• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

30 giu. 2018 | InTeatro alle Muse, si chiude con Lella Costa e Lucia Mascino – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-30 12:02:552018-07-03 12:05:4030 giu. 2018 | InTeatro alle Muse, si chiude con Lella Costa e Lucia Mascino – il Resto del Carlino

30 giu. 2018 | E’ il giorno di Lella Costa per Nassim

IL TESTO POETICO E AUTOBIOGRAFICO
“NASSIM”
DELL’IRANIANO NASSIM SOLEIMANPOUR
AL RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA

IN SCENA
IL 30 GIUGNO: LELLA COSTA

CHIUDE LE REPLICHE
L’1 LUGLIO: LUCIA MASCINO

Prosegue fino a domenica 1 luglio INTEATRO Festival al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona con lo spettacolo Nassim ultimo testo dell’iraniano Nassim Soleimanpour.

Il fine settimana sarà all’insegna della presenza femminile sul palco. A interpretare il testo “Nassim” vedremo in scena sabato 30 giugno Lella Costa e domenica 1 luglio Lucia Mascino.

Lo spettacolo scritto e interpretato dall’artista di Teheran, vede sul palco un diverso interprete per ogni rappresentazione utilizzando un meccanismo teatrale originale e perfetto che vedrà coinvolto anche il pubblico.

La regia dello spettacolo è di Omar Elerian (regista associato del Bush Theatre di Londra), disegno Rhys Jarman, sound designer James Swadlo,  light designer Rajiv Pattani, produttore Michael Ager, script editor Carolina Ortega e Stewart Pringle, la produzione è di BUSH THEATRE e la produzione italiana è di MARCHE TEATRO.

Il nuovo e audace lavoro dell’artista Nassim Soleimanpour, esplora il concetto di libertà, esilio e le limitazioni del linguaggio.

Nassim segue il successo del precedente lavoro di Soleimanpour, l’acclamato White Rabbit Red Rabbit, che è stato tradotto in oltre 25 lingue e rappresentato più di 1000 volte da attori del calibro di Sinead Cusack, Ken Loach e Whoopi Goldberg. Nassim è stato prodotto dal Bush Theatre ed ha debuttato all’Edinburgh Fringe Festival al Traverse Theatre il 3 agosto 2017, la produzione italiana è stata curata da Marche Teatro e sarà presentato ad Inteatro Festival in esclusiva italiana e prima nazionale.

Nassim Soleimanpour (autore e performer) è uno scrittore iraniano di teatro multidisciplinare indipendente, famoso in tutto il mondo per la sua pluri-premiata opera White Rabbit Red Rabbit.

Il suo secondo lavoro BLANK ha ottenuto riconoscimenti nel Regno Unito, al Bush Theatre RADAR Festival nel 2015, è stato presentato ad Amsterdam e Utrecht, al Fringe Festival di Edimburgo, in Argentina, Australia e India.

I successivi lavori, incluso Blind Hamlet che è stato premiato al LIFT Festival nel 2014, sono stati presentati in tutto il Regno Unito, a Bucarest e Copenhagen. Nassim attualmente vive a Berlino e sta lavorando ad un nuovo progetto commissionato dal Teater Momentum (Danimarca) e per la piattaforma di audiolibri Audible.

Lo spettacolo è alle ore 21.15.

Biglietti in vendita biglietteria del teatro 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org – biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/06/Lella-Costa_700.jpg 560 1217 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-30 00:03:172018-06-29 16:44:0130 giu. 2018 | E’ il giorno di Lella Costa per Nassim

29 giu. 2018 | Bennato e i Negrita ecco il CaterRaduno. Grandi live a Senigallia, teatro di qualità alle Muse – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-29 13:03:142018-06-29 13:03:1429 giu. 2018 | Bennato e i Negrita ecco il CaterRaduno. Grandi live a Senigallia, teatro di qualità alle Muse – il Resto del Carlino

29 giu. 2018 | Arturo Cirillo in scena per “Nassim” a Inteatro Festival

AL RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
IN PRIMA NAZIONALE ED ESCLUSIVA PER L’ITALIA
È IN SCENA
IL TESTO POETICO E AUTOBIOGRAFICO
DELL’IRANIANO NASSIM SOLEIMANPOUR
“NASSIM”
LA REGIA È DEL REGISTA ITALO PALESTINESE OMAR ELERIAN

IN SCENA IL 29 GIUGNO: ARTURO CIRILLO

GLI ARTISTI CHE SI ALTERNERANNO SUL PALCO NELLE SUCCESSIVE SERATE:
30 giugno LELLA COSTA, 1 luglio LUCIA MASCINO

Continua INTEATRO Festival al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona fino all’1 luglio con lo spettacolo Nassim ultimo testo dell’iraniano Nassim Soleimanpour.

Lo spettacolo scritto e interpretato dall’artista di Teheran, vedrà sul palco un diverso interprete per ogni rappresentazione utilizzando un meccanismo teatrale originale e perfetto che vedrà coinvolto anche il pubblico.

Venerdì 29 giugno è la volta di Arturo Cirillo seguiranno nelle serate successive: 30 giugno Lella Costa e l’1 luglio Lucia Mascino.

La regia dello spettacolo è di Omar Elerian (regista associato del Bush Theatre di Londra), disegno Rhys Jarman, sound designer James Swadlo,  light designer Rajiv Pattani, produttore Michael Ager, script editor Carolina Ortega e Stewart Pringle, la produzione è di BUSH THEATRE e la produzione italiana è di MARCHE TEATRO.

Ogni sera un attore diverso interpreta il nuovo e audace lavoro dell’artista Nassim Soleimanpour, esplorando il concetto di libertà, esilio e le limitazioni del linguaggio.

Nassim segue il successo del precedente lavoro di Soleimanpour, l’acclamato White Rabbit Red Rabbit, che è stato tradotto in oltre 25 lingue e rappresentato più di 1000 volte da attori del calibro di Sinead Cusack, Ken Loach e Whoopi Goldberg. Nassim è stato prodotto dal Bush Theatre ed ha debuttato all’Edinburgh Fringe Festival al Traverse Theatre il 3 agosto 2017, la produzione italiana è stata curata da Marche Teatro e sarà presentato ad Inteatro Festival in esclusiva italiana e prima nazionale.

Nassim Soleimanpour (autore e performer) è uno scrittore iraniano di teatro multidisciplinare indipendente, famoso in tutto il mondo per la sua pluri-premiata opera White Rabbit Red Rabbit.

Il suo secondo lavoro BLANK ha ottenuto riconoscimenti nel Regno Unito, al Bush Theatre RADAR Festival nel 2015, è stato presentato ad Amsterdam e Utrecht, al Fringe Festival di Edimburgo, in Argentina, Australia e India.

I successivi lavori, incluso Blind Hamlet che è stato premiato al LIFT Festival nel 2014, sono stati presentati in tutto il Regno Unito, a Bucarest e Copenhagen. Nassim attualmente vive a Berlino e sta lavorando ad un nuovo progetto commissionato dal Teater Momentum (Danimarca) e per la piattaforma di audiolibri Audible.

Biglietti in vendita biglietteria del teatro 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org – biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/06/ARTURO-CIRILLO-@Tommaso-Le-PeraIMG_0476_crop.jpg 438 850 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-29 00:06:412018-06-28 18:10:5229 giu. 2018 | Arturo Cirillo in scena per “Nassim” a Inteatro Festival

28 giu. 2018 | iArcheos, meeting ad Ancona

I-ARCHEO.S
INTEGRATED SYSTEM OF THE NATURAL AND CULTURAL HERITAGE AND THE CULTURAL ACTIVITIES

27 28 29 GIUGNO AD ANCONA
IN OCCASIONE DELLE DATE AD ANCONA DI INTEATRO FESTIVAL
MARCHE TEATRO  / PARTNER DEL PROGETTO INTERREG
I-ARCHEO.S
OSPITA I PARTNER ITALIANI E CROATI
TRA IL TEATRO DELLE MUSE E VILLA NAPPI
PER DEFINIRE GLI OBIETTIVI
E ARRIVARE AD UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI
PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI NATURALI E CULTURALI

Ad Ancona durante INTEATRO Festival, 27 28 29 giugno si tiene il terzo meeting di progetto per I-Archeo.S. Integrated System of the Natural and Cultural Heritage and the Cultural Activities”, Progetto “Standard +” finanziato nell’ambito della prima Call del Programma CBC Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020.

L’obiettivo di I-Archeo.S. – Integrated System of the Natural and Cultural Heritage and the Cultural Activities”, Progetto “Standard +” è quello di collegare fra loro vari soggetti pubblici e privati rafforzandone le competenze; aumentare il valore attrattivo delle destinazioni turistiche meno conosciute e creare nuovi itinerari turistici per destagionalizzare i flussi.  In altre parole, creare un Sistema integrato di Servizi per la valorizzazione dei Beni Naturali e Culturali seguendo la logica dello scambio pubblico-privati, per uno sviluppo economico sostenibile.

MARCHE TEATRO figura tra i partner per l’Italia insieme a Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la cultura (capofila di progetto) e Regione Abruzzo- Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l’Europa – Servizio della Cooperazione Territoriale IPA Adriatic, mentre per la Croazia partecipano le Città di Pazin, la Città di Crikvenica e l’Open Public University di Poreč.

Nell’appuntamento marchigiano saranno presenti tutti i partner di progetto italiani e croati e i quattro esperti che guideranno tutti i soggetti coinvolti nel percorso di cooperazione e nell’analisi operativa e strategica della capacità turistica dei singoli territori: Michele Trimarchi, docente di Economia della Cultura all’Università di Bologna; Ottavia Ricci, consulente del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in materia di Marketing del Turismo Sostenibile; Rossana Cotroneo, docente di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e consulente dell’ISTAT e Danijel Bertovic esperto di marketing territoriale.

A loro è affidato il compito, di concerto con i referenti dei singoli territori, di promuovere i potenziali economici delle risorse culturali e ambientali dell’area con l’obiettivo di trasformarli (o semplicemente di rafforzarli) in nuove destinazioni turistiche, tenendo inoltre in considerazione il loro stato di conservazione e la sostenibilità degli interventi.

Nelle tre giornate di lavoro si arriverà alla definizione degli itinerari turistico culturali che saranno realizzati come Pilot Actions da febbraio a giugno 2019.

Marche Teatro ed i partner lavoreranno sia ad Ancona, al Teatro delle Muse, che a Polverigi, a Villa Nappi, e visiteranno le zone chiave di Ancona e del Conero che faranno da sfondo alla Pilot Action marchigiana del 2019.

INTEATRO Festival sarà il centro del progetto marchigiano, valorizzando la sua naturale attrattiva per i turisti stranieri e gli operatori internazionali, con l’obiettivo di rendere l’evento un momento strategico per il turismo culturale e un volano per l’immagine delle Marche all’estero, rafforzando il brand regionale in connessione con stakeholders legati a agro alimentare, commercio, artigianato, ricettività.

Accanto alla valorizzazione di Polverigi e dell’entroterra, speciale attenzione sarà dedicata all’immagine del Teatro delle Muse come hub culturale, aperto tutto l’anno per attività non solo teatrali.

Ed ecco che grazie ad I-Archeo.S. i partner di progetto saranno accompagnati nella realizzazione di un percorso di cooperazione con stakeholder, PMI ed Enti Pubblici che operano nei settori del turismo sostenibile, della gestione del patrimonio naturale e culturale, e di quelli agro-alimentare, artigianale, culturale,per la costruzione di itinerari turistici tematici in ognuno dei sei territori coinvolti.

L’idea sottesa ai singoli itinerari turistici sarà quella di “mettere in scena” i singoli territori in occasione di un Educational Tour per operatori turistici internazionali e garantire una sinergia sostenibile delle potenzialità economiche dell’area coinvolte.

I primi passi di questo percorso di cooperazione sono stati già mossi con altri due incontri che hanno visto tutti i Partner e gli esperti incontrarsi in Puglia e in Abruzzo affrontando l’analisi strategica e la stesura delle linee guida e degli strumenti necessari per procedere con le attività.

Ultimo passo è il “Creativity vocational training course” (27-28-29 giugno 2018) ad Ancona, teso a coinvolgere gli stakeholder locali, le PMI, gli Enti Pubblici e gli operatori culturali nell’elaborazione degli itinerari turistici tematici esaminando in profondità le aree meno conosciute o visitate sul loro territorio, la loro storia, artigianato, folklore e tradizione, i beni culturali tangibili e immateriali, il patrimonio naturale e culturale in generale.

Ogni Partner, insieme al suo gruppo Pubblico-Privato, svilupperà il suo itinerario tematico che narrerà il territorio e le sue varie anime sospese tra natura, storia, tradizione. Gli itinerari saranno concepiti come nuovi prodotti creativi (eco-percorsi, nuovi piani intermodali, modi alternativi di trasferimento, prodotti di edutainment, esperienze di storytelling) che potranno unire innovazione e approcci multidisciplinari, al fine di promuovere i valori espressi dal patrimonio naturale e culturale, sviluppando il più possibile un’attrazione simbolica del consumatore-turista verso i territori; e proponendo, infine, un modello efficiente di valorizzazione.

L’efficacia del “Sistema integrato di Servizi per il Patrimonio Naturale e Culturale” sarà testata durante un’Azione Pilota organizzata da ciascun partner, per diffondere i risultati delle produzioni creative e implementare gli itinerari turistici tematici creati. L’Azione Pilota di ogni partner sarà presentata agli operatori turistici internazionali come Educational Tour con visite al patrimonio culturale e naturale, attività artistiche e degustazione di prodotti tipici locali. Sarà una importante occasione per promuovere sui mercati internazionali gli itinerari tematici e sviluppare nuove iniziative di clustering intersettoriale.

Tutte le Azioni Pilota si svolgeranno nel 2019 secondo un calendario che verrà presentato nei prossimi mesi.

In ultimo, per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei siti inseriti negli itinerari realizzati è prevista la realizzazione di un App Mobile che includerà tutti i servizi espressi dai gruppi pubblico-privato di I-Archeo.S e che comprenderà inoltre contenuti speciali per persone con disabilità.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/06/OTTAVIA-RICCI-VELIA-PAPA-LINO-MANOSPERTA-PAOLA-DI-SALVATORE-MICHELE-TRIMARCHI.jpg 1063 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-28 14:53:292018-06-28 14:53:2928 giu. 2018 | iArcheos, meeting ad Ancona

28 giu. 2018 | “Nassim” con Baliani – Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-28 13:04:302018-06-29 13:07:4228 giu. 2018 | “Nassim” con Baliani – Corriere Adriatico

28 giu. 2018 | Chi sei tu? Chi siamo noi? Cronaca di una serata a Polverigi – PAC paneacqua Culture

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/04/logo-pac-completo-header-2018.png 162 509 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-28 12:52:322018-06-29 13:00:4928 giu. 2018 | Chi sei tu? Chi siamo noi? Cronaca di una serata a Polverigi – PAC paneacqua Culture

28 giu. 2018 | Dopo Neri Marcoré c’è Marco Baliani. Grandi interpreti per ‘Nassim’ – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-28 12:46:162018-06-29 12:52:2328 giu. 2018 | Dopo Neri Marcoré c’è Marco Baliani. Grandi interpreti per ‘Nassim’ – il Resto del Carlino

27 giu. 2018 | In scena senza sapere il copione. Test ad Ancona – il Quotidiano del Sud

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2018/06/logox.png 75 384 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-27 12:37:332018-06-29 12:46:0527 giu. 2018 | In scena senza sapere il copione. Test ad Ancona – il Quotidiano del Sud

27 giu. 2018 | Esilio, identità culturali: questo è Nassim – il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2017/10/il-resto-del-carlino-2.jpg 160 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2018-06-27 12:31:422018-06-29 12:36:2827 giu. 2018 | Esilio, identità culturali: questo è Nassim – il Resto del Carlino
Pagina 1 di 7123›»

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • cyrano de bergerac
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica