• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • inteatro festival 2023
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

L’ORA DEL ROSARIO

Rosario Fiorello torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento.

Protagonista al Teatro delle Muse il 29, 30 e 31 ottobre (ore 21), tra aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello, lo showman darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Non mancheranno musica, gag, inediti e duetti di grande spessore con Artisti del calibro di Mina e Tony Renis il quale, in “collegamento” da Las Vegas, regala allo showman una versione molto particolare della celebre «Quando Quando Quando».

Ad accompagnarlo, sul palco, la band diretta da Enrico Cremonesi ed il trio vocale «I Gemelli di Guidonia» lanciato a «Fuori Programma» su Radio Uno.

Lo spettacolo di Rosario Fiorello è scritto con Francesco Bozzi, Claudio Fois, Piero Guerrera, Pierluigi Montebelli e Federico Taddia. La regia è di Giampiero Solari.

prezzi biglietti
platea intero € 55
prima galleria intero € 45
seconda galleria € 35
terza galleria € 25
palchi di II ordine € 45
palchi di III ordine € 35

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/07/fiorello_710.jpg 263 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-27 18:37:032015-10-26 11:21:48L’ORA DEL ROSARIO

27 lug. 2015 | Al Teatro delle Muse di Ancona arriva Fiorello con il nuovo spettacolo “L’ora del rosario”

Prevendita da mercoledi 29 luglio

Prelazione sui biglietti per i possessori di MARCHE TEATRO Card

 Arriva a Ancona «L’Ora del Rosario», il nuovo atteso spettacolo di Rosario Fiorello in scena al Teatro delle Muse il 29, 30 e 31 ottobre 2015.

Lo spettacolo è in cartellone alla Muse come fuori abbonamento alla Stagione Teatrale di Ancona e da mercoledì 29 luglio si apre la prevendita.

I possessori di MARCHE TEATRO Card possono acquistare i biglietti per lo spettacolo, in prelazione.

Rosario Fiorello torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento.

Protagonista al Teatro delle Muse il 29, 30 e 31 ottobre (ore 21), tra aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello, lo showman darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Non mancheranno musica, gag, inediti e duetti di grande spessore con Artisti del calibro di Mina e Tony Renis il quale, in “collegamento” da Las Vegas, regala allo showman una versione molto particolare della celebre «Quando Quando Quando».

Ad accompagnarlo, sul palco, la band diretta da Enrico Cremonesi ed il trio vocale «I Gemelli di Guidonia» lanciato a «Fuori Programma» su Radio Uno.

Lo spettacolo di Rosario Fiorello è scritto con Francesco Bozzi, Claudio Fois, Piero Guerrera, Pierluigi Montebelli e Federico Taddia. La regia è di Giampiero Solari.

La prevendita si apre mercoledì 29 luglio. I possessori della Marche Teatro Card hanno la prelazione per l’acquisto dei biglietti dal 29 luglio al 1 settembre (i posti in prelazione sono limitati).

I prezzi dei biglietti sono: platea € 55,00 – prima galleria € 45,00 – seconda galleria € 35,00 – terza galleria € 25,00 – II ordine palchi € 45,00 – III ordine palchi € 35,00.

Info biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org, orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e il giovedì e venerdì anche di pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30. (La biglietteria delle Muse sarà chiusa da sabato 8 agosto a domenica 23 agosto).

Biglietti in vendita anche nei punti vendita abituali www.ticketone.it e www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/07/fiorello_710.jpg 263 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-27 18:33:352015-07-27 18:33:3527 lug. 2015 | Al Teatro delle Muse di Ancona arriva Fiorello con il nuovo spettacolo “L’ora del rosario”

20 lug. 2015 | Le emozioni di Inteatro 15 – klp

2015.07.20 Le emozioni di Inteatro 15 - klp

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/07/klp.jpg 63 412 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-20 17:12:572015-07-22 17:13:5820 lug. 2015 | Le emozioni di Inteatro 15 – klp

15 lug. 2015 | Hip hop in salsa tedesca con “Distortion” – MusiCulturA on line

2015.07.15 Hip hop in salsa tedesca con Distortion - musicultura online

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/07/musicultura.jpg 91 416 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-15 16:46:422015-07-22 16:48:1115 lug. 2015 | Hip hop in salsa tedesca con “Distortion” – MusiCulturA on line

11 lug. 2015 | “Distortion” l’onda del corpo e un gioco delle parti – Il Manifesto

2015.07.11 Distortion, l’onda del corpo è un gioco delle parti - Il Manifesto

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/07/il-manifesto.jpg 80 396 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-11 16:45:312015-07-22 16:46:3611 lug. 2015 | “Distortion” l’onda del corpo e un gioco delle parti – Il Manifesto

5 lug. 2015 | Chiude la 37^ edizione di Inteatro Festival

5.000 SPETTATORI
PER UN’EDIZIONE DA RECORD

Una comunità di artisti e spettatori capace di condividere sguardi, idee, prospettive seguendo il ritmo delle emozioni e del cuore, ha scritto il direttore di Marche Teatro Velia Papa nell’introduzione al Festival nel libretto di sala, e così è stato. Il 2015 è stato l’anno del rilancio.

10 giorni di festival, 2 sedi, 200 artisti da 3 continenti, 37 compagnie, poi ancora operatori stranieri e meeting internazionali.

12 le prime nazionali, 4 produzioni di Marche Teatro, 3 residenze, 2 laboratori e 7 progetti. Questi alcuni dei numeri di INTEATRO Festival 2015 che in questa 37° edizione, ha registrato un ottimo successo di pubblico registrando circa 5.000 spettatori.

19 le location utilizzate tra Ancona e Polverigi dal Teatro delle Muse alla Mole nei diversi spazi e zone, dallo Sperimentale alle piazze cittadine a tutti gli spazi di Polverigi da Villa Nappi al Teatro della Luna.

Ma il festival è cominciato già due mesi prima con le residenze a Villa Nappi degli artisti che hanno poi debuttato (Chiara Frigo, Antonio Montanile, Effetto Larsen), le produzioni (Alessandro Sciarroni con Turning e Joseph, Chimèra 7 8 chili e Glen Caci KK I’m a Kommunist Kid, Teatro della Biosphera-EnerigaUtopia e biosphera d’acqua), i laboratori (Collettivo PirateJenny e il Laboratorio  per il successivo flash-mob condotto da Afshin Varjavandi e INC Innprogress).

Gli spettacoli sono stati affiancati da diversi Progetti dedicati all’internazionalizzazione con il Meeting Internazionale tenutosi per due giorni a Polverigi dedicato agli operatori dei paesi Balcanici e all’incontro con gli artisti protagonisti al festival (nell’ambito del progetto di Svim e DCE sulla Macroregione Adriatico Ionica), alle giovani generazioni come GAME3, agli artisti anche provenienti dalle arti visive con NOVA INSULA e PAC4, alla scrittura con Atelier Festival.

3 le coreografe donne di fama internazionale per altrettanti spettacoli arrivati da Seoul (Ahn Aesoon), Berlino (Constanza Macras), Kinsasha (Ula Sickle), un focus danza a Polverigi con presenti 14 tra i migliori coreografi e performer italiani trentenni, tante le collaborazioni attivate anche sul territorio per animare le due settimane di festival in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Ancona (Luna Dance Teather,  Hexperimenta, INC Innprogress, dj set).

È stata l’edizione del rilancio, per la prima volta ad Ancona, e non solo a Polverigi, Inteatro Festival è un perfetto palcoscenico per coinvolgere il pubblico in rappresentazioni straordinarie – ha dichiarato il presidente di Marche Teatro Gabriella Nicolini – .

Velia Papa direttore di Marche Teatro e anima del Festival ha sottolineato – un successo che ci incoraggia a mantenere aperta questa finestra sul mondo -.

Inteatro Festival 2015 è stato curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/inteatro2015_710.jpg 355 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-06 11:22:172015-07-06 11:22:175 lug. 2015 | Chiude la 37^ edizione di Inteatro Festival

6 lug. 2015 | Inteatro, resta molto di buono – Il Messaggero

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14361595814313/3517917.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/messaggero.jpg 100 383 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-06 10:51:472015-07-21 10:52:446 lug. 2015 | Inteatro, resta molto di buono – Il Messaggero

5 lug. 2015 | Per Inteatro Festival un’edizione da record – Corriere Adriatico

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14360865019051/3517643.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-05 10:49:172015-07-21 10:51:335 lug. 2015 | Per Inteatro Festival un’edizione da record – Corriere Adriatico

5 lug. 2015 | La carica dei 5mila per ‘Inteatro’ – Il Resto del Carlino

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14361034221631/3517796.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/carlino.jpg 51 360 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-05 10:47:472015-07-21 10:49:055 lug. 2015 | La carica dei 5mila per ‘Inteatro’ – Il Resto del Carlino

4 lug. 2015 | Inteatro Festival chiude alla Mole Vanvitelliana

IN PRIMA NAZIONALE
LE FRONTIERE SFUOCATE TRA L’OCCIDENTE E L’AFRICA
DI
KINSASHA ELECTRIC
DELLA COREOGRAFA CANADESE/BELGA ULA SICKLE
ALLA CORTE DELLA MOLE
La giornata prevede
BIOSPHERA D’ACQUA ore 18.30 (sala mostre)
NOVA INSULA ore 19.30 e 20.30 (sala mostre)
SETTA AZIONE ORATORIA DI CLAUDIA CASTELLUCCI ore 23.00 (canalone della mole)
DJ SET DI BABA ELECTRONICA (Ula Sickle) ore 23.30 (lazzabaretto)

Sabato 4 luglio INTEATRO Festival chiude alla Corte della Mole Vanvitelliana con la prima italiana di Ula Sickle, Kinshasa Electric. Nell’atmosfera dei nightclub di Kinshasa tre danzatori e una dj esplorano le danze più popolari del momento, liberando sul palcoscenico tutta la loro energia. La coreografa Ula Sickle indaga le connessioni e gli scambi possibili in un contesto globalizzato, siano questi di ordine culturale che commerciale. Partendo da un approccio formale e coreografico, in Kinshasa Electric osserva e evidenzia le frontiere sfuocate tra l’Occidente e l’Africa, tra la cultura popolare e la cultura colta, tra l’arte e il commercio, l’autenticità e l’opportunismo. I danzatori e una dj sul palco ci raccontano dei loro desideri, delle loro delusioni, ma anche del loro presente e della loro visione del futuro. Le loro voci individuali scrivono una storia collettiva attraverso i movimenti che provengono dalla loro cultura. “Perché continuiamo a danzare mentre la società intorno a noi continua a tessere una ragnatela che ci imprigiona?” Ula Sickle mette in discussione le nostre certezze postcoloniali e le nostre idee precostituite sull’arte proponendoci un generoso processo di scambio culturale.

Ula Sickle, canadese di origine lavora attualmente in Belgio. Il suo approccio coreografico include spesso altre discipline fino ad esplorare linguaggi multimediali e delle arti visive. Negli ultimi anni la coreografa si è avvicinata al mondo dei nightclub di Kinshasa affascinata dai nuovi stili di danza che nascono e si diffondono nelle periferie urbane che si basano sull’intreccio di diverse identità lontane dalla cultura e dalla tradizione della danza occidentale.

Lo spettacolo KINSHASA ELECTRIC ideazione_regia Ula Sickle, creazione_performance_stile Popaul Amisi, Daniela Bershan, Jeannot Kumbonyeki Deba, Joel Makabi Tenda, musica & live sound Baba Electronica (Daniela Bershan), scenografia Ula Sickle, Daniela Bershan, disegno luci Ula Sickle, Gwen Laroche, drammaturgia Sébastien Hendrickx, tecnico Gwen Laroche, produzione esecutiva Caravan Production (Brussel), assistente di produzione Kinshasa Dada Kahindo Siku, co-produzione Kunstenfestivaldesarts, KVS (Brussel), Noorderzon Performing Arts, Festival (Groningen), SPRING Performing Arts Festival (Utrecht), NXTSTP & DÉPARTS met de steun van het Cultuur Programma van de Europese Unie / with the support of the Culture Programme of the European Union, con il sostegno di Vlaamse Regering – Internationale projecten, de Vlaamse , Gemeenschapscommissie van het Brussels Hoofdstedelijk Gewest / , the Flemish authorities, International Projects, the Flemish Community Commission  of the Brussels Capital Region

Dopo lo spettacolo alle ore 23.30 dj Baba Electronica (Ula Sickle) terrà un dj set al Lazzabaretto (Mole Vanvitelliana).

Il 4 luglio alle ore 23.00 sempre alla Mole Vanvitelliana Claudia Castellucci presenta il suo nuovo libro per quadri Setta. Un’intensa azione oratoria dove Claudia Castellucci presenta il testo, in cui “le indicazioni che vi sono contenute non chiedono di essere meditate, bensì praticate”. Per la presentazione del suo ultimo libro “Setta. Scuola di tecnica drammatica”, Claudia Castellucci allestisce una cornice davanti alla quale spiega i contenuti del suo scritto.  La cornice include diversi quadri didascalici riferiti a Setta: tele e cartoni dipinti in catrame dall’artista stessa che fanno da sfondo alla breve azione oratoria. Il libro tratta di esercizi drammatici e la sua presentazione è in linea con il principio pratico che lo caratterizza. In una parete saranno pure presenti le Lettere Generose, cartoni dipinti che raffigurano le otto lettere palindrome dell’alfabeto latino, che si possono leggere in tutti i sensi, a testimonianza della loro particolare disposizione alla combinazione e disponibilità a formare e a ricevere significati aleatori. Setta presentazione di un libro in forma di quadri, azione oratoria di Claudia Castellucci, produzione Socìetas Raffaello Sanzio.

Claudia Castellucci ha composto testi drammatici e teorici, oltre che essere stata interprete in molti spettacoli della Socìetas Raffaello Sanzio, attraversando e forzando diversi sistemi di rappresentazione, e ha creato diverse scuole drammatiche e ritmiche unendo alla ginnastica una pratica filosofica. Claudia Castellucci è protagonista di un personale percorso di ricerca che, dopo un’esperienza trentennale, è sfociato nella composizione di Setta. Scuola di tecnica drammatica, (Quodlibet 2015) libro/manuale che presenta 59 giornate di esercizi, e indici utili a riformulare le giornate.

Alla Mole Vanvitelliana (sala Mostre) prosegue il Teatro della Biosphera a cura di Adriana Zamboni e Lucio Diana che fino al 13 luglio è Biosphera d’acqua per 30 spettatori alla volta. In Biosphera d’acqua recitano Adriana Zamboni e Natascia Zanni. Spettacolo adatto anche ai bambini dai 6 anni in su.

Alla Mole Vanvitelliana ultime repliche di Nova Insula di Mapped Productions alle ore 19.30 / 20.30), una decostruzione cinematico-teatrale de La Tempesta di Shakespeare, ideata appositamente per gli spazi della Mole Vanvitelliana e realizzata attraverso l’uso di strumenti multimediali e installazioni interattive. Mapped Productions guida il pubblico dietro il velo della magia, nel mondo degli spiriti guidati da Prospero – dove l’illusione viene svelata nella sua vera natura. Mapped Productions è un collettivo di artisti emergenti di differenti nazionalità, nato nell’ambito del Master “Performance Design and Practice” del Central Saint Martins College of Art & Design di Londra.

Il 4 luglio prosegue anche la sezione Interventi in città, la danza invade gli spazi cittadini con due compagnie storiche di Ancona: la Luna Dance Theater e Hexperimenta in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.

Sabato 4 luglio in Piazza del Papa alle ore 19.30 Luna Dance Theater presenta Schizzi coreografie di Giorgia Maddamma. Giorgia Maddamma, trainer del Tanztheater Wuppertal, Pina Bausch, insegnante e coreografa per la Folkwang Universität der Künste di Essen, coreografa Luna Dance Theater per un’indagine creativa attorno all’elemento “acqua” e alle ore 23.30 sempre Luna Dance Theater propone La parete bianca coreografie di Simona Ficosecco. Esito di un percorso collettivo che i danzatori hanno intrapreso per un viaggio alla radice della “violenza”, quella subita e quella generata, una dimensione in cui la relazione con l’altro è rivelatrice di aspetti oscuri della nostra natura.

In Via XXIX Settembre dalle ore 19.00 alle 23.00 CORPI​ mostra fotografica sulla danza urbana a cura di Hexperimenta. Fotografi locali hanno cercato la danza nelle città e ce la raccontano nei loro scatti.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Informazioni e prenotazioni: 07152525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Per i gruppi e le scuole di danza contattare 071 20784222
info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/Kinshasa-Electric-Bart-Grietens-4.jpg 1065 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-07-04 00:10:422015-07-03 16:47:594 lug. 2015 | Inteatro Festival chiude alla Mole Vanvitelliana
Pagina 1 di 212

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2023-24
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • inteatro festival 2023
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro 2023-24
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica