• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

LETTERE DI UNA SCONOSCIUTA

fuori abbonamento | prima nazionale

21 e 22 febbraio 2015 | jesi, galleria di palazzo pianetti
14 marzo | san marcello, teatro p. ferrari

di Stefan Zweig
drammaturgia Pia di Bitonto e Annabella Cerliani
con Lucia Bendia
maestro di cerimonie Antonio Lovascio
regia Pia di Bitonto
costumi Marco Nateri
collaboratore ai costumi Antonio Rosati
realizzati da Simonetta spa
con la collaborazione di Anna Sedda

Associazione Culturale Coniglingarage

posto unico intero € 15 – ridotto abbonati € 12 – ridotto studenti € 8

‘A te che mai mi hai conosciuta’, è l’intestazione della lettera che, il giorno del suo compleanno, riceve un romanziere viennese. Lo scrittore è un bel quarantenne, che ha ricevuto dalla vita la ricchezza e la fama, nonché un fascino morbido e caldo. Quando leggerà quelle righe, lei sarà già morta, per questo si concede a raccontargli la propria vita, la vita che per più di quindici anni gli ha votato, con tutta l’abnegazione di una schiava, di un cane; un amore disperato, umile, sottomesso, attento e colmo di passione, senza mai rivelargli il proprio nome, senza mai chiedere nulla, portandosi dietro un unico struggente desiderio: che incontrandola almeno una volta, lui possa
riconoscerla.
L’autore Stefan Zweig ci trascina nel labirinto di un amore assoluto, offrendoci il ritratto di una donna ardente e viva, ma anche irraggiungibile come una musica lontana.
Lo spettacolo costruito per Palazzo Pianetti è itinerante, ed usa la fuga prospettica della Galleria degli Stucchi, come metafora della fuga interiore.
In Lettera di una sconosciuta, l’elegante vita aristocratica evocata dall’ambientazione scenografica degli Stucchi, stride con un amore che può diventare anche rinuncia, miseria e distruzione; il mondo esterno e quello interiore della sconosciuta, stanno uno dinanzi all’altro in un ossimoro esistenziale. Partendo dallo scalone fino all’esedra, lo spettatore è condotto a percorrere le stanze segrete della sconosciuta. Il modello di sacrificio scelto dalla protagonista nelle soste in Galleria, rimanda alle stazioni della sua personale drammatica via crucis; la protagonista si affaccia dalle porte e chiama a condividere con gli astanti la sua progressione psichica e sentimentale.
Pia di Bitonto
La replica che si terrà a San Marcello non sarà itinerante e si avvarrà di contributi video, a cura di Nicola Calocero.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/01/bendia_710.jpg 288 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2015-01-12 15:09:242015-01-12 15:28:56LETTERE DI UNA SCONOSCIUTA
  • IL PRESTITO
  • LO ZOO DI VETRO
  • SERVO PER DUE
  • LA DODICESIMA NOTTE
  • LA MISTERIOSA SCOMPARSA DI W
  • TAXI A DUE PIAZZE
  • LETTERE DI UNA SCONOSCIUTA
  • LA POLITICA INSEGNATA A MIO NIPOTE
  • NESSI

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto