• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Eros Pagni nel Pirandello di De Fusco

STAGIONE DI ANCONA

DAL 2 AL 5 FEBBRAIO AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
COSÍ È (SE VI PARE)
DI LUIGI PIRANDELLO
CON EROS PAGNI, ANITA BARTOLUCCI
REGIA DI LUCA DE FUSCO

Ancona, 1 febbraio 2023

Dal 2 al 5 febbraio al Teatro delle Muse di Ancona Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Domenico Bravo, Roberto Burgio, Valeria Contadino, Giovanna Mangiù, Plinio Milazzo, Lara Sansone, Paolo Serra, Irene Tetto, scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta, luci di Gigi Saccomandi, musiche a cura di Gianni Garrera, produzione Teatro Stabile di Catania / Teatro Biondo di Palermo / Tradizione e Turismo srl Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro / Compagnia La Pirandelliana.

Un grande classico del teatro di Pirandello, quello che indusse Giovanni Macchia a elaborare la teoria della “stanza della tortura”, viene oggi rivisitato da Luca De Fusco, che per questa sua sesta regia pirandelliana torna a lavorare con Eros Pagni nell’allestimento coprodotto dal Teatro Stabile di Catania, dal Teatro Biondo di Palermo, dalla Compagnia La Pirandelliana e dal Teatro Sannazaro di Napoli.

Una chiusura del cerchio per De Fusco, che dopo aver tanto studiato Pirandello, interpretandolo spesso proprio alla luce di quella teoria che Macchia formulò attorno al Così è (se vi pare) diretto da De Lullo, approda infine a questo testo, uno dei più compiuti sotto ogni punto di vista e quello in cui diventa più che mai chiaro il senso del teatro come processo.

Nel rispondere agli altri e nel dialogare tra loro, la signora Frola e il signor Ponza non hanno infatti più bisogno di fingere che il pubblico non esista: è anzi proprio al pubblico che parlano, ognuno difendendo se stesso e ognuno cercando di dimostrare i difetti e la pazzia dell’altro. È proprio questo processo di messa a nudo di se stessi e di racconto della propria vicenda la tortura di cui parla Macchia: una sofferenza atroce ma allo stesso tempo un bisogno ineludibile, l’unico modo per rivendicare la propria esistenza. Un bisogno che, oggi più che mai, siamo tutti in grado di comprendere e di fronte al quale ci riveliamo vulnerabili, anche attraverso l’ossessiva esigenza di condivisione che passa dalla socialità virtuale: Pirandello aveva già intuito che non raccontarsi è come non esistere e ne aveva presagito le conseguenze insieme a quelle della morbosa curiosità dello sguardo altrui.

Ecco perché De Fusco sceglie di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione, prediligendo una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana, improntata all’incomprensibilità e al mistero, collocando i personaggi al centro di uno spazio angusto e oppressivo, che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali.

Il cast parte dal gruppo già protagonista dell’edizione dei Sei personaggi diretta da De Fusco, ripresa dalla Rai e acclamata in tutto il mondo, con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, che qui si mescoleranno con gli attori spiccatamente pirandelliani dello stile siciliano.

Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

In abbonamento: dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook, e poi ancora la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

fuori abbonamento:

Sotterraneo con la sua ultima creazione, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/04/4-Eros-Pagni-in-Cosi-e-se-vi-pare-scaled.jpg 1706 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2023-02-01 13:20:022023-02-01 13:20:02Eros Pagni nel Pirandello di De Fusco

La proiezione di Tosca al cinemuse

OPERE LIRICHE DA TUTTO IL MONDO
AL CINEMUSE DI ANCONA

PER LA RASSEGNA CINEOPERA
IL 26 GENNAIO ALLE ORE 19.30
CON LA PROIEZIONE DI TOSCA
DALLA DUTCH NATIONAL OPERA DI AMSTERDAM

Ancona, 25 gennaio 2023

MARCHE TEATRO aggiunge alla programmazione teatrale un cartellone di proiezioni cinematografiche al CineMuse la sala cinema (al Ridotto) del Teatro delle Muse tra opera lirica, cinema per ragazzi e proiezioni legate alla danza.

Giovedì 26 gennaio alle ore 19.30 al Cinemuse di Ancona appuntamento con CineOpera e con la proiezione di Tosca registrata alla Dutch National Opera di Amsterdam.

Tosca musica di Giacomo Puccini, direttore Lorenzo Viotti,  regia Barrie Kosky, con Malin Byström, Joshua Guerrero, Gevorg Hakobyan.

 Tosca è un’opera avvincente, piena di caos e pericolo fin dalle battute iniziali. Con questo melodramma, scritto nel 1900 in modo provocatorio, audace e stile cinematografico, Puccini non si limitò a preannunciare il 20° secolo, ma lo prese d’assalto.

Il regista Barrie Kosky è estremamente felice di dirigere Tosca, perché fu la prima opera di cui si innamorò profondamente da ragazzo. Sotto la sua direzione, i lati più oscuri dell’opera vengono alla ribalta. Tutt’altro che glamour chiese romane, velluti fruscianti o scintillanti collane di perle. Kosky si concentra esclusivamente sul dramma psicologico.

Lorenzo Viotti, appassionato di Puccini, offre una Tosca musicalmente “senza zucchero”, scrollandosi di dosso le tradizionali interpretazioni della partitura e accostandosi ad essa con una nuova prospettiva.

Il programma di CineOpera proseguirà poi mercoledì 15 febbraio Le nozze di figaro da Salzburg Festival; poi ancora martedì 14 marzo Faust e martedì 18 aprile chiude il cartellone Aida dal Teatro Real di Madrid.

Gli appuntamenti con le altre rassegne:

Il Cineragazzi il 4 febbraio Principi e principesse di Michel Ocelot.

Il programma di CineDanza prosegue il 5 febbraio con Why we fight? di Alain Platel e Mirjam Devriendt, il 19 marzo Third act di Mieke Struyve e Lotte Stoops.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/10/Dutch-National-Opera-Tosca-2022-Barrie-Kosky-Marco-Borggreve-06-c.jpg 675 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2023-01-25 16:25:422023-01-25 16:25:42La proiezione di Tosca al cinemuse

THANKS FOR VASELINA al Teatro Sperimentale

STAGIONE DI ANCONA

DOMENICA 15 GENNAIO ALLE ORE 16.30
AL TEATRO SPERIMENTALE
TORNA A GRANDE RICHIESTA
LO SPETTACOLO CULTO DI CARROZZERIA ORFEO
THANKS FOR VASELINA

Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà poi in tournée fino a  maggio

Ancona, 10 gennaio 2023

Domenica 15 gennaio alle ore 16.30 al Teatro Sperimentale di Ancona per festeggiare i 10 anni dal debutto, è in scena Thanks for Vaselina lo spettacolo cult di Carrozzeria Orfeo co-prodotto da Marche Teatro che torna nei teatri con una tournée che toccherà diverse città italiane.

Uno spettacolo di CARROZZERIA ORFEO, Drammaturgia Gabriele Di Luca, Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi Con Gabriele Di Luca Fil, Massimiliano Setti Charlie, Sonia Barbadoro Lucia, Pier Luigi Pasino Annalisa, Carlotta Crolle Wanda, Musiche originali Massimiliano Setti, Luci Giovanni Berti, Costumi Stefania Cempini, Scene Lucio Diana, una produzione Marche Teatro / Carrozzeria Orfeo.

Thanks for Vaselina racconta la storia di esseri umani sconfitti, abbattuti, lasciati in un angolo dal mondo che prima li ha illusi, sfruttati e poi tragicamente derisi. È il controcanto degli “ultimi” e degli esclusi dal mondo del successo e del benessere. In un esistenzialismo da taverna dove ogni desiderio è fallimento, genitori disperati e figli senza futuro combattono nell’ “istante” che gli è concesso per la propria sopravvivenza, vittime e carnefici della lotta senza tempo per il potere e per l’amore, in una continua escursione fra la realtà e l’assurdo, fra il sublime e il banale.

Il 4 ottobre 2019 è uscito nelle sale italiane THANKS! primo film di Gabriele Di Luca, prodotto da Casanova Multimedia, con nel cast Luca Zingaretti e Antonio Folletto. Dal 15 giugno 2020, per un anno, il film è stato su Netflix.

Nel 2019 il testo di Thanks for Vaselina è stato pubblicato dalla casa editrice CuePress. Nello stesso anno, i diritti teatrali della stessa opera sono stati venduti in Spagna dove lo spettacolo è stato messo in scena dal regista catalano Sergi Belbel.

Lo spettacolo prodotto da Marche Teatro /Carrozzeria Orfeo toccherà nel 2023 queste città:

15 gennaio 2023 Ancona Teatro Sperimentale, 17/22 gennaio 2023 Napoli Teatro Bellini, 24 gennaio Longiano (FC) Teatro Petrella, 25 gennaio 2023 Livorno Teatro Goldoni, 26 gennaio 2023 Pisa Teatro Nuovo, 27 gennaio Follonica (GR) Fonderie Leopolda, 28 gennaio Nonantola (MO) Teatro Troisi, 29 gennaio Parma Teatro Le Briciole, 31 gennaio Scandiano (RE) Cine Teatro Boiardo, 2 febbraio Novara Teatro Faraggiana, 3 febbraio Vittorio Veneto (TV) Teatro Da Ponte, 4 febbraio Udine Palamostre, 14 febbraio Porto San Giorgio (FM) Teatro Comunale, 16 febbraio Firenze Teatro Puccini, 26/30 aprile Milano Elfo Puccini, 16/28 maggio Roma Teatro Vascello.

SINOSSI

Gli Stati Uniti d’America, con il sostegno dei paesi alleati, hanno deciso di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le numerose vittime come “effetti collaterali”, con il pretesto di “esportare” la propria democrazia.

Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti civili, entrambi trentenni e con un futuro incerto, coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di marijuana e, con due opposte motivazioni, decidono di tentare il colpo della propria vita: invertire il normale andamento del mercato della marijuana esportandola dall’Italia al Messico. Su questo pretesto surreale si fonda la trama del testo che “esploderà” non appena nella loro vita entrerà Wanda, una trentenne obesa, insicura e membra di un fallimentare corso di autostima. Nessuno, a parere dei due, potrebbe essere più adatto di lei per diventare un insospettabile corriere della droga internazionale. Con la complicità della madre di Fil, Lucia, una cinquantenne ludopatica appena uscita da una clinica per disintossicarsi dal gioco, Fil e Charlie preparano Wanda per il grande viaggio. Tutto si complica, però, quando dopo quindici anni di assenza, torna a casa Annalisa, padre di Fil ed ex marito di Lucia…

NOTE DI REGIA

Thanks for Vaselina è una violenza non esplicita, è il compromesso pericoloso e terribile che congela il pensiero. È l’abitudine ad una vita tranquilla. Un ringraziamento quindi da parte nostra, non privo di una certa ironia, a chi si prende il disturbo di non farci troppo male. Un ringraziamento a tutto ciò che fa leva sul nostro dolore, sulle nostre speranze, sulla solitudine e il nostro bisogno d’amore per ricavarne qualcosa.

Ma “Siamo tutti canaglie” come dice Amleto ad un certo punto. Noi che scriviamo e voi che leggete, non siamo certo immuni a tutto ciò. Noi non siamo i buoni, né i giudici, né i paladini di tutto questo. In diverse misure siamo tutti coinvolti ma, nonostante ciò, possiamo trovare in noi stessi la lucidità, la sensibilità e l’ironia per indagare queste cose e raccontare una storia.

Come una corda sempre tesa fra il cielo e i bassifondi in uno spalancarsi di abissi dove, ad ogni passo, non si può che restare in bilico. Tasselli di una catena alimentare, di una selezione naturale che non avrà mai fine, fino all’ultima bomba, fino all’ultimo uomo.

Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

In abbonamento: il 28 e 29 gennaio appuntamento con la grande danza contemporanea con, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus Hands do not touch your precious me. Dal 2 al 5 febbraio Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) con Eros Pagni, dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook, e poi ancora la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

fuori abbonamento: Al Teatro Sperimentale, Sotterraneo con la sua ultima creazione, Premio Ubu 2022 come spettacolo dell’anno, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/09/Backdrop-Thanks-for-vaselina-ph-Laila-Pozzo2-scaled.jpeg 1440 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2023-01-10 18:17:002023-01-19 15:47:47THANKS FOR VASELINA al Teatro Sperimentale

CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF? alle Muse dal 12 al 15 gennaio

STAGIONE DI ANCONA

DAL 12 AL 15 GENNAIO AL TEATRO DELLE MUSE
IN ESCLUSIVA REGIONALE
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
CON LA REGIA DI ANTONIO LATELLA
IN SCENA SONIA BERGAMASCO, VINICIO MARCHIONI, LUDOVICO FEDEDEGNI, PAOLA GIANNINI

Venerdì 13 gennaio alle ore 19.45 sarà proiettatto
gratuitamente al Cinemuse il docufilm “Occhi verdi come i miei”
girato durante le prove dello spettacolo in piena pandemia

Ancona, 2 gennaio 2022

Apre il nuovo anno dal 12 al 15 gennaio al Teatro delle Muse di Ancona il testo di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? traduzione Monica Capuani, regia Antonio Latella con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni, Paola Giannini, dramaturg Linda Dalisi, scene Annelisa Zaccheria, costumi Graziella Pepe, musiche e suono Franco Visioli, luci Simone De Angelis, assistente al progetto artistico Brunella Giolivo, assistente volontaria alla regia Giulia Odetto, documentazione video Lucio Fiorentino, produzione Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli.

Sarà proiettato venerdì 13 gennaio alle ore 19.45 al Cinemuse (sala cinema _ridotto del Teatro delle Muse il docufilm di 30 minuti di Lucio Fiorentino “Occhi verdi come i miei”, che racconta l’allestimento dello spettacolo in piena pandemia, dalla lettura a tavolino fino alla messa in scena, con annessa un’intervista al regista Antonio Latella. La proiezione è ad ingresso libero.

Dalle note di regia dello spettacolo teatrale di Antonio Latella: _Non posso non partire dal titolo per affrontare questo testo che ancora una volta mi riporta all’America e alla drammaturgia americana. Molti critici hanno detto che questo titolo è solo un gioco ironico, un rimando intellettualistico alle paure di vivere una vita priva di delusioni. Una canzoncina che la nostra protagonista dissemina per tutto il testo, che riprende la melodia per bambini, e non solo, “Who’s Afraid of the big bad Wolf?” ovvero: “Chi ha paura del lupo cattivo?”. La paura del lupo, quel lupo che fin da piccoli è fuori dalla porta pronto a sbranarci, pronto a punirci nel momento in cui non stiamo nelle regole che la società ci impone. Eppure, non posso credere che questa scelta, in un autore attento come Edward Albee, sia solo un vezzo intellettualistico, dal momento che per sostituire la parola “lupo” scomoda una delle figure intellettuali più importanti del novecento, Virginia Woolf.

Perché lo fa? Non può essere casuale per uno come lui, che fu adottato da piccolo da una famiglia di teatranti che non poteva avere figli, una famiglia talmente fuori dalle righe che lui aveva sempre sperato che quelli non fossero i suoi veri genitori.  Infatti la scoperta della verità dell’adozione più che gettarlo in uno stato di depressione lo aiutò a crescere e a vivere meglio.

Virginia Woolf è un’autrice che crea un nuovo modo di narrare, un nuovo linguaggio. Una vera visionaria, una combattente instancabile per l’emancipazione femminile. Una donna che insegnò alle donne ad uccidere le loro madri, come per gli uomini Edipo ci insegnò ad uccidere i nostri padri, o meglio un’idea di padre, come la Woolf uccise un’idea di madre, quella che vedeva nella donna “l’angelo del focolare”. Credo che tanto di tutto questo si trovi nel testo, la Woolf è presente nei due protagonisti che fanno da specchio alla giovane coppia scelta come sacrificio di questo violentissimo e disperato amore, questo: “jeu de massacre”. La Woolf è presente anche in una idea di narrazione che riguarda lo stesso Albee: “Ogni volta che entra la morte, bisogna inventare, mentire, ricostruire. La morte la puoi vincere solo con l’invenzione”. Ed è proprio quello che fa fare Albee ai suoi protagonisti, prende spunto da questa frase della Woolf e porta questa coppia, ormai morente, a inventare per ricrearsi, per restare in vita, a scegliere di inventare un figlio mai esistito, ed è spiazzante che lo faccia proprio lui che fu adottato. Bisogna scegliere di spiazzare la morte, di vincere la depressione, la paura, forse anche di anticiparla proprio come fece la grande Virginia Woolf.

Tutto accade in una notte, perché anche per Albee, come per la stessa Woolf, il tempo è circolare, non invecchia mai. Il tempo resta giovane. Nel tempo va cercata la sospensione, l’attimo, ed è per questo che la Woolf affermava che non si può scrivere a trama, bisogna scrivere a ritmo, l’attimo è nel ritmo, è una sospensione. Ed è strano che ancora un parallelismo mi porti a pensare ad una non casualità del titolo: anche Albee è ossessionato dal ritmo, che incide con una scelta maniacale della punteggiatura, forse oltre al linguaggio la sua vera ricerca. Le cronache raccontano che quando dirigeva gli attori pretendeva un rispetto totale della punteggiatura che aveva scelto, un rispetto della partitura, e quindi del ritmo. Tutto ciò mi porta ad una nuova avventura, un testo realistico, ma che diventa visionario per la potenza del linguaggio, per la maniacalità della punteggiatura e per la visionarietà, dovuta ai fumi dell’alcool e alle vertiginose risate che divorano e fagocitano i protagonisti di questo testo. Albee, nel rifuggire ogni sentimentalismo, applica una sua personale lente di ingrandimento al linguaggio che sente parlare intorno a sé, ne svela i meccanismi di ripetizione a volte surreali che portano ad uno svuotamento di significato, ma come spesso accade in questo testo, parallelamente mostra come il linguaggio sia un’arma efferata per attaccare e ridurre a brandelli l’involucro in cui ciascuno di noi nasconde la propria personalità e le proprie debolezze. Per fare tutto questo ho voluto circondarmi di un cast non ovvio, non scontato, un cast che possa spiazzare e aggiungere potenza a quella che spesso viene sintetizzata come una notturna storia di sesso ed alcool. Un cast che avesse già nei corpi degli attori un tradimento all’immaginario, un atto-attore contro il fattore molesto della civiltà, che Albee ha ben conosciuto, come ci sottolinea nella scelta del titolo. Chi ha paura di Virginia Woolf? Se c’è qualcuno alzi la mano_.

Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

In abbonamento: il 28 e 29 gennaio appuntamento con la grande danza contemporanea con, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus Hands do not touch your precious me. Dal 2 al 5 febbraio Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) con Eros Pagni, dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook, e poi ancora la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

Fuori abbonamento al Teatro Sperimentale: Carrozzeria Orfeo e Sotterraneo, prodotti in questi anni da Marche Teatro, arricchiscono la programmazione con spettacoli da non perdere: il 15 gennaio per festeggiare i 10 anni dal debutto va in scena Thanks for Vaselina lo spettacolo più amato di Carrozzeria Orfeo co-prodotto da Marche Teatro che torna nei teatri con una tournée che toccherà diverse città italiane; chiude il trittico di drammaturgia contemporanea Sotterraneo con la sua ultima creazione, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2023/01/chi-ha-paura-i-Virginia-Woolf-foto-di-Brunella-Giolivo-9-scaled.jpg 1714 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2023-01-02 15:06:342023-01-02 15:06:34CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF? alle Muse dal 12 al 15 gennaio

Il Balletto di Milano presenta Lo Schiaccianoci

STAGIONE DI ANCONA

VENERDì 30 DICEMBRE
AL TEATRO DELLE MUSE
IL BALLETTO DI MILANO
PORTA IN SCENA
LO SCHIACCIANOCI

Ancona, 22 dicembre 2022

Venerdì 30 dicembre alle ore 20.45 al Teatro delle Muse di Ancona il Balletto di Milano presenta, Lo Schiaccianoci.

Balletto in due atti su musiche di P.I. ČajkovskIj, liberamente ispirato al racconto di E. T. A Hoffmann

coreografia di Federico Veratti, scenografia di Marco Pesta, ideazione di Carlo Pesta.

L’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio nulla toglie alla magia della storia originale poiché in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta… con un pizzico di svecchiamento. Creato da due giovani è infatti un balletto brillante e ricco di verve, realizzato con gli occhi e il gusto di oggi.

Il frizzante primo atto scorre tra le danze dei genitori, quelle di bambini vivacissimi e inaspettate gag tra il dispettoso Fritz e Drosselmeyer. Gli insoliti costumi dei topi e soldatini nella consueta battaglia, un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi fiocchi di neve infondono un’originalità particolarmente apprezzata. Il secondo atto, dopo il divertissement con le sue belle danze e l’esplosione di gioia e colori del Valzer dei fiori, culmina in uno spettacolare grand pas de deux ricco di virtuosismi mozza fiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti.

Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

In abbonamento: Apre il nuovo anno dal 12 al 15 gennaio il testo di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni regia di Antonio Latella; il 28 e 29 gennaio appuntamento con la grande danza contemporanea con, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus Hands do not touch your precious me. Dal 2 al 5 febbraio Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) con Eros Pagni, dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook, e poi ancora la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

Fuori abbonamento:

Al Teatro Sperimentale: Carrozzeria Orfeo e Sotterraneo, prodotti in questi anni da Marche Teatro, arricchiscono la programmazione con spettacoli da non perdere: il 15 gennaio per festeggiare i 10 anni dal debutto va in scena Thanks for Vaselina lo spettacolo più amato di Carrozzeria Orfeo co-prodotto da Marche Teatro che torna nei teatri con una tournée che toccherà diverse città italiane; chiude il trittico di drammaturgia contemporanea Sotterraneo con la sua ultima creazione, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2019/09/Lo_Schiaccianoci_prima_29-12-18_D4_4469-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-22 18:20:002022-12-22 18:20:00Il Balletto di Milano presenta Lo Schiaccianoci

Don Juandi Aterballetto al Teatro delle Muse

STAGIONE DI ANCONA

16 e 17 DICEMBRE AL TEATRO DELLE MUSE
IN ESCLUSIVA REGIONALE
LA FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA ATERBALLETTO
PORTA IN SCENA
DON JUAN

La produzione dello spettacolo coinvolge un parterre di teatri e festival
di assoluto rilievo tra cui il Teatro delle Muse
attraverso il circuito Vivoteatro della Fondazione Cariverona

Ancona, 12 dicembre 2022

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre, in esclusiva regionale, Aterballetto presenta al Teatro delle Muse di Ancona, Don Juan.

Don Juan è la nuova produzione della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, firmata da Johan Inger che coinvolge un parterre di teatri e festival di assoluto rilievo tra cui il Teatro delle Muse di Ancona attraverso il circuito Vivoteatro della Fondazione Cariverona.

Lo spettacolo ha vinto il premio danza&danza “miglior produzione” nel 2020.

La coreografia nasce dal desiderio di Inger di confrontarsi con Don Giovanni, mito paradigmatico antico e ancora contemporaneo. La commedia originale di Tirso de Molina, Molière, Bertold Brecht e l’opera teatrale di Suzanne Lilar sono solo alcune delle fonti d’ispirazione: Inger e il drammaturgo Gregor Acuña-Pohl hanno potuto consultare venticinque diversi testi ispirati al personaggio. Nella coreografia troviamo tutti i personaggi della storia, da Donna Elvira a Donna Anna a Zerlina e Masetto. Il Don Juan può essere considerato un Kammerspiel, con sua capacità di sottolineare sfumature ed emozioni: e nel caso di questa creazione la danza diviene lente d’ingrandimento dei singoli caratteri, e svela in modo sottile ma evidente il mondo interiore degli uomini e delle donne in scena. Ancor più importante è la connessione con la contemporaneità, disegnando un mondo abitato da un personaggio che attraversa il percorso della propria solitudine senza sfuggire a quella superficialità che sembra proprio caratterizzare i nostri giorni. E sullo sfondo si illuminano temi rilevanti, tra i quali certamente la complessità del dialogo tra generi.

Coreografia Johan Inger, musica originale Marc Álvarez orchestrata con la direzione di Manuel Busto con l’Orquesta De Extremadura, dramaturg Gregor Acuña-Pohl, scene Curt Allen Wilmer (Asociación De Artistas Plásticos Escénicos De España), con Estudiodedos, costumi Bregje Van Balen

luci Fabiana Piccioli, direttore dell’allestimento Carlo Cerri, assistente alla coreografia Yvan Dubreuil

produzione: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, coproduttori Ravenna Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia/ Festival Aperto, Fondazione Teatro Regio di Parma, Associazione Sferisterio Macerata, Festspielhaus St. Poelten, Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Metastasio Di Prato, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Cariverona – Circuito Vivoteatro (Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro Salieri di Legnago, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro delle Muse di Ancona).

Johan Inger
Lo svedese Johan Inger (Stoccolma, 1967) è entrato a far parte del Nederlands Dans Theater 1 nel 1990 ed è stato un ballerino di alto profilo della compagnia fino al 2002.

Il suo debutto come coreografo (1995), sempre per il Nederlands Dans Theater, è stato sin da subito promettente con un riconoscimento immediato: per i suoi balletti Dream Play e Walking Mad ha ricevuto nell’ottobre 2001 il Lucas Hoving Production Award. Walking Mad ha ricevuto in seguito anche il Premio Danza & Danza 2005.

Johan ha lasciato il Nederlands Dans Theater per assumere la direzione artistica del Cullberg Ballet di Stoccolma nel 2003, dove ha creato numerose opere.

Dal 2008, Johan lavora come coreografo freelance e crea per molte compagnie in tutto il mondo come GoteborgsOperan, Ballet Basel, Swedish National Ballet, Compañía Nacional de Danza, Aterballetto, Lyon Opera Ballet, Les Ballets de Monte Carlo e naturalmente Nederlands Dans Theater, ricoprendo il ruolo di coreografo associato dal 2009 al 2016.

Tra il 2016 e il 2020, Johan ha coreografato (tra l’altro) le proprie versioni dei brani narrativi Petrushka, e come serate complete Carmen e Peer Gynt.

Nel 2016 è stato premiato con il Premio Benois de la Danse per la sua Carmen (CND- Madrid), con il pezzo One on One (NDT2) e con il premio Danza & Danza per il suo pezzo Bliss (Aterballetto).

Di Inger Aterballetto ha in repertorio Rain Dogs, Birdland e Bliss che insieme compongono la serata Golden Days.

Tutte le info sugli spettacoli orari e le modalità di acquisto biglietti su www.marcheteatro.it 

Biglietti on line su www.vivaticket.com

La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

In abbonamento: Apre il nuovo anno dal 12 al 15 gennaio il testo di Edward Albee Chi ha paura di Virginia Woolf? con Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni regia di Antonio Latella; il 28 e 29 gennaio appuntamento con la grande danza contemporanea con, in esclusiva regionale, la nuova creazione di Wim Vandekeybus Hands do not touch your precious me. Dal 2 al 5 febbraio Luca De Fusco dirige Così è (se vi pare) con Eros Pagni, dal 16 al 19 febbraio è la volta di Moby Dick alla prova regia di Elio De Capitani, dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese, Seagull Dreams tratto da Il Gabbiano di Cechov con Pamela Villoresi, scritto e diretto da Irina Brook, e poi ancora la compagnia Peeping Tom con Diptych_The missing door and the lost room poi La Buona Novella con Neri Marcoré regia di Giorgio Gallione nuova produzione di Marche Teatro che debutta in prima nazionale dal 13 al 16 aprile.

fuori abbonamento: al Teatro delle Muse: il Balletto di Milano venerdì 30 dicembre con Lo Schiaccianoci.

Al Teatro Sperimentale: Carrozzeria Orfeo e Sotterraneo, prodotti in questi anni da Marche Teatro, arricchiscono la programmazione con spettacoli da non perdere: il 15 gennaio per festeggiare i 10 anni dal debutto va in scena Thanks for Vaselina lo spettacolo più amato di Carrozzeria Orfeo co-prodotto da Marche Teatro che torna nei teatri con una tournée che toccherà diverse città italiane; chiude il trittico di drammaturgia contemporanea Sotterraneo con la sua ultima creazione, L’Angelo della Storia. Lo spettacolo coprodotto con Marche Teatro sarà in scena ad Ancona il 29 aprile.

Due appuntamenti imperdibili di Teatro Ragazzi d’Autore, adatti ad un pubblico di tutte le età dai 6 anni in su, vedono protagoniste due artiste italiane acclamate da anni sulla scena internazionale: il 19 marzo in prima regionale Francesca Lattuada con Aterballetto si cimenta in una nuova produzione di cui cura regia e coreografia con i testi di Toti Scialoja dal titolo La talpa sotto il chiaro di luna; il 2 aprile è la volta dii una delle voci più alte del nostro teatro, Emma Dante che torna a parlare ai bambini riscrivendo una favola classica che conquista spettatori di tutte le età, dal titolo Scarpette rotte.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/04/danza-02-FND-Aterballetto-Don-Juan-ph.-Celeste-Lombardi-6-Don-Juan-Saul-Daniele-Ardillo-Ines-Arianna-Kob-e1650979079252.jpg 447 502 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-13 09:16:572022-12-13 09:16:57Don Juandi Aterballetto al Teatro delle Muse

Al cinemuse Salome dall’Operà di Parigi

OPERE LIRICHE DA TUTTO IL MONDO
AL CINEMUSE DI ANCONA

PER LA RASSEGNA CINEOPERA
IL 13 DICEMBRE ALLE ORE 20.15
CON LA PROIEZIONE DI SALOMÉ
DALL’OPERA DI PARIGI

Ancona, 12 dicembre 2022

MARCHE TEATRO aggiunge alla programmazione teatrale un cartellone di proiezioni cinematografiche al CineMuse la sala cinema (al Ridotto) del Teatro delle Muse tra opera lirica, cinema per ragazzi e proiezioni legate alla danza.

Martedì 13 dicembre alle ore 20.15 al Cinemuse di Ancona appuntamento con CineOpera e con la proiezione di Salomé da Opéra National de Paris, musica di Richard Strauss, direttore Simone Young, regia Lydia Steier, con Elza van den Heever, John Daszak, Karita Mattila, Iain Paterson

Salomè, principessa di Giudea, nuora del re Erode, trova la vita squallida nel palazzo del suocero. La sua curiosità si risveglia quando sente la voce di Jochanaan, un profeta tenuto prigioniero da Erode che lo teme. Ossessionata da quest’uomo enigmatico e virtuoso, Salomè è pronta a tutto pur di possederlo, vivo o morto. Attingendo all’omonima commedia scandalosa di Oscar Wilde, nel 1905 Richard Strauss produsse l’opera che avrebbe assicurato il suo status di successore di Wagner nella storia dell’opera tedesca. “Danza per me, Salomè”. Dalla lubrica ingiunzione di Erode alla giovane donna deriva uno dei passaggi orchestrali più emblematici dell’opera: la danza dei sette veli. Un intermezzo ipnotico di per sé sufficiente a catturare il fatale desiderio crescente che pervade quest’opera la cui orchestrazione è tanto ricca quanto moderna. Un’ora e quaranta minuti abbaglianti, decadente nella sua stessa essenza, che Lydia Steier, per il suo debutto all’Opera di Parigi, tratta come una distopia in cui regna l’amoralità.

www.operadeparis.fr/en/season-22-23/opera/salome

Il programma di CineOpera proseguirà poi giovedì 26 gennaio con Tosca in diretta da Dutch National Opera, Amsterdam, mercoledì 15 febbraio Le nozze di figaro da Salzburg Festival; poi ancora martedì 14 marzo Faust e martedì 18 aprile chiude il cartellone Aida dal Teatro Real di Madrid.

Gli appuntamenti con le altre rassegne:

Il Cineragazzi parte, come di consueto durante le feste natalizie e vedrà, il 29 dicembre La marcia dei pinguini di Luc Jacquet, il 14 gennaio Phantom boy di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol e il 4 febbraio Principi e principesse di Michel Ocelot.

Il programma di CineDanza prosegue il 29 gennaio Why we fight? di Alain Platel e Mirjam Devriendt, il 19 marzo Third act di Mieke Struyve e Lotte Stoops.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/12/SALOME_1200x900.jpg 900 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-12 14:34:342022-12-12 14:34:34Al cinemuse Salome dall’Operà di Parigi

456 di Mattia Torre prodotto da Marche Teatro su RAI3 con la regia di Paolo Sorrentino

LO SPETTACOLO
456
SCRITTO E DIRETTO DA MATTIA TORRE
PRODOTTO DA MARCHE TEATRO
SARÁ SABATO 10 DICEMBRE ALLE ORE 22
SU RAI3
CON LA REGIA DI PAOLO SORRENTINO

La pièce teatrale di Mattia Torre  sarà di nuovo in tournée nella Stagione 2023 2024

Ancona, 9 dicembre 2022

Lo spettacolo teatrale 456 scritto e diretto da Mattia Torre e prodotto da Marche Teatro, Nutrimenti Terresti, Walsh è stato ripreso, dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino e andrà in onda su Rai 3 sabato 10 dicembre alle ore 22.

Il progetto televisivo dedicato all’autore e regista dello spettacolo Mattia Torre

è prodotto da Fremantle in collaborazione con The Apartment, del gruppo Fremantle per Rai Cultura.

4 5 6 scritto e diretto da Mattia Torre con  Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino e con Giordano Agrusta, scene Francesco Ghisu, disegno luci Luca Barbati, costumi  Mimma Montorselli, assistente alla regia Francesca Rocca, assistente ai movimenti scenici Alberto Bellandi, produzione MARCHE TEATRO / Nutrimenti Terrestri / Walsh

456 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo.

E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro.

Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà.

Dalle note di Mattia Torre: 4 5 6 nasce dall’idea che l’Italia non è un paese, ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale, morale, politica, l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono semplicemente gli uni contro gli altri: per precarietà, incertezza, diffidenza e paura; per mancanza di comuni aspirazioni. 4 5 6 è una commedia che racconta come proprio all’interno della famiglia – che pure dovrebbe essere il nucleo aggregante, di difesa dell’individuo – nascano i germi di questo conflitto: la famiglia sente ostile la società che gli sta intorno ma finisce per incarnarne i valori più deteriori, incoraggiando la diffidenza, l’ostilità, il cinismo, la paura. 4 5 6 racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/456_a-Cristina-Pellegrino-Massimo-De-Lorenzo-e-Carlo-De-Ruggieri.jpg 988 1220 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-09 17:24:392022-12-09 17:24:39456 di Mattia Torre prodotto da Marche Teatro su RAI3 con la regia di Paolo Sorrentino

A Natale fai i regali al museshop

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-07 12:18:412022-12-07 12:18:41A Natale fai i regali al museshop

Al Teatro SperimentaleCome la marmellata che non mangio mai

STAGIONE DI ANCONA

AL TEATRO SPERIMENTALE
LO SPETTACOLO TRATTO DAL GABBIANO DI CECHOV
“COME LA MARMELLATA CHE NON MANGIO MAI”
PORTATO IN SCENA
DAGLI INTERPRETI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA “SILVIO D’AMICO”
DIRETTI DA LIV FERRACCHIATI

Ancona, 5 dicembre 2022

Sabato 10 dicembre alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale di Ancona va in scena fuori abbonamento Come la marmellata che non mangio mai diretto da Liv Ferracchiati con gli interpreti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.

Mettere in scena il Gabbiano ripetendo le scene, incastrandole, moltiplicando i personaggi, ha più a che fare con lo scardinare una gerarchia che con vaghi dolori borghesi. Annientare il giusto modo di esistere, in scena, come nella vita, riporta alla responsabilità di una libera scelta, di capire, alla fine, poi che farne, di tutta questa libertà.

Il Gabbiano: a partire dal titolo, un problema di rappresentazione. Čajka, in russo, è femminile, associato direttamente al personaggio Nina. In italiano, un’intraducibile gabbiana.

Un chiarimento di traduzione ci avrebbe forse salvato da lunghe speculazioni su chi o cosa fosse questo gabbiano: forse una gabbiana, sicuramente un testo che porta tutti i personaggi in scena a dialogare perennemente sul rappresentarsi, nella vita come nell’arte – che a pensarci bene, poi, trovare una propria modalità di espressione artistica significa trovare un modo di raccontarci, un modo per comunicare e un modo per essere. In questo momento storico la rappresentazione di sé è un atto pubblico più che introspettivo.

Lavorare sul Gabbiano necessita il sapere qual è, se c’è, il motivo necessario per cui scegliamo di andare in scena, prendendoci uno spazio per indagare l’espressione di noi come presa di posizione non solo identitaria ma anche artistica e politica. L’arte è area semantica di fallimento. La rappresentazione è, di sua natura, fallimentare. Ci viene da chiederci che cosa ci porta, nonostante la precarietà economica, la difficoltà di un riconoscimento e il mancato ricambio generazionale, a scegliere di inseguire un’idea che sarà, comunque, sempre inesatta. La croce di cui parla Nina è sempre presente.

Un testo come Čajka rimane urgente da affrontare oggi per la possibilità che ha di lasciare spazio alla carica sovversiva dell’esporsi, con tutte le sue conseguenze, alla possibilità di scardinare l’immaginario fisso del ruolo in quanto tale e far vivere una pluralità di possibili rappresentazioni, tutte legittime, senza il veto di una visione univoca decisa dall’alto. Esserci in una molteplicità dichiarata come atto di protesta verso il sistema totalitarista dell’univoco.

Biglietti on line su www.vivaticket.com

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/12/20220105_LivF_F_60217-ED_FL-HD-scaled.jpg 2560 1829 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-12-05 15:17:362022-12-05 15:18:52Al Teatro SperimentaleCome la marmellata che non mangio mai
Pagina 2 di 15‹1234›»

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica