• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

20 mag. 2014 | Casting e preselezione per lo spettacolo The last supper – lafolla.it

Marche Teatro Teatro Stabile Pubblico lancia un nuovo casting e preselezione di interpreti per lo spettacolo The last supper scritto e diretto da Mole Wetherell una produzione MARCHE TEATRO – Teatro Stabile Pubblico / Reckless Sleepers in collaborazione con INTEATRO Festival 2014, Polverigi. The Last Supper è una performance dove il pubblico è invitato a cena, mentre tre attori nel ruolo di ospiti e padroni di casa, narrano le storie di personaggi famosi, criminali, vittime, eroi, eroine e star. Il debutto è previsto il 3/4/5 luglio: debutto e repliche nell’ambito del XXXVI° Festival Internazionale di Inteatro – Polverigi (An).

Il bando BANDO è per la ricerca di 2 attori e 1 attrice per l’allestimento dello spettacolo The Last Supper scritto e diretto da Mole Wetherell /Reckless Sleepers. Marche Teatro intende realizzare la versione in lingua italiana dello spettacolo, per questo si ricercano 3 attori professionisti, due uomini e una donna, di età compresa tra i 30 e i 45 anni. Lo spettacolo sarà in lingua italiana ma il lavoro con il regista, quindi tutta la fase di prove, sarà in lingua inglese. È prevista una pre-selezione su curriculum e sulla base dei materiali inviati. I risultati della pre-selezione saranno comunicati entro il 24 giugno; gli attori convocati incontreranno il regista Mole Wetherell il giorno 27 giugno a Villa Nappi – Polverigi (An) in orario da definire. Spetterà all’insindacabile parere del regista la scelta definitiva del cast. Inviare entro e non oltre le ore 17:00 del 16 giugno 2014 la propria candidatura a info@marcheteatro.it specificando nell’oggetto “Casting The Last Supper”. Si richiede l’invio di: scheda di iscrizione, curriculum vitae, fotocopia documento d’identità, due foto in bassa risoluzione, una a figura intera e un primo piano, un link ad un estratto video (durata massima 3 minuti) a propria scelta che dimostri le proprie capacità attoriali. Attenzione: i candidati dovranno caricare sul web (preferibilmente su youtube e/o vimeo) il video e indicare il link video (con eventuale password di accesso), oltre che nella scheda di iscrizione, anche nel corpo della mail in modo da facilitarne l’accesso diretto. Le prove si terranno dal 28 giugno al 2 luglio, in orario da definire, a Villa Nappi – Polverigi (An); è previsto compenso al minimo sindacale per prove e recite. Tutte le schede e le specifiche si possono scaricare dal sito www.marcheteatro.it / sezione bandi Per informazioni ed eventuali chiarimenti Benedetta Morico 071/20784222 – benedetta.morico@marcheteatro.it

Contemporaneamente al lancio del casting per The last supper, Marche Teatro sta lavorando ad altre 4 produzioni che debuttano in estiva, a partire dalla grande macchina produttiva de La dodicesima notte con e regia di Carlo Cecchi che sarà in prima nazionale al Teatro Romano di Verona all’interno del prestigioso Festival shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese il 16 luglio prossimo (17 e 19 repliche), così come sta mettendo a punto lo spettacolo (sempre produzione MT) che vede protagonista e regista Arturo Cirillo in Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Grifi, che debutta il 15 giugno (16 replica) al Festival Teatro Italia di Napoli. Per entrambe i lavori è previsto un periodo di prove ad Ancona. Partono a breve anche le prove delle nuove produzioni di Davide Calvaresi e Glen Caci che avranno il loro debutto al prossimo Festival Inteatro. Nel frattempo Marche Teatro è in tournée con 4 spettacoli: Alessandro Sciarroni, fino al 19 maggio è in scena con Folk-s al Kunster Festival des Arts di Bruxelles, poi sarà con Untitled a Pisa alla piattaforma della danza NID il 23 maggio, poi a Ginevra il 26 con Joseph e il 27 con Folk-s, mentre sempre il 23 maggio lo spettacolo di Mattia Torre 456 è in scena a Ponte a Moriano in provincia di Lucca. Rispetto all’attività di ospitalità proseguono, presso la biglietteria del Teatro delle Muse, le riconferme degli abbonamenti alla prossima Stagione Teatrale di Ancona.

www.lafolla.it/lf138preselezione.php

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/lafollait.gif 91 265 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-20 17:18:282014-05-21 17:18:4720 mag. 2014 | Casting e preselezione per lo spettacolo The last supper – lafolla.it

20 mag. 2014 | Casting per attori: avranno a cena il pubblico – Il Resto del Carlino

2014.05.20 - Casting per attori, avranno a cena il pubblico - Il Resto del Carlino

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/carlino.jpg 51 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-20 14:56:422014-06-03 15:04:5620 mag. 2014 | Casting per attori: avranno a cena il pubblico – Il Resto del Carlino

19 mag. 2014 | Marche Teatro lancia un casting per la nuova produzione The Last Supper, scritto e diretto da Mole Wetherell

Debutto previsto alla XXXVI edizione del Festival Inteatro il prossimo luglio

 scandenza bando 16 giugno

Marche Teatro Teatro Stabile Pubblico lancia un nuovo casting e preselezione di interpreti per lo spettacolo The last supper scritto e diretto da Mole Wetherell una produzione MARCHE TEATRO – Teatro Stabile Pubblico / Reckless Sleepers in collaborazione con INTEATRO Festival 2014, Polverigi.

The Last Supper è una performance dove il pubblico è invitato a cena, mentre tre attori nel ruolo di ospiti e padroni di casa, narrano le storie di personaggi famosi, criminali, vittime, eroi, eroine e star. Il debutto è previsto il 3/4/5 luglio: debutto e repliche nell’ambito del XXXVI° Festival Internazionale di Inteatro – Polverigi (An).

Il bando BANDO è per la ricerca di 2 attori e 1 attrice per l’allestimento dello spettacolo The Last Supper scritto e diretto da Mole Wetherell /Reckless Sleepers. Marche Teatro intende realizzare la versione in lingua italiana dello spettacolo, per questo si ricercano 3 attori professionisti, due uomini e una donna, di età compresa tra i 30 e i 45 anni. Lo spettacolo sarà in lingua italiana ma il lavoro con il regista, quindi tutta la fase di prove, sarà in lingua inglese. È prevista una pre-selezione su curriculum e sulla base dei materiali inviati. I risultati della pre-selezione saranno comunicati entro il 24 giugno; gli attori convocati incontreranno il regista Mole Wetherell il giorno 27 giugno a Villa Nappi – Polverigi (An) in orario da definire. Spetterà all’insindacabile parere del regista la scelta definitiva del cast.

Inviare entro e non oltre le ore 17:00 del 16 giugno 2014 la propria candidatura a info@marcheteatro.it specificando nell’oggetto “Casting The Last Supper”.

Si richiede l’invio di: scheda di iscrizione, curriculum vitae, fotocopia documento d’identità, due foto in bassa risoluzione, una a figura intera e un primo piano, un link ad un estratto video (durata massima 3 minuti) a propria scelta che dimostri le proprie capacità attoriali. Attenzione: i candidati dovranno caricare sul web (preferibilmente su youtube e/o vimeo) il video e indicare il link video (con eventuale password di accesso), oltre che nella scheda di iscrizione, anche nel corpo della mail in modo da facilitarne l’accesso diretto. Le prove si terranno dal 28 giugno al 2 luglio, in orario da definire, a Villa Nappi – Polverigi (An); è previsto compenso al minimo sindacale per prove e recite. Tutte le schede e le specifiche si possono scaricare dal sito www.marcheteatro.it / sezione bandi

Per informazioni ed eventuali chiarimenti

Benedetta Morico 071/20784222 – benedetta.morico@marcheteatro.it www.marcheteatro.it

Contemporaneamente al lancio del casting per The last supper, Marche Teatro sta lavorando ad altre 4 produzioni che debuttano in estiva, a partire dalla grande macchina produttiva de La dodicesima notte con e regia di Carlo Cecchi che sarà in prima nazionale al Teatro Romano di Verona all’interno del prestigioso Festival shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese il 16 luglio prossimo (17 e 19 repliche), così come sta mettendo a punto lo spettacolo (sempre produzione MT) che vede protagonista e regista Arturo Cirillo in Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Grifi, che debutta il 15 giugno (16 replica) al Festival Teatro Italia di Napoli. Per entrambe i lavori è previsto un periodo di prove ad Ancona. Partono a breve anche le prove delle nuove produzioni di Davide Calvaresi e Glen Caci che avranno il loro debutto al prossimo Festival Inteatro. Nel frattempo Marche Teatro è in tournée con 4 spettacoli: Alessandro Sciarroni, fino al 19 maggio è in scena con Folk-s al Kunster Festival des Arts di Bruxelles, poi sarà con Untitled a Pisa alla piattaforma della danza NID il 23 maggio, poi a Ginevra il 26 con Joseph e il 27 con Folk-s, mentre sempre il 23 maggio lo spettacolo di Mattia Torre 456 è in scena a Ponte a Moriano in provincia di Lucca. Rispetto all’attività di ospitalità proseguono, presso la biglietteria del Teatro delle Muse, le riconferme degli abbonamenti alla prossima Stagione Teatrale di Ancona.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/thelastsupper2.jpg 782 1058 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-19 17:11:022014-05-20 17:11:2319 mag. 2014 | Marche Teatro lancia un casting per la nuova produzione The Last Supper, scritto e diretto da Mole Wetherell

19 mag. 2014 | Intervista a Velia Papa direttore di Marche Teatro – teatroteatro.it

Forte del largo riscontro di critica e di pubblico registrato anche all’estero dalle sue produzioni e della crescente qualità dell’offerta dei cartelloni proposti, Marche Teatro rapresenta di fatto un’eccellenza del panorma teatrale italiano. Il suo direttore Velia Papa ce ne spiega le ragioni e ci anticipa i nuovi progetti.

Quali saranno le caratteristiche preminenti della prossima stagione di prosa del Teatro delle Muse? La Stagione Teatrale di Ancona, tra le prime in Italia ad essere presentata, prevede 11 titoli, di cui 10 in abbonamento, per 4 repliche a spettacolo e sarà integralmente proposta per la prima volta  al Teatro delle Muse. La scelta degli spettacoli propone un’ampia  panoramica di autori, attori e registi tra i più conosciuti ed apprezzati. Tra i protagonisti del cartellone spiccano infatti: Carlo Cecchi, Alessandro Gassmann, Silvio Orlando, Alessandro Preziosi, Angela Finocchiaro, Emilio Solfrizzi, Maria Amelia Monti, Pippo Delbono, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Paolo Graziosi; tra i registi Peter Stein, Damiano Michieletto, Andrea De Rosa, Valerio Binasco, Daniele Lucchetti, Cristina Comencini. La Stagione vedrà salire sul palcoscenico del Teatro delle Muse (1200 posti, il più grande delle Marche) quasi 200 artisti con allestimenti imponenti di autori classici e contemporanei che vanno da  Shakespeare a Gogol’ da Pinter a Feydeau, da Molière ad Hemingway. Il cartellone dimostra una particolare attenzione verso l’incontro con altre discipline:   il cinema, attraverso  gli spettacoli:  La scena, testo scritto  e diretto da Cristina Comencini,  La scuola di Domenico Starnone con la regia di Daniele Luchetti e   Addio alle armi, in esclusiva regionale, un omaggio teatrale alla versione cinematografica del testo di Hemingway, nel centenario della grande guerra, portato in scena da una delle compagnie inglesi più affermate: imitating the dog. La tournée  della compagnia, per la prima volta in Italia, è promossa da Marche Teatro in collaborazione con il British Council. Rimandano invece all’opera:  il Falstaff di Andrea De Rosa e la regia corale de L’ispettore Generale di Gogol’ di  Damiano Michieletto,  uno tra i più acclamati giovani registi italiani d’opera. Il programma si arricchisce, inoltre, della presenza di Pippo Delbono, uno degli artisti italiani più conosciuti all’estero, noto per la sua vena poetica, per l’estrema originalità del linguaggio che non lascia mai indifferenti. Delbono porta la sua ultima creazione, Orchidee, che proponiamo fuori abbonamento, in esclusiva regionale.

Come giudica la qualità delle opere in cartellone?
Il cartellone raccoglie le migliori proposte del panorama nazionale, interpreti e registi tra i piú conosciuti, alternando a grandi allestimenti classici, spettacoli contemporanei e novità assolute. A 450 anni dalla nascita di William Shakespeare abbiamo voluto celebrare il Bardo con  tre opere: Riccardo III-Terzo, Falstaff eLa dodicesima notte, uno spettacolo di nostra produzione, con la traduzione originale commissionata alla poetessa Patrizia Cavalli, la regia e l’interpretazione di Carlo Cecchi, le musiche di scena di Nicola Piovani, i costumi di Nanà Cecchi e un cast di rilievo con un’eccellente, numerosissima compagnia tra cui spiccano: Eugenia Costantini, Tommaso Ragno, Antonia Truppo, Dario Iubatti. Inoltre la Stagione apre, per la prima volta, all’Europa con la presenza di una delle migliori e più interessanti compagnie inglesi del momento imitating the dog  e si caratterizza per una nuova attenzione al contemporaneo e alla multidisciplinarietà.
Quali benefici vi attendete dalla implementazione di Marche Teatro
Ci proponiamo innanzitutto di unire le nostre forze per riuscire ad operare al meglio, offrendo al pubblico un maggior numero di proposte di livello qualitativo più elevato,  agli artisti la possibilità di lavorare in un contesto professionale più accurato e più solido in grado di garantire migliori prospettive di lavoro.
Come riuscite a convivere con le non facoltose risorse economiche a disposizione?
Intanto con la messa in comune delle nostre risorse abbiamo migliorato il contesto economico generale. Si tratta ora di non disperdere le nostre energie ma di precisare i nostri obiettivi in un progetto chiaro e sostenibile nel lungo periodo.
Quali sono i punti di forza su cui si regge l’attività di produzione che ogni anno si fa sempre più crescente?
Il nostro obiettivo è quello di unire le forze per operare al meglio per offrire al pubblico un maggior numero di proposte di livello qualitativo più elevato. Ma anche quello di offrire agli artisti la possibilità di lavorare in un contesto professionale più solido. Facciamo il punto sulla nostra proposta produttiva: in questo primo anno, Marche Teatro ha un programma produttivo molto intenso che raccoglie le migliori energie creative e produttive in seno agli organismi che compongono l’originale esperimento di Marche Teatro:  Fondazione “Le Città del Teatro”, Fondazione Teatro delle Muse, Associazione Inteatro, Cooperativa Teatro del Canguro.
Produciamo 16 titoli che impiegano 111 persone tra personale artistico e tecnico per un totale di quasi 9.000 giornate lavorative. Gli artisti sostenuti sono: Carlo Cecchi, Alessandro Sciarroni, Glen Çaçi, Davide Calvaresi, Arturo Cirillo, Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico, Eleonora Diana/Daniele Catalli, Compagnia Musella/Mazzarelli, Francesca e Stefano Tosoni, Compagnia Nim, il Teatro del Canguro con il progetto Tutti i Teatri di Lino Terra. Nel nostro progetto produttivo, accanto a Carlo Cecchi, un grande  Maestro del teatro italiano, si affiancano autori/registi di talento   e giovani artisti. La nostra attività è infatti fortemente orientata al contemporaneo con testi originali e proposte innovative alcune delle quali stanno conoscendo una grande diffusione internazionale  penso, per esempio, ad  Alessandro Sciarroni i cui spettacoli, Untitled, Folk-s, Joseph, sono ormai presenti in tutti i grandi Festival europei e non solo visto che è stato appena ospite del Festival di  Montevideo in Uruguay. L’attenzione alla diffusione e cooperazione in ambito internazionale è sicuramente una delle caratteristiche di Marche Teatro. Proprio in questi giorni abbiamo aperto  un bando per la ricerca di attori che possano interpretare la versione italiana di  The last supper, un’originale proposta del gruppo  belga Reckless Sleepers diretto da Mole Wetherell.
Qual è stata l’arma del successo degli spettacoli fin qui prodotti che hanno registrato un largo consenso di critica e di pubblico?
Indubbiamente l’attenzione e la cura che riserviamo alle nostre produzioni, insieme ad una scelta di proposte che ci convincono molto e nelle quali crediamo. Il risultato artistico risente molto del clima produttivo. Il nostro lavoro punta  all’ascolto e all’attenzione verso gli artisti con i quali lavoriamo. Cresciamo con loro e il loro successo è anche il nostro.  E’ importante scegliere anche le occasioni di presentazione del lavoro e le collaborazioni produttive. I nostri prossimi debutti, ad esempio,  sono previsti: il 15 giugno al Teatro Sannazaro, nel contesto di  Napoli Festival Teatro Italia, presentiamo Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi regia e interpretazione di Arturo Cirillo;  il 16 luglio al Teatro Romano di Verona, in collaborazione  con il Festival Shakespeariano, debutterà La dodicesima notte con e regia di Carlo Cecchi.
Quali iniziative state adottando per coinvolgere un numero sempre più ampio della cittadinanza?
Intanto vogliamo aumentare il numero di spettacoli proposti per raggiungere un più ampio numero di spettatori. In questo senso stiamo lavorando ad altre due stagioni che verranno annunciate dopo l’estate: una stagione di danza ed una stagione più spiccatamente internazionale e contemporanea. Cercheremo di avvicinarci, in questo modo, ad altre  fasce di pubblico. Pensiamo alla massima apertura degli spazi teatrali in gestione con una pluralità di iniziative: mostre, incontri, presentazioni di libri, concerti;  in questa direzione  abbiamo attivato collaborazioni con  associazioni locali, case editrici ed altri organismi che ci aiuteranno a popolare il più possibile i nostri teatri come centri di promozione culturale sempre aperti. Inoltre stiamo avviando anche un intenso programma di attività educative e di impegno nel sociale per usare il teatro come strumento di integrazione, educazione e convivenza attiva.
Quale ruolo può svolgere il teatro in un periodo di grave crisi economica e morale come quello che stiamo attraversando?
Il teatro può risvegliare il senso  di appartenenza è può  essere un potente mezzo di inclusione. Ed è in momenti difficili come questi che i valori  della cooperazione e  della comunità devono potersi esprimere.
www.teatroteatro.it/articoli_dettaglio.aspx?uart=5357
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/teatroteatro.jpg 191 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-19 12:07:172014-05-20 15:33:2219 mag. 2014 | Intervista a Velia Papa direttore di Marche Teatro – teatroteatro.it

19 mag. 2014 | 11 titoli e grandi artisti – Corriere Adriatico

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14004760220805/3342302.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-19 10:49:262014-05-20 10:50:1919 mag. 2014 | 11 titoli e grandi artisti – Corriere Adriatico

19 mag. 2014 | Marche Teatro lancia un casting per la nuova produzione “The last supper” – teatroteatro.it

2014.05.19 Marche Teatro lancia un casting per la nuova produzione 'The last supper' - teatroteatro.it

www.teatroteatro.it/articoli_dettaglio.aspx?uart=5360

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/teatroteatro.jpg 191 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-19 10:23:262014-06-10 12:17:0119 mag. 2014 | Marche Teatro lancia un casting per la nuova produzione “The last supper” – teatroteatro.it

17 mag. 2014 | Rosalinda Sprint al Teatro Festival – napoligaypress.it

Scritto nel 1975 da Giuseppe Patroni Griffi,“Scende giù per Toledo” è un romanzo che racconta la vita, triste e divertente al tempo stesso, di Rosalinda Sprint, travestito napoletano alla continua ricerca di amore.

“Sorella immaginaria, e precorritrice della Jennifer di Ruccello e di molti personaggi di Moscato”come la definisce il regista e attore napoletanoArturo Cirillo che porterà il testo in scena, sottoforma di monologo, in prima assoluta nell’ambito della settima edizione del Napoli. Teatro Festival Italia

“Un flusso di paroleche diventano carne, e spesso danza. Un tango disperato, un folleggiare sul baratro, un urlare per non morire. La Sprint attraversa gli umori, i suoni della città di Napoli, qui più che mai diventata luogo metafisico, invenzione di un posto che non c’è”

Lo spettacolo sarà in scena domenica 15 e lunedì 16 giugno alle ore 21.30 al Teatro Sannazzaro (in via Chiaia 157 a Napoli).
Per info e biglietti: www.napoliteatrofestival.it. La biglietteria del Festival si trova presso il Teatro Mercadante in piazza Municipio 1 a Napoli.

www.napoligaypress.it/?p=7829

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/napoligaypress.jpg 130 646 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-17 10:40:202014-05-20 10:49:5517 mag. 2014 | Rosalinda Sprint al Teatro Festival – napoligaypress.it

15 mag. 2014 | Casting per la ricerca di 3 attori per The Last Supper di Mole Wetherell – teatro.persinsala.it

Bando di casting per la produzione di The Last Supper che Marche Teatro – Teatro Stabile Pubblico realizzerà in collaborazione con Inteatro – Centro Internazionale per la ricerca teatrale internazionale.

teatro.persinsala.it/casting-per-la-ricerca-di-3-attori-per-the-last-supper-di-mole-wetherell/10761

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/persinsala_teatro.jpg 124 473 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-15 16:10:062014-05-16 16:10:2915 mag. 2014 | Casting per la ricerca di 3 attori per The Last Supper di Mole Wetherell – teatro.persinsala.it

15 mag. 2014 | Muse, partono gli abbonamenti – Il Resto del Carlino

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14001277211754/3340591.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/carlino.jpg 51 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-15 10:47:312014-05-20 10:50:0715 mag. 2014 | Muse, partono gli abbonamenti – Il Resto del Carlino

14 mag. 2014 | Il virtuoso Marche Teatro: parla il Direttore Velia Papa – teatro.it

Marche Teatro è giuridicamente un consorzio che ha federato più organismi teatrali: la Fondazione Le Città del Teatro (già riconosciuta Stabile Pubblico), la Fondazione Teatro delle Muse, l’Associazione Inteatro e la cooperativa Teatro del Canguro, in precedenza riconosciuti, rispettivamente Stabile di Innovazione e Stabile per l’infanzia. Ne parliamo con il direttore Velia Papa.

Come definire Marche Teatro?
In un panorama italiano caratterizzato da una certa staticità e dalla generale difficoltà a proporre progetti di rilancio, Marche Teatro rappresenta una novità, una modalità virtuosa che cerca di dare nuova linfa e nuovi sbocchi alle maggiori realtà produttive delle Marche, un territorio teatralmente ricco ma sempre più povero in termini di risorse economiche.
Marche Teatro ha ottenuto l’affidamento diretto dei teatri di Ancona di Villa Nappi, spazio vocato alle residenze artistiche e alla formazione e pertanto, svolge le funzioni attribuite allo Stabile Pubblico, secondo la normativa vigente: produzione, ospitalità, formazione.
Il progetto è stato fortemente voluto dal Comune di Ancona e dalla Regione Marche come risposta positiva allo stato di crisi e alla mancanza di prospettive delle strutture produttive riconosciute dal Mibact in ambito regionale. Una crisi dovuta alla debolezza strutturale di ogni singola realtà e quindi all’impossibilità di darsi un progetto strategico di ampio respiro. La sfida è quella di mantenere le singole vocazioni delle strutture aderenti integrandole in una visione complessiva concretamente realizzabile: un aumento delle iniziative proposte al pubblico in termini di nuove produzioni, spettacoli ospitati, attività di formazione, azioni educative, sociali, propedeutiche, servizi.

Quali gli obiettivi del progetto?
Mantenere e rafforzare il marcato interesse verso il contemporaneo che ha caratterizzato, fino ad oggi, il lavoro delle singole strutture. Siamo felici di poter lavorare ancora con Carlo Cecchi, il più moderno tra i grandi interpreti italiani e un vero Maestro capace, come pochi, di guidare e far crescere giovani attori. Un altro obiettivo fondamentale è quello dell’allargamento e della formazione del pubblico.

A proposito di Europa, come si posiziona Marche Teatro nel variegato panorama delle istituzioni culturali?
Personalmente ho lavorato molto sul terreno della cooperazione internazionale e sono profondamente convinta che la nostra azione non si possa limitare entro i confini nazionali. Dobbiamo incentivare le forme di collaborazione con altri teatri europei e far crescere nel nostro pubblico la curiosità e l’interesse verso le migliori produzioni internazionali.

Con i cambiamenti che si prospettano a livello nazionale, a cosa punta Marche Teatro?
Nasce per iniziativa pubblica ed in tal senso consoliderà la sua funzione, pur mantenendo una gestione solidamente manageriale. Ma la necessità del pareggio di bilancio non può essere confusa con la perdita di una missione che non può che essere ispirata al concetto di servizio pubblico, in cui la produzione e la fruizione del teatro come di ogni altra forma artistica, fanno parte dei diritti fondamentali dei cittadini, da tutelare e sui quali investire.

www.teatro.it/rubriche/interviste/il_virtuoso_marche_teatro_parla_il_direttore_velia_papa_40737

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/teatro_it.jpg 85 374 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-05-14 15:58:322014-05-20 15:34:0214 mag. 2014 | Il virtuoso Marche Teatro: parla il Direttore Velia Papa – teatro.it
Pagina 2 di 3123

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica