• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

28 dic. 2022 | Velia Papa “Muse, teatro sempre aperto Artisti e compagnie vogliono lavorare qui” – Il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/il-resto-del-carlino-qn.gif 240 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-28 13:11:262022-12-28 13:11:2628 dic. 2022 | Velia Papa “Muse, teatro sempre aperto Artisti e compagnie vogliono lavorare qui” – Il Resto del Carlino

Il balletto di Milano presenta LO SCHIACCIANOCI

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-22 18:26:372022-12-23 15:25:07Il balletto di Milano presenta LO SCHIACCIANOCI

Il Balletto di Milano presenta Lo Schiaccianoci

STAGIONE DI ANCONA

VENERDì 30 DICEMBRE
AL TEATRO DELLE MUSE
IL BALLETTO DI MILANO
PORTA IN SCENA
LO SCHIACCIANOCI

Ancona, 22 dicembre 2022

Venerdì 30 dicembre alle ore 20.45 al Teatro delle Muse di Ancona il Balletto di Milano presenta, Lo Schiaccianoci.

Balletto in due atti su musiche di P.I. ČajkovskIj, liberamente ispirato al racconto di E. T. A Hoffmann

coreografia di Federico Veratti, scenografia di Marco Pesta, ideazione di Carlo Pesta.

L’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio nulla toglie alla magia della storia originale poiché in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta… con un pizzico di svecchiamento. Creato da due giovani è infatti un balletto brillante e ricco di verve, realizzato con gli occhi e il gusto di oggi.

Il frizzante primo atto scorre tra le danze dei genitori, quelle di bambini vivacissimi e inaspettate gag tra il dispettoso Fritz e Drosselmeyer. Gli insoliti costumi dei topi e soldatini nella consueta battaglia, un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi fiocchi di neve infondono un’originalità particolarmente apprezzata. Il secondo atto, dopo il divertissement con le sue belle danze e l’esplosione di gioia e colori del Valzer dei fiori, culmina in uno spettacolare grand pas de deux ricco di virtuosismi mozza fiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti.

Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

In abbonamento: Apre il nuovo anno dal 12 al 15 gennaio il testo di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni regia di Antonio Latella; il 28 e 29 gennaio appuntamento con la grande danza contemporanea con, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus Hands do not touch your precious me. Dal 2 al 5 febbraio Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) con Eros Pagni, dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook, e poi ancora la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

Fuori abbonamento:

Al Teatro Sperimentale: Carrozzeria Orfeo e Sotterraneo, prodotti in questi anni da Marche Teatro, arricchiscono la programmazione con spettacoli da non perdere: il 15 gennaio per festeggiare i 10 anni dal debutto va in scena Thanks for Vaselina lo spettacolo più amato di Carrozzeria Orfeo co-prodotto da Marche Teatro che torna nei teatri con una tournée che toccherà diverse città italiane; chiude il trittico di drammaturgia contemporanea Sotterraneo con la sua ultima creazione, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/09/Lo_Schiaccianoci_prima_29-12-18_D4_4469-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-22 18:20:002022-12-22 18:20:00Il Balletto di Milano presenta Lo Schiaccianoci

20 dic. 2022 | Un regalo di Natale per gli appassionati di teatro e cinema – Il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/il-resto-del-carlino-qn.gif 240 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-20 12:44:222022-12-22 12:46:2620 dic. 2022 | Un regalo di Natale per gli appassionati di teatro e cinema – Il Resto del Carlino

Smarrimento, la rassegna stampa

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/smarrimento_fb-event_fb-event.jpg 1308 2500 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-19 09:47:002022-12-20 09:01:06Smarrimento, la rassegna stampa

A Natale regala il Teatro

MARCHE TEATRO
BIGLIETTI DEGLI SPETTACOLI SOTTO L’ALBERO

E PER ALTRI REGALI UNICI ED ORIGINALI C’È IL MUSESHOP
LA BOTTEGA DELLE MERAVIGLE CON TANTE IDEE NATALIZIE

MARCHE TEATRO come ogni anno lancia la campagna A Natale regala il Teatro, alla biglietteria del Teatro delle Muse è possibile acquistare biglietti, buoni regalo, carnet, teatro ragazzi, cinema e biglietti singoli di tutti gli appuntamenti MT da mettere sotto l’albero.

Spettacoli da regalare, che verranno consegnati in busta rossa con logo argento e abbinati ad un segnalibro/biglietto d’auguri da inserire in busta.

MARCHE TEATRO propone 30 titoli tra cui scegliere che vanno dal teatro alla danza agli eventi internazionali, dal teatro ragazzi, al cinema previsti nella programmazione 22 23.

Per conoscere tutte le possibilità basta recarsi in biglietteria al Teatro delle Muse di Ancona da martedì a sabato dalle 9.30 alle 13.00 e giovedì e venerdì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 o chiamare allo 071 52525.

Tra gli spettacoli da regalare che saranno in programmazione dopo Natale:

Al Teatro delle Muse ci sarà il  Balletto di Milano ad allietare le feste natalizie, venerdì 30 dicembre con Lo Schiaccianoci.

Apre il nuovo anno dal 12 al 15 gennaio il testo di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni regia di Antonio Latella.

Il 28 e 29 gennaio appuntamento con la grande danza contemporanea con, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus Hands do not touch your precious me.

In esclusiva regionale dal 2 al 5 febbraio Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) con Eros Pagni;

dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, dal 16 al 19 marzo Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook. Poi ancora il 22 e il 23 marzo in esclusiva regionale la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room; poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

Al Teatro Sperimentale Carrozzeria Orfeo e Sotterraneo, prodotti in questi anni da Marche Teatro, arricchiscono la programmazione con spettacoli da non perdere: il 15 gennaio per festeggiare i 10 anni dal debutto va in scena Thanks for Vaselina lo spettacolo più amato di Carrozzeria Orfeo co-prodotto da Marche Teatro che torna nei teatri con una tournée che toccherà diverse città italiane; chiude il trittico di drammaturgia contemporanea Sotterraneo con la sua ultima creazione, che ha visto la scorsa estate un felice debutto a Inteatro Festival e che torna a grande richiesta, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

La rassegna di Teatro Ragazzi APerditad’Occhio, giunta alle 42° edizione, si arricchisce quindi quest’anno di presenze internazionali oltre ad ospitare, come di consueto, prestigiose compagnie del settore: l’8 gennaio sarà la volta di Zaches Teatro che presenta Cenerentola (dai 5 anni), il 22 gennaio il Laborincolo /Fontemaggiore porta in scena 7 in 1 colpo (dai 3 anni), il 29 gennaio sarà in scena Jack il fagiolo magico della Compagnia La luna nel letto (dai 3 anni). Al Teatrino del Piano andranno in scena  altri cinque titoli prodotti da Marche Teatro con il Teatro del Canguro che si avvale quest’anno anche di due allestimenti curati da Adriana Zamboni e Lucio Diana. Tra i titoli per i più piccoli, dal 7 gennaio nei giorni 13,15, 20,21,27 e 28 Storie-Martino il rompiscatole a febbraio dal 10 al 26 nei fine settimana in scena ci sarà Una piccola storia (dai 3 anni), poi ancora A piccoli passi – Ehi ci sono anch’io dal 5 marzo al 1 aprile tutti i fine settimana. Dal 5 al 28 maggio sarà la volta di Hansel &Gretel Una favola da tavola adatto ai bambini dai 3 agli 8 anni e chiude il cartellone Pic Nic nell’orto (dai 3 ai 13 anni) in scena dal 9 giugno a domenica 2 luglio.

Alla programmazione teatrale si aggiunge un cartellone di proiezioni cinematografiche che si arricchirà man mano durante l’anno al Cinemuse la sala cinema (al Ridotto) del Teatro delle Muse. Per la rassegna Cinedanza: il 29 gennaio Why we fight? di Alain Platel e Mirjam Devriendt, il 19 marzo Third act di Mieke Struyve e Lotte Stoops.

Per la rassegna Cineopera che vede proiettate Opere Liriche prodotte dai più prestigiosi teatri del mondo giovedì 26 gennaio Tosca in diretta da Dutch National Opera di Amsterdam, mercoledì 15 febbraio Le nozze di figaro da Salzburg Festival; poi ancora martedì 14 marzo Faust e martedì 18 aprile chiude il cartellone Aida dal Teatro Real di Madrid.

Il Cineragazzi parte, come di consueto durante le feste natalizie e vedrà, il 29 dicembre La marcia dei pinguini di Luc Jacquet, il 14 gennaio Phantom boy di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol e il 4 febbraio Principi e principesse di Michel Ocelot.

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

I biglietti on line su www.vivaticket.com.

Per tutte le informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro delle Muse telefono 071 52525, biglietteria@teatrodellemuse.org e info@marcheteatro.it.

Per i regali di Natale è aperto il museshop, il negozio del Teatro delle Muse in via Gramsci 2° ad Ancona. Tanti gli oggetti e i gadget teatrali per regali unici ed originali realizzati dalla sartoria e dalla scenotecnica del teatro in collaborazione con artisti legati alla struttura.

Una bottega delle meraviglie dove potrete trovare tra i tanti oggetti: ghirlande natalizie, teatrini di carta direttamente da Convent Garden, disegni firmati, libri d’arte, felpe e magliette con citazioni da testi teatrali molto noti (William Shakespeare, Eduardo de Filippo, Oscar Wilde), mini bambole legate al mondo dell’opera lirica, mug e ombrelli, taccuini e matite, shopper e pochette.

Per ricevere la INFOfanzine sull’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter.
Per iscriversi al servizio INFOwhatsappMT puoi farlo inviando un messaggio al numero 3498218072

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/12/natale-1200x628-1.jpg 628 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-16 15:50:272022-12-16 15:50:27A Natale regala il Teatro

L’Angelo della Storia ha vinto il PREMIO UBU come MIGLIOR SPETTACOLO 2022

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-13 18:20:552022-12-13 18:20:55L’Angelo della Storia ha vinto il PREMIO UBU come MIGLIOR SPETTACOLO 2022

DON JUAN al Teatro delle Muse

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-13 09:22:342022-12-13 09:22:34DON JUAN al Teatro delle Muse

Don Juandi Aterballetto al Teatro delle Muse

STAGIONE DI ANCONA

16 e 17 DICEMBRE AL TEATRO DELLE MUSE
IN ESCLUSIVA REGIONALE
LA FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA ATERBALLETTO
PORTA IN SCENA
DON JUAN

La produzione dello spettacolo coinvolge un parterre di teatri e festival
di assoluto rilievo tra cui il Teatro delle Muse
attraverso il circuito Vivoteatro della Fondazione Cariverona

Ancona, 12 dicembre 2022

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre, in esclusiva regionale, Aterballetto presenta al Teatro delle Muse di Ancona, Don Juan.

Don Juan è la nuova produzione della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, firmata da Johan Inger che coinvolge un parterre di teatri e festival di assoluto rilievo tra cui il Teatro delle Muse di Ancona attraverso il circuito Vivoteatro della Fondazione Cariverona.

Lo spettacolo ha vinto il premio danza&danza “miglior produzione” nel 2020.

La coreografia nasce dal desiderio di Inger di confrontarsi con Don Giovanni, mito paradigmatico antico e ancora contemporaneo. La commedia originale di Tirso de Molina, Molière, Bertold Brecht e l’opera teatrale di Suzanne Lilar sono solo alcune delle fonti d’ispirazione: Inger e il drammaturgo Gregor Acuña-Pohl hanno potuto consultare venticinque diversi testi ispirati al personaggio. Nella coreografia troviamo tutti i personaggi della storia, da Donna Elvira a Donna Anna a Zerlina e Masetto. Il Don Juan può essere considerato un Kammerspiel, con sua capacità di sottolineare sfumature ed emozioni: e nel caso di questa creazione la danza diviene lente d’ingrandimento dei singoli caratteri, e svela in modo sottile ma evidente il mondo interiore degli uomini e delle donne in scena. Ancor più importante è la connessione con la contemporaneità, disegnando un mondo abitato da un personaggio che attraversa il percorso della propria solitudine senza sfuggire a quella superficialità che sembra proprio caratterizzare i nostri giorni. E sullo sfondo si illuminano temi rilevanti, tra i quali certamente la complessità del dialogo tra generi.

Coreografia Johan Inger, musica originale Marc Álvarez orchestrata con la direzione di Manuel Busto con l’Orquesta De Extremadura, dramaturg Gregor Acuña-Pohl, scene Curt Allen Wilmer (Asociación De Artistas Plásticos Escénicos De España), con Estudiodedos, costumi Bregje Van Balen

luci Fabiana Piccioli, direttore dell’allestimento Carlo Cerri, assistente alla coreografia Yvan Dubreuil

produzione: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, coproduttori Ravenna Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia/ Festival Aperto, Fondazione Teatro Regio di Parma, Associazione Sferisterio Macerata, Festspielhaus St. Poelten, Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Metastasio Di Prato, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Cariverona – Circuito Vivoteatro (Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro delle Muse di Ancona).

Johan Inger
Lo svedese Johan Inger (Stoccolma, 1967) è entrato a far parte del Nederlands Dans Theater 1 nel 1990 ed è stato un ballerino di alto profilo della compagnia fino al 2002.

Il suo debutto come coreografo (1995), sempre per il Nederlands Dans Theater, è stato sin da subito promettente con un riconoscimento immediato: per i suoi balletti Dream Play e Walking Mad ha ricevuto nell’ottobre 2001 il Lucas Hoving Production Award. Walking Mad ha ricevuto in seguito anche il Premio Danza & Danza 2005.

Johan ha lasciato il Nederlands Dans Theater per assumere la direzione artistica del Cullberg Ballet di Stoccolma nel 2003, dove ha creato numerose opere.

Dal 2008, Johan lavora come coreografo freelance e crea per molte compagnie in tutto il mondo come GoteborgsOperan, Ballet Basel, Swedish National Ballet, Compañía Nacional de Danza, Aterballetto, Lyon Opera Ballet, Les Ballets de Monte Carlo e naturalmente Nederlands Dans Theater, ricoprendo il ruolo di coreografo associato dal 2009 al 2016.

Tra il 2016 e il 2020, Johan ha coreografato (tra l’altro) le proprie versioni dei brani narrativi Petrushka, e come serate complete Carmen e Peer Gynt.

Nel 2016 è stato premiato con il Premio Benois de la Danse per la sua Carmen (CND- Madrid), con il pezzo One on One (NDT2) e con il premio Danza & Danza per il suo pezzo Bliss (Aterballetto).

Di Inger Aterballetto ha in repertorio Rain Dogs, Birdland e Bliss che insieme compongono la serata Golden Days.

Tutte le info sugli spettacoli orari e le modalità di acquisto biglietti su www.marcheteatro.it 

Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

In abbonamento: Apre il nuovo anno dal 12 al 15 gennaio il testo di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni regia di Antonio Latella; il 28 e 29 gennaio appuntamento con la grande danza contemporanea con, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus Hands do not touch your precious me. Dal 2 al 5 febbraio Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) con Eros Pagni, dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook, e poi ancora la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

fuori abbonamento: al Teatro delle Muse: il Balletto di Milano venerdì 30 dicembre con Lo Schiaccianoci.

Al Teatro Sperimentale: Carrozzeria Orfeo e Sotterraneo, prodotti in questi anni da Marche Teatro, arricchiscono la programmazione con spettacoli da non perdere: il 15 gennaio per festeggiare i 10 anni dal debutto va in scena Thanks for Vaselina lo spettacolo più amato di Carrozzeria Orfeo co-prodotto da Marche Teatro che torna nei teatri con una tournée che toccherà diverse città italiane; chiude il trittico di drammaturgia contemporanea Sotterraneo con la sua ultima creazione, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/04/danza-02-FND-Aterballetto-Don-Juan-ph.-Celeste-Lombardi-6-Don-Juan-Saul-Daniele-Ardillo-Ines-Arianna-Kob-e1650979079252.jpg 447 502 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-13 09:16:572022-12-13 09:16:57Don Juandi Aterballetto al Teatro delle Muse

Al cinemuse Salome dall’Operà di Parigi

OPERE LIRICHE DA TUTTO IL MONDO
AL CINEMUSE DI ANCONA

PER LA RASSEGNA CINEOPERA
IL 13 DICEMBRE ALLE ORE 20.15
CON LA PROIEZIONE DI SALOMÉ
DALL’OPERA DI PARIGI

Ancona, 12 dicembre 2022

MARCHE TEATRO aggiunge alla programmazione teatrale un cartellone di proiezioni cinematografiche al CineMuse la sala cinema (al Ridotto) del Teatro delle Muse tra opera lirica, cinema per ragazzi e proiezioni legate alla danza.

Martedì 13 dicembre alle ore 20.15 al Cinemuse di Ancona appuntamento con CineOpera e con la proiezione di Salomé da Opéra National de Paris, musica di Richard Strauss, direttore Simone Young, regia Lydia Steier, con Elza van den Heever, John Daszak, Karita Mattila, Iain Paterson

Salomè, principessa di Giudea, nuora del re Erode, trova la vita squallida nel palazzo del suocero. La sua curiosità si risveglia quando sente la voce di Jochanaan, un profeta tenuto prigioniero da Erode che lo teme. Ossessionata da quest’uomo enigmatico e virtuoso, Salomè è pronta a tutto pur di possederlo, vivo o morto. Attingendo all’omonima commedia scandalosa di Oscar Wilde, nel 1905 Richard Strauss produsse l’opera che avrebbe assicurato il suo status di successore di Wagner nella storia dell’opera tedesca. “Danza per me, Salomè”. Dalla lubrica ingiunzione di Erode alla giovane donna deriva uno dei passaggi orchestrali più emblematici dell’opera: la danza dei sette veli. Un intermezzo ipnotico di per sé sufficiente a catturare il fatale desiderio crescente che pervade quest’opera la cui orchestrazione è tanto ricca quanto moderna. Un’ora e quaranta minuti abbaglianti, decadente nella sua stessa essenza, che Lydia Steier, per il suo debutto all’Opera di Parigi, tratta come una distopia in cui regna l’amoralità.

www.operadeparis.fr/en/season-22-23/opera/salome

Il programma di CineOpera proseguirà poi giovedì 26 gennaio con Tosca in diretta da Dutch National Opera, Amsterdam, mercoledì 15 febbraio Le nozze di figaro da Salzburg Festival; poi ancora martedì 14 marzo Faust e martedì 18 aprile chiude il cartellone Aida dal Teatro Real di Madrid.

Gli appuntamenti con le altre rassegne:

Il Cineragazzi parte, come di consueto durante le feste natalizie e vedrà, il 29 dicembre La marcia dei pinguini di Luc Jacquet, il 14 gennaio Phantom boy di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol e il 4 febbraio Principi e principesse di Michel Ocelot.

Il programma di CineDanza prosegue il 29 gennaio Why we fight? di Alain Platel e Mirjam Devriendt, il 19 marzo Third act di Mieke Struyve e Lotte Stoops.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/12/SALOME_1200x900.jpg 900 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-12 14:34:342022-12-12 14:34:34Al cinemuse Salome dall’Operà di Parigi
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica