• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

29 apr. 2014 | Presentata la Stagione Teatrale 2014/15 di Ancona – cultura.marche.it

MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico presenta il programma della Stagione Teatrale 2014/15 di Ancona. Il cartellone teatrale del Comune di Ancona è curato dal direttore di Marche Teatro Velia Papa e presentato con l’Assessore alla Cultura Paolo Marasca e il Presidente di Marche Teatro Gabriella Nicolini.

La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con gli sponsor UBI Banca Popolare di Ancona, Prometeo, Banca dell’Adriatico.

L’intero  programma con  11 titoli, di cui 10 in abbonamento, per 4 repliche a spettacolo sarà integralmente presentato  al Teatro delle Muse.

La scelta degli spettacoli propone un’ampia  panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti ed amati dal pubblico.  In questa Stagione sul palcoscenico del Massimo cittadino, saliranno quasi 200 artisti per allestimenti imponenti, con grandi protagonisti, testi classici e contemporanei che vanno da  Shakespeare a Gogol’ da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway. La stagione  dimostra una particolare attenzione verso l’incontro con altre discipline: con il cinema,con gli spettacoli LA SCENA, testo scritto  e diretto da Cristina Comencini,  LA SCUOLA diDomenico Starnone con la regia di Daniele Luchetti e con  ADDIO ALLE ARMI, in esclusiva regionale, un omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nelcentenario della grande guerra, portato in scena per la prima volta in Italia da una delle compagnie inglese più conosciute nel mondo imitating the dog. Mentre la regia del divertentissimo L’ispettore Generale di Gogol’, offre l’occasione di ammirare l’originale e pirotecnica versione di Damiano Michieletto,  uno tra i più acclamati giovani registi d’opera. 

La stagione si arricchisce della presenza di Pippo Delbono con lo spettacolo ORCHIDEE in esclusiva regionale, fuori abbonamento, scritto interpretato e diretto da uno degli artisti italiani più conosciuti all’estero, dissacrante e originale, capace di provocare reazioni contrastanti ma sempre in grado di aprire nuovi orizzonti percettivi.

Tra i protagonisti del cartellone spiccano: Alessandro Gassmann, Carlo Cecchi, Silvio Orlando, Alessandro Preziosi, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti, Pippo Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi. Alcuni dei protagonisti saranno anche registi e tra gli altri a dirigerli troviamo nomi tra i più grandi e apprezzati dal teatro di prosa e sui palcoscenici dei grandi teatri lirici di tutto il mondo: Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco.

In cartellone la Stagione ospita diversi nuovi allestimenti, alcune esclusive e prime regionali tra cui la produzione di punta di MARCHE TEATRO (16 sono in totale le produzioni di MARCHE TEATRO in tournée nel 2104), LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare. A 450 anni dalla nascita del Bardo MARCHE TEATRO onora la ricorrenza con uno spettacolo di produzione e due allestimenti ospitati in questa nuova Stagione Teatrale: RICCARDO TERZO e FALSTAFF.

La Stagione si apre dal 16 al 19 ottobre con la pièce tutta al femminileLA SCENA scritta e diretta daCristina Comencini con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti eStefano Annoni, scene di Paola Comencini, costumi di Cristina Riccieri. Il gioco del teatro nel teatro per una commedia alla ricerca dell’amore e della libertà, piena di desideri, rabbia e fragilità. Lo spettacolo sarà ospite per alcuni giorni di prove al Teatro delle Muse per riallestire lo spettacolo. Dopo Ancona la Compagnia partirà per una lunga tournée italiana. la produzione è della Compagnia Enfi Teatro e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Dal 6 al 9 novembre Alessandro Preziosi è DON GIOVANNI da Molière, Puškin e Da Ponte, traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, con la regia dello stesso Alessandro Preziosi e vanta la collaborazione artistica e movimenti scenici, del recentemente scomparso,Nicolaj Karpov. Il Don Giovanni di Alessandro Preziosi nasce con l’obiettivo di accendere nella fantasia degli spettatori il piacere dei sensi e la curiosità dell’intelletto, creando un ambiente spettacolare caleidoscopico e camaleontico, al confine tra teatro barocco e opera moderna. La produzione è di Khora.Teatro e TSA Teatro Stabile d’Abruzzo.

Il 22 e il 23 novembre, IN ESCLUSIVA REGIONALE, con prelazione del posto e sconto per gli abbonati, è previsto fuori abbonamento, lo spettacolo di Pippo Delbono, ORCHIDEE, con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Bobò, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Julia Morawietz, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella. “Ama follemente, ama più che puoi. E se ti dicono che è peccato, ama il tuo peccato e sarai innocente”. L’ultima creazione di Pippo Delbono è “un continuo dentro e fuori tra teatro e vita, televisione, fotografie, cinema, invenzione”, pezzi di vita che si mescolano a Cechov, Shakespeare, Kerouac, Buchner su musiche di Enzo Avitabile, Deep Purple, Miles Davis, Nino Rota, Wim Mertens, Pietro Mascagni. La produzione è di Emilia Romagna Teatro Fondazione,Teatro di Roma, Nuova Scena-Arena del Sole-Teatro Stabile di Bologna, Théâtre du Rond Point Parigi, Maison de la Culture d’Amiens-Centre de Création et de Production

Dal 4 al 7 dicembre, un’altra ESCLUSIVA REGIONALE arriva ad Ancona la Compagnia ingleseimitating the dog con ADDIO ALLE ARMI di Ernest Hemingway, adattamento di Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright che cura anche proiezioni e disegno video, scrittura e regia di Andrew Quick e Pete Brooks, scene e costumi Laura Hopkins, musica Jeremy Peyton-Jones. Nell’anniversario dei 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, la Compagnia ingleseimitating the dog porta in scena una delle più grandi e tragiche storie d’amore del XX secolo, quella dell’americano Frederic Henry, autista di ambulanza nell’arma italiana e dell’infermiera inglese Catherine Barkley, protagonisti del romanzo di Hemingway e lo fanno unendo recitazione, video, scenografie imponenti e musiche originali, creando un adattamento che rivela e mescola il potere dell’amore e la brutalità della guerra. La produzione è di imitating the dog e The Dukes, Lancaster in collaborazione con Live at LICA e CAST e il supporto dell’Arts Council England.

Dal 18 al 21 dicembre in scena FALSTAFF da William Shakespeare con Giuseppe Battiston e un cast in via di definizione, con la regia di Andrea De Rosa. Sbruffone, vorace, furfante, Falstaff è un personaggio dirompente. C’è in Falstaff qualcosa che ci conquista subito: un amore sfrontato per la vita, che si manifesta soprattutto nella forma dell’amore per la lingua, per le parole, per il motto di spirito, per la creazione instancabile di metafore e giochi linguistici; un senso pieno delle cose che accadono qui e ora. Apparso la prima volta nel dramma storico Enrico IV, questo personaggio riscosse un tale successo che William Shakespeare dovette farlo rivivere e poi rivivere e poi rivivere ancora, in ben altri quattro testi. La produzione è di Fondazione del Teatro Stabile di Torino e ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Dal 23 al 25 gennaio in PRIMA REGIONALE, in Stagione arriva L’ISPETTORE GENERALE diNikolaj Vasil’evic Gogol’, con adattamento drammaturgico e regia di Damiano Michieletto, con Alessandro Albertin, Luca Altavilla, Alberto Fasoli, Emanuele Fortunati, Michele Maccagno, Fabrizio Matteini, Eleonora Panizzo, Silvia Paoli, Pietro Pilla, Alessandro Riccio, Stefano Scandaletti. Dalla Russia zarista alla Serbia di oggi. Damiano Michieletto il regista 38enne osannato e ricercatissimo per i suoi allestimenti lirici porta inscena con una regia “pulita” questo testo poco frequentato di Gogol’. Non ci sono regole, né leggi per i personaggi di Gogol’. Un’umanità gretta e sporca, compressa nella paura e pronta a esplodere in una catartica liberazione. La produzione è del Teatro Stabile del Veneto  e del Teatro Stabile dell’Umbria.

Dal 29 gennaio all’1 febbraio Alessandro Gassmann porta in scena R III • RICCARDOTERZO, di William Shakespeare, traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan, ideazione scenica e regia di Alessandro Gassmann, con Alessandro Gassmann Mauro Marino, Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso, Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi e con la partecipazione di Paila Pavese. Alessandro Gassmann affronta per la prima volta Shakespeare,dalle sue note di regia – Il “nostro” Riccardo col suo violento furore, la sua feroce brama di potere, la sua follia omicida, la sua “diversità” dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi, trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell’inconscio-. La produzione è di Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Stabile di Torino, Società per Attori con la partecipazione di “LuganoInScena”

Dal 19 al 22 febbraio PRODUZIONE / PRIMA REGIONALE LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare, su nuova traduzione, commissionata per lo spettacolo della poetessa Patrizia Cavalli, con e regia di Carlo Cecchi, musiche di scena del Premio Nobel Nicola Piovani. Carlo Cecchi torna a Shakespeare per misurarsi con una commedia corale basata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere per un gioco attoriale straordinario. Il testo permetterà ancora una volta a Cecchi, regista e anche interprete nelle vesti di Malvolio, di orchestrare un gioco attoriale, lavorando sulla stilizzazione e sull’essenza dei personaggi, attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi interpreti del teatro italiano. La produzione è di MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con  Estate Teatrale Veronese.

Dal 5 all’8 marzo SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau, con Emilio Solfrizzi, regia diValerio Binasco. Sotterfugi, amori segreti, irresistibili gag dai tempi comici perfetti, il meglio della commedia francese dopo Molière. Valerio Binasco riporta sulla scena la prima pièce di Georges Feydeau, Sarto per signora, divertente vaudeville dalla comicità travolgente. La produzione è di ErreTiTeatro30.

Dal 19 al 22 marzo IL RITORNO A CASA, di Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra,con Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Rosario Lisma, Elia Schilton, Andrea Nicolini,Arianna Scommegna, regia di Peter Stein. È il primo testo che il regista tedesco (ormai in Italia da 25 anni) mette in scena del commediografo inglese, premio Nobel per la letteratura nel 2005. Con una Compagnia di eccellenti attori Peter Stein mette in scena uno dei più crudi testi di Pinter, fulcro della storia è la famiglia, “coacervo di torbidi istinti e incancrenite ossessioni” tra intrecci, sorprese e lampi di umorismo. La produzione è di Teatro Metastasio Stabile della Toscana / Spoleto56 Festival dei 2Mondi.

Il cartellone in abbonamento si chiude dal 10 al 12 aprile con lo spettacolo LA SCUOLA di Domenico Starnone, conVittorio Ciorcalo, Roberto Citran,Marina Massironi, Roberto Nobile,Silvio Orlando,  Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini, la regia è diDaniele Luchetti. Amori, amicizie e scontri generazionali danno vita a personaggi esilaranti e a dialoghi brillanti per uno spettacolo irresistibilmente comico. Era il 1992 quando debuttòSottobanco, lo spettacolo teatrale interpretato da un gruppo di attori capitanato da Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti.

Lo spettacolo divenne presto un cult e poi nel 1995, un film, dal titolo La scuola. Fu uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa. Ora Silvio Orlando riporta in scena a distanza di vent’anni quella pièce. La produzione è di Cardellino srl.

 

Per gli abbonati alla Stagione Teatrale in corso è possibile rinnovare da subito l’abbonamento (senza cambio di posto e turno) imbucando il tagliando contenuto all’interno del programma della nuova Stagione Teatrale distribuito al Teatro delle Muse durante le sere dell’ultimo spettacolo in cartellone (ENRON in scena dal 10 al 13 aprile) imbucandolo nelle urne posizionate a teatro.

Fino al 6 maggio il tagliando può essere anche: consegnato presso la biglietteria del Teatro delle Muse o spedito a MARCHE TEATRO in via della loggia 1/d 60121 Ancona; è possibile inviarlo anche via fax 071 52622 o via mail a biglietteria@teatrodellemuse.org oppure, come novità di quest’anno, è possibile compilare il formulario che appare in homepage sul sito www.marcheteatro.it.

Novità introdotta da Marche Teatro è la MARCHETEATROCARD. La carta dà diritto a sconti e prelazioni sui biglietti degli spettacoli organizzati da Marche Teatro e non solo. Per chi si abbona alla Stagione Teatrale 2014/15 la MARCHETEATROCARD sarà consegnata gratuitamente al ritiro dell’abbonamento.

Gli abbonati potranno immediatamente utilizzare la MARCHETEATROCARD per prelazione e sconto (solo per gli abbonati a €10,00) sullo spettacolo fuori abbonamentoORCHIDEE di Pippo Delbono, lavoro emozionante di uno degli artisti più discussi ed amati del teatro italiano osannato in tutta Europa.

Abbonarsi conviene sempre, in tutti i settori: un abbonamento intero di platea ha un costo di 230 euro per 10 spettacoli (23,00 euro a spettacolo), il singolo biglietto di platea costa 36,00 euro. Il risparmio totale abbonandosi è quindi di 130 euro. Per l’abbonamento con il costo più basso, ABBONAMENTO SPECIALE GIOVANI, riservato ai giovani  sotto i 30 anni, per 10 spettacoli la spesa è di 133 euro in seconda galleria o in prima fila di prima galleria, solo 13 euro a spettacolo quindi, con una differenza sul singoli biglietti di 16 euro sulla prima galleria e di 9 euro sulla seconda (costo singolo biglietto in prima galleria €29,00 e €22,00 in seconda galleria).

Le date della campagna abbonamenti sono:

fino al 6 maggio RICONFERME SENZA CAMBIO DI POSTO E TURNO

dal 7 al 24 maggio RITIRO ABBONAMENTI STESSO POSTO STESSO TURNO

dal 9 al 21 giugno ABBONAMENTI CON CAMBIO DI POSTO E/O TURNO

dal 30 giugno NUOVI ABBONAMENTI

PREZZI ABBONAMENTI                                    

platea intero €230,00

platea ridotto €205,00 (riservato esclusivamente agli abbonati da almeno una stagione)

prima galleria intero €210,00

prima galleria ridotto €195,00

seconda galleria €165,00

speciale giovani €133,00*

* per ragazzi fino a 30 anni in seconda galleria e/o in prima fila di prima galleria; abbonamento per ragazzi fino a 18 anni in tutti i settori del teatro accompagnati da un adulto

PREZZI BIGLIETTI

platea intero €36,00

platea ridotto* €32,00

prima galleria intero €33,00

prima galleria ridotto* €29,00

seconda galleria €22,00

terza galleria €15,00

palchi laterali €20,00

* minori di 30 anni e sopra ai 65 anni e per i gruppi di minimo 10 persone.

Per tutte le informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro delle Muse in via della loggia ad Ancona orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 17.30 alle 19.30 (domenica e lunedì chiusa), telefono 071 52525, 071 20784270, fax 071 52622 biglietteria@teatrodellemuse.org.

www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=11996

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/cultura.marche.jpg 96 597 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-29 11:20:212014-05-08 11:20:4629 apr. 2014 | Presentata la Stagione Teatrale 2014/15 di Ancona – cultura.marche.it

28 apr. 2014 | Nuova stagione teatrale 2014/15 ad Ancona: aperta la campagna abbonamenti – anconacultura.it

Grandi testi, interpreti e registi tra i più popolari. Introdotta la card MARCHETEATROCARD per sconti e prelazioni sui biglietti

Marche teatro presenta la stagione teatrale 2014/15 di Ancona.

Allestimenti classici, spettacoli brillanti, novità assolute tra celebrazioni shakesperiane, a 450 anni dalla nascita, con una nuova attenzione al panorama internazionale, al contemporaneo e alla multidisciplinarietà.

Grandi testi, interpreti e registi tra i piú popolari.

Tra i protagonisti: alessandro gassmann, carlo cecchi, silvio orlando, angela finocchiaro, alessandro preziosi, giuseppe battiston, pippo delbono, emilio solfrizzi, maria amelia monti.
Tra i registi: peter stein, valerio binasco, cristina comencini, pete brooks, damiano michieletto, daniele luchetti.

Facilitazioni per gli abbonati con possibilità di rinnovo immediato e la novità della marcheteatrocard.

Per gli abbonati alla Stagione Teatrale in corso è possibile rinnovare da subito l’abbonamento (senza cambio di posto e turno) imbucando il tagliando contenuto all’interno del programma della nuova Stagione Teatrale distribuito al Teatro delle Muse durante le sere dell’ultimo spettacolo in cartellone (ENRON in scena dal 10 al 13 aprile) imbucandolo nelle urne posizionate a teatro.

Fino al 6 maggio il tagliando può essere anche: consegnato presso la biglietteria del Teatro delle Muse o spedito a MARCHE TEATRO in via della loggia 1/d 60121 Ancona; è possibile inviarlo anche via fax 071 52622 o via mail a biglietteria@teatrodellemuse.org oppure, come novità di quest’anno, è possibile compilare il formulario che appare in homepage sul sito www.marcheteatro.it.

Novità introdotta da Marche Teatro è la MARCHETEATROCARD.
La carta dà diritto a sconti e prelazioni sui biglietti degli spettacoli organizzati da Marche Teatro e non solo.
Per chi si abbona alla Stagione Teatrale 2014/15 la MARCHETEATROCARD sarà consegnata gratuitamente al ritiro dell’abbonamento.

Gli abbonati potranno immediatamente utilizzare la MARCHETEATROCARD per prelazione e sconto (solo per gli abbonati a €10,00) sullo spettacolo fuori abbonamento ORCHIDEE di Pippo Delbono, lavoro emozionante di uno degli artisti più discussi ed amati del teatro italiano osannato in tutta Europa.

Abbonarsi conviene sempre, in tutti i settori: un abbonamento intero di platea ha un costo di 230 euro per 10 spettacoli (23,00 euro a spettacolo), il singolo biglietto di platea costa 36,00 euro. Il risparmio totale abbonandosi è quindi di 130 euro. Per l’abbonamento con il costo più basso, ABBONAMENTO SPECIALE GIOVANI, riservato ai giovani sotto i 30 anni, per 10 spettacoli la spesa è di 133 euro in seconda galleria o in prima fila di prima galleria, solo 13 euro a spettacolo quindi, con una differenza sul singoli biglietti di 16 euro sulla prima galleria e di 9 euro sulla seconda (costo singolo biglietto in prima galleria €29,00 e €22,00 in seconda galleria).

Le date della campagna abbonamenti sono:
fino al 6 maggio RICONFERME SENZA CAMBIO DI POSTO E TURNO
dal 7 al 24 maggio RITIRO ABBONAMENTI STESSO POSTO STESSO TURNO
dal 9 al 21 giugno ABBONAMENTI CON CAMBIO DI POSTO E/O TURNO
dal 30 giugno NUOVI ABBONAMENTI

PREZZI ABBONAMENTI
platea intero €230,00
platea ridotto €205,00 (riservato esclusivamente agli abbonati da almeno una stagione)
prima galleria intero €210,00
prima galleria ridotto €195,00
seconda galleria €165,00
speciale giovani €133,00*
* per ragazzi fino a 30 anni in seconda galleria e/o in prima fila di prima galleria; abbonamento per ragazzi fino a 18 anni in tutti i settori del teatro accompagnati da un adulto

PREZZI BIGLIETTI
platea intero €36,00
platea ridotto* €32,00
prima galleria intero €33,00
prima galleria ridotto* €29,00
seconda galleria €22,00
terza galleria €15,00
palchi laterali €20,00
* minori di 30 anni e sopra ai 65 anni e per i gruppi di minimo 10 persone.

Per tutte le informazioni:
biglietteria del Teatro delle Muse in via della loggia ad Ancona
orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 17.30 alle 19.30 (domenica e lunedì chiusa)
telefono 071 52525, 071 20784270
fax 071 52622
mail biglietteria@teatrodellemuse.org.

Per ricevere le informazioni sulla Stagione Teatrale e su tutta l’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter sul sito www.marcheteatro.it

www.anconacultura.it/anconacultura/it/primo_piano/nuova-stagione-teatrale-2014_2015.html

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/anconacultura.gif 70 419 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-28 11:25:152014-05-08 13:19:2728 apr. 2014 | Nuova stagione teatrale 2014/15 ad Ancona: aperta la campagna abbonamenti – anconacultura.it

LA BALLATA DELLE ACCIUGHE

21 maggio ore 21.00 – Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi”

Dario Vergassola trae dal suo primo romanzo un monologo teatrale di particolare efficacia comica. Con la sua verve trascinante, spontanea e coinvolgente ci racconta l’avventura di Gino, impiegato statale con moglie e figli, che dalla sua Spezia si reca in viaggio in America. Le sue rocambolesche avventure vengono seguite e commentate in diretta dai suoi amici del Bar Pavone (i cui frequentatori non hanno nulla a che invidiare al bar di Guerre Stellari o Star Trek), strani, immersi in una addormentata e tranquilla località di provincia ma anche estremamente spontanei ed in grado di imbastire una impertinente e graffiante satira politica e di costume. Dario Vergassola mette a segno un riuscito ed esilarante monologo: il viaggio, la sua amata La Spezia, il bar di provincia, la satira e, anche la cucina, sono i temi del racconto sospeso tra presente e passato, tra realtà e fantasia, tra ironia ed un pizzico di malinconia.

Prezzo biglietti € 8

loghi2

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/0042_0000-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-27 15:40:172015-04-27 17:58:17LA BALLATA DELLE ACCIUGHE

13 apr. 2014 | Nel segno di Shakespeare – Corriere Adriatico

2014.04.13 Nel segno di Shakespeare - Corriere Adriatico

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-13 18:12:232014-05-09 18:12:4313 apr. 2014 | Nel segno di Shakespeare – Corriere Adriatico

13 apr. 2014 | Marche Teatro il debutto è da urlo – Il Messaggero

2014.04.13 Marche Teatro il debutto è da urlo - Il Messaggero

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/messaggero.jpg 100 383 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-13 18:10:372014-05-09 18:12:5513 apr. 2014 | Marche Teatro il debutto è da urlo – Il Messaggero

12 apr. 2014 | Nuova stagione teatrale 2014/15 ad Ancona: aperta la campagna abbonamenti – comune.ancona.it

Grandi testi, interpreti e registi tra i più popolari. Introdotta la card MARCHETEATROCARD per sconti e prelazioni sui biglietti

Marche teatro presenta la stagione teatrale 2014/15 di Ancona.

Allestimenti classici, spettacoli brillanti, novità assolute tra celebrazioni shakesperiane, a 450 anni dalla nascita, con una nuova attenzione al panorama internazionale, al contemporaneo e alla multidisciplinarietà.

Grandi testi, interpreti e registi tra i piú popolari.

Tra i protagonisti: alessandro gassmann, carlo cecchi, silvio orlando, angela finocchiaro, alessandro preziosi, giuseppe battiston, pippo delbono, emilio solfrizzi, maria amelia monti.

Tra i registi: peter stein, valerio binasco, cristina comencini, pete brooks, damiano michieletto, daniele luchetti.

Facilitazioni per gli abbonati con possibilità di rinnovo immediato e la novità della marcheteatrocard.

Per gli abbonati alla Stagione Teatrale in corso è possibile rinnovare da subito l’abbonamento (senza cambio di posto e turno) imbucando il tagliando contenuto all’interno del programma della nuova Stagione Teatrale distribuito al Teatro delle Muse durante le sere dell’ultimo spettacolo in cartellone (ENRON in scena dal 10 al 13 aprile) imbucandolo nelle urne posizionate a teatro.

Fino al 6 maggio il tagliando può essere anche: consegnato presso la biglietteria del Teatro delle Muse o spedito a MARCHE TEATRO in via della loggia 1/d 60121 Ancona; è possibile inviarlo anche via fax 071 52622 o via mail a biglietteria@teatrodellemuse.org oppure, come novità di quest’anno, è possibile compilare il formulario che appare in homepage sul sito www.marcheteatro.it.

Novità introdotta da Marche Teatro è la MARCHETEATROCARD.

La carta dà diritto a sconti e prelazioni sui biglietti degli spettacoli organizzati da Marche Teatro e non solo.

Per chi si abbona alla Stagione Teatrale 2014/15 la MARCHETEATROCARD sarà consegnata gratuitamente al ritiro dell’abbonamento.

Gli abbonati potranno immediatamente utilizzare la MARCHETEATROCARD per prelazione e sconto (solo per gli abbonati a €10,00) sullo spettacolo fuori abbonamento ORCHIDEE di Pippo Delbono, lavoro emozionante di uno degli artisti più discussi ed amati del teatro italiano osannato in tutta Europa.

Abbonarsi conviene sempre, in tutti i settori: un abbonamento intero di platea ha un costo di 230 euro per 10 spettacoli (23,00 euro a spettacolo), il singolo biglietto di platea costa 36,00 euro. Il risparmio totale abbonandosi è quindi di 130 euro. Per l’abbonamento con il costo più basso, ABBONAMENTO SPECIALE GIOVANI, riservato ai giovani sotto i 30 anni, per 10 spettacoli la spesa è di 133 euro in seconda galleria o in prima fila di prima galleria, solo 13 euro a spettacolo quindi, con una differenza sul singoli biglietti di 16 euro sulla prima galleria e di 9 euro sulla seconda (costo singolo biglietto in prima galleria €29,00 e €22,00 in seconda galleria).

Le date della campagna abbonamenti sono:

fino al 6 maggio RICONFERME SENZA CAMBIO DI POSTO E TURNO

dal 7 al 24 maggio RITIRO ABBONAMENTI STESSO POSTO STESSO TURNO

dal 9 al 21 giugno ABBONAMENTI CON CAMBIO DI POSTO E/O TURNO

dal 30 giugno NUOVI ABBONAMENTI

 

PREZZI ABBONAMENTI

platea intero €230,00

platea ridotto €205,00 (riservato esclusivamente agli abbonati da almeno una stagione)

prima galleria intero €210,00

prima galleria ridotto €195,00

seconda galleria €165,00

speciale giovani €133,00*

* per ragazzi fino a 30 anni in seconda galleria e/o in prima fila di prima galleria; abbonamento per ragazzi fino a 18 anni in tutti i settori del teatro accompagnati da un adulto

PREZZI BIGLIETTI

platea intero €36,00

platea ridotto* €32,00

prima galleria intero €33,00

prima galleria ridotto* €29,00

seconda galleria €22,00

terza galleria €15,00

palchi laterali €20,00

* minori di 30 anni e sopra ai 65 anni e per i gruppi di minimo 10 persone.

Per tutte le informazioni:

biglietteria del Teatro delle Muse in via della loggia ad Ancona

orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 17.30 alle 19.30 (domenica e lunedì chiusa)

telefono 071 52525, 071 20784270

fax 071 52622

mail biglietteria@teatrodellemuse.org.

Per ricevere le informazioni sulla Stagione Teatrale e su tutta l’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter sul sito www.marcheteatro.it

www.comune.ancona.it/ankonline/it/news/home/nuova-stagione-teatrale-2014_2015.html

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/ankonline.jpg 110 357 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-12 13:17:022014-11-17 10:11:1912 apr. 2014 | Nuova stagione teatrale 2014/15 ad Ancona: aperta la campagna abbonamenti – comune.ancona.it

11 apr. 2014 | Oltre 200 artisti per 11 spettacoli – Il Resto del Carlino

2014.04.11 Oltre 200 artisti per 11 spettacoli - Il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/carlino.jpg 51 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-11 18:09:042014-05-09 18:13:0711 apr. 2014 | Oltre 200 artisti per 11 spettacoli – Il Resto del Carlino

11 apr. 2014 | Danza e contemporaneo le ambizioni di Marche Teatro – Il Messaggero

2014.04.11 Danza e contemporaneo le ambizioni di Marche Teatro - Il Messaggero

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/messaggero.jpg 100 383 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-11 18:06:562014-05-09 18:13:1811 apr. 2014 | Danza e contemporaneo le ambizioni di Marche Teatro – Il Messaggero

11 apr. 2014 | Stagione teatrale 2014-15. Tra gli ospiti Gassman, Preziosi, Angela Finocchiaro e tanti altri – vivereancona.it

Il  cartellone  teatrale  del  Comune  di  Ancona  è  curato  dal  direttore  di  Marche  Teatro  Velia  Papa  e presentato  con  l’Assessore  alla  Cultura  Paolo  Marasca  e  il  Presidente  di  Marche  Teatro  Gabriella Nicolini.

La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune  di  Ancona/Assessorato  alla  Cultura,  Regione  Marche,  Ministero  per  i  Beni  e  le  Attività  Culturali  in collaborazione con gli sponsor UBI  Banca  Popolare  di  Ancona, Prometeo, Banca dell’Adriatico.   L’intero   programma  con   11  titoli,  di  cui  10  in  abbonamento,  per  4  repliche  a  spettacolo sarà integralmente presentato  al Teatro delle Muse.    La scelta degli spettacoli propone un’ampia panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti ed amati dal pubblico.

In questa Stagione sul palcoscenico del Massimo cittadino, saliranno quasi 200 artisti per allestimenti imponenti, con grandi protagonisti, testi classici e contemporanei che vanno da Shakespeare a  Gogol’ da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway.  La stagione  dimostra una particolare attenzione verso l’incontro con altre discipline: con il cinema, con gli spettacoli LA SCENA, testo scritto e diretto da Cristina Comencini,  LA SCUOLA di Domenico Starnone  con la regia di Daniele Luchetti e con ADDIO ALLE ARMI, in esclusiva regionale, un omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nel centenario  della  grande  guerra, portato in scena  per la prima volta in Italia da una delle compagnie inglese più conosciute nel mondo imitating  the dog.

Mentre la regia del divertentissimo L’ispettore Generale di Gogol’, offre l’occasione di ammirare l’originale e pirotecnica versione di Damiano Michieletto,  uno tra i più acclamati giovani registi d’opera.  La stagione si arricchisce della presenza di Pippo  Delbono con lo spettacolo  ORCHIDEE  in  esclusiva  regionale, fuori  abbonamento, scritto interpretato e diretto da uno degli artisti italiani più conosciuti all’estero, dissacrante e originale, capace di provocare reazioni contrastanti ma sempre in grado di aprire nuovi orizzonti percettivi.

Tra i protagonisti del cartellone spiccano: Alessandro  Gassmann,  Carlo  Cecchi,  Silvio  Orlando,  Alessandro  Preziosi,  Angela  Finocchiaro,  Emilio  Solfrizzi,  Maria  Amelia  Monti,  Pippo  Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi. Alcuni dei protagonisti saranno anche registi e tra gli altri a dirigerli troviamo nomi tra i più grandi e apprezzati dal teatro di prosa e sui palcoscenici dei grandi teatri lirici di tutto il mondo: Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco.

In cartellone la Stagione ospita diversi nuovi allestimenti, alcune esclusive e prime regionali  tra cui  la  produzione  di  punta  di  MARCHE  TEATRO (16 sono in totale le produzioni di MARCHE TEATRO in tournée nel 2104), LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare. A 450 anni dalla nascita del Bardo MARCHE TEATRO onora la ricorrenza con uno spettacolo di produzione e due allestimenti ospitati in questa nuova Stagione Teatrale: RICCARDO TERZO e FALSTAFF.

La Stagione si apre dal 16  al 19  ottobre con la pièce tutta al femminile LA  SCENA  scritta  e  diretta  da Cristina  Comencini con Angela  Finocchiaro,  Maria  Amelia  Monti  e  Stefano  Annoni, scene di Paola Comencini, costumi di Cristina Riccieri. Il gioco del teatro nel teatro per una commedia alla ricerca dell’amore e della libertà, piena di desideri, rabbia e fragilità. Lo spettacolo sarà ospite per alcuni giorni di prove al Teatro delle Muse per riallestire lo spettacolo. Dopo Ancona la Compagnia partirà per una lunga tournée italiana. la produzione è della Compagnia Enfi Teatro e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Dal 6 al 9 novembre Alessandro Preziosi è DON GIOVANNI da Molière, Puškin e Da Ponte, traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, con la regia dello stesso Alessandro Preziosi e vanta la collaborazione artistica e movimenti scenici, del recentemente scomparso, Nicolaj Karpov. Il Don Giovanni di Alessandro Preziosi nasce con l’obiettivo di accendere nella fantasia degli spettatori il piacere dei sensi e la curiosità dell’intelletto, creando un ambiente spettacolare caleidoscopico e camaleontico, al confine tra teatro barocco e opera moderna. La produzione è di Khora.Teatro e TSA Teatro Stabile d’Abruzzo.

Il 22 e il 23 novembre, IN ESCLUSIVA REGIONALE, con prelazione del posto e sconto per gli abbonati, è previsto fuori abbonamento, lo spettacolo di Pippo Delbono, ORCHIDEE, con Dolly Albertin, Gianluca  Ballarè,  Bobò,  Pippo  Delbono,  Ilaria  Distante, Simone  Goggiano,  Mario  Intruglio,  Nelson  Lariccia,  Julia  Morawietz, Gianni  Parenti,  Pepe  Robledo,  Grazia  Spinella. “Ama follemente, ama più che puoi. E se ti dicono che è peccato, ama il tuo peccato e sarai innocente”. L’ultima creazione di Pippo Delbono è “un continuo dentro e fuori tra teatro e vita, televisione, fotografie, cinema, invenzione”, pezzi di vita che si mescolano a Cechov, Shakespeare, Kerouac, Buchner su musiche di Enzo Avitabile, Deep Purple, Miles Davis, Nino Rota, Wim Mertens, Pietro Mascagni.  La produzione è di Emilia Romagna Teatro Fondazione,Teatro di Roma, Nuova Scena-Arena del Sole-Teatro Stabile di Bologna, Théâtre du Rond Point Parigi, Maison de la Culture d’Amiens-Centre de Création et de Production.

Dal 4 al 7 dicembre, un’altra ESCLUSIVA REGIONALE arriva ad Ancona la Compagnia inglese imitating  the dog con ADDIO ALLE ARMI di Ernest Hemingway, adattamento di Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright che cura anche proiezioni e disegno video, scrittura e regia di Andrew Quick e Pete  Brooks, scene e costumi Laura  Hopkins, musica Jeremy  Peyton-Jones. Nell’anniversario dei 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, la Compagnia inglese imitating the dog porta in scena una delle più grandi e tragiche storie d’amore del XX secolo, quella dell’americano Frederic Henry, autista di ambulanza nell’arma italiana e dell’infermiera inglese Catherine Barkley, protagonisti del romanzo di Hemingway e lo fanno unendo recitazione, video, scenografie imponenti e musiche originali, creando un adattamento che rivela e mescola il potere dell’amore e la brutalità della guerra. La produzione è di imitating the dog e The Dukes, Lancaster in collaborazione con Live at LICA e CAST e il supporto dell’Arts Council England.

Dal 18 al 21 dicembre in scena FALSTAFF da William Shakespeare con Giuseppe Battiston e un cast in via di definizione, con la regia di Andrea De Rosa. Sbruffone, vorace, furfante, Falstaff è un personaggio dirompente. C’è in Falstaff qualcosa che ci conquista subito: un amore sfrontato per la vita, che si manifesta soprattutto nella forma dell’amore per la lingua, per le parole, per il motto di spirito, per la creazione instancabile di metafore e giochi linguistici; un senso pieno delle cose che accadono qui e ora. Apparso la prima volta nel dramma storico Enrico IV, questo personaggio riscosse un tale successo che William Shakespeare dovette farlo rivivere e poi rivivere e poi rivivere ancora, in ben altri quattro testi. La produzione è di Fondazione del Teatro Stabile di Torino e ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Dal  23  al  25  gennaio in PRIMA REGIONALE, in Stagione arriva L’ISPETTORE  GENERALE di Nikolaj  Vasil’evic  Gogol’,  con  adattamento drammaturgico e regia di Damiano  Michieletto, con Alessandro  Albertin,  Luca  Altavilla,  Alberto  Fasoli,  Emanuele  Fortunati,  Michele  Maccagno,  Fabrizio  Matteini,  Eleonora  Panizzo,  Silvia  Paoli,  Pietro  Pilla,  Alessandro  Riccio,  Stefano  Scandaletti.  Dalla Russia zarista alla Serbia di oggi. Damiano Michieletto il regista 38enne osannato e ricercatissimo per i suoi allestimenti lirici porta inscena con una regia “pulita” questo testo poco frequentato di Gogol’. Non ci sono regole, né leggi per i personaggi di Gogol’. Un’umanità gretta e sporca, compressa nella paura e pronta a   esplodere in una catartica liberazione. La produzione è del Teatro Stabile del Veneto e del Teatro Stabile dell’Umbria.

Dal 29 gennaio all’1 febbraio Alessandro Gassmann porta in scena R III • RICCARDOTERZO, di William  Shakespeare, traduzione e adattamento Vitaliano  Trevisan, ideazione scenica e regia di  Alessandro  Gassmann, con Alessandro  Gassmann  Mauro  Marino,  Giacomo  Rosselli,  Manrico  Gammarota, Emanuele  Maria  Basso,  Sabrina  Knaflitz,  Marco  Cavicchioli,  Marta  Richeldi,  Sergio  Meogrossi e con la partecipazione di Paila  Pavese. Alessandro Gassmann affronta per la prima volta Shakespeare, dalle sue note di regia – Il “nostro” Riccardo col suo violento furore, la sua feroce brama di potere, la sua follia omicida, la sua “diversità” dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi, trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell’inconscio-. La produzione è di Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Stabile di Torino, Società per Attori con la partecipazione di “LuganoInScena”.

Dal 19 al 22 febbraio PRODUZIONE / PRIMA REGIONALE LA DODICESIMA NOTTE di William  Shakespeare, su nuova traduzione, commissionata per lo spettacolo della poetessa Patrizia  Cavalli, con e regia di Carlo  Cecchi, musiche di scena del Premio Nobel Nicola  Piovani. Carlo Cecchi torna a Shakespeare per misurarsi con una commedia corale basata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere per un gioco attoriale straordinario. Il testo permetterà ancora una volta a Cecchi, regista e anche interprete nelle vesti di Malvolio, di orchestrare un gioco attoriale, lavorando sulla stilizzazione e sull’essenza dei personaggi, attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi interpreti del teatro italiano. La produzione è di MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con Estate Teatrale Veronese.

Dal 5 all’8 marzo SARTO  PER  SIGNORA di  Georges  Feydeau, con Emilio  Solfrizzi, regia di Valerio  Binasco. Sotterfugi, amori segreti, irresistibili gag dai tempi comici perfetti, il meglio della commedia francese dopo Molière. Valerio Binasco riporta sulla scena la prima pièce di Georges Feydeau, Sarto per signora, divertente vaudeville dalla comicità travolgente. La produzione è di ErreTiTeatro30.

Dal  19  al  22  marzo  IL  RITORNO  A  CASA,  di  Harold  Pinter, traduzione Alessandra  Serra, con Paolo  Graziosi, Alessandro  Averone, Rosario  Lisma, Elia Schilton, Andrea  Nicolini, Arianna Scommegna, regia di Peter Stein. È il primo testo che il regista tedesco (ormai in Italia da 25 anni) mette in scena del commediografo inglese, premio Nobel per la letteratura nel 2005. Con una Compagnia di eccellenti attori Peter Stein mette in scena uno dei più crudi testi di Pinter, fulcro della storia è la famiglia, “coacervo di torbidi istinti e incancrenite ossessioni” tra intrecci, sorprese e lampi di umorismo. La produzione è di Teatro Metastasio Stabile della Toscana / Spoleto56 Festival dei 2Mondi.

Il cartellone in abbonamento si chiude dal 10 al 12 aprile con lo spettacolo LA  SCUOLA di  Domenico  Starnone, con Vittorio  Ciorcalo, Roberto  Citran, Marina  Massironi, Roberto  Nobile,  Silvio  Orlando,   Antonio  Petrocelli,  Maria  Laura  Rondanini, la regia è di Daniele  Luchetti. Amori, amicizie e scontri generazionali danno vita a personaggi esilaranti e a dialoghi brillanti per uno spettacolo irresistibilmente comico. Era il 1992 quando debuttò Sottobanco, lo spettacolo teatrale interpretato da un gruppo di attori capitanato da Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti. Lo spettacolo divenne presto un cult e poi nel 1995, un film, dal titolo La scuola. Fu uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa. Ora Silvio Orlando riporta in scena a distanza di vent’anni quella pièce.

www.vivereancona.it/index.php?page=articolo&articolo_id=464273

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/04/vivereancona.jpg 105 308 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-11 17:08:182014-05-06 16:45:2311 apr. 2014 | Stagione teatrale 2014-15. Tra gli ospiti Gassman, Preziosi, Angela Finocchiaro e tanti altri – vivereancona.it

11 apr. 2014 | Presentata ad Ancona la prestigiosa stagione di prosa targata Marche Teatro – teatroteatro.it

Presentata la prossima stagione di prosa della città di Ancona, promossa da Marche Teatro e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del comune dorico, dalla Regione Marche, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con gli sponsor UBI Banca Popolare di Ancona, Prometeo, Banca dell’Adriatico.

Il cartellone della stagione di prosa 2014/2015 del Comune di Ancona, curato dal direttore di Marche Teatro Velia Papa propone allestimenti imponenti in un ventaglio di scelte che spazierà tra testi classici e contemporanei, da Shakespearea Gogol’, da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway.  

Il programma composto da 11 titoli, di cui 10 in abbonamento, per 4 repliche a spettacolo andrà integralmente in scena al Teatro delle Muse e prevede la presenza diun’ampia panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti e amati dal pubblico.
La scelta delle opere teatrali rivela una particolare attenzione verso l’incontro con altre discipline. Il cinema innanzitutto con La scena, testo scritto  e diretto daCristina Comencini,  La scuola di Domenico Starnone con la regia di Daniele Luchetti e con Addio alle armi, esclusiva regionale e  omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nel centenario della grande guerra,.
 
Per continuare con il divertentissimo L’ispettore Generale di Gogol’, che in virtù dell’originale e pirotecnica versione di Damiano Michieletto,  consente di poter ammirare l’estro di uno tra i più acclamati giovani registi d’opera. 
Tra le presenze di maggior richiamo figura quella di Pippo Delbono con lo spettacolo Orchidee, in esclusiva regionale e fuori abbonamento, scritto interpretato e diretto da uno degli artisti italiani più conosciuti all’estero. Talento dissacrante e originale, capace di provocare reazioni contrastanti ma sempre in grado di aprire nuovi orizzonti percettivi.
Tra gli altri segnaliamo Alessandro Gassmann, Carlo Cecchi, Silvio Orlando, Alessandro Preziosi, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti, Pippo Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi. Alcuni dei protagonisti saranno anche registi e tra gli altri a dirigerli troviamonomi tra i più grandi e apprezzati dal teatro di prosa e sui palcoscenici dei grandi teatri lirici di tutto il mondo: Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco.
Il programma prevede anche diversi nuovi allestimenti, alcune esclusive e prime regionali tra cui la produzione di punta di MARCHE TEATRO, produttore di ben 6 opere in tournée nel 2104, In occasione della ricorrenza del 450 anniversario della nascita di William Shakespeare verrà datospazio a La dodicesima notte, Riccardo Terzo e Falstaff.  
 
Il sipario si apre dal 16 al 19 ottobre con la pièce La scena, scritta e diretta da Cristina Comencini conAngela Finocchiaro, Maria Amelia Monti eStefano Annoni, scene di Paola Comencini, costumi di Cristina Riccieri. Per proseguire poi dal 6 al 9 novembre con Alessandro Preziosi nei panni del Don Giovanni di Molière. Il 22 e il 23 novembre, sarà la volta, in eslusiva regionale di Pippo Delbono in Orchidee,
Mentre dal 4 al 7 dicembre, altra esclusiva regionale, arriva ad Ancona laCompagnia inglese imitating the dog con Addio alle armi di Ernest Hemingway, nell’adattamento di Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright che cura anche proiezioni e disegno video. Scrittura e regia diAndrew Quick e Pete Brooks, scene e costumi di Laura Hopkins, musicaJeremy Peyton-Jones.
Dal 18 al 21 dicembre di scena il FALSTAFF da William Shakespeare conGiuseppe Battiston e un cast in via di definizione, con la regia di Andrea De Rosa. A seguire, dal 23 al 25 gennaio in prima regionale arriva L’ispettore generale di Nikolaj Vasil’evic Gogol’, adattamento teatrale e regia diDamiano Michieletto. Quindi dal 29 gennaio all’1 febbraio Alessandro Gassmann porta in scena R III • RICCARDOTERZO di William Shakespeare, ideato e diretto dallo stesso Gassmann, tradotto e adattato da Vitaliano Trevisan.
Dal 19 al 22 febbraio il pubblico dorico potrà finalmente assistere a La dodicesima notte ancora di William Shakespeare, nuova produzione di Marche Teatro nella nuova traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, con e regia di Carlo Cecchi, musiche di scena del Premio Nobel Nicola Piovani..
La stagione seguita dal 5 all’8 marzo con Sarto per signora di Georges Feydeau, con Emilio Solfrizzi, regiadi Valerio Binasco. Dal 19 al 22 marzo con Il ritorno a casa di Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra, conPaolo Graziosi, Alessandro Averone, Rosario Lisma, Elia Schilton, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna, regiadi Peter Stein.
Per chiudere poi dal 10 al 12 aprile con lo spettacolo La scuola di Domenico Starnone, con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi,Roberto Nobile, Silvio Orlando,  Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini, la regia è di Daniele Luchetti.,
Per gli abbonati alla Stagione Teatrale in corso è possibile rinnovare da subito l’abbonamento (senza cambio di posto e turno) imbucando il tagliando contenuto all’interno del programma della nuova Stagione Teatrale distribuito al Teatro delle Muse durante le sere dell’ultimo spettacolo in cartellone ENRON in scena dal 10 al 13 aprile. Fino al 6 maggio il tagliando può essere anche consegnato presso la biglietteria del Teatro delle Muse ospedito a MARCHE TEATRO in via della loggia 1/d 60121 Ancona, anche via fax 071 52622 o via mail a biglietteria@teatrodellemuse.org. Oppure, come novità di quest’anno, è possibile compilare il formulario che appare in homepage sul sito www.marcheteatro.it.
www.teatroteatro.it/articoli_dettaglio.aspx?uart=5305&at=4
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/teatroteatro.jpg 191 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-04-11 10:56:272014-05-13 10:56:4911 apr. 2014 | Presentata ad Ancona la prestigiosa stagione di prosa targata Marche Teatro – teatroteatro.it
Pagina 1 di 3123

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica