• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

13 gen. 2016 | Il 14 gennaio alle ore 19 a Villa Nappi va in scena “SHELL” di Helen Cerina

Consorzio Marche Spettacolo
con MARCHE TEATRO e AMAT
per
“Residenze Marche Spettacolo”

Giovedì 14 gennaio alle ore 19.00 alla Sala Sommier di Villa Nappi (Polverigi_AN) nell’ambito di “Residenze Marche Spettacolo” va in scena “SHELL” di e con Helen Cerina (selezionato a Game 2014), risultato della residenza offerta alla giovane coreografa marchigiana dal 14 al 30 dicembre 2015 a Villa Nappi.

“Residenze Marche Spettacolo” è progetto interregionale predisposto dal MiBACT, a cui la Regione Marche ha aderito individuando il Consorzio Marche Spettacolo quale soggetto attuatore e concentrandosi sullo sviluppo dei progetti di residenza curati da MARCHE TEATRO e AMAT.

A seguito di una ricerca iniziata nel 2008 sulla percezione visiva e sull’utilizzo dello sguardo in performance, “SHELL” esplora le possibilità coreografiche del danzare senza vedere e del danzare partendo dagli occhi e dallo sguardo.

Il titolo ha origine nell’esperienza del danzare bendata, uno stato di soggettiva percezione del tempo e dello spazio che metaforicamente vengono descritti come uno “stato guscio” in quanto rimandano al movimento di chiocciole che si orientano attraverso il tatto e la sensibilità della pelle. Uno stato in cui il corpo procede attraverso la scoperta consapevole dei confini epidermici, il limite tra gli spazi interni ed esterni del corpo.

Ingresso gratuito, posti limitati (30 posti) Prenotazione obbligatoria a info@marcheteatro.it

“Residenze Marche Spettacolo” è un nuovo e stimolante progetto – promosso da MiBACT e REGIONE MARCHE – a sostegno delle Residenze di spettacolo dal vivo, intese quali esperienze di rinnovamento dei processi creativi e della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda.

L’intervento nelle Marche prevede lo sviluppo delle residenze correlate alle strutture “Inteatro” a Polverigi (comprendente foresteria e sala prove Villa Nappi e Teatro della Luna) e “Casa della Danza” a Civitanova Marche (comprendente foresteria Imperatrice Eugenia e Teatro Annibal Caro) e individua quali soggetti titolari MARCHE TEATRO e AMAT, rispettivamente responsabili della gestione di tali spazi. Il coordinamento, la programmazione intermedia del progetto regionale e l’identificazione di altre strutture da coinvolgere quali “residenze diffuse” sono invece affidati al Consorzio Marche Spettacolo, soggetto attuatore che aggrega, tra i maggiori enti regionali dello spettacolo, i due titolari di residenze.

Il progetto prosegue poi a Polverigi con Giovanna Rovedo con “Espo: singolare/plurale” in residenza dal 18 gennaio al 1 febbraio e in scena il 29 gennaio in Sala Sommier di Villa Nappi, MK/Michele Di Stefano a Civitanova, con “Occhio di bue”. Il 4 marzo, sempre a Civitanova, il giovane coreografo Nicola Galli presenta al pubblico Jupiter/Venus, due episodi della propria ricerca coreografica dedicati ai pianeti Giove e Venere. Chiude la programmazione L.A.N.D. Where is my love, vera e propria immersione nell’ascolto del proprio corpo a cura del coreografo Daniele Ninarello, in programma il 19 marzo a Civitanova.

Marco Turcich, della compagnia Mapped Production (UK), con la residenza “Homo Sacer” in programma a Polverigi a marzo 2016, chiude il progetto.  Per ogni residenza è prevista una durata minima di 15 giorni.

Ad accompagnare il programma delle attività artistiche ci sono anche attività di formazione e di educazione del pubblico, che, per ciascuna residenza, permetteranno di conoscere ciò che accade all’interno del teatro, incuriosendo il pubblico ed invitandolo ad essere partecipe dei processi creativi.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/01/shell-foto-emanuela-giusto-2-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-13 18:32:162018-05-07 11:24:2013 gen. 2016 | Il 14 gennaio alle ore 19 a Villa Nappi va in scena “SHELL” di Helen Cerina

12 gen. 2016 | Residenze di spettacolo dal vivo

Le Marche sono pronte ad accogliere un nuovo e stimolante progetto – promosso da MiBACT e REGIONE MARCHE – a sostegno delle Residenze di spettacolo dal vivo, intese quali esperienze di rinnovamento dei processi creativi e della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda.

Per il 2015 l’intervento nelle Marche prevede lo sviluppo delle residenze correlate alle strutture “Inteatro” a Polverigi (comprendente Foresteria e sala prove Villa Nappi e Teatro della Luna) e “Casa della Danza” a Civitanova Marche (comprendente Foresteria Imperatrice Eugenia e Teatro Annibal Caro) e individua quali soggetti titolari Marche Teatro e AMAT, rispettivamente responsabili della gestione di tali spazi. Il coordinamento, la programmazione intermedia del progetto regionale e l’identificazione di altre strutture da coinvolgere quali “residenze diffuse” sono invece affidati al Consorzio Marche Spettacolo, soggetto attuatore che aggrega, tra i maggiori enti regionali dello spettacolo, i due titolari di residenze.

Tre gli obiettivi individuati dal MiBACT, da declinare attraverso le parole chiave della multidisciplinarietà e interregionalità: mobilità e permanenza degli artisti in residenza; valorizzazione delle giovani generazioni e degli emergenti; realizzazione di progetti originali sui territori. I risultati attesi riguardano principalmente una maggiore diffusione delle residenze sul territorio nazionale e una maggiore integrazione fra le diverse esperienze regionali, che favorisca lo scambio di best practices e la valorizzazione dei pocessi di innovazione che alle residenze fanno capo, funzionali allo sviluppo complessivo del sistema dello spettacolo.

Nelle Marche il progetto entra nel vivo a novembre, con le residenze “Narciso_io” di Leonardo Diana e Marta Bevilacqua e “L’aperitivo. Bisogna che accada qualcosa” dell’Associazione Franco a Civitanova: un cocktail di ingredienti di assoluto valore e sorprendentemente conciliabili, seppure afferenti ad ambiti artistici diversi. Si prosegue a dicembre con la giovane coreografa marchigiana Helen Cerina, in residenza a Polverigi con il progetto “Shell”, e poi a gennaio 2016 con Giovanna Rovedo e il progetto “Espo: singolare/plurale”, MK/Michele Di Stefano a Civitanova, con “Occhio di bue”. Marco Turcich, della compagnia Mapped Production (UK), con la residenza “Homo sacer” in programma a Polverigi per marzo 2016, chiude il ciclo.

Per ogni residenza è prevista una durata minima di 15 giorni.

Completa la proposta progettuale la programmazione di spettacoli di artisti under 35 e formazioni emergenti: a Civitanova, il 22 novembre, l’Associazione Franco porta in scena la performance teatrale in omaggio a Camus L’aperitivo. Bisogna che accada qualcosa; si prosegue a Polverigi, il 14 gennaio 2016, con Shell di Helen Cerina, segnalato alla vetrina Game 2014; il 29 gennaio è la volta di Espo: Singolare Plurale, di Giovanna Rovedo, a cui fa seguito Occhio di bue, a cura di Michele Di Stefano, che porta in scena 7 interpreti adolescenti provenienti da Civitanova e limitrofi; il 4 marzo, sempre a Civitanova, il giovane coreografo Nicola Galli presenta al pubblico Jupiter/Venus, due episodi della propria ricerca coreografica dedicati ai pianeti Giove e Venere. Chiude la programmazione L.A.N.D. Where is my love, vera e propria immersione nell’ascolto del proprio corpo a cura del coreografo Daniele Ninarello, in programma il 19 marzo a Civitanova.

Ad accompagnare il programma delle attività artistiche ci sono anche attività di formazione e di educazione del pubblico, che, per ciascuna residenza, permetteranno di conoscere ciò che accade all’interno del teatro, incuriosendo il pubblico ed invitandolo ad essere partecipe dei processi creativi.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/01/residenze_700.jpg 271 700 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-12 11:21:152016-01-12 11:21:1512 gen. 2016 | Residenze di spettacolo dal vivo

8 gen. 2016 | Al Teatro delle Muse dal 13 al 16 gennaio Carlo De Ruggeri in Stare meglio oggi

Un ritratto sagace
con una scrittura veloce e divertente
per uno spaccato amaro della nostra Italia

Dal 13 al 16 gennaio alle ore 20.45 alla Sala Melpomene del Teatro delle Muse di Ancona va in scena, all’interno del cartellone di Scena Contemporanea curato da Marche Teatro, lo spettacolo “Stare meglio oggi” scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico
con Carlo De Ruggieri,
disegno luci Luca Barbati, musiche Giuliano Taviani, produzione Marche Teatro – Inteatro.

Un ritratto sagace con una scrittura veloce e divertente per uno spaccato amaro della nostra Italia. Stare meglio oggi nasce da un parallelismo tra l’”Io” del protagonista e il Paese in cui viviamo. Un testo surreale, in cui le vicissitudini tragicomiche di un trentacinquenne deluso da una storia d’amore finita male, diventano l’occasione per parlare anche della società italiana e delineare, con lucida ironia, un ritratto della storia politica degli ultimi trent’anni.

Autore e regista per il teatro e il cinema, Giacomo Ciarrapico si diploma come attore al Centro Sperimentale di Roma. Debutta come autore e regista nel 1994 con le commedie teatrali Io non c’entro, Tutto a Posto, Piccole Anime L’Ufficio, scritte insieme a Mattia Torre; nel 1998 scrive e dirige il film Piccole Anime. Nel 2001, con il cortometraggio Dentro e fuori, vince il Sacher Festival di Nanni Moretti, nel 2003 dirige il suo secondo film Eccomi Qua. Con Torre e Vendruscolo è autore e regista delle serie televisiva Buttafuori e delle tre stagioni di Boris. Con gli stessi autori scrive e dirige Boris – il film e Ogni maledetto Natale.

Carlo De Ruggieri debutta nel cinema con i Fratelli Taviani ne Il Sole anche di notte e nel successivo Fiorile; lavora con Silvio Soldini in Agata e la tempesta e con Ettore Scola in Che strano chiamarsi Federico. In teatro partecipa, fra gli altri, agli spettacoli Tutto a Posto e L’Ufficio di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre, Blues di Tennessee Williams regia di Pierpaolo Sepe. È attualmente in scena con Il Giuoco delle parti, regia Roberto Valerio con Umberto Orsini, con il monologo Stare meglio oggi di G. Ciarrapico e con lo spettacolo 456 di M. Torre, di cui interpreta anche il sequel tv in onda nel programma di Serena Dandini The show must go off. Dal 2007 al 2010 è fra gli interpreti, nel ruolo di “Lorenzo”, delle serie tv Boris e di Boris-Il film di Ciarrapico, Torre, Vendruscolo.

Info e prenotazioni biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org
biglietto intero €15 / biglietto ridotto €10*
la vendita on line su www.geticket.it
*ridotto ètà: under 30 over 65, MarcheTeatrocard, Operacard
biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org.
per i gruppi 071 20784222 info@marcheteatro.it

Dalla rassegna stampa

[…] Calato dentro un monologo che sembrerebbe introverso, l’attore interpreta una scrittura astuta e divertente, un marchingegno ben orchestrato che attira a sé lo spettatore e lo ingloba […] Paolo Ruffini, “Hystrio”

[…] Il risultato è un ritratto sagace, vero per quanto amaro, della nostra Italia[…] Francesca De Sanctis, “L’Unità”

[…] Tante le risate, che agiscono sul pubblico per lo più con meccaniscmi mimetici e dunque morbidamente fustigatori, De Ruggieri si scopre interprete eccellente di questo gioco al massacro […]. È già tutto nella scrittura vivace e toccante come nella prova dell‘interprete […] Andrea Pocosgnich, “Teatro e Critica”

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/Staremeglio.oggi_photo5©Inteatro-GuidoCalamosca.jpg 600 900 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-08 11:00:532016-01-11 11:06:548 gen. 2016 | Al Teatro delle Muse dal 13 al 16 gennaio Carlo De Ruggeri in Stare meglio oggi

8 gen. 2016 | Repliche fino a domenica 10 gennaio per “Servo per due” al Teatro delle Muse

Pierfrancesco Favino
e la compagnia al completo
incontrano il pubblico
al Musecaffé
sabato 9 gennaio alle ore 18.30

Fino a domenica 10 gennaio al Teatro delle Muse è in scena Pierfrancesco Favino in “Servo per due”, “One man, two guvnors” di Richard Bean, tratto da “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni, tradotto e adattato da Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Marit Nissen, Simonetta Solder, con un’eccellente compagnia di 13 attori; in scena vedremo: Pierfrancesco Favino, Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Pierluigi Cicchetti, Anna Ferzetti, Marit Nissen, Totò Onnis, Diego Ribon, Eleonora Russo, Fabrizia Sacchi, Paolo Sassanelli, luciano Scarpa, Thomas Trabacchi, con loro in scena anche Il gruppo Musica da Ripostiglio che esegue le musiche dal vivo composto da: Luca Pirozzi chitarra – voce e banjo, Luca Giacomelli chitarra e voce, Raffaele Toninelli contrabbasso e voce, Emanuele Pellegrini percussioni e voce; scene Luigi Ferrigno, costumi Alessandro Lai, luci Cesare Accetta, coreografie Fabrizio Angelini, canto Gabriele Foschi, la regia è di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli. La produzione è della Compagnia Gli Ipocriti. Lo spettacolo è stato realizzato con la partecipazione della Fondazione Teatro della Pergola.

Per il ciclo di incontri “L’aperitivo con gli artisti” Pierfrancesco Favino e la Compagnia al completo incontreranno il pubblico sabato 9 gennaio alle ore 18.30 al musecaffé (foyer di prima galleria del Teatro delle Muse), conduce l’incontro il giornalista Pierfrancesco Giannangeli.

Servo per due è Uno spettacolo irresistibilmente comico, un classico del teatro, “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni, rivisitato e arricchito dallo humor inglese del commediografo Richard Bean e poi riportato in Italia, nella Rimini del 1936, da un istrionico, imperdibile Pierfrancesco Favino, attore italiano fra i più amati, con la complicità di Sassanelli, Nissen e Solder e tutto il gruppo degli attori in scena.

Servo per due (One Man, Two Guvnors) si presenta come il tipico spettacolo comico, perfetta combinazione di commedia visiva e verbale: attori che cadono dalle scale, sbattono le porte, fanno battute a doppio senso e interagiscono con il pubblico, sorretti da un plot ricco di equivoci e situazioni esilaranti – missive scambiate, ricevute mangiate, bottiglie di vino consegnate per sbaglio (essere il servitore di due padroni è davvero difficile!) – e dalle musiche dal vivo dell’orchestra “Musica da Ripostiglio”, che riarrangia le più note canzoni italiane degli anni ’30.

Un testo immortale, un imponente allestimento scenico, un cast di grande prestigio, a garanzia di uno spettacolo di grande successo.

Con Servo per due Pierfrancesco Favino ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2014 nella categoria miglior attore protagonista e, sempre per lo stesso premio, il gruppo “Musica da Ripostiglio” è rientrato nella terna miglior autore di musiche.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/01/servoperdue_710.jpg 270 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2016-01-08 10:57:442016-01-11 10:59:238 gen. 2016 | Repliche fino a domenica 10 gennaio per “Servo per due” al Teatro delle Muse
Pagina 2 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica