• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

MT SPAZIO on-line, la rassegna stampa

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/03/rassegna-stampa-e-web.jpg 238 640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-28 09:35:032021-11-04 12:33:44MT SPAZIO on-line, la rassegna stampa

marche accende

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-27 13:30:592020-10-01 17:06:06marche accende

9 lug. 2020 | Poker d’assi alle Muse, 4 appuntamenti, 32 recite

POKER D’ASSI ALLE MUSE
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
SETTEMBRE DICEMBRE 2020
CON
FILIPPO TIMI E LUCIA MASCINO DIRETTI DA GIUSEPPE PICCIONI IN PRIMA NAZIONALE
LA NUOVA CREAZIONE DI CARROZZERIA ORFEO
UNA PARTITURA DI VOCI E IMMAGINI PER MARCO BALIANI
DUE ATTI UNICI DI EDUARDO DE FILIPPO CON LA REGIA DI CARLO CECCHI

4 appuntamenti, 32 recite
al Teatro delle Muse

Marche Teatro presenta Poker d’Assi quattro spettacoli in abbonamento che saranno in scena al Teatro delle Muse da settembre a dicembre 2020. Gli spettacoli proposti sono tutte nuove produzioni di Marche Teatro con protagonisti della scena teatrale italiana diversi tra loro per appartenenza generazionale e stile.  

Il programma si apre con la coppia artistica: Filippo Timi_Lucia Mascino diretti da Giuseppe Piccioni in Passeggiata di salute spettacolo originale ed intenso, segue Carrozzeria Orfeo con il paradossale, feroce e quasi profetico Miracoli metropolitani scritto da Gabriele di Luca, diretto dallo stesso di Luca con Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi.

Poi ancora Marco Baliani con Una notte sbagliata, spettacolo scritto dallo stesso Baliani e diretto da Maria Maglietta, dove interpreta i numerosi personaggi di una storia attuale; chiude il programma Carlo Cecchi, riconosciuto Maestro del teatro italiano, con due atti unici di Eduardo tra cui l’inedito per la scena: Dolore sotto chiave insieme allo spassoso, Sik sik l’artefice magico.

Apre il programma dal 24 settembre al 1 ottobre la prima nazionale di Passeggiata di salute di Nicolas Bedos, traduzione di Monica Capuani. Una commedia unica e speciale con protagonisti Filippo Timi e Lucia Mascino di nuovo insieme in palcoscenico guidati da Giuseppe Piccioni alla sua prima regia teatrale. Gli artisti proveranno lo spettacolo ad Ancona nell’ultima settimana di agosto e per due settimane da metà settembre fino al debutto. La produzione è di Marche Teatro, scena e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro delle Muse dal 24 settembre al 1 ottobre. L’autore ci fa vivere con leggerezza e profondità una storia sentimentale attuale ed avvincente sulla follia e sull’amore; il testo di Bedos lo fa in un modo illuminato e lucido. Un uomo e una donna su una panchina si divertono, si piacciono, si desiderano. Il regista Giuseppe Piccioni scrive nella motivazione artistica “Ho scelto Passeggiata di salute di Nicolas Bedos per molti motivi. Il primo perché è un testo complesso, pieno di insidie e di possibili chiavi di lettura.

Abbastanza aperto per poterne proporre una rappresentazione personale e l’ideale per un regista come me che ama lavorare con gli attori, che vede nel lavoro degli attori e con gli attori il cuore della propria ricerca, così come ho cercato di evidenziare nella mia esperienza cinematografica. Almeno finora. Per questo ho scelto Lucia e Filippo con cui avevo già condiviso l’avventura di un film. Per il loro talento e per il sollievo che mi procura lavorare con attori così appassionati, privi di calcoli, sempre pronti a rischiare qualcosa per cercare, sulla scena, un momento di verità. Un altro motivo che mi ha portato a questa scelta è quello di evitare, di infilarmi in temi che avessero direttamente a che fare con l’attualità, e, nello stesso tempo, rilanciare un’idea di contagio ben diversa, quella appunto del contagio amoroso, di una malattia necessaria che da sempre, ostinatamente cerchiamo di rinnovare, nonostante le controindicazioni, le conseguenze, sempre incapaci di giungere ad una  immunità che ci ponga definitivamente al riparo da possibili sofferenze-. 

Dal 29 ottobre al 5 novembre in scena Carrozzeria Orfeo in Miracoli metropolitani. La Compagnia, ora in prova al Teatro delle Muse, debutterà in estiva al Napoli Teatro Festival Italia (30 e 31 luglio) per poi tornare ad Ancona.

La drammaturgia è di Gabriele Di Luca, in scena vedremo: Ambra Chiarello, Federico Gatti, Pier Luigi Pasino, Daniela Piperno, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Federico Vanni, la regia è di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi. Scenografia e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini, musiche originali Massimiliano Setti. Lo spettacolo è prodotto da Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini.

Carrozzeria Orfeo dopo Thanks for Vaselina e Animali da Bar, testi più esistenzialisti, e Cous Cous Klan, il più distopico, porta in scena il più politico Miracoli metropolitani, in cui il calco umano e drammatico risulta essere più profondo. L’alimentazione, il rapporto con il cibo, come alienazione di un Occidente decadente, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la questione ambientale, la solitudine e la responsabilità: sono questi i temi attorno ai quali di sviluppa il mondo di Miracoli metropolitani. Uno spettacolo dove si riderà tanto, ma dove non si sta ridendo affatto.

Miracoli metropolitani si svolge in una cucina di un ristorante alla deriva e prossimo alla chiusura che per non fallire ha deciso di riciclarsi in un servizio di consegna a domicilio – tramite un’applicazione online – specializzato in cibo per intolleranti alimentari. Fuori dalla cucina, imperversa l’allarme di una guerra civile. Il mondo è diventato un luogo inaffidabile e meschino dove anche la sanità e la scuola si stanno trasformando in istituzioni ogni giorno più decadenti e incuranti del futuro. (…)

Dal 12 al 19 novembre in prima regionale va in scena Una notte sbagliata di e con Marco Baliani, regia Maria Maglietta, scena, luci, video Lucio Diana, paesaggi sonori Mirto Baliani, costumi Stefania Cempini, la produzione è di Marche Teatro.

Marco Baliani porta in scena in questo spettacolo il corpo di un essere umano già fragile, corpo che in quella notte che, poi, solo dopo scopriremo sbagliata, diventa un capro espiatorio… Entrare e uscire dalle teste e dai corpi dei protagonisti notturni della vicenda, compreso un cane, è la gimkana attorale di Baliani, fatta di continui cambi percettivi e linguistici, dentro una rete di rimandi sonori e visivi.

È da poco passata la mezzanotte e Tano, il protagonista della storia, esce a quell’ora insolita per portare fuori il suo cane. Questo l’incipit da cui la narrazione si dispiega, seguendo un andamento non lineare, sovvertendo obbligati nessi temporali. Le parole prendono strade divaricanti nel tentare di circoscrivere l’accadimento di quella “notte sbagliata”.

Chiude il quartetto di spettacoli dal 3 al 10 dicembre al Teatro delle Muse Dolore sotto chiave / Sik Sik l’artefice magico di Eduardo De Filippo con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti, Remo Stella, Marco Trotta regia Carlo Cecchi.

In Dolore sotto chiave le scene sono di Sergio Tramonti, i costumi di Nanà Cecchi; in Sik Sik l’artefice magico le scene e i costumi sono di Titina Maselli, la realizzazione delle scene e dei costumi di Barbara Bessi, le musica di Sandro Gorli. Le luci del dittico sono a cura di Camilla Piccioni. La produzione è MARCHE TEATRO, Teatro di Roma, Elledieffe.

Dolore sotto chiave nasce come radiodramma nel 1958, andato in onda l’anno successivo con Eduardo e la sorella Titina nel ruolo dei protagonisti, i fratelli Rocco e Lucia Capasso. Viene portato in scena due volte con la regia dell’autore, con Regina Bianchi e Franco Parenti nel 1964 (insieme a Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello) per la riapertura del Teatro San Ferdinando di Napoli e nel 1980 (insieme a Gennareniello e Sik-Sik) con Luca De Filippo e Angelica Ippolito. Dolore sotto chiave è una girandola di situazioni grottesche, un gioco beffardo sul senso della morte, sulla sua permanenza nelle nostre vite. De Filippo gioca con la morte, la ridicolizza, l’esorcizza così: ridendoci (e facendoci ridere) su.

Sik Sik l’artefice magico, atto unico scritto nel 1929, è uno dei capolavori del Novecento. “Come in un film di Chaplin” – dice Carlo Cecchi – “è un testo immediato, comprensibile da chiunque e nello stesso tempo raffinatissimo. L’uso che Eduardo fa del napoletano e il rapporto tra il napoletano e l’italiano trova qui l’equilibrio di una forma perfetta, quella, appunto, di un capolavoro.”Sik -Sik (in napoletano, “sicco” significa secco, magro e, come racconta lo stesso Eduardo, si riferisce al suo fisico) è un illusionista maldestro e squattrinato che si esibisce in teatri di infimo ordine insieme con la moglie Giorgetta e Nicola, che gli fa da spalla. In SIK-SIK ritroviamo lo sprezzante realismo di Eduardo De Filippo e il teatro come metafora della vita. Con più di 450 repliche solo a Napoli, lo spettacolo ebbe un successo enorme.

Date le regole di distanziamento sociale attualmente in vigore, sarà consentito l’ingresso in sala per un massimo di 200 spettatori a recita. Il Teatro delle Muse è pronto ad accogliere in totale sicurezza il pubblico. Le recite saranno 32, 8 per ogni titolo.

La campagna abbonamenti sarà dal 23 luglio al 28 agosto prelazione riservata agli abbonati alla scorsa stagione con i nuovi abbonamenti.

Per abbonarsi a Poker d’Assi, gli abbonati alla stagione 19 20 dovranno scegliere nuovi turni e posti “temporanei”, che resteranno validi unicamente nel periodo settembre/dicembre 2020. I turni e posti della scorsa stagione 19/20 resteranno conservati e saranno garantiti fino alla riapertura completa di tutti i posti del teatro. 

I nuovi abbonamenti partiranno dal 2 settembre.

La vendita dei singoli biglietti dal 14 settembre.

L’abbonamento a 4 titoli € 84,00 intero, € 76,00 ridotto (possessori MTCard oro/OperaCard)

€ 48,00 speciale giovani (fino a 30 anni / solo nelle file P e Q di platea)

Biglietti (in vendita dal 14 settembre) € 32,00 platea intero, € 28,00 platea ridotto (possessori MTCard oro/OperaCard)

Orario biglietteria del Teatro delle Muse da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:00

mercoledì, giovedì e venerdì anche dalle 17:30 alle 20:00

tel. 071.52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org

L’attività di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con gli sponsor Estra Prometeo, Trevalli, SeePort Hotel e SeeBay Hotel, Assicurazioni Generali Agenzia di Ancona Corso Mazzini 7 (Buscarini-Pistarelli-Egidi-Massi). Si ringrazia Ubi Banca e GGF Group per il contributo erogato tramite Art Bonus. Si ringrazia TMC – Tombolini Motor Company.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/08/pokerdassi_instagram.jpg 900 900 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-09 16:46:542020-09-18 17:44:109 lug. 2020 | Poker d’assi alle Muse, 4 appuntamenti, 32 recite

POKER D’ASSI

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-09 16:26:552021-04-26 12:20:17POKER D’ASSI

PROMENADE DE SANTÉ

(PASSEGGIATA DI SALUTE)

dal 24 settembre al 1 ottobre Teatro delle Muse prima nazionale

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30 e ore 20.45

di Nicolas Bedos
traduzione di Monica Capuani
con Filippo Timi, Lucia Mascino

regia Giuseppe Piccioni

scene e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
musiche originali Valerio Camporini Faggioni

produzione MARCHE TEATRO

-Vedo che ti interessi alle notizie, a cosa accadrà nel mondo.
– No: ascolto solo canzoni. Perché dicono la verità. Più sono stupide e più sono vere. E poi non sono stupide… Che dicono? Dicono “Non devi lasciarmi”, “Senza di te in me non c’è vita”, “Senza di te io sono una casa vuota”, o “Lascia che io divenga l’ombra della tua ombra”, oppure “Senza amore non siamo niente”.

Bernard Coudray (Gérard Depardieu) e Mathilde Bauchard (Fanny Ardant) da La signora della porta accanto di Francois Truffaut

È da un po’ di tempo che penso a un mio debutto nel teatro di prosa. Da tempo, grazie all’aiuto di Monica Capuani, cerco un testo tra i nuovi drammaturghi in Europa per sottrarmi al richiamo rituale dei classici. Ho scelto Promenade de santé (Passeggiata di salute) di Nicolas Bedos per molti motivi. Il primo perché è un testo complesso, pieno di insidie e di possibili chiavi di lettura. Abbastanza aperto per poterne proporre una rappresentazione personale e l’ideale per un regista come me che ama lavorare con gli attori, che vede nel lavoro degli attori e con gli attori il cuore della propria ricerca, così come ho cercato di evidenziare nella mia esperienza cinematografica. Almeno finora. Per questo ho scelto Lucia e Filippo con cui avevo già condiviso l’avventura di un film. Per il loro talento e per il sollievo che mi procura lavorare con attori così appassionati, privi di calcoli, sempre pronti a rischiare qualcosa per cercare, sulla scena, un momento di verità. Un altro motivo che mi ha portato a questa scelta è quello di evitare, proprio nella cosiddetta seconda fase della pandemia, di infilarmi in temi che avessero direttamente a che fare con l’attualità, di fuggire cioè la tentazione di parlare della terribile esperienza che abbiamo vissuto in questi ultimi mesi e, nello stesso tempo, rilanciare un’idea di contagio ben diversa, quella appunto del contagio amoroso, di una malattia necessaria che da sempre, ostinatamente cerchiamo di rinnovare, nonostante le controindicazioni, le conseguenze, sempre incapaci di giungere ad una  immunità che ci ponga definitivamente al riparo da possibili sofferenze. Che senso ha parlare d’amore nell’era post covid? Beh per me significa tornare a parlare di vita. Dopo la guerra in Jugoslavia si facevano solo spettacoli che parlavano di quella guerra appunto. Qualcuno disse che bisognava invece mettere in scena le commedie di Marivaux.  E poi ci sono Velia Papa e Marche Teatro, e l’occasione, cercata da tempo, di lavorare insieme.

Giuseppe Piccioni

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/09/promenade©-Laila-Pozzo_300.jpg 600 900 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-09 16:16:402020-09-24 13:08:03PROMENADE DE SANTÉ

UNA NOTTE SBAGLIATA

info e biglietteria

recupero spettacolo
dal 6 al 13 maggio 2021

orario spettacoli ore 20.00 – domenica ore 16.00 e ore 20.00

di e con Marco Baliani
regia Maria Maglietta
scene, luci, video Lucio Diana
paesaggi sonori Mirto Baliani
costumi Stefania Cempini
disegni Marco Baliani

direttore di produzione Marta Morico
organizzazione, distribuzione Alessandro Gaggiotti
distribuzione Ilenia Carrone
assistente di produzione Claudia Meloncelli
direzione tecnica allestimento Mauro Marasà, Roberto Bivona
direttore di scena Cosimo Maggini / Jacopo Pace
audio e video Federico Occhiodoro
comunicazione, ufficio stampa Beatrice Giongo
grafica esecutiva Fabio Leone
foto di scena Marco Parollo

produzione MARCHE TEATRO

Una notte qualunque che diventa Una notte sbagliata. È da poco passata la mezzanotte e Tano, il protagonista della storia, esce a quell’ora insolita per portare fuori il suo cane in un giardinetto abitato da ombre di foglie, tagli di luci di luna grigia, muri graffiati. Questo l’incipit da cui la narrazione si dispiega seguendo un andamento non lineare, sovvertendo obbligati nessi temporali, dove le parole prendono strade divaricanti nel tentare di circoscrivere la serie di circostanze che faranno precipitare gli eventi.

Più che un monologo, lo spettacolo è un assolo, una partitura polifonica di voci, ritmi e immagini che indagano le pieghe nascoste della psiche, delle pulsioni, di ciò che non si può dire. Un magistrale Marco Baliani ricerca nuove possibilità narrative ed esplora quella zona oscura dove si scatena la violenza.

“Mi sembra di vivere in un tempo” – dice Baliani –  “in cui la sacralità del vivente, la sua inviolabilità biologica sia incrinata. Forse quando da cittadini siamo diventati consumatori, qualcosa di quella inviolabilità si è dissolta. I corpi sono diventati merce: devono rispondere agli stessi requisiti di efficienza e di splendore delle altre merci, altrimenti entrano nella categoria dei perdenti, degli scarti.”

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/07/unanottesbagliata_recupero-1.jpg 500 750 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-09 16:13:542021-04-26 16:51:47UNA NOTTE SBAGLIATA

MIRACOLI METROPOLITANI

info e biglietteria

recupero spettacolo
dal 20 al 27 maggio 2021

orario spettacoli ore 19.00 – domenica ore 15.00 e ore 19.00

uno spettacolo di
CARROZZERIA ORFEO

drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

con (in ordine alfabetico)
Elsa Bossi Patty
Ambra Chiarello Hope
Federico Gatti Igor
Pier Luigi Pasino Mosquito/Mohamed
Beatrice Schiros Clara
Massimiliano Setti Cesare
Federico Vanni Plinio

Si ringrazia Barbara Ronchi per la voce della moglie

musiche originali Massimiliano Setti
scenografia e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini

illustrazione locandina Federico Bassi 
foto di scena Laila Pozzo

direttore di scena Andrea Zenoni
capo elettricista Giovanni Berti
datore luci Alberto Criscione
amministratore di compagnia Arianna Bertolo

realizzazione scene Spazio Scenico
realizzazione costumi sartoria Teatro delle Muse /
modellistica e confezione Raela Cipi
logistica Hands4stage

per Carrozzeria Orfeo:
organizzazione Luisa Supino
distribuzione e promozione Natascia Sollecito Mascetti
ufficio stampa Raffaella Ilari

per Marche Teatro:
direttore di produzione Marta Morico
responsabile tecnico di produzione Roberto Bivona
responsabile allestimento scenico Mauro Marasà
organizzazione Alessandro Gaggiotti, Benedetta Morico, Emanuele Belfiore
assistente di produzione Claudia Meloncelli
responsabile comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
grafica Fabio Leone

una coproduzione
Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini
in collaborazione con Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale”

Miracoli metropolitani si svolge all’interno di una vecchia carrozzeria riadattata a cucina, specializzata in cibo a domicilio per intolleranti alimentari.

Fuori imperversa l’allarme di una guerra civile. Il mondo è diventato un luogo inaffidabile, intollerante e meschino dove anche la sanità e la scuola si stanno trasformando in istituzioni ogni giorno più decadenti e incuranti del futuro. Come se non bastasse, la popolazione è terrorizzata da un pericolo imminente: le fogne della città, ormai sature di inquinamento, spazzatura e rifiuti tossici, stanno per esplodere raccontandoci di un pianeta affaticato dalla nostra presenza irresponsabile ma, al tempo stesso, più metaforicamente, di una società che sta per essere sepolta dai suoi stessi escrementi, simbolo di pensieri e azioni malate, di un capitalismo culturale orribile, di un’umanità alla deriva dove la “merda” più che nelle fogne sembra annidarsi nei cervelli.

Miracoli metropolitani è il racconto di una solitudine sociale e personale dove ogni uomo, ma in fondo un’intera umanità, affronta quotidianamente quell’incolmabile vuoto che sta per travolgere la sua esistenza. Siamo di fronte al disfacimento di una civiltà, alla dissoluzione delle relazioni e dell’amore inteso in tutte le sue accezioni, all’azzeramento del ragionamento e del vero “incontro” a favore di dinamiche sempre più malate tra le quali un’insensata autoreclusione nel mondo parallelo del Web, pericoloso sostituto del mondo reale. Il risultato è la più totale solitudine esistenziale, un’avversaria molto più temibile dell’Isis.

Dopo Thanks for Vaselina e Animali da Bar, i testi più esistenzialisti, e Cous Cous Klan, il più distopico, Miracoli metropolitani è invece quello più politico, in cui il calco umano e drammatico risulta essere più profondo. L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la questione ambientale, la solitudine e la responsabilità: sono questi i temi attorno ai quali di sviluppa il mondo di Miracoli metropolitani. Un mondo stupido…uno spettacolo dove si riderà tanto, ma dove non si sta ridendo affatto.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/07/miracolimetropolitani_recupero.jpg 500 750 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-09 16:10:112021-04-26 16:52:10MIRACOLI METROPOLITANI

DOLORE SOTTO CHIAVE / SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO

spettacolo rinviato a data da destinarsi

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30 e ore 20.45

di Eduardo De Filippo
con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Dario Iubatti, Remo Stella, Marco Trotta,

regia Carlo Cecchi

DOLORE SOTTO CHIAVE
scene Sergio Tramonti
costumi Nanà Cecchi
luci Camilla Piccioni

SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO
scene e costumi Titina Maselli
realizzazione scene e costumi Barbara Bessi
luci Camilla Piccioni
musica Sandro Gorli

direttore tecnico allestimento/direttore di scena Roberto Bivona
macchinista Jacopo Pace
sarta Sabrina Fabrizi
amministratore di compagnia Francesca Leone

direttore di produzione Marta Morico
distribuzione, produzione Alessandro Gaggiotti
assistente di produzione Claudia Meloncelli
amministrazione di produzione Katya Badaloni
contabilità Laura Fabbietti
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
grafica Fabio Leone, Lara Virgulti

produzione
MARCHE TEATRO / Teatro di Roma / Elledieffe

Dolore sotto chiave è una girandola di situazioni grottesche, un gioco beffardo sul senso della morte, sulla sua permanenza nelle nostre vite, sulla sua esistenza nella nostra quotidianità. C’è un po’ di morte in ogni vita, sembra dirci il drammaturgo, e lo fa con irresistibile comicità.
Dolore sotto chiave nasce come radiodramma nel 1958, andato in onda l’anno successivo con Eduardo e la sorella Titina nel ruolo dei protagonisti, i fratelli Rocco e Lucia Capasso. Viene portato in scena due volte con la regia dell’autore, con Regina Bianchi e Franco Parenti nel 1964 (insieme a Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello) per la riapertura del Teatro San Ferdinando di Napoli e nel 1980 (insieme a Gennareniello e Sik-Sik) con Luca De Filippo e Angelica Ippolito.

Sik Sik l’artefice magico, atto unico scritto nel 1929, è uno dei capolavori del Novecento. “Come in un film di Chaplin” – dice Carlo Cecchi – “è un testo immediato, comprensibile da chiunque e nello stesso tempo raffinatissimo. L’uso che Eduardo fa del napoletano e il rapporto tra il napoletano e l’italiano trova qui l’equilibrio di una forma perfetta, quella, appunto, di un capolavoro.” Si -Sik (in napoletano, “sicco” significa secco, magro e, come racconta lo stesso Eduardo, si riferisce al suo fisico) è un illusionista maldestro e squattrinato che si esibisce in teatri di infimo ordine insieme con la moglie Giorgetta e Nicola, che gli fa da spalla. Una sera il compare non si presenta per tempo e Sik Sik decide di sostituirlo con Rafele, uno sprovveduto capitato per caso a teatro. Con il ripresentarsi di Nicola poco prima dello spettacolo e con il litigio delle due “spalle” del mago, i numeri di prestigio finiranno in un disastro e l’esibizione si rivelerà tragica per il finto mago ma di esilarante comicità per il pubblico.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/02/019_SIK-SIK-LARTEFICE-MAGICO-Cecchi-Ippolito-foto-di-Filippo-Ronchitelli-20.jpg 1667 2500 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-09 16:02:092020-12-21 11:42:08DOLORE SOTTO CHIAVE / SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO

6 lug. 2020 | MT SPAZIO on-line, dal 7 luglio Handbag at home

MT SPAZIO ON LINE/
APPUNTAMENTO CON IL TEATRO

DA MARTEDI 7 LUGLIO ALLE ORE 19
ON LINE
LA COMPAGNIA INGLESE GERALDINE PILGRIM PERFORMANCE COMPANY
E L’ACCADEMIA TEATRALE MONTWIEW
CON LO SPETTACOLO HANDBAG AT HOME

Prosegue la programmazione di MT SPAZIO ON LINE/ Appuntamento con il Teatro.

Il nuovo appuntamento è per il 7 luglio alle ore 19, con la compagnia inglese Geraldine Pilgrim Performance Company e l’Accademia teatrale Montwiew e lo spettacolo Handbag at home.

Geraldine Pilgrim è stata ospite con la sua Compagnia a Inteatro Festival alcuni anni fa e da tempo, ogni anno, porta i suoi studenti in residenza a Polverigi nella splendida residenza di Villa Nappi, curata da MARCHE TEATRO, per workshop e progetti site-specific a cui partcipano anche giovani aspiranti artisti  italiani.

Geraldine Pilgrim è il direttore artistico dell’omonima compagnia ed è riconosciuta e apprezzata artisticamente per le sue evocative installazioni e per gli spettacoli site-specific che realizza da oltre venti anni in tutto il mondo. La Pilgrim ha fondato e conduce il master sul Site-Specific all’accademia teatrale Mountview di Londra, in partenariato con il Shoreditch Town Hall. Il corso è il primo e unico nel suo genere, in tutto il Regno Unito, ad offrire agli studenti un percorso di specializzazione su tutti gli elementi della pratica site-specific. Mountview è operativo dal 1945 e nel 1992 è stato il primo istituto in Europa a fornire un corso di formazione specializzato sul musical. L’accademia attualmente offre corsi di laurea in: Recitazione, Musical, Arti sceniche e musicali, Direzione luci, suono e palco; e master post-laurea in: Regia Teatrale, Regia di Musical, Produzione Creativa, Teatro sociale e di comunità, Pratiche Teatrali Site-Specific e numerosi altri percorsi formativi.

La Geraldine Pilgrim Performance Company e l’accademia teatrale Mountview di Londra presentano “Handbag at Home”, una versione online della straordinaria performance partecipativa dove musica, danza e moltissime borse sono le protagoniste indiscusse. “In differenti case, tracce della festa della sera prima vengono raccolte e gettate via. Ogni donna si trova nella sua stanza e sogna, quando si sveglia la musica parte e riempie l’aria. La donna appoggia la sua borsa e inizia a ballare”. 

La versione originale di “Handbag” è stata commissionata a Geraldine Pilgrim dal Battersea Arts Centre nel 2008 per essere presentata nell’ampio foyer di ingresso della sede e, da quel momento in poi, lo spettacolo è stato ripensato e riadattato per ogni tipo di spazio – all’interno e all’esterno – inclusi teatri, gallerie, parchi, festival, cortili, strade e perfino un carcere femminile in Francia.

Oggi, con i teatri e i centri culturali chiusi per via dell’emergenza, la Geraldine Pilgrim Performance Company e l’accademia teatrale Mountview di Londra hanno deciso di presentare una versione online del progetto: “Handbag at Home”, che mantiene la forma gioiosa e festosa dell’originale e vede “in scena” oltre cinquanta donne che danzano intorno alle proprie borse sulle note di “Let’s Dance” di David Bowie. “Mentre gli uomini sparecchiano i resti della festa della sera prima, le stanze vuote delle signore si riempiono di musica, danza e borse eleganti”.

Riguardo al progetto MT SPAZIO on line il direttore di MARCHE TEATRO Velia Papa ha dichiarato_“Vogliamo condividere con gli spettatori la visione in rete di alcuni spettacoli per un tempo effimero, come avviene in teatro. Saranno visibili per una o più serate e poi scompariranno per restare impressi solo nella nostra memoria. Solo in alcuni casi resteranno visibili per un tempo più lungo. Il teatro è accadimento dal vivo e, se si

traduce in immagini video, diventa inevitabilmente qualcos’altro: il più delle volte documento in altre, più rare, cinema.”  Tra gli appuntamenti ci saranno spettacoli già presentati dal vivo nei nostri spazi o novità inedite. Non un archivio di registrazioni video più o meno accurate, quindi, ma un vero e proprio appuntamento con il teatro,  da segnare in agenda e da non perdere.

www.marcheteatro.it/mt-spazio-on-line/

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/07/handbag-at-home.jpg 500 750 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-06 15:12:412020-07-09 15:15:076 lug. 2020 | MT SPAZIO on-line, dal 7 luglio Handbag at home

prove generali di solitudine, i vincitori della terza fase e la nuova parola chiave

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/07/andratuttobene-illustrazione-Federico-Bassi.jpg 900 900 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-07-01 13:19:572020-07-01 13:32:46prove generali di solitudine, i vincitori della terza fase e la nuova parola chiave

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica