• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • inteatro festival 2023
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

CollettivO CineticO & Alessandro Sciarroni – Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Irene Carloni https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Irene Carloni2021-05-24 11:33:312021-06-01 14:46:43CollettivO CineticO & Alessandro Sciarroni – Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE

Ludovico Paladini – Tales of FreeDoom

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Irene Carloni https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Irene Carloni2021-05-24 11:25:482021-06-01 14:45:42Ludovico Paladini – Tales of FreeDoom

Alessandro Sciarroni – TURNING_Orlando’s version

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Irene Carloni https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Irene Carloni2021-05-24 11:13:232021-06-01 14:44:39Alessandro Sciarroni – TURNING_Orlando’s version

Alessandro Carboni – As if we were dust

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/05/05-Alessandro-Carboni-AS-IF-WE-WERE-DUST.jpg 1600 2400 Irene Carloni https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Irene Carloni2021-05-24 10:32:412021-06-01 14:43:20Alessandro Carboni – As if we were dust

Sanpapié – A[1]BIT_Open sky

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/05/sanpapié_73324451_2498958943526359_7479955141081169920_o.jpg 1365 2048 Irene Carloni https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Irene Carloni2021-05-24 10:23:432021-06-01 14:39:42Sanpapié – A[1]BIT_Open sky

rassegna romeo castellucci

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-05-20 10:31:032021-06-14 17:49:21rassegna romeo castellucci

17 mag. 2021 | TORNA INTEATRO FESTIVAL DAL 4 AL 13 GIUGNO A POLVERIGI ED ANCONA

TORNA INTEATRO FESTIVAL DAL 4 AL 13 GIUGNO A POLVERIGI ED ANCONA.

IL PRIMO WEEKEND (4-5-6 giugno) SARÁ DEDICATO INTERAMENTE ALLA DANZA NELLA BELLA CORNICE DI VILLA NAPPI A POLVERIGI SEDE STORICA DELLA MANIFESTAZIONE CON ARTISTI DI SPICCO COME ALESSANDRO SCIARRONI E SPETTACOLI INEDITI CHE INCROCIANO ARTI VISIVE, TEATRO, ARCHITETTURA.

AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA NEI GIORNI SUCCESSIVI (dal 7 al 13 giugno) SI ALTERNERANNO SPETTACOLI TEATRALI E PROGETTI INTERNAZIONALI CON UNA PERSONALE DEDICATA A ROMEO CASTELLUCCI.

Sono complessivamente 12 compagnie, 13 titoli di cui 8 produzioni con 6 prime nazionali, in 10 diversi spazi performativi per un totale di 158 repliche

ANCONA_ INTEATRO Festival 2021 si terrà dal 4 al 13 giugno tra Polverigi e Ancona.
Lo storico Festival nato tra le colline marchigiane nel borgo di Polverigi, presenta un programma con 12 compagnie per 13 titoli di cui 8 produzioni con 6 prime nazionali, in 10 diversi spazi performativi per un totale di 158 repliche.
A Polverigi nella splendida cornice di Villa Nappi ci sarà una sezione mista dedicata alla danza performativa con spettacoli che incrociano  arti visive, teatro, musica ed architettura con un focus sul lavoro di Alessandro Sciarroni.
Ad Ancona al Teatro delle Muse verranno invece presentati spettacoli teatrali, con inaspettate presenze internazionali.
Due i progetti digitali, che provengono da Belgio e Singapore uno in VR e l’altro on-line. 

Gli artisti coinvolti nell’edizione 2021 sono (in o.a.): AzkonaToloza (Barcellona), Alessandro Carboni, Collettivo Cinetico, Duo Kaos, Nicola Galli, Ontroerend Goed (Gent), Ludovico Paladini, Sanpapiè, Alessandro Sciarroni, Sotterraneo, T.H.E Dance Company (Singapore).

Il Festival presenta inoltre una personale dedicata a Romeo Castellucci che prevede: una mostra, una serie di proiezioni, un incontro con l’artista, la presentazione di un libro e ad aprile 2022 la presenza al Teatro delle Muse del nuovo spettacolo dell’artista, BROS.

Gli spettacoli prodotti e co-prodotti da MARCHE TEATRO all’interno del Festival sono 8: Tales of FreeDoom di Ludovico Paladini,  Il mondo altrove di Nicola Galli, il trittico di spettacolo firmati da Alessandro Sciarroni: Turning Orlando’s version, Save the last dance for me e con CollettivO Cinetico Capitolo Terzo: In a Landscape, Horizonte di Duo Kaos, Teatro Amazonas di AzkonaToloza e TM di Ontroerend Goed. Negli spettacoli prodotti sono coinvolti 16 artisti di origine marchigiana.

Il Festival si snoda tra Polverigi ed Ancona come è consuetudine da alcuni anni. Si parte il 4 giugno dalla storica sede di Villa Nappi  a Polverigi dove si apre una vetrina dedicata alla danza italiana (4_5_6_giugno) con lo studio di Ludovico Paladini in Tales of FreeDoom (4 e 5 giugno ore 21.30 Teatro della Luna), la prima nazionale de Il mondo altrove di Nicola Galli (6 giugno ore 21.30 Teatro della Luna) e un focus su Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale Danza nel 2019, storicamente prodotto da Marche Teatro, artista poliedrico e internazionale che presenta nel Parco di Villa Nappi tre sue creazioni: Turning Orlando’s version (4 giugno), Dialogo terzo: In a Landscape creato con CollettivO Cinetico il 5 giugno, Save the last dance for me (6 giugno), tutti alle ore 20. Poi ancora due spettacoli che giocano con lo spazio urbano: Sanpapiè con il site specific itinerante A[1]BIT_Open Sky (4, 5, 6 giugno per due volte al giorno, alle 17.30 e alle 18.30 partendo dalla Chiesa di Villa Nappi) e l’installazione-spettacolo di Alessandro Carboni As if we were dust (4, 5, 6 giugno alle ore 19 nel Cortile di Villa Nappi).

Da lunedì 7 giugno il festival si sposta ad Ancona fino a domenica 13 giugno.

Ad Ancona nei tanti spazi del Teatro delle Muse vanno in scena: il circo contemporaneo tra danza e arti visive di Duo Kaos con la prima nazionale di Horizonte (7 e 8 giugno alle ore 20.30 Sala Grande del Teatro delle Muse), la compagnia AzkonaToloza composta da una coppia di artisti residenti a Barcellona ma di origine cilena e basca, dedicati alla realizzazione di progetti di “arti performative” (artes viva) che presentano la prima nazionale di Teatro Amazonas (12 e 13 giugno sala grande del Teatro delle Muse) co-prodotto da Marche Teatro; gli spettacoli di Sotterraneo presente al festival con due creazioni il 9 e il 10 giugno: la durational performance Europeana sul Pronao del Teatro delle Muse dalle ore 18.30 e, in anteprima, Atlante linguistico della Pangea al Salone delle Feste del Teatro delle Muse alle ore 20; poi ancora alla Sala Talia del Teatro delle Muse spettacolo immersivo in VR, della di T.H.E Dance Company di Singapore , dal titolo PheNoumenon 360° dall’8 al 13 giugno con tre repliche al giorno per 4 spettatori alla volta (alle ore 11, 16, 20).
Per tutta la durata del festival sarà possibile partecipare all’evento  online, al debutto nella versione italiana (prodotta da Marche Teatro), TM, della geniale formazione belga Ontroerend Goed che si ripete per cinque spettatori alla volta per 12 volte al giorno dal 4 al 13 giugno (in orari che vanno dalle 17 alle 19.15).

 

INTEATRO Festival si apre venerdì 4 giugno a Polverigi con Sanpapiè e il suo site specific itinerante A[1]BIT_Open Sky partenza dalla Chiesa di Villa Nappi alle ore 17 e alle ore 18.30 . Lo spettacolo replica il 5 e il 6 negli stessi orari. Un viaggio personale nello spazio pubblico, i danzatori si muovono in funzione dello spazio e del piccolo gruppo di spettatori che si trova ad essere, inconsapevolmente, parte del disegno coreografico.
Al Cortile di Villa Nappi alle ore 19.00 è la volta del danzatore e coreografo Alessandro Carboni con la sua installazione spettacolo As if we were dust. La performance è la trasposizione sulla scena dell’insieme di forme, patterns e dispositivi che regolano la città contemporanea in quanto corpo fluido, entità stratificata dove si intrecciano sistemi di relazione in continuo divenire. Replica il 5 e il 6 giugno alle ore 19.
Alle ore 20 al Parco di Villa Nappi va in scena la performance firmata da Alessandro Sciarroni TURNING_Orlando’s version nella quale esplora la pratica della danza classica e in particolare del lavoro in punta. Cinque i danzatoriin scena:  Maria Cargnelli, Francesco Saverio Cavaliere, Lucrezia Gabrieli, Sofia Magnani, Marissa Parzei, Roberta Racis. Orlando rimanda ad una ciclicità tonda, ad una trasformazione circolare, come nel romanzo di  Virginia Woolf.
Chiude la prima serata al Teatro della Luna alle ore 21.30 (con replica il 5 giugno alla stessa ora) il giovanissimo danzatore Ludovico Paladini che presenta lo studio della sua opera prima, Tales of FreeDoom. Una performance di danza che esplora le possibilità di movimento attraverso materiali di recupero e  permette allo spettattore di entrare in un caleidoscopio di immagini e suoni che mutano e si alternano in uno zapping costante. Produzione Marche Teatro.

Sabato 5 giugno sempre nella splendida cornice del borgo di Polverigi vedremo Sanpapiè e il suo spettacolo itinerante per le vie del paese A[1]BIT_Open Sky con partenza dalla Chiesa di Villa Nappi alle ore 17 e alle ore 18.30 .
Al Cortile di Villa Nappi alle ore 19.00 va in scena l’istallazione-spettacolo As if we were dust di Alessandro Carboni
Alle ore 20 al Parco di Villa Nappi CollettivO Cinetico/Alessandro Sciarroni presentano la performance Dialogo terzo: In a landescape. In questo terzo capitolo del progetto “Dialoghi” della compagnia CollettivO Cinetico, guidata da Francesca Pennini, Alessandro Sciarroni compone un brano coreografico il cui titolo prende ispirazione dall’omonimo brano di John Cage composto per “quietare la mente e disporla agli influssi divini”. In scena vedremo: Simone Arganini Margherita Elliot  Carmine Parise Angelo Pedroni  Francesca  Pennini Stefano Sardi.
Il primo sabato di festival si chiude al Teatro della Luna ore 21.30 con la replica di Tales of FreeDoom di Ludovico Paladini.

Domenica 6 giugno si parte sempre nel pomeriggio dalla Chiesa di Villa Nappi con Sanpapiè e il loro A[1]BIT_Open Sky con due reliche (alle 17 e alle 18.30), si prosegue alle 19 con Alessandro Carboni nel Cortile di Villa Nappi con As if we were dust. L’ultimo appuntamento del festival con le creazioni di Alessandro Sciarroni è per le ore 20 al Parco di Villa Nappi con la danza dimenticata della polka chinata nello spettacolo Save the last dance for me. Il progetto vuole  diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare in via d’estinzione. In scena i danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini. Quando Sciarroni scopre questa danza la ballavano in Italia ormai solo cinque persone. La musica è di Aurora Bauzà e Pere Jou.
Marche Teatro è produttore storico di tutte le creazioni di Alessandro Sciarroni.
Alle 21.30 chiude al Teatro delle Luna, in prima nazionale, la creazione di Nicola Galli Il mondo altrove. Una creazione coreografica in forma di rituale danzato, che celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato. Tra danze sciamaniche e le tradizioni del teatro Nō giapponese Nicola Galli sarà in scena con Margherita Dotta, Nicolas Grimaldi Capitello, Silvia Remigio. Disegnate da lui anche le maschere e i costumi. Co-prodotto da Marche Teatro.

 

Da lunedì 7 a domenica 13 giugno il festival si trasferisce ad Ancona negli spazi del Teatro delle Muse.

Lunedì 7 giugno l’attenzione è tutta per la prima nazionale della compagnia Duo Kaos  composta da Giulia Arcangeli e Luis Paredes Sapper che presentano alle ore 20.30 alla Sala Grande del Teatro delle Muse la loro nuova creazione Horizonte. Qui circo contemporaneo, danza e arti visive si incontrano  per creare atmosfere oniriche che trasportano lo spettatore in un viaggio poetico nei luoghi perduti della memoria. Horizonte è la linea apparente lungo la quale il cielo e la terra (o il mare) sembrano toccarsi; è un’apertura verso spazi inesplorati; è un richiamo verso nuovi attraversamenti e nuove possibilità; è un invito ad andare oltre i limiti della nostra visione. Produzione Marche Teatro.

Martedì 8 giugno alla Sala Talia del Teatro delle Muse parte alle ore 11, con repliche alle 16 e alle 20, la straordinaria esperienza di realtà virtuale immersiva della compagnia di Singapore T.H.E Dance Company con il loro PheNoumenon 360° dove, grazie al visore, lo spettatore sarà trasportato sul palcoscenico accanto ai danzatori. Suono, immagini e profumi avvolgeranno lo spettatore anche grazie al rilevamento dei movimenti della testa per avere un’esperienza audio reale. Lo spettacolo viene ripetuto ogni giorno fino al 13 giugno.
Alle ore 20 in alle Muse in Sala grande Duo Kaos replica il viaggio ancestrale di Horizonte. 

Mercoledì 9 giugno alle ore 18.30 sul Pronao del Teatro delle Muse parte la durational performance di Sotterraneo Europeana. L’attore Fabio Mascagni legge per intero il testo di Patrik Ourednik sulla storia europea del XX secolo accompagnato 100 brani musicali, uno per ogni anno del ‘900. Un software traduce in diretta il racconto in codice binario, un linguaggio considerato potenzialmente universale. Audio e traduzione vengono registrati su un supporto che sarà conservato in una capsula del tempo nel luogo in cui accade la performance. Se in un futuro postumano qualcuno troverà la registrazione, Europeana. La performance dura sul pronao 3 ore e 30, il tempo di ascolto è soggettivo, è possibile andare e tornare ogni volta che lo si desidera.
Alle ore 20 Sotterraneo presenta al Salone delle Feste delle Muse l’anteprima di Atlante linguistico della Pangea. Sulla scrittura di Daniele Villa, in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini ci parlando di “parole intraducibili”, concetti complessi raccolti in vocaboli unici. Decine di questi vocaboli selezionati da Sotterraneo sono stati poi discussi con persone madrelingua rispetto agli idiomi scelti, per ricavarne una traccia per uno spettacolo che mette in scena le parole stesse.
Alla Sala Talia delle Muse durante la giornata alle ore 11, 16 e 20 T.H.E Dance Company propone il viaggio immersivo in VR PheNoumenon 360°. 

Giovedì 10 giugno riparte alla Sala Talia del Teatro delle Muse dalle ore 11, con repliche alle 16 e alle ore 20, la possibilità di partecipare all’esperienza di realtà virtuale immersiva della Compagnia di Singapore, T.H.E. Dance Company, PheNoumenon, un viaggio a 360° sul palcoscenico in mezzo agli straordinari danzatori della compagnia.
T.H.E Dance Company è un partner di Marche Teatro nel progetto internazionale Crossing The Sea che vede da tre edizioni di progetto MT come capofila di questa rete internazionale che permette la mobilità degli artisti nei paesi nei Paesi Mena (Middle East and North Africa) e Asia.
Sotterraneo alle ore 18.30 sul Pronao del Teatro delle Muse replica la durational performance di Europeana. E alle ore 20 al Salone delle Feste di nuovo in scena Atlante linguistico della Pangea. 

Venerdì 11 e sabato 12 giugno tutta l’attenzione è per la formazione AzkonaToloza  e al loro spettacolo in prima italiana, Teatro Amazonas che va in scena al Teatro delle Muse_sala Grande alle ore 20. Attraverso una serie di protagonisti, luoghi e racconti, tutti uniti dal medesimo desiderio di grandezza, AzkonaToloza propongono una testimonianza che attraversa gli ultimi cinque secoli della storia del territorio amazzonico brasiliano. Le loro ultime creazioni convergono nella rilettura della storia ufficiale e nella successiva creazione di documentari pensati per il palcoscenico, intendendo come palcoscenico non solo un teatro, ma anche il salotto di una casa o una immensa distesa di sale su un altopiano. Lo spettacolo è co-prodotto da Marche Teatro.

Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 giugno proseguono alla Sala Talia del Teatro negli orari 11, 16, 20 la performance in VR PheNoumenon 360° di T.H.E Dance Company.  

Per tutta la durata del festival, da venerdì 4 a domenica 13 giugno, la straordinaria formazione belga Ontroerend Goed propone online lo spettacolo TM, al suo debutto nella versione italiana, prodotta da Marche Teatro. Questa compagnia ama trasformare gli spettatori in partecipanti. Sarà un viaggio che scatenerà “uno strano piacere emotivo che si chiuderà con un sigillo di approvazione umanitario” (The Guardian).

Gli orari delle repliche si ripetono tutti i giorni fino al 13 giugno: ore 17.00, 17.10, 17.25, 17.35, 17.50, 18.00, 18.15, 18.25, 18.40, 18.50, 19.05, 19.15.

 

A Inteatro Festival è prevista una personale dedicata all’artista internazionale Romeo Castellucci con:

_La Mostra Attore, il nome non è esatto. Il Teatro di Romeo Castellucci – Socìetas Raffaello Sanzio nelle foto di Luca Del Pia allo Spazio espositivo del Teatro delle Muse che resterà aperta fino al 27 giugno fruibile durante il festival, tutti i giorni dalle 16 alle 19.30.

_Una serie di proiezioni che si terranno allo spazio cinema del Teatro delle Muse (cinemuse) dal 6 al 13 giugno.

domenica 6 giugno ore 18:00 Theatron (54’)

lunedì 7 giugno ore 18:00 Brentano (25’), Genesi. From the museum of sleep (60’)

martedì 8 giugno ore 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 87’) #01CESENA (19’) #02AVIGNON (25’) #03BERLIN (43’)

mercoledì 9 giugno ore 18:00 >  Tragedia Endogonidia (Totale serata 86’) #04BRUSSEL (29’) #05BERGEN (27’) #06PARIS (30’)

giovedì 10 giugno ore 18:00 > Tragedia Endogonidia (Totale serata 89’) #07ROMA (28’) #08STRASBOURG (25’) #09LONDON (36’)

venerdì 11 giugno ore 18:00 Tragedia Endogonidia (Totale serata 77’) #10MARSEILLE (52’) #11CESENA (25’)

sabato 12 giugno ore 17:00 Orphée et Eurydice (90’) a seguire INCONTRO con Romeo Castellucci

domenica 13 giugno ore 18:00 Divina Commedia (Totale serata 175’) Inferno (96’) Purgatorio (73’) Paradiso (6’)

_Un incontro con l’artista sarà sabato 12 giugno alle ore 19 al Ridotto del Teatro. Nell’occasione sarà presentato il libro dedicato al Teatro di Romeo Castellucci, Attore, il nome non è esatto.

_Un’iniziativa  che si chiuderà nella prossima Stagione, esattamente il 22 e 23 aprile 2022 con la presentazione, in esclusiva regionale, al Teatro delle Muse, del nuovo spettacolo Bros.

 

Tutti gli spettacoli hanno la prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525

biglietteria@teatrodellemuse.org, ufficio promozione 071 20784222.

Nelle serate di 4 5 6 giugno è attiva anche la biglietteria a Polverigi 071 9090007.

 

INTEATRO Festival è curato da Velia Papa (direttore di MARCHE TEATRO) ed è sostenuto da Comune di Polverigi, Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Camera di Commercio delle Marche; TreValli.

 

www.marcheteatro.it

www.inteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/05/festival2021_fb-event.jpg 628 1201 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-05-17 15:54:202021-05-17 18:18:2917 mag. 2021 | TORNA INTEATRO FESTIVAL DAL 4 AL 13 GIUGNO A POLVERIGI ED ANCONA

programma inteatro festival 2021

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Lara Virgulti https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Lara Virgulti2021-05-17 09:25:202021-06-01 17:51:21programma inteatro festival 2021

inteatro festival 2021

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-05-10 15:46:362021-06-14 17:50:01inteatro festival 2021

7 mag. 2021 | Al via gli spettacoli del Canguro al Teatrino del Piano

NEI FINE SETTIMANA DEL MESE DI MAGGIO
RIAPRE IL TEATRINO DEL PIANO DI ANCONA
CON
GLI SPETTACOLI
DEL TEATRO DEL CANGURO
PER I PIÚ PICCOLI

Parte anche l’accordo con la Biblioteca Benincasa
con una proposta di letture consigliate ai bambini

Sabato 8 maggio alle ore 18 si riaprono le porte al Teatrino del Piano di Ancona per lo spettacolo Il coniglio Guglielmo, nuova produzione di Marche Teatro/Teatro del Canguro dedicata ai più piccoli.

I bambini potranno conoscere Guglielmo dal vivo, già protagonista della mini serie web Dieci piccoli conigli (ancora disponibile sulla pagina MT spazio on-line), in un’altra veste e in un’altra storia, quando ancora non era un investigatore.

Lo spettacolo sarà replicato domenica 9 maggio alle ore 17 e tutti i fine settimana del mese di maggio (il sabato alle ore 18 e la domenica alle ore 17).

La prenotazione è obbligatoria allo 071 82805.

Il Teatro del Canguro/Marche Teatro ha aderito recentemente al Patto per la Lettura del Comune di Ancona. Si tratta di una iniziativa coordinata dalla Biblioteca Comunale Benincasa. Uno dei primi risultati è stata la collaborazione tra Teatro del Canguro e la Biblioteca Ragazzi “A. Novelli”, il servizio della Benincasa rivolto ai bambini e ragazzi. Quest’ultima ha realizzato una serie di proposte bibliografiche per bambini in occasione degli spettacoli, che è possibile consultare sul catalogo online della Biblioteca “BiblioMarche Nord”,  sul sito del Teatro del Canguro e all’ingresso del Teatrino del Piano in occasione degli spettacoli.

INFO: 071 82805  info@teatrodelcanguro.it  –  www.teatrodelcanguro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/05/Guglielmo.png 1615 1306 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-05-07 17:02:102021-05-07 17:02:107 mag. 2021 | Al via gli spettacoli del Canguro al Teatrino del Piano
Pagina 2 di 3123

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • stagione di ancona 2023-24
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • inteatro festival 2023
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro 2023-24
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica