• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

QUELLO CHE NON HO

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30

28/31 gennaio 2016 – Teatro delle Muse

liberamente ispirato all’opera di Pier Paolo Pasolini
canzoni di Fabrizio De Andrè
drammaturgia e regia Giorgio Gallione

con Neri Marcorè

voci e chitarre Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini

arrangiamenti musicali Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
collaborazione alla drammaturgia Giulio Costa

produzione Teatro dell’Archinvolto

Nel 1963 Pier Paolo Pasolini con ” La rabbia” poema filmico che intreccia analisi politica a vibrante invettiva,  costruisce una personale visione del mondo di quegli anni insieme lucida e beffarda, affettuosa e spietata. Racconta un’epoca di grandi utopie, di boom economico ma pure l’inizio di “una nuova orrenda preistoria”, figlia del consumismo più sregolato e della distruzione dell’etica e del paesaggio; un mondo che corre ciecamente verso la modernità e che fatica a coniugare sviluppo e progresso.
Da questa libera ispirazione nasce “Quello che non ho” un affresco teatrale  che cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in equilibrio instabile tra ansia del presente e speranza nel futuro. Ci serviremo per questo di storie emblematiche, quasi parabole del presente, che raccontano (anche in forma satirica) nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione. A questo tessuto narrativo incroceremo le canzoni di Fabrizio De Andrè, poesie in musica che passano dalle ribellioni, le beffe, le ballate e i sarcasmi giovanili alla provocazione politica e alla visionarietà dolente delle “anime salve” e dei perdenti contemporanei.
Nelle ultime stagioni Neri Marcorè ha molto frequentato il teatro musicale, esplorando tra l’altro Gaber e i Beatles e costruendo spettacoli che guardano sia al teatro civile che alla bizzarra giocosità del surreale. Con “Quello che non ho” siamo di fronte ad un anomalo, reinventato esempio di teatro canzone che, ispirandosi a due giganti del nostro recente passato (De Andrè e Pasolini) prova a costruire una visione personale dell’oggi. Un tempo nuovo e in parte inesplorato in cerca di idee e ideali.

“Come può un artista, un intellettuale, raccontare a chi non l’ha vissuto, cosa è stato il nostro tempo? Una volta chiesero a un direttore d’orchestra, Furtwangler: “Quanto dura il concerto di Mozart che lei dirigerà stasera?” E il direttore rispose: “Per lei dura quarantadue minuti, per chi ama la musica dura da 300 anni”. Stiamo producendo orrori e miserie, ma anche un tempo dentro al tempo fatto di opere meravigliose, quadri, musica, libri e parole. Eredità e testimonianza della civiltà umana sono le frasi di Leonardo: “seguiamo la fantasia esatta”, di Mozart “siamo allievi del mondo”, di Rameau “trovo sacro il disordine che è in me”, di Beckett “non siamo che figura e sfondo”, di Monet “voglio un colore che tutti li contenga” fino alle utopiche provocazioni di Pasolini: “È venuta ormai l’ora di di trasformarsi in contestazione vivente”.

prezzi biglietti

biglietti on-line geticket

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/NERI-MARCORe¦Ç_Rabbie.jpg 1373 2058 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2015-04-08 12:36:142018-05-07 11:24:28QUELLO CHE NON HO
  • L’ORA DEL ROSARIO
  • CALENDAR GIRL
  • FATHER AND SON
  • STRATEGIE FATALI
  • ENRICO IV
  • STORIE DI CLAUDIA
  • SERVO PER DUE
  • QUELLO CHE NON HO
  • NON TI PAGO
  • MOLIÈRE: LA RECITA DI VERSAILLES
  • L’ONOREVOLE
  • I DUELLANTI

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto