• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

CHI HA PAURA DI DENTI DI FERRO

domenica 16 GENNAIO
ore 18 – Teatro Sperimentale

(TCP_Tanti Cosi Progetti)

di Danilo Conti e Antonella Piroli

con Danilo Conti

scenografia
Alessandro Panzavolta

realizzazione scene
Alessandro Panzavolta, Antonella Piroli
e Massimiliano Rassu

scelta musicale
Antonella Piroli

disegno luci
Mattia Fussi

biglietto € 5 – informazioni allo 071 82805

(in sostituzione dello spettacolo JACK E IL FAGIOLO MAGICO)

Dopo La Gallinella Rossa e Zuppa di Sasso, Danilo Conti e Antonella Piroli (TCP_Tanti Cosi Progetti) esplorano il mondo della fiaba di magia. Con particolare attenzione alla composizione che vede oggetti, figure, pupazzi, musica, attori, luci, come note in uno spartito che ha il compito di restituire al pubblico la trama della storia.

La storia della strega Denti di Ferro trae le sue origini da un racconto della tradizione popolare della Turchia e narra di tre fratelli a cui è stato detto di non avventurarsi nel bosco per evitare l’ira della malvagia strega che vive lì: un giorno i ragazzi decidono di andare contro il volere del fratello più giovane, si perdono mentre cala l’oscurità e, in lontananza, vedono il lume di una casa. Sono accolti da una vecchina che offre loro cibo e un letto per la notte. I due fratelli maggiori entrano volentieri ma il più piccolo segue con riluttanza perché sospetta che quella sia davvero la casa della strega della quale erano stati avvertiti.

Ne sarà certo quando troverà nella casa una grande gabbia e, dalla finestra sul retro, vedrà un muro fatto di tante ossa. Quella notte, mentre i due fratelli maggiori dormono, il più piccolo resiste al sonno e…

Quella di Denti di Ferro è una storia che si inserisce a pieno titolo nella tradizione popolare delle storie di magia e di queste contiene tutti i tratti caratteristici: la strega che vive nel fitto di un bosco, isolata, e che non vuole essere disturbata; i bimbi che, incauti, sono attratti dalla curiosità di scoprire se esista veramente e che vengono avvertiti, di solito dalla mamma, del pericolo, ma decidono lo stesso di perlustrare il bosco.

È naturale, i bambini hanno bisogno di esplorare e di vivere l’esperienza della scoperta. Una scoperta che, affrontata con intelligenza, furbizia e spirito, li può far crescere.

Età consigliata: 3 – 8 anni
Durata: 50 minuti
Teatro d’attore, pupazzi e oggetti

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/Chi-ha-paura-di-Denti-di-Ferro-Francesco-Bondi-21.jpg 533 800 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 15:06:212022-01-14 16:22:22CHI HA PAURA DI DENTI DI FERRO

LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO

domenica 23 GENNAIO
ore 18 – Teatro Sperimentale

(Giallo Mare Minimal Teatro)

di e con Vania Pucci
ispirato al libro Il pesciolino nero di Samad Behrangi
disegni di sabbia e animazioni digitali Ines Cattabriga

biglietto € 5 – informazioni allo 071 82805

Le storie riposano all’interno di scatole, di bauli, di casse. Quando apri una scatola le storie prendono aria e puoi raccontarle, perché le storie vivono solo se le racconti…
Le avventure di Pesce Gaetano è una storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, tutte le sere in fondo al mare. E’ la storia di Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda che è nato nella sorgente, lassù sulle alte montagne. Prima di addormentarsi guarda il cielo pieno di stelle e sogna di fare un grande viaggio e di andare a scoprire il mondo. Un giorno decide di partire e l’unico modo per andar via dalla sorgente è gettarsi nella cascata … inizia con questo atto di coraggio un viaggio alla scoperta del mondo, dalla cascata arriverà nel ruscello, nel fiume, e poi nel mare… Quanti incontri farà Gaetano in questo lungo viaggio, alcuni paurosi altri piacevoli… i pesci grigi, il granchio, l’allodola, l’airone, le lavandaie, il luccio ed infine l’orata, il pesce Lanterna… in questo viaggio Gaetano impara a difendersi, a fare nuovi amici, a non aver paura. Ed alla fine Gaetano ritornerà alla sua casa o continuerà il suo viaggio? Chissà…
Lo spettacolo è stato costruito con una tecnica originale che fa interagire differenti linguaggi. Nel cast dello spettacolo ci sono un’artista multimediale che muove i personaggi realizzati in digitale e li fa interagire con l’attrice ed una sand artist che scolpisce, modella, disegna con la sabbia con straordinaria abilità creando ambienti e situazioni che tramite una video camera vengono proiettate in diretta. Giallo Mare Minimal Teatro da oltre trenta anni produce spettacoli con segni grafici, pittorici in digitale che dialogano con il corpo, i gesti e il racconto dell’attore.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/12/Pesce-Gaetano-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 15:05:182022-01-01 12:35:21LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO

C’ERANO UNA VOLTA

sabato 19-26
domenica 20-27 FEBBRAIO
ore 18 – Teatrino del Piano

con Nicoletta Briganti, Lino Terra e Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

teatro d’attore e oggetti (dai 4 anni)

ingresso (posto unico) € 5
posti limitati – si consiglia la prenotazione allo 071 82805

vendita biglietti al Teatrino del Piano, da un’ora prima dello spettacolo


Si racconta che:
C’erano una volta due bambini …
Un maschio e una femmina, forse fratelli? Forse amici? Forse non è molto importante saperlo

… quello che conta è che questi due bambini passavano molto del loro tempo insieme. Tutto quello che può accadere ad un bambino era vissuto insieme dai due: i giochi, il divertimento, qualche tristezza, l’incontro con gli altri, ecc. La cosa che più li rendeva complici era però la voglia di scoprire il mondo intorno, conoscere altri luoghi e persone, essere per un po’ di tempo padroni del loro tempo …
Forse crescere vuol dire proprio affrontare quello che succede senza l’aiuto dei grandi i quali magari se ne stanno in disparte ad osservare anche un po’ preoccupati, ma comunque pronti ad intervenire e correre in aiuto quando non se ne può fare a meno!
La storia è raccontata da tre attori che, con divertimento e qualche inciampo, costruiscono il racconto dei due bambini, aiutandosi con tutta una serie di piccoli oggetti, giocattoli e pupazzetti.
C’erano una volta due bambini che, a volte con garbo, più spesso con una buona dose di irruenza, si affacciavano nel mondo, guardandosi sempre negli occhi e tenendosi per mano!

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/10/ceranounavolta_trenotre.jpg 468 624 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 15:04:372021-12-06 17:51:45C’ERANO UNA VOLTA

GUARDA CHI C’È!

STRANE STORIE DI STRANI INCONTRI
sabato 5-12
domenica 16-13 MARZO
ore 18 – Teatrino del Piano

con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

spettacolo di pupazzi, ombre e oggetti (dai 3 anni)

ingresso (posto unico) € 5
posti limitati – si consiglia la prenotazione allo 071 82805

vendita biglietti al Teatrino del Piano, da un’ora prima dello spettacolo


Le storie iniziano spesso con un incontro, e quanto più sarà strano l’incontro tanto più le storie saranno originali e divertenti. Altre volte grazie o a causa di un incontro le storie invece finiscono e se la fine sarà più bella o più brutta dipenderà da che cosa o da chi si sarà incontrato. Incontrarsi può essere un fatto casuale, oppure può avvenire perché c’è un accordo, un appuntamento, ma se l’incontro avviene quando nessuno se lo aspetta allora può succedere di tutto. Durante lo spettacolo assisteremo a diversi tipi di incontro, ed ogni incontro sarà una storia a sé, con personaggi e situazioni differenti l’uno dagli altri. Naturalmente tutto quello che accadrà sarà una sorpresa, così come una sorpresa saranno i vari personaggi che daranno vita agli incontri.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/guarda-chi-ce_1200x900.jpg 900 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 15:03:462022-03-03 14:41:09GUARDA CHI C’È!

GLI STRANI PENSIERI DI UGO

sabato 19-26
domenica 20-27 MARZO
ore 18 – Teatrino del Piano

con Nicoletta Briganti, Lino Terra, Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

spettacolo di teatro di figura per bambini dai 3 anni

ingresso (posto unico) € 5
posti limitati – si consiglia la prenotazione allo 071 82805

vendita biglietti al Teatrino del Piano, da un’ora prima dello spettacolo


Davvero originale questo Ugo! Un buffo e paffutello ometto che non si sentiva molto apprezzato dagli altri … ed allora? Beh, allora nella sua testa cominciarono ad affollarsi numerosi e strani pensieri: “Inventerò tante importanti cose che rivoluzioneranno il mondo!” Così forse qualcuno lo avrebbe finalmente ammirato e non si sarebbe più sentito solo come da sempre si sentiva.
Peccato che questi strani pensieri dai quali nascevano altrettanto strane invenzioni erano spesso già stati pensati da altri e quando non lo erano, a causa della loro stranezza, risultavano inutili o impossibili da realizzare. Poi però un giorno accadde qualcosa che cambiò la vita di Ugo…

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/12/Ugo_foto-web2.png 703 500 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 15:02:272021-12-06 17:57:46GLI STRANI PENSIERI DI UGO

IL CONIGLIO GUGLIELMO

sabato 2-9
domenica 3-10 APRILE
ore 18 – Teatrino del Piano

con Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
regia di Lino Terra
MARCHE TEATRO – Teatro del Canguro

spettacolo di teatro di figura per bambini dai 3 anni

ingresso (posto unico) € 5
posti limitati – si consiglia la prenotazione allo 071 82805

vendita biglietti al Teatrino del Piano, da un’ora prima dello spettacolo


A Guglielmo, un grande coniglio bianco che abitava in una graziosa casetta al limitare del bosco, accadde un giorno qualcosa di molto strano.
Era da un po’ di tempo che non si sentiva più allegro e spensierato come una volta, quando da solo si spingeva fino alla vetta di un’alta montagna o quando s’ immergeva nel traffico caotico della città. Quel triste giorno accanto a lui apparve uno strano personaggio invadente e fastidioso e Guglielmo subito pensò che la sua infelicità fosse dovuta a quella ingombrante presenza. A nulla valsero i suoi tentativi di allontanarlo e, fatto molto strano, nemmeno la sua mamma e nessuno dei suoi abituali amici si fecero trovare pronti per aiutarlo.
Poi però ci fu anche un bellissimo giorno quando a Guglielmo arrivò una sorpresa che non si sarebbe mai aspettato, e finalmente la sua vita ritornò ad essere spensierata e felice come un tempo.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/05/Guglielmo.png 1615 1306 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 15:01:142021-12-06 18:11:24IL CONIGLIO GUGLIELMO

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

biglietti

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30 – sabato pomeriggio 16.00

DAL 28 al 31 OTTOBRE PRIMA REGIONALE

di Carlo Goldoni
con Michele Placido
e con (in o. a.) Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lo Priore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos
regia di Paolo Valerio
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Stefano Nicolao
luci Gigi Saccomandi
musiche Antonio Di Pofi
movimenti di scena Monica Codena

coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Goldenart Production – Fondazione Teatro della Toscana

Una notevole compagnia d’attori capitanata da Michele Placido – grande protagonista del mondo dello spettacolo italiano – è al centro di un’edizione nuova e accurata firmata da Paolo Valerio che anticipa: «Accogliamo appieno e portiamo sulla scena tutta la vitalità e il divertimento della commedia, la comprensione che l’autore mostra per l’uomo – di cui ritrae con sottigliezza le virtù
ed i lati oscuri – il suo amore viscerale per il teatro, per la scrittura, per gli attori, sulle cui potenzialità costruiva personaggi universali. Di questo testo meraviglioso è protagonista un microcosmo di persone che gravitano in un campiello veneziano. Don Marzio – il nobile napoletano che osserva seduto al caffé questo piccolo mondo e con malizia ne intriga i destini – nella nostra edizione è interpretato dal bravissimo e carismatico Michele Placido. Lo attorniano figure tutte importanti, ognuna ambigua e interessante: una coralità in cui la pièce trova il fulcro del suo impeccabile meccanismo, che imprime ritmi vorticosi alle interazioni fra i personaggi.
Cosa succede? Nulla di clamoroso: qualcuno si rovina al gioco, due amanti si ritrovano e si perdonano, qualche sogno s’infrange… ma soprattutto si spettegola. È Venezia – come dice Don Marzio – un paese in cui tutti vivono bene, tutti godono la libertà, la pace, il divertimento».

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/0d9f4-b79d5-940f9-9638d-343a8-82428-80-web-simonediluca-labottegadelcaffe-rossetti-7125.jpeg 852 1280 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 11:20:432021-11-17 11:44:02LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

CASA DI BAMBOLA

biglietti

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30 – sabato pomeriggio 16.00

DAL 4 al 7 NOVEMBRE ESCLUSIVA REGIONALE

di Henrik Ibsen
con Filippo Dini, Deniz Özdoğan, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Eva Cambiale, Fulvio Pepe
regia di Filippo Dini
scene Laura Benzi
costumi Sandra Cardini
luci Pasquale Mari
collaborazione coreografica Ambra Senatore
musiche Arturo Annecchino
aiuto regia Carlo Orlando
assistente costumi Eloisa Libutti

Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro Stabile di Bolzano
con il sostegno di Fondazione CRT

Henrik Ibsen terminò di scrivere Casa di bambola ad Amalfi nel 1879. Da subito, dalla sua prima apparizione sulle scene, questo testo scatenò i più violenti conflitti, generando accesissime discussioni intorno ai più disparati argomenti che riguardassero la condizione della donna nella società.
Le vicende narrate rafforzate anche dall’ultimo famoso monologo di Nora, furono interpretate secondo una logica femminista e quindi a vantaggio della durissima lotta politica che iniziò a manifestarsi nel mondo, proprio in quegli anni, per l’affermazione sociale della donna e l’eguaglianza dei diritti tra l’uomo e la donna.
Filippo Dini ci ha abituato a scelte registiche profonde e spiazzanti e in questo allestimento di Casa di bambola di Henrik Ibsen, imprime una lettura che si discosta dal repertorio che ha relegato la protagonista Nora a emblema dello scontro di genere.
Scrive Filippo Dini: “La Nora di Ibsen nasconde un segreto che, se scoperto e interpretato dalla logica maschile, rappresenterebbe una colpa. Come avviene questa trasmutazione del linguaggio, e quindi dell’essere?
Come può l’atto d’amore di Nora, teso a salvare la vita di suo marito, trasfigurarsi in una colpa e divenire motivo di vergogna e causa di dannazione sulla sua famiglia? L’atto d’amore di una donna diventa colpa nella legge degli uomini.
Credo si debba tentare di risolvere l’enigma che Ibsen ci propone, che non è “comprendere”, poiché impossibile, ma “accettare”, accogliere dentro di sé la diversità e dare ad essa eguali diritti, poiché generata da eguali passioni, fragilità, ambizioni ed errori.
Il rapporto tra l’uomo e la donna, da quando sono comparsi sulla Terra, è stato regolamentato da leggi chiare, semplici e incontrovertibili, ma sbagliate.
Ibsen ci dice che esiste un problema nella codificazione di nuove leggi, esiste una differenza tra i due sessi, due coscienze appunto, quindi sarà necessario affrontare questa differenza prima o poi”.

 

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/casadibambola_laila-pozzo-01.jpg 1506 1949 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 11:18:262021-11-17 11:44:29CASA DI BAMBOLA

POLITICAL MOTHER UNPLUGGED

biglietti

inizio spettacoli ore 20.45 

10 – 11 NOVEMBRE ESCLUSIVA REGIONALE

coreografia e musiche Hofesh Shechter
disegno luci originale Lee Curran
costumi Merle Hensel
video proiezioni Shay Hamias
collaborazione musicale Nell Catchpole, Yaron Engler
arrangiamento percussioni Hofesh Shechter, Yaron Engler
in scena la Compagnia Shechter II: Jared Brown, Jack Butler, Chieh-Hann Chang, Evelyn Hart, Charles Heinrich, Evelien Jansen, Rosalia Panepinto, Jill Goh Su-Jen, Niek Wagenaar
musical addizionale J.S. Bach, Cliff Martinez, Joni Mitchell, Giuseppe Verdi
colonna sonora Christopher Allan (violoncello), Rebekah Allan (viola), Laura Anstee (violoncello), Nell Catchpole (viola), Tim Harries (contrabbasso), Andrew Maddick (viola), Kai West (contrabbasso), Yaron Engler (batteria), Dom Goundar (batteria), Joseph Ashwin (chitarra), Joel Harries (chitarra)

La colonna sonora di Political Mother è stata creata in collaborazione con la Guildhall School of Music & Drama e barbicanbite09, con una ricerca supportata da Jerwood Studio a Sadler’s Wells.
L’arrangiamento della canzone Solaris di Cliff Martinez è concesso dalla EMI Music Publishing Limited.

Team di produzione
responsabile tecnico Oran O’Neill
datore luci Edward Saunders
responsabile di palcoscenico Rebecca Moore

produzione Hofesh Shechter Company
coproduzione Théâtre de la Ville – Paris, HOME Manchester e Düsseldorf Festival
con il supporto di Fondazione I Teatri Reggio Emilia, DanceEast e Ipswich
La Hofesh Shechter Company è sostenuta nel programma Shechter II 2020 da The Foyle Foundation, The Harold Hyam Wingate Foundation,
l’International Music and Art Foundation, Esmée Fairbairn Foundation e Garfield Weston Foundation.
la Hofesh Shechter Company è sostenuta con fondi pubblici attraverso l’Arts Council England e beneficia del sostegno della BNP Paribas Foundation
per lo sviluppo dei suoi progetti. Political Mother ha debuttato il 20 maggio 2010 al Brighton Festival, Regno Unito.

Nel 2020 Shechter festeggia il decimo anniversario del suo iconico capolavoro Political Mother creandone una nuova e potente versione per la compagnia giovane Shechter II.
Basandosi su un’originale composizione musicale a cura dello stesso Shechter, Political Mother Unplugged evoca la ferocia e l’anima della prima versione trasportandola in una nuova era e
affidandola ad una nuova generazione di danzatori, scelti tra i più talentuosi al mondo.
Un universo di rare emozioni e di intense sensazioni, guidate dal contagioso movimento tribale di Shechter, una musica vibrante e un raffinato disegno di luci e proiezioni che fanno di questa serata un’esperienza che si preannuncia unica.
Hofesh Shechter è riconosciuto come uno degli artisti contemporanei più emozionanti ed è noto per la composizione di partiture musicali d’atmosfera a complemento della fisicità peculiare delle sue coreografie. È il direttore artistico della Hofesh Shechter Company fondata nel 2008, compagnia residente al Brighton Dome, ed è artista associato al Sadler’s Wells Theater di Londra.
MARCHE TEATRO ha collaborato nel 2017 con Hofesh Shechter alla coproduzione internazionale di Grand Finale e nel 2019 a quella di Double Murder, nella stagione di danza 2018/2019 ha presentato lo spettacolo Show.

 

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/PMU-2020-c-Agathe-Poupeney-HR-JPG-11-scaled.jpg 1709 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 11:16:372021-11-17 11:44:36POLITICAL MOTHER UNPLUGGED

DOLORE SOTTO CHIAVE – SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO

biglietti

inizio spettacoli ore 20.45 – domenica ore 16.30 – sabato pomeriggio 16.00

dal 18 al 21 NOVEMBRE

di Eduardo De Filippo
e con Angelica Ippolito, Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti, Remo Stella, Marco Trotta
regia Carlo Cecchi

DOLORE SOTTO CHIAVE
scene Sergio Tramonti
costumi Nanà Cecchi
luci Camilla Piccioni

SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO
scene e costumi Titina Maselli
realizzazione scene e costumi Barbara Bessi
luci Camilla Piccioni
musica Sandro Gorli

MARCHE TEATRO, Teatro di Roma, Elledieffe

Dolore sotto chiave nasce come radiodramma nel 1958, andato in onda l’anno successivo con Eduardo e la sorella Titina nel ruolo dei protagonisti, i fratelli Rocco e Lucia Capasso. Viene portato in scena due volte con la regia dell’autore, con Regina Bianchi e Franco Parenti nel 1964 (insieme a Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello) per la riapertura del Teatro San Ferdinando di Napoli e nel 1980 (insieme a Gennareniello e Sik-Sik) con Luca De Filippo e Angelica Ippolito. Dolore sotto chiave è una girandola di situazioni grottesche, un gioco beffardo sul senso della morte, sulla sua permanenza nelle nostre vite. De Filippo gioca con la morte, la ridicolizza, l’esorcizza così: ridendoci (e facendoci ridere) su.
Sik Sik l’artefice magico, atto unico scritto nel 1929, è uno dei capolavori del Novecento. “Come in un film di Chaplin” – dice Carlo Cecchi – “è un testo immediato, comprensibile da chiunque e nello stesso tempo raffinatissimo. L’uso che Eduardo fa del napoletano e il rapporto tra il napoletano e l’italiano trova qui l’equilibrio di una forma perfetta, quella, appunto, di un capolavoro.” Sik -Sik (in napoletano, “sicco” significa secco, magro e, come racconta lo stesso Eduardo, si riferisce al suo fisico) è un illusionista maldestro e squattrinato che si esibisce in teatri di infimo ordine insieme con la moglie Giorgetta e Nicola, che gli fa da spalla. In SIK-SIK ritroviamo lo sprezzante realismo di Eduardo De Filippo e il teatro come metafora della vita. Con più di 450 repliche solo a Napoli, lo spettacolo ebbe un successo enorme.

 

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/016_SIK-SIK-LARTEFICE-MAGICO-Carlo-Cecchi-Angelica-Ippolito-foto-di-Filippo-Ronchitelli-16.jpg 1667 2500 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-08-30 11:14:182021-11-17 11:44:44DOLORE SOTTO CHIAVE – SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO
Pagina 2 di 41234

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica