• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

27 set. 2021 | Lucia Mascino “Sono stata anche una poco di buono. Nessuno è una cosa sola” – la Repubblica

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/06/larepubblica.jpg 200 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-09-27 17:34:222021-09-30 17:35:4727 set. 2021 | Lucia Mascino “Sono stata anche una poco di buono. Nessuno è una cosa sola” – la Repubblica

Preghiera della sera al CineMuse

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-09-22 12:28:002021-09-23 12:27:23Preghiera della sera al CineMuse

21 set. 2021 | Preghiera della sera al CineMuse

DALLA 78° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

MERCOLEDÍ 6 OTTOBRE  
AL CINEMUSE DI ANCONA
TRE PROIEZIONI ALLE 18.30 ALLE 19.00 E ALLE 19.20
DI
PREGHIERA DELLA SERA
(diario di una passeggiata)
IL CORTOMETRAGGIO
dI
GIUSEPPE PICCIONI
con
LUCIA MASCINO  FILIPPO TIMI

A CUI SEGUIRÁ ALLE ORE 19.45 IN SALA GRANDE DEL TEATRO DELLE MUSE
L’INCONTRO CON GLI ARTISTI

L’INGRESSO È GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
SU WWW.MARCHETEATRO.IT/CINEMUSE

È NECESSARIO PRENOTARE SIA IL CORTO AL CINEMUSE
CHE L’INCONTRO IN SALA GRANDE

IL FILM È PRODOTTO DA AKIFILM, MARCHE TEATRO, RAI CINEMA
CON IL SOSTEGNO DI REGIONE MARCHE, COMUNE DI ANCONA, FONDAZIONE MARCHE CULTURA

Il cortometraggio Preghiera della sera (diario di una passeggiata) diretto da Giuseppe Piccioni presente nella sezione Orizzonti fuori concorso alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sarà proiettato ad Ancona al Cinemuse  (Ridotto del Teatro delle Muse) mercoledì 6 ottobre con tre proiezioni: alle 18.30, alle ore 19.00 e alle ore 19.20.

Alle ore 19.45 è previsto poi in sala grande del Teatro delle Muse un incontro con gli artisti Giuseppe Piccioni (regista), Lucia Mascino, Filippo Timi, protagonisti del corto.

La proiezione e l’incontro sono gratuiti con obbligo di prenotazione andando alla pagina www.marcheteatro.it/cinemuse. È necessario prenotarsi sia per la proiezione che per l’incontro. I tagliandi con il posto assegnato arriveranno via mail.

Il film Preghiera della sera è nato nel corso della realizzazione dello spettacolo teatrale Promenade de santé  testo di Nicolas Bedos prodotto da Marche Teatro per la regia di Giuseppe Piccioni con Lucia Mascino e Filippo Timi, a settembre 2020.

Il cortometraggio è stato prodotto da Esmeralda Calabria per Akifilm, Velia Papa per Marche Teatro e con Rai Cinema ed è sostenuto da Comune di Ancona, Regione Marche e Fondazione Marche Cultura.

Preghiera della sera racconta un’esperienza, quella di un regista e i suoi due attori alle prese con una pièce teatrale: dal primo incontro, alle iniziali letture, alle prove effettuate in casa, a quelle nello spazio scenico fino alla prima rappresentazione. Quell’esperienza è avvenuta però nel particolare contesto in cui tutta la cultura italiana si è trovata nei giorni a cavallo tra la prima e la seconda ondata della pandemia quando sembrava davvero possibile ripartire e l’euforia si accompagnava all’illusione che il peggio fosse alle nostre spalle. Di nuovo ci siamo trovati improvvisamente inibiti nel nostro desiderio di bellezza, di vita.

Dalle note di regia di Giuseppe Piccioni_ Il teatro, il cinema fanno parte di una normalità che ci è mancata come un diritto calpestato, come un’ingiustizia che siamo stati costretti a subire. Queste riflessioni, i pensieri più intimi, fanno parte di una specie di racconto fuori campo, come fossero delle interviste particolari in cui si risponde a domande che riguardano la nostra anima. Preghiera della sera non è una riflessione sociologica, tantomeno scientifica; è appunto una preghiera laica che non fa richieste e si interroga intorno a un impossibile senso di quello che è accaduto.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/09/preghiera-della-sera_fbcovers2.jpg 720 1640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-09-22 12:17:122021-09-22 12:17:1221 set. 2021 | Preghiera della sera al CineMuse

MUSEo

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Fabio Leone https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Fabio Leone2021-09-16 17:37:102021-12-06 15:25:09MUSEo

Stagione 2021-22, la rassegna stampa

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/MTstagione21-22_80.jpg 1080 1080 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-09-16 15:35:492022-03-03 11:38:10Stagione 2021-22, la rassegna stampa

14 set. 2021 | Teatro per attore e burattino – I bimbi in platea con i genitori – Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-09-15 12:01:372021-09-15 12:01:3714 set. 2021 | Teatro per attore e burattino – I bimbi in platea con i genitori – Corriere Adriatico

PREGHIERA DELLA SERA

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-09-09 14:25:262021-09-22 16:49:15PREGHIERA DELLA SERA

9 set. 2021 | A Venezia il corto di Giuseppe Piccioni con Filippo Timi e Lucia Mascino

ALLA 78° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
IL CORTOMETRAGGIO
PREGHIERA DELLA SERA (Diario di una passeggiata)
DI GIUSEPPE PICCIONI
CON FILIPPO TIMI LUCIA MASCINO
PRODOTTO DA MARCHE TEATRO AKIFILM RAI CINEMA

IL CORTO È STATO GIRATO NEL CORSO DELLA REALIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE
PROMENADE DE SANTÉ SCRITTO DA NICOLAS BEDOS
ANDATO IN SCENA NEL 2020 TRA LE DUE ONDATE DI PANDEMIA DI COVID 19

Il cortometraggio Preghiera della sera (Diario di una passeggiata) diretto da Giuseppe Piccioni sarà presentato giovedì 9 settembre alle 16.30  alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti fuori concorso.

Il corto è nato nel corso della realizzazione dello spettacolo teatrale Promenade de santé scritto da Nicolas Bedos prodotto da Marche Teatro, con Filippo Timi, Lucia Mascino, con la regia di Giuseppe Piccioni.

Lo spettacolo è stato portato in scena a settembre 2020 nel periodo a cavallo delle due ondate di pandemia da Covid-19.

Preghiera della sera (diario di una passeggiata) è il racconto di un’esperienza vissuta, una testimonianza che si inserisce in questo particolare contesto.

Il cortometraggio è prodotto da Akifilm, Marche Teatro con Rai Cinema ed è sostenuto da Comune di Ancona, Regione Marche e Fondazione Marche Cultura.

Protagonisti del cortometraggio sono Lucia Mascino e Filippo Timi, soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Piccioni, la fotografia è di Valentina Summa, le musiche originali sono di Valerio Camporini Faggioni, la scenografia di Lucio Diana, i costumi di Stefania Cempini, il montaggio di Lorenzo Rosi, fonico di presa diretta è Raffaele Pietrucci, aiuto regia Marcella Libonati. Il film è prodotto da Esmeralda Calabria per Akifilm, da Velia Papa per Marche Teatro con Rai Cinema.

Preghiera della sera racconta un’esperienza, quella di un regista e i suoi due attori alle prese con una pièce teatrale: dal primo incontro, alle iniziali letture, alle prove effettuate in casa, a quelle nello spazio scenico fino alla prima rappresentazione. Quell’esperienza è avvenuta però nel particolare contesto in cui tutta la cultura italiana si è trovata nei giorni a cavallo tra la prima e la seconda ondata della pandemia quando sembrava davvero possibile ripartire e l’euforia si accompagnava all’illusione che il peggio fosse alle nostre spalle. Di nuovo ci siamo trovati improvvisamente inibiti nel nostro desiderio di bellezza, di vita.

Dalle note di regia del regista_ Il teatro, il cinema fanno parte di una normalità che ci è mancata come un diritto calpestato, come un’ingiustizia che siamo stati costretti a subire. Queste riflessioni, i pensieri più intimi, fanno parte di una specie di racconto fuori campo, come fossero delle interviste particolari in cui si risponde a domande che riguardano la nostra anima. Preghiera della sera non è una riflessione sociologica, tantomeno scientifica; è appunto una preghiera laica che non fa richieste e si interroga intorno a un impossibile senso di quello che è accaduto_.

Giuseppe Piccioni dopo la Scuola di Cinema della Gaumont dirige 11 film, con cui ottiene numerosi riconoscimenti in Italia e nel mondo. Tra i fondatori della Libreria del Cinema di Roma e socio di Akifilm, collabora come docente con l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico. Il suo film d’esordio è IL GRANDE BLEK (1987). Con CHIEDI LA LUNA (1991) è alla Mostra del Cinema di Venezia. Dopo CONDANNATO A NOZZE (1993) e CUORI AL VERDE (1996), per la serie Arcipelago Italiano realizza il documentario di montaggio LE PAROLE DEL CUORE (1997). Con FUORI DAL MONDO (1999) ottiene numerosi premi in Italia e all’estero e la candidatura a rappresentare l’Italia agli Oscar. Nel 2001 è in concorso alla 58ma Mostra del Cinema di Venezia con LUCE DEI MIEI OCCHI, “Coppa Volpi” per i due protagonisti. Realizza due documentari: Sandra, ritratto confidenziale (2002) e Margherita, ritratto confidenziale (2003) entrambi presenti al Festival di Venezia nella sezione Nuovi Territori. Nel 2004 LA VITA CHE VORREI (Festival di Berlino 2005 nella sezione Panorama, e Festival di Mosca 2005 in competizione). Dopo GIULIA NON ESCE LA SERA (2009) dirige IL ROSSO E IL BLU (2012). Il film successivo QUESTI GIORNI (2016) è presentato in concorso alla 73° Mostra del Cinema di Venezia (2016). Il suo ultimo film, attualmente in lavorazione è L’OMBRA DEL GIORNO (2021) prodotto dalla LEBOWSKI.

PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA)

LUCIA MASCINO nel ruolo di sé stessa
FILIPPO TIMI nel ruolo di sé stesso
GIUSEPPE PICCIONI voce narrante

Regia Giuseppe Piccioni
Soggetto e sceneggiatura Giuseppe Piccioni
Fotografia Valentina Summa
Musiche originali Valerio Camporini Faggioni
Scene Lucio Diana
Costumi Stefania Cempini
Montaggio Lorenzo Rosi
Suono Raffaele Petrucci
Aiuto regista Marcella Libonati

Produzione
Akifilm (Esmeralda Calabria)
Marche Teatro (Velia Papa)
Rai Cinema
con il sostegno di
Regione Marche
Comune di Ancona
Fondazione Marche Cultura

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/7-Preghiera-della-sera-diario-di-una-passeggiata-Lucia-Mascino_Filippo-Timi.jpg 1200 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-09-09 14:09:572021-09-09 14:09:579 set. 2021 | A Venezia il corto di Giuseppe Piccioni con Filippo Timi e Lucia Mascino

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica