• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • inteatro festival 2023
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

28 ott. 2015 | Marche Teatro e la danza, tra compagnie internazionali e nuova creazione italiana

Sei serate per sette appuntamenti tra spettacoli incontri e corti

Marche Teatro arricchisce la programmazione con il cartellone DANZA 2015 16.

Ad Ancona saranno presentate da ottobre 2015 ad aprile 2016 circa 200 serate di spettacolo tra la Stagione Teatrale, il cartellone di Scena Contemporanea, gli appuntamenti del Teatro Ragazzi e la rassegna dedicata alla danza.

Sei i nuovi appuntamenti, con protagonisti coreografi, compagnie italiane e internazionali che, dal 30 ottobre al 12 marzo proporranno le loro creazioni e si racconteranno.

Multidiscipinarità, apertura, attenzione verso la nuova creazione italiana e alle proposte internazionali, sono le peculiarità di MARCHE TEATRO, al lavoro per offrire al pubblico una sempre più ampia varietà di spettacoli.

Quest’anno gli appuntamenti prevedono anche incontri e visione di corti e film: con le proiezioni de La danza in 1 minuto il 30 ottobre dopo la performance di Manfredi Perego Grafiche del silenzio che apre il cartellone 15 16, e in occasione della presenza ad Ancona, l’8 novembre al Ridotto delle Muse, del coreografo Jiří Kylián, decano della danza, che incontrerà il pubblico e converserà con la giornalista e critica Rossella Battisti prima della proiezione di tre sui film Between Entrance and Exit, Schwarzfather e Car-Men.

Questi appuntamenti, tra realtà e visione, aprono il cartellone 2015 16 e sono curati da Marche Teatro nell’ambito del Festival Cinematica.

Il cartellone di DANZA 15 16 presenta 7 Compagnie che saranno ospitate al Teatro delle Muse (sala grande, sala melpomene, ridotto) e il Teatro Sperimentale, e si apre il 30 ottobre alle ore 20.45 alla Sala Melpomene delle Muse, con un doppio appuntamento, in esclusiva regionale.

Il coreografo MANFREDI PEREGO, fondatore di MP-ideograms, danzatore ed esperto in arti marziali, capoeira, tai-chi, ju jitsuj brasiliano, è interessato a cogliere e trasformare alcuni tratti degli sport praticati in elementi attivi della propria ricerca coreografica. Ad Ancona presenta la sua creazione Grafiche del silenzio, spettacolo, vincitore del Premio Equilibrio 2014.

Il corpo, in Grafiche del silenzio, è inchiostro e pennello assieme, lo spazio viene utilizzato come foglio di carta che si crea e si ricrea attorno al corpo in una serie di quadri non necessariamente cronologici, astratti e dinamicamente differenti.

La serata prosegue con la proiezione di una selezione delle migliori opere provenienti dall’ultima edizione del contest La danza in 1 minuto e i due film brevi realizzati dai vincitori del Premio Speciale – Under 30 e del Premio Speciale – Sostegno alla produzione, assegnati nel corso dell’edizione 2013.

La danza in 1 minuto è un contest nazionale di video di danza, un progetto promosso e curato da COORPI – Coordinamento Danza Piemonte in collaborazione con Cinedans (NL).

L’8 novembrealle ore 20.45 al Ridotto del Teatrodelle Muse la serata, in esclusiva regionale, sarà dedicata al coreografo JIŘÍ KYLIÁN. Considerato uno dei più grandi coreografi contemporanei, il ceco Jiří Kylián arriva ad Ancona in veste di film maker, per incontrare il pubblico e presentare tre suoi cortometraggi realizzati con la partecipazione di alcuni dei migliori danzatori della sua compagnia. Conduce e modera l’incontro la giornalista e critica di danza Rossella Battisti.

I corti: Between Entrance and Exit, coreografia e ideazione sono di Kylián, la regia di Paval Conen; Schwarzfahrer, di cui Kylián firma idea, coreografia, regia e Car-Men, un’originale rilettura della Carmen, coreografia e ideazione sono di Kylián, la regia è di Paval Conen.

Classe 1947, storico direttore artistico del Nederlands Dans Theater, nella sua carriera di coreografo e danzatore Jiří Kylián ha realizzato oltre cento coreografie rappresentate e poi entrate nel repertorio delle più grandi compagnie in tutto il mondo.

Il 19 dicembre alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale vedremo in scena due creazioni. Apre la serata DAVIDE VALROSSO con Cosmopolitan Beauty_Raccolto di appunti di viaggio.

Cosmopolitan Beauty nasce da una riflessione sul valore simbolico-espressivo del gesto, che sollecita nello spettatore uno sguardo partecipe, co-artefice istantaneo della performance. Formatosi presso l’English National Ballet e altri prestigiosi centri europei, Davide Valrosso collabora come interprete in compagnie italiane e straniere per intraprendere un percorso come autore nel 2014, anno in cui viene selezionato dalla rete Anticorpi XL.

La serata prosegue alle ore 22.00 la Compagnia MK, con la coreografia di MICHELE DI STEFANO, presenta Hey di mk e Sigourney Weaver, con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Daniela Cattivelli, Michele Di Stefano, Laura Scarpini; la performance contiene Hey di Sigourney Weaver (Biagio Caravano e Daniela Cattivelli), musica di Springbreakers, Wire, Madcon, Kitty ft. Riff Raff.

Lo spettacolo nato dalla collaborazione tra mk e il duo Sigourney Weaver, propone una carrellata di corpi messi davanti a un microfono: corpi nell’attimo della presa di parola, nel momento dell’attacco del movimento.

Tra uno spettacolo e l’altro sarà offerto nel foyer un calice, per un brindisi di buon Natale.

Durante le feste natalizie e precisamente il 3 gennaio 2016 alle ore 16.30 l’appuntamento sarà con il balletto classico Il lago dei cigni e con le coinvolgenti musiche di Tcaikovsky portato in scena da una delle formazioni europee più prestigiose, THE RUSSIAN STATE BALLET. Una storia dal fascino eterno, divenuta uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, capace di incantare bambini e adulti con l’eleganza della musica e la perfezione delle impeccabili coreografie create da Ivanov, Petipa e Gorsky, qui interpretate dal Corpo di ballo e dai Solisti del Russian State Ballet, la prestigiosa compagnia di Vyacheslav Gordeev, ex primo ballerino del Bolshoi Ballet e Artista Onorato della Russia. Costituito da un ensemble artistico di eccellenza e attivo da oltre tre decenni, il Russian State Ballet è considerato un’istituzione in tutto il mondo, costantemente ospite dei più prestigiosi palcoscenici internazionali.

Il 24 gennaio alle ore 20.45 arriva al Teatro delle Muse la COMPAGNIA DI VIRGILIO SIENI (confermato per il 2016 direttore della Biennale Danza) che presenta Le Sacre Preludio / La Sagra della Primavera.

Le Sacre indaga la sfera del rito e dell’origine del movimento. La riscoperta archeologica delle stratificazioni depositate nel corpo fa affiorare una nuova consapevolezza nell’alternarsi di stasi e dinamica, di sospensioni e cadute. L’ancestralità dei movimenti ci riporta alla fragilità umana e alle sue consuetudini, finalmente disarticolate per una condivisone inedita. Preludio regia e coreografia Virgilio Sieni, musica Daniele Roccato, interpreti: Ramona Caia, Claudia Caldarano, Patscharaporn Distakul, Vittoria De Ferrari Sapetto, Giulia Mureddu, Sara Sguotti e La Sagra della Primavera regia e coreografia Virgilio Sieni, musica Igor Fedorovi Stravinskij, interpreti: Jari Boldrini, Ramona Caia, Claudia Caldarano, Patscharaporn Distakul,  Vittoria De Ferrari Sapetto, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Giulio Petrucci, Rafal Pierzynski, Sara Sguotti, Davide Valrosso. La produzione è del Teatro Comunale di Bologna, Emilia Romagna Teatro, Compagnia Virgilio Sieni.

L’appuntamento di chiusura è, in esclusiva regionale, il 12 marzo con ADRIEN M e CLAIRE B e la loro nuova creazione Le mouvement de l’air.

Un paesaggio onirico e poetico in movimento tra danza, acrobazie e tecnologia digitale. La Compagnia francese spettacolare estremamente sofisticata e raffinata, di grande impatto visivo, porta in scena alle Muse uno spettacolo intenso e ipnotico ideato da  Claire Bardainne & Adrien Mondot, con la coreografia di Yan Raballand, danzatori: Rémi Boissy, Farid-Ayelem Rahmouni, Maëlle Reymond e le musiche di Jérémy Chartier, per la regia di Pierre Xucla. Lo spettacolo prodotto da Adrien M / Claire B vanta una lunga lista di partner internazionali, tra i principali spiccano: Théâtre de L’Archipel, scène nationale de Perpignan, Le Cirque-Théâtre d’Elbeuf, La Brèche, Pôle national des arts du cirque, Cherbourg-Octeville, Festival GREC, Barcelone (Spain), DICRéAM, Romaeuropa Festival (Italy).

Fin dal 2004, Adrien Mondot -metà scienziato e metà giocoliere- e Claire Bardainne -grafica che si muove nella scenografia digitale- lavorano insieme in quella terra di confine carica di scambi che si estende tra l’arte digitale e lo spettacolo dal vivo. La poesia dei loro spettacoli è nella presenza del corpo umano in movimento, posto al centro di sofisticati ambienti digitali.

La Rassegna di Danza è sostenuta da: Comune di Ancona-Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona // sponsor: Angelini spa e Prometeo estra.

Info e prenotazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org

I prezzi dei biglietti vanno da 5,00 a 35,00 euro / biglietti on-line www.geticket.it

Per le scuole di danza e i gruppi ci sono promozioni per informazioni 071 20784222 info@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/10/danza1516_testata.jpg 388 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-28 20:17:032015-10-28 20:17:0328 ott. 2015 | Marche Teatro e la danza, tra compagnie internazionali e nuova creazione italiana

26 ott. 2015 | Al Teatro delle Muse di Ancona il 12 dicembre in prima nazionale Claudia Gerini diretta da Giampiero Solari in “Storie di Claudia”

MARCHE TEATRO lancia un nuovo spettacolo fuori abbonamento, per la Stagione Teatrale 2015 16 di Ancona.

Il 12 dicembre alle ore 20.45 debutta in prima nazionale al Teatro delle Muse, Claudia Gerini in «Storie di Claudia», one woman show, diretta da Giampiero Solari.

Lo spettacolo scritto da Giampiero Solari, Claudia Gerini, Paola Galassi e Micaela Andreozzi sarà in prova per alcuni giorni ad Ancona prima del debutto.

«Storie di Claudia», è uno spettacolo che ha come protagonista Claudia Gerini accompagnata da un corpo di ballo e un gruppo musicale dal vivo. Lo spettacolo racconta storie che intrecciano momenti e personaggi biografici di Claudia ad altri di pura fantasia. L’incontro tra Claudia e La signorina Maria, anziana vicina di casa senza età e amante della musica e dell’arte, di cui Claudia ha subito il fascino sin da bambina; stimola i racconti e i numeri dello spettacolo.

Passando attraverso l’evocazione di grandi personaggi e miti femminili, da Carmen Miranda a Frida Khalo, da Marlene Dietrich a Monica Vitti, che sono stati di rottura e innovazione nel mondo delle arti e della vita quotidiana e hanno contribuito a creare la sensibilità artistica e d’attrice di claudia Gerini.

Uno spettacolo leggero che con poesia e ritmo fa si che Claudia si coinvolga in una sorta di sogno in cui il pubblico possa riconoscersi. La produzione dello spettacolo è di Enfi Teatro e Artisti Riuniti srl.

Gli arrangiamenti e la direzione musicale è di Leonardo De Amicis, musicista in scena Davide Pistoni costumi Nicoletta Ercoli, luci Gigi Saccomandi video scene Giuseppe Ragazzini, scene Patrizia Bocconi, coreografie Roberta Mastromichele, regista collaboratore Cristina Redini, assistente alla regia Alessandra Scotti.

La prevendita si apre martedì 10 novembre. Riduzione sul biglietto per possessori di MARCHE TEATROcard e OPERAcard.

Biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org e su www.geticket.it

I prezzi dei biglietti sono: platea €36,00 – prima galleria €33,00 – seconda galleria €22,00 – terza galleria €18,00 – I ordine palchi 33,00 – II ordine palchi €22,00 – III ordine palchi €20,00.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/10/gerini_700.jpg 325 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-26 16:12:032015-10-26 16:12:0326 ott. 2015 | Al Teatro delle Muse di Ancona il 12 dicembre in prima nazionale Claudia Gerini diretta da Giampiero Solari in “Storie di Claudia”

20 ott. 2015 | Aurora di Alessandro Sciarroni, prova aperta a Senigallia

Prova aperta
al Teatro La Fenice di Senigallia
mercoledì 21 ottobre alle ore 21
per la nuova creazione di Alessandro Sciarroni
Aurora
pratica performativa e coreografica
sul gioco del goalball

Dopo Folk-s e Untitled
lo spettacolo chiude la trilogia
intitolata
Will you still love me tomorrow?

L’artista e performer Alessandro Sciarroni torna nelle Marche per alcuni giorni di residenza, con Marche Teatro, al Teatro La Fenice di Senigallia, per mettere a punto la sua nuova creazione AURORA.

Lo spettacolo debutta in prima assoluta al festival Torinodanza 2015 il 24 e 25 ottobre.

A Senigallia al Teatro La Fenice mercoledì 21 ottobre alle ore 21.00 si potrà assistere ad una prova aperta dello spettacolo. L’appuntamento è inserito nel cartellone di SCENA CONTEMPORANEA 2015 16 di MARCHE TEATRO.

Aurora è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo, che nasce da una riflessione sulle discipline sportive in generale, ed in particolare sul gioco del Goalball: sport rivolto a non vedenti e ipovedenti.

Lo spettacolo si svolge in uno spazio scenico che corrisponde ad un effettivo campo di goalball e vedrà in azione 6 atleti/performer non vedenti e/o ipovedenti e due arbitri.

Questo lavoro rappresenta il terzo capitolo di un progetto più ampio intitolato Will You Still Love Me Tomorrow? una trilogia di Alessandro Sciarroni dedicata ai concetti di resistenza, sforzo e concentrazione. Come afferma Sergio Lo Gatto nel testo critico Una drammaturgia del tempo: “Il presupposto di tutti e tre i lavori è quello di portare in scena una qualità di realtà che non ha a che fare con l’imitazione di una pratica, ma con il trasferimento (progressivo di opera in opera) della pratica da un contesto a un altro.” In questa maniera Aurora, si riconnette ai due capitoli precedenti della trilogia, come un evento scritto senz’occhi, composto seguendo il ritmo dell’azione che rivela la natura e il significato della pratica sportiva, dove il tempo non coincide mai con la durata, ma si contrae e si dilata in relazione alla percezione sensoriale soggettiva di performer e pubblico.

Parallelamente al percorso performativo, Alessandro Sciarroni consegna all’artista visivo Cosimo Terlizzi l’idea del progetto e lo invita a creare la propria visione su Aurora attraverso un film-diario-documentario che racconta l’intera fase di creazione e di ricerca.

Aurora è un’invenzione di Alessandro Sciarroni, con Alexandre Almeida, Emmanuel Coutris, Charlotte Hartz, Matej Ledinek, Damien Modolo, Emanuele Nicolò, Matteo Ramponi, Marcel van Beijnen, Sebastiaan Barneveld, Dimitri Bernardi, documentazione visiva e collaborazione drammaturgica di Cosimo Terlizzi, luce  di Valeria Foti, Cosimo Maggini, Alessandro Sciarroni, musica Pablo Esbert Lilienfeld, consulenza drammaturgica e casting Sergio Lo Gatto, collaborazioni artistiche di Francesca Foscarini, Francesca Grilli, Matteo Maffesanti, Eric Minh Cuong, Castaing, Cosimo Terlizzi, styling Ettore Lombardi, sviluppo, promozione, consiglio Lisa Gilardino, amministrazione, produzione esecutiva Chiara Fava, casting, assistenza, ricerca Damien Modolo, consulenza tecnico-sportiva Ettore Armani, Angelo De Meo, Aurora Zanolin.

Lo spettacolo è una produzione di MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale con il sostegno della Fondation d’entreprise Hermès dans le cadre de son programme New Settings / in coproduzione con 
Mercat de les Flors / Torinodanza Festival / Kunstenfestivaldesarts – Les Halles de Schaerbeek / Théâtre National de Bretagne – Rennes e Comune di Bassano del Grappa – CSC Centro per la scena contemporanea / Centrale Fies / SZENE Salzburg nel quadro di APAP Advancing Performing Arts Project / Espace Malraux Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie / VOORUIT / Tanzhaus NRW Düsseldorf con il supporto di CND – Centre Nationale de la Danse de Pantin / Graner Centre de Creació / Dansehallerne – Copenhagen / produzione esecutiva Corpoceleste _C.C.00#.

Per assistere alla prova aperta è necessario prenotare, il numero dei posti è limitato e il posto non è numerato.
Costo del biglietto intero €15,00 e ridotto età e MarcheTeatrocard e Operacard €10,00.
Per prenotare 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Per gruppi 071 20784222 info@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/10/21-Aurora-®-Matteo-Maffesanti.jpg 801 1431 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-20 15:02:332018-05-07 11:24:2120 ott. 2015 | Aurora di Alessandro Sciarroni, prova aperta a Senigallia

14 ott. 2015 | “Aperdita d’occhio” 2015-16, 50 appuntamenti per i più piccoli nei 3 teatri della città

La Rassegna di Teatro per Ragazzi di Ancona “A PERDITAD’OCCHIO” curata da Marche Teatro-Teatro del Canguro giunge quest’anno alla sua XXXV edizione e si articola attraverso due proposte: spettacoli pomeridiani per le famiglie, concentrati nei fine settimana, e rappresentazioni in mattinata riservate alle scuole. Per i piccoli spettatori questa è un’importante occasione di condividere con i genitori o con la propria classe l’esperienza di assistere insieme ad uno spettacolo, e trarne, in modo differente, utili spunti e riflessioni.

Gli appuntamenti partono venerdì 16 ottobre, con la ripresa dello spettacolo “Storie” e fino a marzo 2016, i bambini e i ragazzi di Ancona avranno ancora una volta l’opportunità di partecipare agli eventi ed alle rappresentazioni organizzati per favorire o riproporre il loro avvicinamento al teatro. Per i più piccoli andare a teatro rappresenta infatti una nuova esperienza che non si limita alla sola fruizione dello spettacolo, ma che comporta anche la scoperta del “luogo” nel quale lo spettacolo avviene e l’occasione di condividere tale esperienza con altre persone.

L’intento di portare i nuovi spettatori in tutti gli spazi deputati alle rappresentazioni teatrali può quest’anno avvalersi di un nuovo teatro riaperto e completamente ristrutturato, Il “Teatrino del Piano”, nel quale all’attività per i ragazzi si affiancherà tutta un’altra serie di esperienze rivolte in modo particolare alla comunità del quartiere e alle tante iniziative di spettacolo multigenerazionale e multiculturale che già si svolgono nella nostra città e che lì potranno trovare una più idonea collocazione.

Saranno dunque tre i luoghi di rappresentazione, oltre al Teatrino del Piano, situato nell’area ex CRASS con ingresso in via Maggini, gli spettacoli saranno come di consueto al Teatro Sperimentale e al Teatro delle Muse, ognuno dei quali con caratteristiche differenti e dunque con la possibilità di ospitare attività e spettacoli con varie modalità relative allo spazio scenico, al numero degli spettatori ed alla diversa collocazione scena-pubblico.

Alle produzioni targate Marche Teatro-Teatro del Canguro si affiancheranno alcune Compagnie e spettacoli provenienti da altre città; la maggior parte di questi spettacoli ospiti sono stati insigniti di vari prestigiosi premi istituiti da vari enti e associazioni per stimolare il rinnovamento e la ricerca nel settore del teatro per ragazzi.

Il numero delle rappresentazioni supera i 50 appuntamenti con 14 differenti titoli distribuiti tra mattinate e pomeridiane.

Come sempre notevole spazio è dato alla differenza dei vari linguaggi che il teatro per ragazzi utilizza; accanto al teatro d’attore ci saranno infatti figure animate, pupazzi, disegno dal vivo. Questa varietà di linguaggi è frutto d’una costante ricerca espressiva che ha caratterizzato il movimento del teatro ragazzi fin dalla sua nascita per venire incontro all’attenzione e alla comprensione dei più piccoli. Tale ricerca è probabilmente la cifra più interessante di tutto il settore che in qualche misura ha contaminato anche altri ambiti teatrali. La rassegna proseguirà fino al mese di marzo con l’ultima rappresentazione al Teatrino del Piano.

Gli appuntamenti della rassegna APERDITAD’OCCHIO partono: venerdì 16 ottobre 2015 ore 18.00 al teatro delle muse con LA STORIA DI LUIGINO produzione Marche Teatro/Teatro del Canguro – dai 3 anni, sabato 17 ottobre 2015 teatro delle muse ore 18.00 teatro delle muse è la volta de LA STORIA DI UN TEATRO DA SCOPRIRE produzione Marche Teatro/Teatro del Canguro – per tutti dai 6 anni; si prosegue domenica 18 ottobre 2015 ore 17.00 teatro delle muse con LA STORIA DI LUIGINO produzione Marche Teatro/Teatro del Canguro – dai 3 anni. Domenica 25 ottobre 2015 ore 17.00 teatro delle muse ritorna LA STORIA DI LUIGINO (Marche Teatro/Teatro del Canguro – dai 3 anni), poi venerdì 30 ottobre 2015 ore 18.00 teatro delle muse LA STORIA DI LUIGINO (Marche Teatro/Teatro del Canguro – dai 3 anni). Venerdì 6-13-20-27 novembre 2015 ore 18,00, sabato 7-14-21-28 novembre 2015 ore 18.00 e domenica 22-29 novembre 2015 ore 17.00 teatrino del piano è la volta di STORIE DI CASE  Marche Teatro/Teatro del Canguro – dai 3 anni; domenica 15 novembre 2015 ore 17.00 teatrino del piano, ROBIN HOOD produzione Elsinor Teatro – dai 3 anni. Venerdì 11 dicembre 2015 ore 18.00 e sabato 12 dicembre 2015 ore 18.00 e domenica 13 dicembre ore 17.00 al teatrino del piano va in scena LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO (Marche Teatro/Teatro del Canguro – dai 3 anni). Venerdì 18 dicembre 2015 ore 18.00, sabato 19 dicembre 2015 ore 18,00 e domenica 20 dicembre ore 17,00 teatrino del piano vedremo in scena STORIE DEL BOSCO (Marche Teatro/Teatro del Canguro – dai 3 anni); domenica 10 gennaio 2016 ore 17.00 teatro sperimentale è la volta de IL GIOCO DEL LUPO (Teatro distinto – dai 4 anni), domenica 24 gennaio 2016 ore 17.00 teatro sperimentale NEL BOSCO ADDORMENTATO (Bottega degli apocrifi – dai 6 anni). Le domenica proseguono: 28 febbraio 2016 ore 17.00 teatrino del piano con L’ELEFANTE SMEMORATO E LA PAPERA FICCANASO (Compagnia Burambò – dai 3 anni), domenica 6 marzo 2016 ore 17.00 al teatrino del piano chiude la rassegna MACCHIE BIZZARRE (Vito Baroncini – dai 3 anni).

Altra attività del Teatro del Canguro da segnalare è, ASPETTANDO MAMMA E PAPÀ: nelle domeniche della Stagione Teatrale al Teatro delle Muse, i bambini potranno attendere i loro genitori, che assistono allo spettacolo in sala grande, con le storie e i giochi del Teatro del Canguro in Sala Clio (per i bambini dai 3 agli 8 anni).

BIGLIETTERIA

STORIE (Marche Teatro/Teatro del Canguro)
teatro delle muse – teatrino del piano
venerdì e sabato ore 18,00 – domenica ore 17,00
€. 4,00 posto unico – posti limitati si consiglia la prenotazione allo 071 82805

LE ALTRE DOMENICHE
teatro sperimentale – teatrino del piano ore 17,00
€ 5,00 – €. 4,50 ridotto Marche Teatro card

ASPETTANDO MAMMA E PAPA’
teatro delle muse (sala clio)
dalle ore 16,30
€. 4,00
partecipazione limitata si consiglia la prenotazione allo 071 82805

vendita biglietti: presso i luoghi dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
prevendita: biglietteria del Teatro delle Muse
dal martedì al sabato ore 9,30 -13,30 / giovedì e venerdì anche ore 16,30 – 19,30
via della Loggia, 60121 Ancona
prevendita on-line: www.geticket.it

INFO:
tel. 071 82805 – info@teatrodelcanguro.it  –  www.teatrodelcanguro.it
tel. 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/10/aperditadocchio201415_710.jpg 285 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-15 11:23:282018-05-07 11:24:2114 ott. 2015 | “Aperdita d’occhio” 2015-16, 50 appuntamenti per i più piccoli nei 3 teatri della città

APERDITA D’OCCHIO 2015-16

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-12 12:46:452016-01-25 15:07:30APERDITA D’OCCHIO 2015-16

9 ott. 2015 | Marche Teatro presente a NID Platform con “KK i’m a Kommunist Kid” di Glen Çaçi

MARCHE TEATRO è presente alla NID Platform, la Nuova Piattaforma della Danza Italiana, per la diffusione e promozione della migliore produzione coreografica italiana che si svolge a Brescia dall’8 all’11 ottobre.  Solo 17 sono le compagnie che rappresenteranno il meglio della produzione coreografica nazionale e MARCHE TEATRO è stata selezionata per la sua produzione KK (I’m a Kummunist Kid) di Glen Çaçi, con Glen Çaçi, Olger Çaçi, luci e video Andrea Saggiomo, ricerca Paola Stella Minni produzione Marche Teatro in co-produzione con Fabbrica Europa. 

Lo spettacolo che ha debuttato al festival Fabbrica Europa a maggio 2015 a Firenze e nelle Marche è andato in scena a Inteatro Festival la scorsa estate, sarà in scena al Teatro Santa Chiara di Brescia il 10 e l’11 ottobre.

KK è una riflessione politico-performativa sulla proprietà territoriale e sull’identità culturale, filtrata da un’ironia cruda e pungente; una traduzione contemporanea dell’estetica di un’infanzia post-comunista. Qual è la relazione tra cittadinanza, libertà e immaginazione? Come nuovo cittadino europeo, Glen esplora le sue origini albanesi con suo fratello Olger, anche lui emigrato in Europa negli anni ’90. Entrambi, da punti di vista e condizioni diverse, si confrontano sul palco attraverso i ricordi rispettivi del loro pæse d’origine, un’Albania pre-globalizzazione nella quale hanno vissuto la loro giovinezza.

Glen Çaçi è un performer di origine albanese ma residente in Italia. Nel 2013 ha vinto il Premio Equilibrio per lo spettacolo Hospice, prodotto da Marche Teatro. Attualmente è interprete con la Compagnia Motus negli spettacoli: Nella Tempesta e King Arthur.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/10/nl_NID_2015_top.jpg 425 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-09 10:52:182015-10-14 10:55:409 ott. 2015 | Marche Teatro presente a NID Platform con “KK i’m a Kommunist Kid” di Glen Çaçi

6 ott. 2015 | The Train, a grande richiesta aggiunte 18 repliche

Fino al 25 ottobre
ad Ancona al Salone delle Feste del Teatro delle Muse
si parte
con The Train

A grande richiesta si aggiungono 18 repliche

Una prima assoluta, in esclusiva nazionale
Lo spettacolo è in lingua italiana

Un’esperienza sensoriale unica per 12 spettatori alla volta
Una platea in movimento
per un viaggio multimediale immersivo

prenotazione obbligatoria

Visto il successo ottenuto dallo spettacolo, andato esaurito, nelle prime 35 repliche previste, in un batter d’occhio; Marche Teatro aggiunge 18 repliche per THE TRAIN.

Salire su The Train è un’esperienza sensoriale unica che il pubblico può vivere fino al 25 ottobre ad Ancona al salone delle feste del Teatro delle Muse partecipando allo spettacolo. Dodici spettatori alla volta saliranno sul vagone di un treno in movimento creato da Marche Teatro con la Compagnia inglese imitating the dog e viaggeranno per 30’ minuti nella straordinaria dimensione di The Train.

Lo spettacolo è una prima mondiale e in esclusiva nazionale per più repliche al giorno e apre il cartellone di SCENA CONTEMPORANEA 2015/16 di Marche Teatro.

Prodotto da imitating the dog e MARCHE TEATRO in collaborazione con Lancaster Arts at Lancaster University, The Castle-Wellingborough e The Old Market-Brighton e con il contributo di Arts Council England, The Train è una co-produzione internazionale che ha visto al lavoro i due staff di Marche Teatro e della compagnia inglese.

Lo spettacolo è in lingua italiana per le repliche ad Ancona e avrà una versione in inglese per la Gran Bretagna. Gli interpreti per la versione italiana sono Laura Graziosi e Dario Iubatti; in scena anche Natascia Zanni. Il curioso allestimento scritto e diretto da Andrew Quick e Pete Brooks, vanta proiezioni e video design di Simon Wainwright, scenografia e  costumi di Laura Hopkins, il disegno luci di Andrew Crofts e il sound design di Rory Howson.

Imitating the dog è una delle Compagnie più innovative, interessanti e acclamate del panorama teatrale inglese.

The Train è un viaggio fisico all’interno di una platea mobile, ma anche un viaggio mentale dentro un territorio incerto e straniero che è la mente della protagonista, una donna a cui viene chiesto di investigare su un gruppo di bambini scomparsi. Liberamente ispirato alle forme letterarie di Jorge Luis Borges, Joseph Conrad e ai primi film di Lars Von Trier, The Train è, da una parte, un’esperienza di teatro immersivo e sensoriale e dall’altra, un percorso filosofico e favolistico. Il pubblico segue il viaggio della protagonista dentro sè stessa alla scoperta del suo “cuore di tenebra”, mentre scorrono immagini seduttive e affascinanti che fondono graphic novel fantascientifiche e psicoanalitici panorami sognanti alla David Lynch.

È obbligatoria la prenotazione. Gli orari dello spettacolo dal 6 ottobre ore 21.00 e alle 22.15, 7 ottobre ore 19.00, 8 ottobre ore 19 e ore 20 e alle 21.30, 9 ottobre ore 19, 10 ottobre ore 19.30, ore 21 e ore 22, 11 ottobre ore 21 e ore 22.15, 13 ottobre ore 20 e ore 21 e alle ore 22.30,

14 e 15 ottobre ore 19, 20.15 e 21.30, 16 e 17 ottobre ore 21 e ore 22, 18 ottobre ore 20 e ore 21 e 22.30, 20 ottobre ore 21 e 22.15, 21 ottobre ore 19.00, 22 ottobre ore 19.00 e ore 21.00 e 20.15, 23 ottobre ore 19.00, 24 ottobre ore 19.30, ore 21.00 e ore 22.00, 25 ottobre ore 20.00 e ore 21.00.

I prezzi sono (posto unico non numerato): intero €12 / ridotto ètà: under 30 over 65, MarcheTeatrocard, Operacard €10. Biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org. Per i gruppi 071 20784222 info@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/09/IMG_1832-2.jpg 1067 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-10-06 10:50:232015-10-14 10:55:596 ott. 2015 | The Train, a grande richiesta aggiunte 18 repliche

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2023-24
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • inteatro festival 2023
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro 2023-24
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica