LA DODICESIMA NOTTE
24 febbraio 2015 e 25 febbraio 2015 FUORI ABBONAMENTO | jesi, teatro g.b. pergolesi
di William Shakespeare
traduzione Patrizia Cavalli
regia Carlo Cecchi
musiche di scena Nicola Piovani
scena Sergio Tramonti
costumi Nanà Cecchi
disegno luci Paolo Manti
ORSINO, Duca d’Illiria Remo Stella
VALENTINO, Gentiluomo al servizio del Duca Giuliano Scarpinato
UFFICIALE al servizio del Duca Rino Marino
VIOLA, poi travestita da CESARIO Eugenia Costantini
SEBASTIANO, suo fratello gemello Davide Giordano
CAPITANO della nave naufragata Rino Marino
ANTONIO, altro capitano di mare, amico di Sebastiano Federico Brugnone
OLIVIA, Contessa Barbara Ronchi
MARIA, sua cameriera personale Daniela Piperno
SIR TOBY, zio di Olivia Vincenzo Ferrera
SIR ANDREW, protetto di Sir Toby Loris Fabiani
MALVOLIO, maggiordomo di Olivia Carlo Cecchi
FABIAN, al servizio di Olivia Giuliano Scarpinato
FESTE, buffone di Olivia Dario Iubatti
musicisti
Luigi Lombardi d’Aquino / Sergio Colicchio tastiere e direzione musicale
Alessandro Pirchio / Alessio Mancini flauti e chitarra
Daniele D’Ubaldo strumenti a percussione
assistente alla regia Dario Iubatti
assistente alla scena Sandra Viktoria Müller
direttore tecnico dell’allestimento Roberto Bivona
tecnico luci Camilla Piccioni
macchinista Edoardo Romagnoli
fonico Giovanni Grasso
sarta Marianna Peruzzo
amministratore di compagnia Francesca Leone
direttore di produzione Marta Morico
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
MARCHE TEATRO
in collaborazione con Estate Teatrale Veronese
BIGLIETTI
Platea e Palchi centrali intero € 28 – ridotto € 25 – ridotto carnet € 24
Palchi semicentrali intero € 25 – ridotto € 22 – ridotto carnet € 21
Palchi laterali intero € 22 – ridotto € 20 – ridotto carnet € 19 – ridotto giovani under 30 € 10
Loggione € 12
RIDUZIONI RISERVATE A
correntisti Banca Popolare di Ancona, soci COOP e TCI, under 30 e over 65, tessere e associazioni convenzionate (vedi elenco in biglietteria), MarcheTeatrocard, Amato abbonato card, Gruppi (di almeno 20 persone).
Disabili con accompagnatore: è previsto un biglietto ridotto ed uno omaggio. Gli spettatori con disabilità motoria sono pregati di effettuare la propria prenotazione presso la biglietteria entro tre giorni dalla data dello spettacolo.
[…] L’amore è il tema della commedia; la musica, che come dice il Duca nei primi versi “è il cibo dell’amore” ha una funzione determinante. Non come commento ma come azione. La scena reinventerà un espace de jeu che permetta, senza nessuna pretesa realistica o illustrativa, il susseguirsi rapido e leggero di questa strana malinconica commedia, perfetta fino al punto di permettersi a volte di rasentare la farsa. Carlo Cecchi
[…] La scena per La dodicesima notte è quella di una commedia di ambiguità e grovigli sentimentali che un gran Maestro come Carlo Cecchi sa espandere in uno sgombro spazio dell’amore che non c’è, un luogo a metà tra la base di una meridiana e il piatto di un giradischi […] c’è ovviamente da dire di Cecchi, contemplativo e flemmatico regista, in scena anche come attore. E’ nei panni di Malvolio, il maggiordomo che è appannaggio degli attori mitici, il tutto fare burlato, l’uomo che per dileggio accetta d’essere stravagante. E lo è, nella più filosofale delle accezioni di chi l’amore lo pratica solo con la testa. Cecchi ne fa un cammeo che è un capolavoro. Rodolfo Di Giammarco, “la Repubblica”
[…] La dodicesima notte, con conferma del felice approccio di Carlo Cecchi ai classici: mano leggera e sorridente omaggio alla tradizione, nonché allo stesso tempo gran rispetto del dettato. […] La regia attenua il romanticismo di altre versioni […], in compenso però presenta i lazzi dei comici con un buonumore che li rende ameni come non capita di frequente […]. Masolino d’Amico, “La Stampa”