famose al mondo

programma completo del festival

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-17 13:38:082018-05-17 13:38:08ANCONA FOTO FESTIVAL

17 mag. 2018 | Leo racconta una storia – Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-17 12:28:312018-05-29 12:43:1517 mag. 2018 | Leo racconta una storia – Corriere Adriatico

16 mag. 2018 | Cultura e turismo, patto tra imprese – il Centro

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/05/ilcentro.png 700 1500 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-16 12:44:102018-05-29 13:01:1816 mag. 2018 | Cultura e turismo, patto tra imprese – il Centro

15 mag. 2018 | La censura, così seria che fa anche ridere: Lucarelli “Viaggio in un passato attuale” – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-05-15 12:14:042018-05-29 12:27:0015 mag. 2018 | La censura, così seria che fa anche ridere: Lucarelli “Viaggio in un passato attuale” – il Resto del Carlino
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica