• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

foto_teatro_oldCostruito nel 1827 su progetto di Pietro Ghinelli in stile neoclassico con una sala tipica a ferro di cavallo e 4 ordini di palchi, il Teatro delle Muse di Ancona è stato riaperto il 13 ottobre 2002 come un nuovo oggetto architettonico ricco di una vita propria fatta di evocative giustapposizioni.


Marco Salvarani (Docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Pesaro)

Terzo teatro in ordine di tempo costruito nel capoluogo marchigiano dopo quelli dell’Arsenale e la Fenice, il Teatro delle Muse fu progettato dall’architetto Pietro Ghinelli di Senigallia, già autore del teatro di Pesaro.

Costruito nel corso di 5 anni, con un costo di circa 77.000 scudi, il grande edificio, che comprendeva oltre al corpo principale una serie di strutture accessorie, occupò un’area di oltre 3000 mq, per disporre della quale si rese necessaria la riorganizzazione dell’intero assetto urbanistico della zona.

Progettato e decorato in stile neoclassico, il teatro aveva un sala dalla tipica forma a ferro di cavallo e contava 4 ordini di palchi (99, poi ridotti a 74) più un loggione, che si affacciavano su una platea di ca 250 mq, mentre il palcoscenico misurava ca 23 x 17 mt. La resa acustica della sala delle Muse venne considerata fra le migliori.

Il teatro fu inaugurato il 28 aprile 1827 con due opere di Rossini, l’Aureliano in Palmira e Ricciardo e Zoraide, dirette da G. Menghini, allestite nell’occasione con sfarzo ed eleganza dal celebre impresario di origine marchigiana Alessandro Lanari, con la soprano V. Camporesi.

Nel 1830 fu nominato direttore delle Muse il compositore anconetano Giuseppe Bornaccini, maestro di cappella alla Cattedrale, amico e corrispondente di Bellini.

Il teatro rimase in attività per 116 anni (fino al 26 maggio 1943) durante i quali furono dati più di 360 lavori operistici per un totale di oltre 3.460 allestimenti, con una media di circa 52 rappresentazioni a stagione per i primi 50 anni; l’attività ebbe a calare a fine secolo e si ridusse fortemente nel corso del Novecento. La stagione principale si teneva in primavera (minimo due opere serie e ballo, con obbligo di scenografie nuove e artisti di buona fama), una minore a carnevale (opere buffe o semiserie).

Nella programmazione dei primi anni i titoli rossiniani sono ancora preponderanti, mentre a partire dalla metà degli anni trenta Donizetti è l’autore maggiormente rappresentato.

Tra gli allestimenti operistici di maggior rilievo del periodo vengono annoverati quelli in cui cantarono, tra gli altri, artisti del calibro di Giovanni David, Enrichetta Lalande, Caroline Ungher, Luigi Duprez, Carlo Porto, Giuseppina Strepponi, Giorgio Ronconi.

Notevoli furono anche gli allestimenti dei balli teatrali che videro in scena Sofia Fuoco e Augusta Maywood (1853-54).

I drammi verdiani entrano alle Muse a partire dal 1844 (Nabucco) e saranno programmati in quasi tutte le stagioni successive. Tra gli allestimenti di opere verdiane si ricorda in particolare quello di Aida in cui cantarono Teresa Stolz e Maria Waldmann.

Le Muse furono poco permeabili al repertorio europeo ed eccezionali furono pertanto le programmazioni che compresero lavori di autori quali Auber, Bizet, Gounod, Meyerbeer, Wagner.

Il teatro si apriva regolarmente anche per spettacoli di prosa, oltre che per manifestazioni ed esibizioni di vario tipo e genere (compagnie acrobatiche, operette, ecc.) ed appuntamenti concertistici avevano luogo anche presso la “Società del Casino Dorico” che ebbe sede presso il teatro. Appena prima dell’interruzione dell’attività a causa di un bombardamento dell’aviazione inglese del 1 novembre 1943 e dei successivi eventi bellici, il teatro ebbe modo di ospitare anche alcuni fra i più bei nomi del teatro di Rivista, quali Nino Taranto, Renato Rascel, Vanda Osiris, Totò.

  • sedi
    • teatro delle muse
      • storia del teatro
      • progetto
      • sipario tagliafuoco
      • galleria
      • informazioni tecniche teatro delle muse
    • teatro sperimentale
      • informazioni tecniche teatro sperimentale
    • villa nappi
    • teatrino del piano
    • affitto sale
  • contatti
  • sostenitori e sponsor
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • trasparenza
  • servizio civile

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica