• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

2 ott. 2019 | La contessina Julie. Quando il teatro si ispira alla boxe – Il Giorno

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/06/giorno.gif 71 369 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2019-10-02 16:24:512019-10-04 16:27:042 ott. 2019 | La contessina Julie. Quando il teatro si ispira alla boxe – Il Giorno

7 lug. 2014 | Presentata ad Ancona in conferenza stampa “La dodicesima notte” di William Shakespeare, con e regia di Carlo Cecchi

Produzione Marche Teatro in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

in prova ad Ancona, lo spettacolo debutta il 16 luglio al Teatro Romano di Verona

Presentata in conferenza stampa ad Ancona la nuova e produzione di punta di MARCHE TEATRO Teatro Stabile Pubblico La dodicesima notte di William Shakespeare con e regia di Carlo Cecchi alla presenza del regista, degli attori, della Regione Marche rappresentata da Ivana Iachetti, l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca, la presidente di Marche Teatro Gabriella Nicolini e il direttore di Marche Teatro Velia Papa.

Lo spettacolo in prova ad Ancona da due settimane, debutta, in prima nazionale, mercoledì 16 luglio, con repliche fino al 19 luglio, al Teatro Romano di Verona, all’interno del prestigioso cartellone dell’Estate Teatrale Veronese.

Il direttore di Marche Teatro Velia Papa ha espresso estrema soddisfazione per l’opportunità di produrre, come neo direttore di Marche Teatro-Teatro Stabile Pubblico, un artista come Carlo Cecchi, che, ricordiamo, già dal 2003 lavora con le Marche.

Così come Paolo Marasca. Assessore alla Cultura di Ancona ha espresso estrema soddisfazione e ha rimarcato la forza della produzione e l’identità che crea in un territorio; quindi non solo ospitalità e programmazione ma anche e sempre di più, produzione di qualità, avendo a disposizione una struttura come il Teatro Stabile Pubblico-Marche Teatro.

Carlo Cecchi torna a Shakespeare per misurarsi con La dodicesima notte, una commedia corale fondata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere. Il testo shakespeariano, esaltato dalla traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, dalle musiche di Nicola Piovani, dalla scena di Sergio Tramonti, dai sontuosi costumi di Nanà Cecchi e dalle luci di Paolo Manti, permetterà ancora una volta al regista, anche interprete nelle vesti di Malvolio, di orchestrare un gioco attoriale straordinario, attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi registi-interpreti del teatro italiano.

In scena con Carlo Cecchi vedremo un’eccellente compagnia di undici attori: Tommaso Ragno, Antonia Truppo, Eugenia Costantini, Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella, Loris Fabiani, Federico Brugnone, Davide Giordano, Rino Marino, Giuliano Scarpinato, e tre musicisti: Luigi Lombardi d’Aquino tastiere e direzione musicale, Ivan Gambini strumenti a percussione, Giuseppe Porsia flauti e chitarra.

Lo spettacolo prodotto da MARCHE TEATRO in collaborazione con Estate Teatrale Veronese sarà in scena dopo Verona, il 23 luglio anche al festival La Versiliana. Dopo la significativa partecipazione a due delle manifestazioni estive italiane più prestigiose per il teatro di prosa, La dodicesima notte sarà in tournée per due stagioni a partire dal febbraio 2015 toccando le principali città italiane. Lo spettacolo arriverà ad Ancona al Teatro delle Muse, all’interno della Stagione Teatrale 2014/15.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/07/carlo-cecchi_DSC_2997_735.jpg 329 735 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-07-07 17:23:202014-07-21 10:24:427 lug. 2014 | Presentata ad Ancona in conferenza stampa “La dodicesima notte” di William Shakespeare, con e regia di Carlo Cecchi

17 mar. 2014 | Il casting per la Dodicesima notte diretta da Carlo Cecchi registra un boom di richieste – teatroteatro.it

a cura di Gian Paolo Grattarola

Ben 722 candidati rispondono al casting lanciato da Marche Teatro per la ricerca di nuovi attori da inserire nella nuova produzione de La dodicesima notte di W. Shakespaere diretto da Carlo Cecchi.

Ha registrato un notevole successo il bando per attori lanciato da Marche Teatro- Teatro Stabile Pubblico per la nuova messa in scena de La dodicesima notte di William Shakespeare. Ben 772 le candidature arrivate da aspiranti attori desiderosi di entrare a far parte del cast dello spettacolo che sarà diretto e interpretato dal grande Carlo Cecchi..

Tra le domande di partecipazione, pervenute secondo le modalità precisate sul sito online di Marche Teatro www.marcheteatro.it, verrà selezionata dallo stessoCarlo Cecchi una rosa di candidati che verrà invitata a partecipare ai proviniprevisti tra il 20 e il 30 marzo prossimi presso Villa Nappi a Polverigi (AN).  

Obiettivo del casting è quello di arruolare un massimo di n. 10 attori/attrici di età compresa tra i 18 e i 32 anni di nazionalità italiana e/o estera, ma in possesso di eccellente padronanza della lingua italiana, che avranno manifestato piena disponibilità di presenza nei periodi di selezione, prove e recite richiesti.

Al termine, prima della scelta definitiva del cast, la produzione si riserva la possibilità di convocare nuovamente i candidati per una ulteriore prova in luogo e città da definire alla presenza di Carlo Cecchi, al cui giudizio insindacabile sarà rimessa la definitiva ammissione.
 
Alla traduzione del testo sta lavorando la celebre poetessa Patrizia Cavalli, mentre le musiche saranno realizzate dal Premio Oscar Nicola Piovani. Le prove inizieranno indicativamente a partire dal 20 maggio 2014 e si terranno nelle Marche.

Il debutto dello spettacolo prodotto da Marche Teatro – Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con L’Estate Teatro Veronese è previsto al Teatro Romano di Verona il 16 luglio 2014, dove verrà replicato fino al 19 luglio. La tournèe si terrà poi da gennaio ad aprile 2015 e toccherà i teatri più prestigiosi d’Italia. Il  pubblico del Teatro delle Muse di Ancona avrà modo di assistervi nel  gennaio 2015.

www.teatroteatro.it/articoli_dettaglio.aspx?uart=5242

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/teatroteatro.jpg 191 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-03-17 17:04:452014-05-06 16:46:1717 mar. 2014 | Il casting per la Dodicesima notte diretta da Carlo Cecchi registra un boom di richieste – teatroteatro.it

25 feb. 2014 | Equilibrio saluta Roma, conclusa la X edizione del Festival – tribunaitalia.it

È giunta al termine la X edizione di “Equilibrio. Festival della nuova danza”, che, domenica 23 febbraio, ha regalato al pubblico capitolino un’ultima “boccata di danza”. In occasione della serata conclusiva, l’Auditorium Parco della Musica ha dato spazio, sul palco della Sala Petrassi, ai vincitori del Premio Equilibrio della scorsa edizione: ad esibirsi sono stati infatti Francesca Foscarini vincitrice del Premio Speciale Equilibrio Roma 2013 e Glen Çaçi vincitore assoluto nel 2013.

La Foscarini, distintasi per le sue doti da interprete, ha invitato per l’occasione la coreografa Yasmeen Godder commissionandole un solo, che ha visto la danzatrice unica interprete sul palcoscenico. Immerso all’interno di una scenografia del tutto assente, composta esclusivamente dal linoleum bianco, “Gut Gift” conduce alla ricerca di un processo personale, utilizzando un linguaggio che gioca a svestire un personaggio socialmente consapevole, per metterne a nudo gli impulsi animali. Queste due forze trainanti, interne all’opera, ci beffano, giocando con la nostra percezione di ciò che è autentico e vero. Un solo che strisciando a terra scivola nel profondo di chi lo guarda, rimandando ad interpretazioni anche diametralmente opposte, che evidenziano però sicuramente una ricerca attenta sul corpo e un uso viscerale del movimento.

Scena totalmente diversa quella invece che, nella stessa serata, ha visto protagonisti sul palco Glen Çaçi e Silvia Mai. “Hospice”, questo il titolo della creazione, nasce dalla necessità di concretizzare in un linguaggio scenico alcuni degli aspetti della condizione dell’uomo nella malattia terminale. Il titolo, infatti, evoca un luogo dove non esistono possibilità di scelta e i gesti: le azioni, gli stessi incontri sono gli ultimi possibili, assumendo una dimensione di assoluta compiutezza. Due persone, come fossero due solitudini che abitano lo stesso posto, definiscono le loro singole identità e la loro relazione costruendo uno spazio denso di intimità, ricordi, sofferenza e piacere. Diversi gli oggetti presenti sul palco: una poltrona, una vasca, un piccolo schermo che pende dal soffitto, alcuni ventilatori e persino un ciocco di legno, il tutto immerso in un habitat che risulta comunque familiare. “Hospice” utilizza la fisicità dei due giovani e straordinari interpreti, accompagnando il gesto coreografico a frammenti di testo tratti da spunti letterari e cinematografici, misti ad immagini visive che di continuo vengono proiettate sul piccolo schermo. Ciò che aleggia nell’aria è un’atmosfera rarefatta, che sembra non abbandonare del tutto la sala neppure al momento dei saluti. Complice nel veicolare questa sensazione è sicuramente un profondo senso di disagio, che scaturisce dal dolore della perdita dell’altro; un dolore che non è mai urlato e che rimane piuttosto soffocato in un contegno algido che governa quasi totalmente la scena.

Un bilancio, dunque, sicuramente positivo per questa X edizione del Festival Equilibrio, che, non solo ha portato a Roma alcuni tra i più conosciuti artisti dell’ambito del contemporaneo e del teatrodanza, ma che, soprattutto, ha saputo offrire al pubblico uno sguardo sulla danza ad ampio raggio, confermando, con un certo rammarico, che la danza internazionale, e in particolar modo quella proveniente dall’Oriente, è ancora capace di stupire, cavalcando l’onda di un’innovazione e una sperimentazione, che ancora oggi sembra rimanere un po’ in sordina nel Bel Paese.

Francesca Pantaleo

www.tribunaitalia.it/2014/02/25/equilibrio-saluta-roma-conclusa-la-x-edizione-del-festival/

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/02/TribunaItaliaSMALL.jpg 160 510 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-02-25 16:14:122014-05-06 16:46:4225 feb. 2014 | Equilibrio saluta Roma, conclusa la X edizione del Festival – tribunaitalia.it

20 feb. 2014 | “Volevo solo fare Amleto” fa tappa a Porto S. Giorgio – teatroteatro.it

a cura di Gian Paolo Grattarola

Giovedì 26 e venerdì 27 febbraio 2014 al Teatro Comunale di Porto San Giorgio va in scena “Volevo solo fare Amleto” di Stefano e Francesca Tosoni. Spettacolo vincitore del Concorso Vetrina Game 2013 prodotto dal Teatro Stabile delle Marche.

Dopo aver tenuto a battesimo il talento ormai affermato del regista e performerAlessandro Sciarroni, della brillante Compagnia MusellaMazzarelli, della brava e giovane regista Valentina Rosati, dei NIM Neuroni in Movimento, IlTeatro Stabile delle Marche porta ora alla ribalta teatrale la Compagnia Proscenio di Francesca e Stefano Tosoni, neo-vincitori del concorso vetrina under 35 Game, con Volevo solo fare Amleto. 

La loro ultima produzione approda sul palco del Teatro Sperimentale di Ancona, nell’ambito della rassegna di teatro contemporaneo PRIMA.VERA.SCENA,dopo il felice debutto avvenuto il giorno precedente.
 
Lo spettacolo centra senza esitazioni il gradimento del pubblico per la quantità di coinvolgente energia messa in gioco dalla giovane compagine condotta daFrancesca e Stefano Tosoni. Per la guizzante generosità recitativa con cui i due fratelli riescono a fare teatro della loro stessa fervente passione per l’arte recitativa.

La laurea in economia e commercio di Stefano e la professione di avvocato di Francesca recedono volentieri al cospetto della carica prorompente di un richiamo interiore che li vuole sul palco a vestire i panni di Amleto e di Ofelia. La forza prorompente e attualissima del loro spettacolo è di quelle che segnano un punto di approdo destinato a restare.

Volevo solo fare Amleto porta sulla scena la storia di una compagnia di scapestrati, guidati da un giovane attore-regista senza un soldo, ma animato dall’insopprimibile voglia di dare realizzazione al proprio sogno di poter interpretare per una volta almeno l’Amleto.

Lo squilibrio tra la loro caparbietà e le poche risorse a disposizione riflettono una condizione comune a molti altri giovani, cui la pièce guarda offrendo stimoli di rinnovata fiducia. In questo almeno Amleto aveva torto: il dubbio non paralizza, ma è propellente all’azione.

Accanto a lorosi intersecano sulla scena con apprezzabile disinvoltura Pamela Olivieri e i Sub Limen Mattia Camilli e Mauro D’angelo, aderendo al disegno davvero molto efficace di comunicazione. Le musiche composte ed eseguite dal vivo da Fabio Capponi intonano una resa sonora che fa loro da spalla e li accompagna nell’impresa.

Dal debutto al Teatro Quarticciolo di Roma, la tournée registra a ogni rappresentazione unanimi apprezzamento. Ovunque la platea si appassiona, simpatizza con loro, elargisce applausi. E noi ci sentiamo di attribuire merito alla convincente contagiosità di un teatro fin troppo roseo di fronte alla nostra avvilente e disincantata quotidianità.

www.teatroteatro.it/articoli_dettaglio.aspx?uart=5197

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/teatroteatro.jpg 191 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-02-20 15:52:532014-05-06 16:47:4620 feb. 2014 | “Volevo solo fare Amleto” fa tappa a Porto S. Giorgio – teatroteatro.it

19 feb. 2014 | Marche Teatro seleziona attori per il nuovo spettacolo di Carlo Cecchi – teatroteatro.it

a cura di Gian Paolo Grattarola

Il Consorzio Marche Teatro promuove un casting per la produzione del prossimo spettacolo La dodicesima notte di William Shakespeare diretto da Carlo Cecchi.

Il Consorzio Marche Teatro, in collaborazione con l’Estate Teatrale Veronese, intende produrre una nuova messa in scena de La dodicesima notte di William Shakespeare. Lo spettacolo sarà diretto dal grande regista Carlo Cecchi che sarà anche in scena nelle vesti del personaggio chiave della commedia Malvolio..

Il debutto è previsto al Teatro Romano di Verona il 16 luglio 2014 (con repliche fino al 19 luglio). La tournèe si terrà da gennaio ad aprile 2015. toccando i teatri più prestigiosi d’Italia, mentre il pubblico del Teatro delle Muse di Ancona avrà modo di assistervi il gennaio 2015. Le prove si terranno nelle Marche indicativamente a partire dal 20 maggio 2014.

Per partecipare al casting, le domande di partecipazione dovranno essere inviateentro l’11 marzo 2014 secondo le modalità precisate sul sito online di Marche Teatro www.marcheteatro.it. Entro il 19 marzo 2014 i candidati selezionati per partecipare ai provini saranno contattati dall’organizzazione telefonicamente e via e-mail. La lista nominativa dei selezionati sarà pubblicata sempre sul sito web.

I provini si terranno presso Villa Nappi a Polverigi (Ancona) dal 20 e al 30 marzo 2014. Al termine, prima della scelta definitiva del cast, la produzione si riserva la possibilità di convocare nuovamente i candidati per una ulteriore prova in luogo e città da definire alla presenza di Carlo Cecchi, al cui giudizio insindacabile sarà rimessa la definitiva ammissione.

La partecipazione ai provini è a titolo gratuito, ma l’organizzazione non riconoscerà alcun rimborso spese di trasferta e permanenza. Al contempo, tuttavia, fornirà ai candidati pre-selezionati tutte le informazioni logistiche utili a raggiungere la sede. L’organizzazione si rende inoltre disponibile a facilitare i trasferimenti locali (Ancona-Polverigi) e a offrire le migliori condizioni di vitto e alloggio per una eventuale permanenza presso la foresteria di Villa Nappi.

Si ricercano un massimo di n. 10 attori/attrici di età compresa tra i 18 e i 32 anni di nazionalità italiana e/o estera, ma in possesso di eccellente padronanza della lingua italiana, che avranno provveduto all’invio delle candidature come indicato in “modalità di presentazione delle domande e termini di scadenza”. È richiesta, inoltre piena disponibilità di presenza nei periodi di selezione, prove e recite richiesti.

I candidati sono invitati ad indicare nel curriculum vitae, oltre alle esperienze formative e professionali in ambito teatrale, anche le proprie capacità e competenze nella danza e nella musica (specificando quali strumenti musicali eventualmente suonino). Gli interessati dovranno inviare esclusivamente on-line all’indirizzo: casting@marcheteatro.it la domanda di candidatura debitamente compilata e scrivendo nell’oggetto della e-mail “CASTING”.

www.teatroteatro.it/articoli_dettaglio.aspx?uart=5194

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/03/teatroteatro.jpg 191 450 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-02-19 15:59:142014-05-06 16:47:5619 feb. 2014 | Marche Teatro seleziona attori per il nuovo spettacolo di Carlo Cecchi – teatroteatro.it

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica