• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

muse_elaborato1Paola Salmoni e Danilo Guerri (architetti progettisti)

Quella relativa al progetto di recupero del Teatro delle Muse di Ancona è una storia complessa, una sorta di melodramma a lieto fine basato sulle vicende di un edificio che ha dapprima smarrito traumaticamente la sua identità architettonica e funzionale per poi ritrovarla dopo una lunga e faticosa opera di ricostruzione.

La crisi comincia nell’immediato dopoguerra, col Teatro parzialmente danneggiato dai bombardamenti e con un clima politico e sociale poco incline alla ricostruzione dei “monumenti”, e che tende piuttosto a utilizzare le limitate risorse pubbliche per offrire ai cittadini case e servizi primari.

La Città, inoltre, è fortemente indecisa sul futuro del Teatro: da un lato si dilunga per un dibattito lungo e inconcludente sul suo recupero (emblematico il problema dei palchettisti); dall’altro è inevitabilmente sensibile alla generale tendenza (siamo negli anni del massimo boom del cinema), della trasformazione dei teatri ad uso anche cinematografico.

In ogni caso dall’incertezza degli obiettivi nasce un primo progetto di recupero dei primi anni sessanta che interviene all’interno del vecchio Teatro, cancellandone l’immagine originale, sostituita da una struttura in cemento armato chiaramente orientata anche verso la possibilità di utilizzazione cinematografica.

I lavori della nuova platea non vanno molto avanti, ma sono più che sufficienti a sancire la separazione netta tra l’involucro esterno del Teatro, ancorato al vecchio aspetto neoclassico e al ruolo di centro culturale virtuale della vita della Città, e la sua prosaica architettura interna, che rischiava di essere nuova senza essere moderna, funzionalista senza essere funzionale.

L’incompatibilità tra le due identità dell’edificio – l’involucro storico monumentale e la nuova struttura interna – è talmente eclatante da indurre nei primi anni settanta l’Amministrazione Comunale a sospendere i lavori e a rimettere in discussione “il futuro del passato” della città, cioè il nuovo Teatro delle Muse.

Da questo ripensamento, certamente debitore anche di un clima culturale molto più attento e sensibile alle preesistenze, ha origine il percorso che porta al nuovo progetto di trasformazione che allarga l’incarico del Teatro (prof. Montecamozzo, ingg. Picconi e Zaupa) all’arch. Danilo Guerri come capogruppo e più tardi anche all’arch. Paola Salmoni.

Il programma del nuovo gruppo di progettazione si basa proprio sul tentativo di riformulare un nuovo assetto del Teatro, tenendo conto delle ulteriori importanti acquisizioni patrimoniali da parte pubblica (lato via della Loggia e locali Papini) e di “restaurare’ un rapporto armonico e produttivo tra l’interno moderno del Teatro e le sue facciate neoclassiche. Dove per interno del Teatro si intende anche l’insieme delle attività creative e culturali che vi si svolgono e per esterno si intende ovviamente la Città, la sua vita associativa e culturale, la sua necessità di riconoscersi nei suoi monumenti consolidati.

In questa prospettiva, le scelte che hanno portato all’attuale architettura appaiono come un percorso lineare e quasi inevitabile a partire dalla conservazione di quanto si poteva conservare: le facciate esterne, la scala d’ingresso, il vecchio atrio. Si comprende così l’architettura memorabile della grande sala principale, “moderna” perché ovviamente testimone di due secoli di evoluzione della concezione dello spazio teatrale, “monumentaIe” e urbana nella dimensione e forma, nell’espressione architettonica, nell’evidente continuità concettuale con lo spazio urbano esterno. Si comprende anche l’enfasi posta in tutti gli spazi più pubblici del Teatro – atrio, foyer, sala delle feste – e in tutti i percorsi che collegano Città e Teatro.

Anche i materiali impiegati sottolineano la volontà di tenere insieme le due anime della vita del Teatro: quella nomade e precaria della “rappresentazione”, fatta di strutture leggere di legno e metallo, graticciati e ballatoi, e quella di monumento urbano, fatto di mattoni e pietre, di forme retoriche e di significati collettivi.

Simbolicamente il punto di incontro tra la vecchia e la nuova struttura avviene proprio nel punto di massimo contatto con la Città, nello scalone a tenaglia, nelle antiche colonne, nell’atrio al prima piano.

L’aggiornamento funzionale delle strutture e delle attrezzature, insieme all’adeguamento alle normative attuali, ha finito per rendere ancora più persuasiva la presenza del Teatro nella Città, annettendo alle Muse l’intero isolato compreso tra via Gramsci, via della Loggia e via degli Aranci.

Il risultato è di rendere ancora più evidente e cruciale la centralità che questo complesso dovrà avere nella vita della Città, come memoria di una felice consuetudine culturale e come premessa dell’attività di un nuovo laboratorio culturale importante per tutta la Regione.

  • sedi
    • teatro delle muse
      • storia del teatro
      • progetto
      • sipario tagliafuoco
      • galleria
      • informazioni tecniche teatro delle muse
    • teatro sperimentale
      • informazioni tecniche teatro sperimentale
    • villa nappi
    • teatrino del piano
    • affitto sale
  • contatti
  • sostenitori e sponsor
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • trasparenza
  • servizio civile

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica