• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

21 nov. 2015 | STAGIONE TEATRALE 2015-16 DI JESI E MAIOLATI SPONTINI

FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI / MARCHE TEATRO / AMAT

PRESENTANO

LA STAGIONE TEATRALE DI JESI E DI MAIOLATI SPONTINI 

Al via il rinnovo degli abbonamenti 

La Fondazione Pergolesi Spontini con gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Jesi e di Maiolati Spontini, con il contributo di UBI Banca Popolare di Ancona e di Sogenus, in collaborazione con MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale e AMAT presentano i cartelloni delle Stagioni Teatrali 15 16 del Teatro G.B.Pergolesi di Jesi e del Teatro Spontini di Maiolati. 

La campagna per il rinnovo degli abbonamenti nei due teatri parte già da mercoledì 25 novembre. 

La Stagione Teatrale 2015-16 del Teatro G.B. Pergolesi si apre sabato 23 gennaio 2016 con lo spettacolo DUE PARTITE di Cristina Comencini, con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua per la regia di Paola Rota, produzione Artisti Riuniti. Siamo negli Anni ‘60, quattro donne giocano a carte in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. Con loro le loro figlie piccole. 45 anni dopo la storia si ripete. Due epoche allo specchio, due modi di essere donne.

Venerdì 5 febbraio 2016 è la volta de I SUOCERI ALBANESI di Gianni Clementi, con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi e con Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe, Filippo Laganà, Elisabetta Clementi per la regia di Claudio Boccaccini prodotto da Officine del Teatro Italiano. Una famiglia borghese e un’esistenza improntata al politically correct che crolla improvvisamente come un castello di carte a causa della rottura di una tubazione del bagno di servizio. Una commedia divertente per risate intelligenti sull’integrazione.

Il cartellone prosegue domenica 28 febbraio 2016 con il testo e l’interpretazione di Marco Baliani in TRINCEA diretto da Maria Maglietta; la produzione, di MARCHE TEATRO, ha ricevuto il logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Uno spettacolo aspro, crudo, a tratti grottesco, un viaggio dentro l’indicibile della Prima guerra mondiale, la follia, la paura, la perdita di identità.

Domenica 6 marzo 2016, la Compagnia Umberto Orsini presenta IL PREZZO di Arthur Miller, con un cast importante che vede in scena: Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton, la regia è di Massimo Popolizio. Che prezzo si è disposti a pagare per raggiungere i propri obiettivi e per mantenere il proprio benessere?

Martedì 15 marzo 2016, Maria Amelia Monti e Paolo Calabrese sono i protagonisti di NUDI E CRUDI di Alan Bennett, in palco con loro anche Nicola Sorrenti; la pièce è diretta da Serena Sinigaglia. Lo spettacolo è prodotto da a.ArtistiAssociati. Sul filo di un’ironia mai scontata o volgare, Bennett affronta il tema della relazione uomo-donna e suggerisce con struggente e profonda delicatezza quanto sia difficile amare.

Martedì 29 marzo 2016, la Star Dust Show Productions presenta QUEI DUE di Charles Dyer con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi per la regia di Roberto Valerio. Un’inedita coppia gay con tutte le dinamiche di due coniugi provati da una vita fatta ormai di litigi e battibecchi. Una gara di bravura tra due consolidati interpreti della scena italiana che per la prima volta giocano con due personaggi davvero insoliti.

La Stagione 2015-16 del Teatro Gaspare Spontini si apre venerdì 4 dicembre 2015 con FORBICI E FOLLIA di Paul Portner, con Roberto Ciufoli, Nino Formicola, Max PIsu, Michela Andreozzi, regia di Marco Rampoldi, produzione a. Artisti Associati. Una squadra di attori d’eccezione per una delle sceneggiature teatrali più pazze del mondo in cui il pubblico diventa protagonista. Uno spettacolo che si avvale di interpreti con la doppia natura della prosa e del cabaret, per poter sostenere il rigore del racconto e la freschezza dell’improvvisazione.

Giovedì 14 gennaio 2016 arriva a Maiolati lo spettacolo MOTEL FOREST di e con Michele Foresta, scritto con Claudio Fois, Walter Fontana e Giovanni Tamborrino, con le musiche dal vivo di Lele Micò e prodotto da Duepunti srl. L’ex mago di Zelig sbarca a teatro con magie, follie & peripezie di un mancato portiere di notte. Entrare qui sarà come visitare un museo dove le opere sono appese sulle pareti della mente, una mente a luce intermittente, proprio come quella dell’insegna del Motel Forest.

Venerdì 12 febbraio SOGNI E BISOGNI di e con Vincenzo Salemme prodotto da Chi è di Scena srl. Si parte da un presupposto surreale: il distacco di un… attributo dal corpo del proprio “padrone”. Aldilà degli accadimenti Sogni e bisogni è una commedia di fortissimo impatto comico e nello stesso tempo consente a Vincenzo Salemme di continuare il percorso che ha iniziato ormai già da qualche anno. Aprire cioè in qualche modo la confezione borghese della commedia classica per intrattenere il rapporto con il pubblico in sala.

Sabato 19 marzo vedremo in scena FISSO’ARMONIKOS di e con Giorgio Felicetti e con Valentina Bonafoni, prodotto da Esteuropaovest. La quasi vera storia della fisarmonica: una magica scatola sonora che fa ridere, commuovere e stupire. Una favola sentimentale, che fa ridere, commuovere, stupire, e invita lo spettatore a ballare i propri sogni ‘on the road’, che dall’Italia arriva alle strade d’Europa, e poi di là, fino alle Americhe. Alla ricerca di quella magica scatola musicale e degli incredibili suonatori che l’hanno amata.

La Stagione del Teatro Spontini si chiude martedì 5 aprile 2016 con lo spettacolo 7 MINUTI di Stefano Massini, con la grande Ottavia Piccolo per la regia di Alessandro Gassmann produzione ERT/Teatro Stabile dell’Umbria. Un’opera sul lavoro, i diritti, le garanzie. Un lavoro di attualità assoluta in cui ci si rispecchia e ci si ritrova senza alcuno sforzo. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti ed i percorsi di vita di undici donne, madri, figlie, tutte appunto diverse tra loro, ma capaci di raccontarci una umanità̀ che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. 

Le date della campagna abbonamenti: 

STAGIONE TEATRALE di JESI
dal 25 novembre al 11 dicembre rinnovo con riconferma del posto
dal 12 dicembre nuovi abbonamenti
dal 19 dicembre prevendita biglietti e carnet

STAGIONE TEATRALE di MAIOLATI SPONTINI
dal 25 novembre al 1° dicembre rinnovi con conferma del posto e nuovi
dal 2 dicembre prevendita biglietti 

Dal 25 novembre al 1° dicembre la biglietteria del Teatro Pergolesi sarà aperta dal lunedì alla domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30

CARNET “di Teatro in Teatro”
un carnet di 6 spettacoli a scelta a tariffa agevolata (ridotto carnet) disponibili dal 19 dicembre

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi Tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com www.fondazionepergolesispontini.com

Marche Teatro
TEATRO DELLE MUSE Tel. 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org

Amat
Tel. 071 2072439 – info@amat.marche.it  www.amatmarche.net

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/11/JM1516_700.jpg 242 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-30 10:06:572015-11-30 10:06:5721 nov. 2015 | STAGIONE TEATRALE 2015-16 DI JESI E MAIOLATI SPONTINI

24 nov. 2015 | “Strategie fatali” debutta in prima nazionale dal 25 al 29 novembre al Teatro Sperimentale di Ancona

Scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli

Lo spettacolo prodotto da Marche Teatro
in collaborazione con Compagnia MusellaMazzarelli e EmmeAteatro
è interpretato da:
Marco Foschi, Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella,
Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani

In occasione del debutto
esce il libro
in collaborazione con la casa editrice Cue Press

Lo spettacolo dopo Ancona sarà in scena a Napoli, Firenze, Matera, Potenza

Debutta mercoledì 25 novembre ad Ancona lo spettacolo STRATEGIE FATALI, nuovo lavoro scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli.

Lo spettacolo prodotto da Marche Teatro in collaborazione con la Compagnia MusellaMazzarelli e EmmeATeatro è in prima nazionale in scena al Teatro Sperimentale dal 25 a domenica 29 novembre per poi partire in tournée e toccare dopo Ancona le città di: Napoli (dal 2 al 6 dicembre al Teatro Nuovo), Firenze (9 gennaio 2016 Cantiere Florida), Matera (13 gennaio Cine Teatro Doni), Potenza (14 gennaio Cine Teatro Don Bosco).

In scena vedremo: Marco Foschi, Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani; assistente alla regia è Dario Iubatti, i costumi sono di Stefania Cempini, sound design e musiche originali sono di Luca Canciello.

È il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come ultimo possibile luogo di indagine metafisica, il grande tema di Strategie Fatali. Ecco quindi tre storie che si intrecciano fra loro, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un’unica multiforme indagine che – nell’ambientazione comune di un Teatro – mette difronte alcuni dei grandi temi del contemporaneo (il terrore, il porno, i nuovi media) con alcuni temi eterni dell’essere umano (il maligno, l’illusione, il fantasma, ancora il Teatro).

La Compagnia MusellaMazzarelli, con questo nuovo spettacolo, arricchisce ulteriormente il suo gioco teatrale, apre le porte – usando Shakespeare e Baudrillard come chiavi – ad una scrittura che chiama in causa un numero crescente di compagni di scena, ma tiene fede a quella sua caratteristica cifra stilistica che si muove sul confine sottile fra comico e tragico. Un confine in cui la vita e il teatro si toccano fra loro e – insieme – prendono aria, fuoco, luce.

La Compagnia MusellaMazzarelli nasce nel 2009 dall’incontro tra Lino Musella (premio Le Maschere del Teatro miglior attore emergente 2014 e premio Hystrio ANCT 2015) e Paolo Mazzarelli (premio speciale Scenario 2001, Premio Enriquez alla drammaturgia 2005). Tra il 2009 e il 2011 realizzano “Due cani”, “Figlidiunbruttodio” (vincitore del premio Inbox 2010) e “Crack machine”, tutti lavori basati su testi originali, ideati, scritti, diretti e interpretati a due. Negli ultimi anni Marche Teatro ha prodotto “La società” (2012), spettacolo vincitore del Premio della Critica 2014.

In occasione del debutto dello spettacolo, Marche Teatro e la Casa editrice Cue Press presentano la pubblicazione del testo teatrale.

Agli spettatori e agli abbonati di Ancona e dei teatri di tournée, Marche Teatro e Cue Press riservano uno sconto speciale del 20% sull’acquisto del libro in formato digitale o cartaceo.

Cue Press è la prima casa editrice interamente dedicata alle arti dello spettacolo.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/11/strategiefatali_fbevent.jpg 285 784 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-24 16:18:582015-11-24 16:18:5824 nov. 2015 | “Strategie fatali” debutta in prima nazionale dal 25 al 29 novembre al Teatro Sperimentale di Ancona

16 nov. 2015 | Marche Teatro lancia due bandi

Un’ opportunitá di lavoro per i giovani
per un addetto a supporto dell’ufficio comunicazione e grafica
e per la ricerca di nuove maschere

MARCHE TEATRO lancia due bandi uno per 1 addetto/a a supporto dell’ufficio comunicazione e il secondo dedicato alla ricerca da 1 a 20 persone come nuove maschere.

Rispetto al primo bando, l’addetto a supporto dell’ufficio comunicazione si dovrà occupare di grafica, email marketing, realizzazione di prodotti audiovisivi e fotografici, social media marketing, aggiornamento mailing list, redazione di brevi testi, aggiornamento siti web.

La domanda di ammissione dovrà essere inviata per posta elettronica entro e non oltre il 30 novembre a info@marcheteatro.it, specificando nell’oggetto: “Selezione addetto ufficio Comunicazione e Grafica”.

L’altro avviso pubblico è per il reperimento di personale di sala con requisiti di addetto/a all’accoglienza del pubblico.

Un bando che ha l’obiettivo di individuare persone interessate a svolgere il ruolo di maschera durante l’attività teatrale 2015/16 e successive.

Si ricercano da 1 a 20 persone di ambo i sessi. La domanda di ammissione dovrà essere inviata a info@marcheteatro.it specificando nell’oggetto: “Selezione personale di sala” entro e non oltre il 23 novembre.

I requisiti, le caratteristiche, le competenze e i materiali da inviare per partecipare alle selezioni, sono specificate nei due bandi, scaricabili in questa pagina.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/11/MTlogo2_700.jpg 260 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-16 17:38:592015-11-16 17:39:2016 nov. 2015 | Marche Teatro lancia due bandi

10 nov. 2015 | Dal 12 al 15 novembre al Teatro delle Muse arriva Claudio Bisio con “Father and Son”

Prosegue la Stagione Teatrale 15 16 in abbonamento di Ancona, dal 12 al 15 novembre al Teatro delle Muse con un mattatore della scena, Claudio Bisio porta in scena Father and son. Il testo dello spettacolo, ispirato a “Gli Sdraiati” e “Breviario comico” di Michele Serra, vede in scena con Claudio Bisio i musicisti: Laura Masotto al violino e Marco Bianchi alla chitarra, la regia è di Giorgio Gallione, scene e costumi di Guido Fiorato, musiche di Paolo Silvestri e le luci di Aldo Mantovani, produzione Teatro dell’Archivolto.

Il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori. Father and son, trasposizione del regista Giorgio Gallione del bestseller di Michele Serra “Gli sdraiati”, (unito ad alcune pagine di “Breviario comico”), interpretata da un istrionico Bisio, è una riflessione sul nostro tempo “inceppato” e sul futuro dei nostri figli, sui concetti – entrambi consumatissimi – di libertà e di autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi. Un racconto intelligente, beffardo e tenerissimo, autoconfessione di un padre che parla a un figlio che non l’ascolta, nascosto nella propria felpa, sprofondato nel divano, circondato e protetto dalle sue “protesi tecnologiche”. Più dei rancori o degli scontri di tanta drammaturgia familiare, lo spettacolo apre l’orizzonte sulla difficoltà di comunicare, sull’inadeguatezza dei padri, buffamente servili verso figli sdegnosi, con il pregio di non cadere in generalizzazione sociologiche, ma offrendo un ironico spaccato di vita domestica.

Claudio Bisio a proposito del personaggio del padre ha dichiarato – Interpreto un padre che annaspa alla ricerca di un dialogo con il figlio, nativo digitale. Un ruolo non lontano dalla mia vita, dato che ho due figli di 19 e 17 anni e quindi capisco – e sto vivendo – le cose che raccontiamo nello spettacolo. In scena il figlio non è presente ma viene costantemente “evocato” (peraltro i due eccellenti musicisti che mi accompagnano sul palco, il chitarrista Marco Bianchi e la violinista Laura Masotto, a livello subliminale lo evocano ulteriormente nella mente degli spettatori, vista la loro giovane età). Il risultato è una sorta di confessione allo specchio, catartica per questo padre così libertario, intelligente, curioso, disponibile, “diversamente giovane”, che pure non riesce a instaurare il dialogo che vorrebbe con il proprio figlio .-

La forza satirica di Serra si alterna sul palco a momenti lirici e struggenti, amplificati dalla musica dal vivo in continuo dialogo con le parole, in un’efficace botta e risposta tra partiture, melodica e drammaturgica. Comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, al suo attesissimo ritorno sulla scena, di dar vita a un one man show in continua oscillazione tra lacrime e risate.

Rispetto al testo di Serra, Bisio ha detto – Era da tempo che io e Gallione volevamo fare uno spettacolo sul rapporto padre / figlio e stavamo già raccogliendo materiale su questo tema; poi è arrivato Michele Serra e ci ha detto che se avessimo aspettato ancora un po’ ci avrebbe dato le bozze del libro che stava scrivendo (ovvero “Gli sdraiati”). Leggere questo testo – autoironico ma al tempo stesso profondo – e innamorarcene è stato un tutt’uno. Ho pensato che aveva scritto esattamente ciò che io pensavo. Abbiamo quindi deciso di basarci su quel testo per lo spettacolo molto prima del suo clamoroso successo che ha avuto in libreria. E poiché sentivamo però il bisogno di legarci all’attualità lo abbiamo “contaminato” con alcuni estratti di “Breviario comico”-.

Biglietti da € 20,00 a €36,00 prevedono riduzioni con MARCHETEATROcard, OPERAcard ed ètà (under 30, universitari, under 18 accompagnati dai genitori e over 65).
Biglietteria teatro delle muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Orari martedì sabato dalle 9.30 / 13.30 e giovedì e venerdì anche pomeriggio dalle 16.30 / 19.30 (domenica e lunedì chiuso) e nei giorni di spettacolo da un’ora prima dell’inizio della recita.
Per i gruppi telefonare a 071 20784222 info@marcheteatro.it
Biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/CLAUDIO-BISIO_Father-and-son_1-scaled.jpg 1280 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-10 12:36:232015-11-10 12:36:2310 nov. 2015 | Dal 12 al 15 novembre al Teatro delle Muse arriva Claudio Bisio con “Father and Son”

SCENA CONTEMPORANEA 2015-16

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-04 15:46:302015-12-09 16:30:32SCENA CONTEMPORANEA 2015-16

AURORA

21 ottobre ore 21
Teatro La Fenice

prenotazione obbligatoria – posti limitati
tel. 07152525 – gruppi 07120784222

un’invenzione di Alessandro Sciarroni
con Alexandre Almeida, Emmanuel Coutris, Charlotte Hartz, Matej Ledinek, Damien Modolo, Emanuele Nicolò, Matteo Ramponi, Marcel van Beijnen oppure Sebastiaan Barneveld, Dimitri Bernardi
documentazione visiva, collaborazione drammaturgica Cosimo Terlizzi
luce Valeria Foti, Cosimo Maggini, Alessandro Sciarroni
musica Pablo Esbert Lilienfeld
consulenza drammaturgica, casting Sergio Lo Gatto
collaborazioni artistiche Francesca Foscarini, Francesca Grilli, Matteo Maffesanti, Eric Minh Cuong Castaing, Cosimo Terlizzi
styling Ettore Lombardi

produzione MARCHE TEATRO con il sostegno della Fondation d’entreprise Hermès dans le cadre de son programme New Settings, in coproduzione con Mercat de les Flors / Torinodanza Festival / Kunstenfestivaldesarts – Les Halles de Schaerbeek / Théâtre National de Bretagne – Rennes e Comune di Bassano del Grappa – CSC Centro per la scena contemporanea / Centrale Fies / SZENE Salzburg nel quadro di APAP Advancing Performing Arts Project / Espace Malraux Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie / VOORUIT con il supporto di  CND – Centre Nationale de la Danse de Pantin / Graner Centre de Creació / Dansehallerne – Copenhagen  – produzione esecutiva Corpoceleste _C.C.00#

Aurora è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo che nasce da una riflessione sulle discipline sportive in generale, ed in particolare sul gioco del Goalball: sport rivolto a non vedenti e ipovedenti. Questo lavoro rappresenta il terzo capitolo di un progetto più ampio intitolato Will You Still Love Me Tomorrow? una trilogia di Alessandro Sciarroni dedicata ai concetti di resistenza, sforzo e concentrazione.

prezzi biglietti  € 15 intero, € 10 ridotto  (under 30 over 65; MarcheTeatro card; OperaCard)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/11/aurora_700.jpg 296 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-04 15:42:452015-11-04 15:42:45AURORA

THE TRAIN

drammaturgia e regia
Andrew Quick e Pete Brooks

interpreti
Laura Graziosi e Dario Iubatti
e con
Natascia Zanni

proiezioni e video design
Simon Wainwright
scenografia e costumi
Laura Hopkins
disegno luci
Andrew Crofts
musiche
Jeremy Peyton-Jones
suond design
Rory Howson

co-produzione imitating the dog e Marche Tatro
in collaborazione con Lancaster Arts at Lancaster University, The Castle di Wellingborough e The Old Market di Brighton
e con il contributo di Arts Council England

Imitating the dog è una delle Compagnie più innovative, interessanti e acclamate del panorama teatrale inglese.

The Train è un viaggio fisico all’interno di una platea mobile, ma anche un viaggio mentale dentro un territorio incerto e straniero che è la mente della protagonista, una donna a cui viene chiesto di investigare su un gruppo di bambini scomparsi. Liberamente ispirato alle forme letterarie di Jorge Luis Borges, Joseph Conrad e ai primi film di Lars Von Trier, The Train è, da una parte, un’esperienza di teatro immersivo e sensoriale e dall’altra, un percorso filosofico e favolistico. Il pubblico segue il viaggio della protagonista dentro sè stessa alla scoperta del suo “cuore di tenebra”, mentre scorrono immagini seduttive e affascinanti che fondono graphic novel fantascientifiche e psicoanalitici panorami sognanti alla David Lynch.

È obbligatoria la prenotazione. Gli orari dello spettacolo: 30 settembre ore 20 e ore 21, 1 ottobre ore 20 e ore 21, 2  ottobre ore 20, 21 e 22, 3 ottobre ore 19.30, 21 e 22, 4 ottobre ore 18.30, 20 e ore 21, 6 ottobre ore 21 e 22.15, 7 ottobre ore 19, 8 ottobre ore 19, 20 e 21.30, 9 ottobre ore 19, 10 ottobre ore 19.30, 21 e 22, 11 ottobre ore 19.30, 21 e 22.15, 13 ottobre ore 20, 21 e 22.30, 14 e 15 ottobre ore 19, 20.15 e 21.30, 16 e 17 ottobre ore 21 e ore 22, 18 ottobre ore 20, 21 e 22.30, 20 ottobre ore 21 e 22.15, 21 ottobre ore 19, 22 ottobre ore 19, 20.15 e 21, 23 ottobre ore 19, 24 ottobre ore 19.30, 21 e 22, 25 ottobre ore 20 e 21.
(riposo 5, 12 e 19 ottobre)

Le prenotazioni si aprono venerdì 18 settembre. I prezzi sono (posto unico non numerato): intero € 12 / ridotto età: under 30 over 65, MarcheTeatrocard, OperaCard € 10. Biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org. Per i gruppi 071 20784222 info@marcheteatro.it.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/09/thetrain_710.jpg 349 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-04 15:37:472015-11-04 15:37:47THE TRAIN

TRINCEA

10 dicembre ore 20.45
Teatro Sperimentale

prima regionale

scritto e interpretato da Marco Baliani

regia di Maria Maglietta
scene e costumi Lucio Diana
immagini e musica Mirto Baliani
visual design David Loom
costumi ed elementi di scena Lucio Diana, Stefania Cempini

MARCHE TEATRO in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi
Si ringrazia Luigi Ceccarelli
 

Marco Baliani in questo spettacolo scava dentro la disgregazione spirituale del corpo di un soldato in trincea durante la Prima Guerra Mondiale. Movimento, suono, immagini, parole cercano di mostrare l’indicibile di quella guerra, la follia, la paura, la perdita di identità, la trasformazione di esseri umani in ingranaggi di una enorme fabbrica produttrice di morte. E su tutto la fame, di cibo, di acqua, di umanità, di relazioni. Uno spettacolo aspro, crudo, a tratti grottesco, un viaggio dentro la notte della nostra Modernità.

prezzi biglietti

biglietti on-line geticket

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/TRINCEA_710.jpg 259 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-04 15:36:152018-05-07 11:24:20TRINCEA

STARE MEGLIO OGGI

dal 13 al 16 gennaio ore 20.45
Teatro delle Muse – Teatrino Melpomeme

scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico
con Carlo De Ruggieri
disegno luci Luca Barbati
musiche Giuliano Taviani

produzione Caterina Mazzieri
organizzazione Benedetta Morico
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
amministratore di compagnia Francesca Leone

MARCHE TEATRO – Inteatro

Un ritratto sagace con una scrittura veloce e divertente per uno spaccato amaro della nostra italia. Stare meglio oggi nasce da un parallelismo tra l’”Io” del protagonista e il Paese in cui viviamo. Un testo surreale, in cui le vicissitudini tragicomiche di un trentacinquenne deluso da una storia d’amore finita male, diventano l’occasione per parlare anche della società italiana e delineare, con lucida ironia, un ritratto della storia politica degli ultimi trent’anni.

prezzi biglietti

biglietti on-line geticket

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/Staremeglio.oggi_photo1©Inteatro-GuidoCalamosca.jpg 600 900 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-04 15:34:522018-05-07 11:24:20STARE MEGLIO OGGI

SCENDE GIU’ PER TOLEDO

20 gennaio ore 20.45
Teatro Sperimentale

prima regionale

di Giuseppe Patroni Griffi
con e regia di Arturo Cirillo
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche originali Francesco De Melis
luci Mauro Marasà
regista assistente Roberto Capasso

direttore di produzione Marta Morico
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo

MARCHE TEATRO e Fondazione Napoli Teatro Festival

Scende giù per Toledo è una travolgente invenzione letteraria, scritta da Patroni Griffi nel 1975, è la storia di un travestito napoletano, emblema della stravaganza e fragilità di una città e dei suoi mutanti abitanti. In una scrittura che Natalia Ginzburg ha definito nello stile della “natura dell’acqua, uno stile nuotato che consente di spendersi nei confronti di un personaggio, ora con ironia e ora con pietà, spostandosi a nuoto e leggermente tra l’uno e l’altro”. Tra straniamento ed immedesimazione si disegna la figura di Rosalinda Sprint, “una figura maldestramente ritagliata nella carta, le forbici si sono mangiate parte del bordo intorno, n’è scappata fuori una silhouette in scala ridotta” come dice l’autore. Una scrittura quella di Patroni Griffi tutta musicale, fisica, continuamente mobile tra la prima e la terza persona. Un flusso di parole che diventano carne, e spesso danza. Dalle note di regia di Arturo Cirillo – “Scende giù per Toledo” è un romanzo breve, lo lessi per la prima volta molti anni fa, come un piccolo cult della letteratura napoletana, e da allora è rimasto nella mia memoria.

prezzi biglietti

biglietti on-line geticket

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/IMG_8111.jpg 800 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-11-04 15:33:302018-05-07 11:24:20SCENDE GIU’ PER TOLEDO
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • cyrano de bergerac
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica