• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
  • 0Carrello
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • inteatro festival 2022
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

5 mag. 2022 | Inteatro Festival 2022

INTEATRO FESTIVAL
DAL 15 AL 18 GIUGNO
A POLVERIGI E ANCONA

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA LA COMPAGNIA INGLESE BERT & NASI PROPONE DUE SPETTACOLI IL NUOVO THE BEGINNING, L’ACCLAMATISSIMO “THE END” E DUE WORKSHOP

TANTI GLI APPUNTAMENTI
DA ANDREA COSTANZO MARTINI A LUDOVICO PALADINI,
PASSANDO PER DEWEY DELL, CLAUDIA CALDARANO, OLIVIER DE SAGAZAN, SALVO LOMBARDO, GIANMARIA BORZILLO
TRA PRIME ASSOLUTE, ESCLUSIVE ITALIANE E SITE SPECIFIC

AD ANCONA
LA PRIMA NAZIONALE DI SOTTERRANEO CON “L’ANGELO DELLA STORIA” AL TEATRO SPERIMENTALE
A POLVERIGI
AL TEATRO DELLA LUNA LIV FERRACCHIATI CON “UNO SPETTACOLO DI FANTASCIENZA” AL TEATRO DELLA LUNA
E AL CINEMA ITALIA IL COREANO JAHA KOO PROPONE DUE SPETTACOLI: “LOLLING E ROLLING” e “CUCKOO”.

DAL 10 AL 18 GIUGNO A POLVERIGI SARÀ PROPOSTO IL GIOCO DELL’OCA VERDE _ BIG ECO-GAME PER SPETTATORI DA 0 A 99 ANNI

INTEATRO Festival è un’importante manifestazione internazionale dedicata alle arti performative contemporanee che ogni anno, nel mese di giugno, anima il piccolo borgo fortificato di Polverigi (a circa 20 km da Ancona) con l’incantevole Villa Nappi, sede anche di residenze artistiche, e il suo parco secolare e riserva alcuni appuntamenti alla città di Ancona.

Il Festival, tradizionalmente dedicato all’innovazione artistica, presenta ogni anno una selezione delle migliori produzioni italiane e straniere nei settori della danza e del teatro, ospitando le più significative e singolari esperienze artistiche contemporanee.

INTEATRO Festival giunto alla sua 43° edizione si tiene quest’anno dal 15 al 18 giugno tra Polverigi ed Ancona.

Per la prima volta in Italia arriva la Compagnia Bert & Nasi, formazione artistica inglese recentemente premiata con il Forced Entertainment Award (15 e 16 giugno_Polverigi).

Bertrand Lesca e Nasi Voutsas presentano The Beginning che debutta al festival dopo una residenza a Villa Nappi (work in progress). Della stessa formazione viene presentato al festival anche l’acclamatissimo spettacolo The End, sempre in prima nazionale. Bert & Nasi (FR-UK) sono internazionalmente riconosciuti e apprezzati per aver dato vita ad un teatro politico originale che è allo stesso tempo esilarante e brutale.  Ideando progetti in un’epoca di austerità, il loro lavoro è stato spogliato di tutti gli orpelli e si colloca a metà strada tra live art, danza e teatro. Indagano grandi tematiche ma le affrontano ad un livello personale per mostrare la natura ridicola, commovente e contraddittoria del mondo in cui viviamo.

Tra gli appuntamenti di danza:

in anteprima Gianmaria Borzillo presenta il suo Under the influence (15 giugno_Polverigi Cinema Italia) regia e drammaturgia Gianmaria Borzillo, con Elena Giannotti, Matteo Ramponi. Un lavoro nel silenzio; la tensione è sorretta da una incisiva grammatica di corpi dotata di una forza poetica sull’andamento del Bolero di Ravel_ Menzione Speciale della Biennale di Venezia e Menzione speciale dalla giuria del premio Leo de Berardinis – Teatro di Napoli per “l’originale drammaturgia del silenzio e dello spazio costruita attraverso un rigoroso lavoro sulla dialettica dei corpi dei performer in scena”.

Dewey Dell, compagnia di danza e performing arts fondata nel 2006, torna ad Inteatro Festival con l’anteprima dello spettacolo I’ll do, I’ll do, I’ll do. Lo spettacolo nasce dall’idea di una coreografia che tesse le trame di un sabba immaginato (15 giugno_ Parco di Villa Nappi a Polverigi)

Ludovico Paladini, coreografo giovanissimo scoperto e prodotto da Marche Teatro, presenta, in prima assoluta, a Inteatro Festival un progetto artistico site-specific, nato dalla collaborazione artistica con il collettivo Hardchitepture. La danza si mescola a un progetto di writing iNstallativo dove gli spazi marginali diventano scenografie e i materiali abbandonati ne fanno da scheletro (15 giugno_Cortile di Villa Nappi a Polverigi)

Piano Solo, Corpo Solo, spettacolo realizzato in residenza a Villa Nappi nel 2021, è una performance/concerto dove il suono e il movimento sono emotività, tattilità, visione. I brani composti e suonati dal vivo da Simone Graziano per pianoforte a coda si uniscono alla composizione coreografica della straordinaria Claudia Caldarano (16 giugno_Parco di Villa Nappi a Polverigi).

Poi ancora Salvo Lombardo/Chiasma presentano l’azione corale e partecipata Let my body be!, un momento di riappropriazione collettiva dello spazio urbano a partire dai corpi e dal loro muoversi e respirare insieme. Una pratica partecipata attraverso una serie di semplici indicazioni di una voce-guida in cuffia che orienta i corpi dei partecipanti portandoli alla costruzione di un’azione corale (17 e 18 giugno_Polverigi).

Olivier De Sagazan, già ospite a Villa Nappi nel 2016 con la Central Saint Martins College of Art and Design di Londra, torna a Polverigi per presentare il suo spettacolo Transfiguration. (18 giugno_Polverigi)

Da oltre vent’anni Olivier De Sagazan conduce una pratica ibrida incentrata sulla contaminazione tra performance, scultura, fotografia e pittura.

Andrea Costanzo Martini, straordinario coreografo italiano con sede a Tel Aviv, torna ad Inteatro Festival in prima italiana con la nuova creazione PayPer Play.

Creato nel bel mezzo della pandemia di Covid-19, PayPer Play racconta la storia di un personaggio solitario che vive in una stanza interamente fatta di scatole di cartone e isolata dal mondo esterno. (18 giugno _Teatro della Luna di Polverigi).

Tra gli appuntamenti di teatro:

L’artista coreano Jaha Koo presenta al Cinema Italia di Polverigi due creazioni il 16 giugno Lolling and Rolling e il 17 giugno Cuckoo.

Cuckoo e Lolling and Rolling sono spettacoli multidisciplinari che intrecciano video, creazioni musicali, parole e installazioni. Un viaggio nella storia della Corea del Sud degli ultimi 20 anni che Jaha Koo racconta ironicamente facendo ricorso a volte a una batteria di elettrodomestici… inclini alla conversazione.

Sempre a Polverigi al Teatro della Luna il 17 giugno sarà presentato il nuovo spettacolo di Liv Ferracchiati Uno spettacolo di fantascienza_quante ne sanno i trichechi con Liv Ferracchiati, Andrea Cosentino e Petra Valentini. Lo spettacolo è prodotto da MARCHE TEATRO, CSS Teatro Stabile d’Innovazione del FVG, Teatro Metastasio di Prato. Come si racconta la fine del mondo?  E poi: quale mondo sta finendo? In Uno spettacolo di fantascienza una rompighiaccio è diretta al Polo Sud, i trichechi rotolano giù dalle rocce e l’asse del mondo si sposta, la Terra si crepa nel mezzo emerge in evidenza il crollo dei tasselli che compongono la nostra identità.

Ad Ancona, Sotterrano presenta in prima assoluta il 17 e il 18 giugno al Teatro Sperimentale il nuovo spettacolo L’angelo della Storia. In scena: Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini, drammaturgia Daniele Villa, produzione Sotterraneo coproduzione MARCHE TEATRO, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatri di Pistoia, Teatro Nacional D. Maria II.

L’Angelo della Storia assembla aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti che raccontano le contraddizioni di intere epoche, azioni che suscitano spaesamento o commozione, momenti che in una parola si potrebbero definire paradossali. Ispirandosi a quelle che il filosofo Walter Benjamin chiamava costellazioni svelate, Sotterraneo prova a raccontare questi episodi mettendoli in risonanza col presente, componendo una propria personale mappa del paradosso fatta di microstorie, istanti sospesi, momenti fatali di persone illustri o sconosciute.

Adriana Zamboni anima dal 10 al 18 giugno ogni pomeriggio alle ore 18.30 nel Parco di Villa Nappi, l’originale gioco dell’oca verde, big eco-game, con macro-tessere e dadi giganti, a cui gli spettatori di tutte le età possono assistere o partecipare attivamente, diventando delle vere e proprie “pedine viventi”. I partecipanti affrontano coinvolgenti prove di abilità misurando le proprie eco-conoscenze. Lo scopo del gioco è divertirsi acquisendo una coscienza ecologica.

Info e biglietteria 071 52525
Dal 15 al 18 giugno biglietteria aperta anche a Polverigi

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/05/copertine-festival-2022_fb-event.jpg 1309 2501 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-05-05 17:37:572022-05-06 17:43:135 mag. 2022 | Inteatro Festival 2022

26 apr. 2022 | Stagione Teatrale 2022-23 al Teatro delle Muse

14 TITOLI IN ABBONAMENTO: GRANDI CLASSICI ED APPUNTAMENTI ESCLUSIVI
TRA TEATRO, DANZA E SPETTACOLI INTERNAZIONALI

SONO TRE LE TPOLOGIE DI ABBONAMENTO :
-ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI TEATRALI
-ABBONAMENTO  A 4 SPETTACOLI DI DANZA
-ABBONAMENTO  A TUTTI GLI APPUNTAMENTI (14 SPETTACOLI)

DAL 28 APRILE È POSSIBILE CONFERMARE IL POSTO OCCUPATO NELLA STAGIONE 19/20
(stagione pre-pandemia)
DAL 28 MAGGIO LA CAMPAGNA
È APERTA AGLI ABBONATI DELLE STAGIONI PRECEDENTI
21 /22 E ALLA STAGIONE 20 (POKER D’ASSI)

DAL 1 LUGLIO  NUOVI ABBONAMENTI

Al via la campagna abbonamenti di Marche Teatro che porta ad Ancona al Teatro delle Muse una Stagione di 15 appuntamenti di cui 14 spettacoli in abbonamento tra teatro, danza e spettacoli internazionali e un musical fuori abbonamento.

15 titoli per 51 repliche da novembre 2022 ad aprile 2023 tra nomi di spicco, grandi classici, testi contemporanei, eventi esclusivi, grandi compagnie di danza e un musical tra i più amati.

La Stagione è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche  in collaborazione con gli sponsor: TreValli, Banco Marchigiano_Credito Cooperativo.

Il nuovo cartellone al Teatro delle Muse si apre dal 3 al 6 novembre con la commedia Mine Vaganti di Ferzan Opzetek. In scena vedremo tra gli altri Francesco Pannofino, Iaia Forte, Simona Marchini. Uno spettacolo  dove lo spettatore è parte integrante della messa in scena e interagisce con gli attori che, spesso, recitano in platea come se fossero in una  piazza. Una  piazza/pubblico come un cuore pulsante che scandisce il ritmo della storia.

Dal 17 al 20 novembre Franco Branciaroli è protagonista de Il Mercante di Venezia di William Shakespeare con la regia di Paolo Valerio. Un mondo mutevole e vibrante di personaggi che incarnano inquietudini, chiaroscuri e moderne complessità. Con i suoi potenti temi universali “Il mercante di Venezia” pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro. Franco Branciaroli, offrirà una prova magistrale nel ruolo di Shylock, figura sfaccettata e misteriosa.

Il 25, 26, 27 novembre per tre serate arriva, fuori abbonamento, 7 spose per 7 fratelli di Lawrence Kasha & David Landay, direzione musicale Peppe Vessicchio, regia e coreografia Luciano Cannito. Sette Spose per sette Fratelli è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film holliwoodiano diretto da Stanley Donen, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni degli western di Quentin Tarantino. Un cast di 22 interpreti con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento dirompente.

Dall’1 al 4 dicembre arriva lo spettacolo diretto da Alessandro Gassmann: Qualcuno volò sul nido del cuculo di Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey. Ricordiamo tutti il film di Milos Forman interpretato da uno strepitoso Jack Nicholson entrato negli annali della storia del cinema; in questo caso Alessandro Gassmann, con l’aiuto drammaturgico di Maurizio di Giovanni e con un cast strepitoso con a capo Daniele Russo e Mascia Musy, ha ideato un allestimento personalissimo, contemporaneo ed elegante. Il risultato è uno spettacolo appassionato, commovente e divertente, imperdibile, per la sua estetica dirompente e per la sua forte carica emotiva e sociale.

Dall’8 all’11 dicembre Filippo Dini dirige ed interpreta  Il Crogiuolo di Arthur Miller. Il testo rievoca quanto accaduto durante la caccia alle streghe di Salem nel XVII secolo e trasforma quel momento così controverso della storia americana, durante il quale furono incrinati pericolosamente i pilastri dell’etica collettiva. Arthur Miller scrive Il crogiuolo nel 1953, in pieno Maccartismo, e sulla spinta di quello stato di aberrazione sociale e di isteria collettiva compone un affresco drammatico, nel quale distilla l’ottusità e la feroce demenza che in determinate circostanze invadono l’animo umano.

Dal 12 al 15 gennaio Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee con la regia di Antonio Latella protagonisti Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni e Paola Giannini. Un testo realistico per la potenza del linguaggio, la maniacalità della punteggiatura e la visionarietà, dovuta ai fumi dell’alcool e alle vertiginose risate che divorano e fagocitano i protagonisti. Il regista  ha voluto un cast che spiazza ed aggiunge potenza ad una storia  notturna di sesso ed alcool.

Dal 2 al 5  febbraio è la volta di Così è se vi pare di Luigi Pirandello con Eros Pagni regia di Luca De Fusco. Il regista  sceglie di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione prediligendo una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana, improntata all’incomprensibilità e al mistero, collocando i personaggi al centro di uno spazio angusto e oppressivo. Nel cast, tra gli altri,  Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra.

Dal 16 al 19 febbraio Moby Dick alla prova di Orson Welles traduzione di Cristina Viti, adattato dal romanzo di Herman Melville, regia di Elio De Capitani, anche interprete in un cast di 9 attori. Moby Dick alla prova  già scritto e interpretato dal grande Orson Welles che era ossessionato dal ritmo narrativo e musicale della creazione teatrale. La sfida è interessante, la squadra è pronta, a caccia insieme dei fantasmi di Melville, di Welles e del nostro tempo di guerre, di virus, di solitudini, di follie.

Dal 2 al 5 marzo Perfetti sconosciuti con la regia di Paolo Genovese e un cast in definizione, la produzione. Dopo il grande successo cinematografico Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “Perfetti sconosciuti”. Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare?

Dal 16 al 19 marzo  arriva  sul palcosenico  delle Muse Seagull Dream di Irina Brook, da Il Gabbiano e altri testi di Anton Cechov, con Pamela Villoresi, Geoffrey Carey. La regista Irina Brook, figlia del grande Maestro Peter Brook, incrocia in questo spettacolo la propria biografia di figlia d’arte con le “visioni” di Anton Čechov. I temi e le atmosfere del teatro checoviano riaffiorano dal vissuto personale della regista tracciando una mappa ideale del teatro prossimo venturo.

Dal 13 al 16 aprile una nuova produzione di Marche Teatro debutta ad Ancona è La Buona Novella di Fabrizio De André con protagonisti Neri Marcorè e Rosanna Naddeo, la regia e la drammaturgia sono di Giorgio Gallione. Insieme Marche Teatro coproducono lo spettacolo: il Teatro Stabile di Bolzano il Teatro Carcano di Milano e il Teatro della Toscana. Neri Marcorè, nelle vesti di interprete, musicista e cantante, accompagnato da Rosanna Naddeo, un pianista e tre coriste, in un adattamento teatrale del concept album La buona novella di Fabrizio De André, che si ispira ad alcuni Vangeli apocrifi.

Gli appuntamenti con le grandi compagnie di danza e le formazioni internazionali si aprono l’11 e 12 novembre con una creazione dell’acclamato coreografo israeliano Hofesh Schecther, Contemporary Dance 2.0 portata in scena dalla Compagnia Hofesh Shechter II che Marche Teatro presenta in esclusiva regionale. Un’esibizione ritmica, ferocemente energica e coinvolgente del celebre coreografo Hofesh Shechter e la sua premiata compagnia. Contemporary Dance 2.0 scatena l’intensità del lavoro all’unisono, combinato con una colonna sonora eclettica, con un tocco euforico e battiti palpitanti.

Il 16 e 17 dicembre, in esclusiva regionale, Aterballetto presenta Don Juan. Don Juan è la nuova produzione della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, firmata da Johan Inger. La coreografia nasce dal desiderio di Inger di confrontarsi con Don Giovanni, mito paradigmatico antico e ancora contemporaneo. La commedia originale di Tirso de Molina, Molière, Bertold Brecht e l’opera teatrale di Suzanne Lilar sono solo alcune delle fonti d’ispirazione: Inger e il drammaturgo Gregor Acuña-Pohl hanno potuto consultare venticinque diversi testi ispirati al personaggio.

Il 27 e 28 gennaio un altro evento internazionale assolutamente da non perdere è con la celebrata Jakop Ahlbom Company e il loro nuovo spettacolo KNOCK-OUT. Una performance turbo-comica dove le scene fisiche si susseguono l’una sull’altra come sulle montagne russe, in una performance piena di spettacolari acrobazie ed effetti visivi. Dopo il successo internazionale di Horror e Lebensraum, presentati anche al Teatro delle Muse, torna ad Ancona Jakop Ahlbom Company che ha co-prodotto questa nuova performance con ISH Dance Collective e DeLaMar Theatre. Tutti i limiti fisici vengono superati in KNOCK-OUT.

Il 22 e 23 marzo torna la strepitosa compagnia Peeping Tom con lo spettacolo Diptych in esclusiva regionale. Una nuova creazione, in cui i personaggi, persi nel tempo e nello spazio, si allontanano continuamente e si cercano l’un l’altro. Capaci di acrobazie impossibili, tensione drammatica, e strisciante ironia, gli interpreti di questa straordinaria ed acclamatissima compagnia non sono solo danzatori ma anche attori, contorsionisti e virtuosi del movimento.

La campagna abbonamenti prende il via da giovedì 28 aprile con una tripla possibilità:
abbonarsi al teatro (10 spettacoli)
abbonarsi alla danza (4 spettacoli)
abbonarsi a tutti gli appuntamenti (14 spettacoli)

_Dal 28 aprile al 20 maggio
conferme “stesso posto stesso turno” abbonati stagione 2019/20 che vogliano recuperare il proprio posto pre pandemia.
_Dal 28 maggio al 17 giugno
rinnovo con scelta del posto per gli abbonati alla stagione 2021/22 e poker d’assi
_Dal 1 luglio
nuovi abbonamenti
_Dal 7 ottobre
biglietti e carnet

Da subito in vendita i biglietti del Musical:
 “7 spose per 7 fratelli” (25/27 novembre 2022) FUORI ABBONAMENTO  – in vendita da giovedi 28 aprile (a tariffa ridotta per tutti i possessori di mtcard oro)

I prezzi
ABBONAMENTO 10 TITOLI TEATRO
Il prezzo va da €100 dello speciale giovani in seconda galleria a €250 per l’intero in platea.

ABBONAMENTO 4 TITOLI DANZA
Da €60 dello Speciale Giovani in prima galleria a €100 per l’intero in platea

ABBONAMENTO 14 TITOLI TEATRO + DANZA
Da 196 euro per lo Speciale giovani (* in prima galleria) a €300 per abbonamento platea intero.

Da subito in vendita i biglietti del Musical:
 “7 spose per 7 fratelli” (25/27 novembre 2022) FUORI ABBONAMENTO 

– in vendita da giovedi 28 aprile (a tariffa ridotta per tutti i possessori di mtcard oro)

Biglietti da €20 in terza galleria fino a 50 prezzo intero di platea.

I nuovi abbonamenti saranno in vendita on line su www.vivaticket.com

Per tutte le informazioni, le modalità  e i prezzi contattare la biglietteria del Teatro delle Muse
071 52525 oppure scrivere a biglietteria@teatrodellemuse.org.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/04/MTstagione2022-23_testata1.jpg 555 1200 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-04-26 15:45:542022-04-26 15:45:5426 apr. 2022 | Stagione Teatrale 2022-23 al Teatro delle Muse

29 mar. 2022 | Debutta Cyrano de Bergerac

NUOVA PRODUZIONE PER MARCHE TEATRO

CYRANO DE BERGERAC
DI EDMOND ROSTAND
ADATTAMENTO E REGIA DI ARTURO CIRILLO
IN PRIMA NAZIONALE
DAL 31 MARZO AL 3 APRILE
AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
VEDE IN SCENA
(in o.a.)  ARTURO CIRILLO, ROSARIO GIGLIO, FRANCESCO PETRUZZELLI,
VALENTINA PICELLO, GIACOMO VIGENTINI,  GIULIA TRIPPETTA

PRODUZIONE
MARCHE TEATRO_TEATRO DI RILEVANTE INTERESSE CULTURALE,
TEATRO DI NAPOLI-TEATRO NAZIONALE,
TEATRO NAZIONALE DI GENOVA, ERT-TEATRO NAZIONALE

Da giovedì 31 marzo a domenica 3 aprile debutta in prima nazionale al Teatro delle Muse di Ancona Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, adattamento e regia di Arturo Cirillo regista e attore pluripremiato al suo nono lavoro con Marche Teatro.

Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, adattamento e regia di Arturo Cirillo, vede in scena (in ordine alfabetico): Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini; le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, disegno luci di Paolo Manti, musica originale e rielaborazioni di Federico Odling; costumista collaboratrice è Nika Campisi, assistente alla regia Mario Scandale, assistente alle scene Eleonora Ticca. Lo spettacolo è prodotto da MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, ERT – Teatro Nazionale.

Cyrano de Bergerac dopo le date di Ancona sarà in scena a 5 aprile 2022 Cremona al Teatro Ponchielli e dal 7 al 10 aprile 2022 Bolzano al Teatro Comunale.

La tournée ripartirà poi a novembre 2022.

Dalle note di Arturo Cirillo:

Andare con il ricordo ad un musical da me visto da ragazzino a Napoli, nell’ancora esistente Teatro Politeama, è stato il primo moto di questo nostro nuovo spettacolo. Il musical in questione era il “Cyrano” tratto dalla celeberrima commedia di Rostand, a sua volta ispirata ad un personaggio storicamente vissuto, coetaneo del mio amato Molière. Riandare con la memoria a quella esperienza di giovane spettatore è per me risentire, forte come allora, l’attrazione per il teatro, la commozione per una storia d’amore impossibile e quindi fallimentare, ma non per questo meno presente, grazie proprio alla finzione della scena. Lo spettacolo che almeno trentacinque anni dopo porto in scena non è ovviamente la riproposizione di quel musical (con le musiche di Domenico Modugno) ma una continua contaminazione della vicenda di Cyrano di Bergerac, accentuandone più il lato poetico e visionario e meno quello di uomo di spada ed eroe della retorica, con delle rielaborazioni di quelle musiche, ma anche con elaborazioni di altre musiche, da Èdith Piaf a Fiorenzo Carpi. Un teatro canzone, o un modo per raccontare comunque la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole ma anche le note, che a volte fanno ancora di più smuovere i cuori, e riportarmi a quella vocazione teatrale, che è nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato.

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE:
– contattando la biglietteria allo 071.52525
– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse
– on-line su www.vivaticket.com
– da un’ora prima presso la biglietteria del Teatro delle Muse

Tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria
Per prenotazione gruppi o scuole 071 20784222 info@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/03/MG_9649r_MG9649-da-sinistra-Francesco-Petruzzelli-Arturo-Cirillo-Giulia-Trippetta-Giacomo-Vigentini-Valentina-Picello-Rosario-Giglio_foto-Giulia-Ferrando--scaled.jpg 1828 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-03-29 14:31:032022-03-29 14:31:3729 mar. 2022 | Debutta Cyrano de Bergerac

1 mar. 2022 | Musella Mazzarelli protagonisti del testo di Foster Wallace

IL 4 E 5 MARZO ALLE ORE 20.45
AL TEATRO SPERIMENTALE DI ANCONA
LINO MUSELLA E PAOLO MAZZARELLI
SONO I PROTAGONISTI DEL TESTO DI DAVID FOSTER WALLACE
BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI
DIRETTI DAL REGISTA ARGENTINO DANIEL VERONESE

LO SPETTACOLO È COPRODOTTO DA MARCHE TEATRO CON CARNEZZERIA, TEATRO DI NAPOLI – TEATRO NAZIONALE, TPE TEATRO PIEMONTE EUROPA, FOG TRIENNALE MILANO PERFORMING ARTS IN COLLABORAZIONE CON TIMBRE 4, BUENOS AIRES, E TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE

Il 4 e il 5 marzo alle ore 20.45 al Teatro Sperimentale di Ancona, in esclusiva regionale, vanno in scena Lino Musella e Paolo Mazzarelli diretti dal regista e drammaturgo argentino Daniel Veronese che presentano il testo di David Foster Wallace Brevi interviste con uomini schifosi con la traduzione di Aldo Miguel Grompone e Gaia Silvestrini.

Lo spettacolo è co-prodotto da Marche Teatro assieme a Carnezzeria srls, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Tpe Teatro Piemonte Europa, FOG Triennale Milano Performing Arts in collaborazione con Timbre 4, Buenos Aires, e Teatro di Roma – Teatro Nazionale.

Lino Musella e Paolo Mazzarelli tornano ad essere prodotti da Marche Teatro dopo una lunga serie di spettacoli realizzati insieme: La società, Strategie fatali, Orphans, Who is the King? e il monologo The night writer_Giornale Notturno di Jan Fabre con Lino Musella protagonista.

Il drammaturgo e regista Daniel Veronese, maestro indiscusso del teatro argentino e nel continente latino-americano, porta in scena le “Brevi interviste con uomini schifosi” di David Foster Wallace, dando vita, con sguardo feroce e molto humor, a uno zibaldone di perversioni e meschinità, che ritraggono il maschio contemporaneo come un essere debole, che ricorre al cinismo se non alla violenza come principale modalità relazionale con l’altro sesso.

L’ironia irresistibile di Wallace tratta la natura umana con una suprema abilità nel descrivere il quotidiano; il suo è uno humor talmente intriso di drammaticità da rasentare il sadismo.

Attraverso una rosa di racconti tratti dalle “Brevi interviste con uomini schifosi” Veronese traccia una propria linea drammaturgica che racconta di uomini incapaci di avere relazioni armoniche con le donne, e ci invita a osservarli da vicino.

Daniel Veronese traspone queste voci, scritte da Wallace in forma di monologo al maschile, in dialoghi tra un uomo e una donna.

In scena però chiama a interpretarli due uomini, che si alternano nei due ruoli maschile e femminile, in una dialettica che mette in luce tutte le fragilità, le gelosie, il desiderio di possesso, la violenza, il cinismo insiti nei rapporti affettivi. Il risultato è comico e disturbante ad un tempo.

Daniel Veronese è una delle personalità di maggiore spicco del fibrillante, nuovo teatro argentino di questi anni. È un regista atipico, che anche nel mettere in scena opere altrui, grandi classici del presente o del passato, tende a riscriverli, a decontestualizzarli, a contaminarli con altri linguaggi o altri livelli di realtà.

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE:
– contattando la biglietteria allo 071.52525
– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse
– on-line su www.vivaticket.com
– da un’ora prima presso la biglietteria del Teatro Sperimentale

– tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria
– per prenotazione gruppi o scuole 071 20784222 info@marcheteatro.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Il 10 e 11 marzo alle Muse nuovo, esclusivo,  appuntamento internazionale con l’imprevedibile e sorprendente Elenit, varietà comico e surreale dell’artista greco Euripides Laskaridis.
Dal 17 al 20 marzo la stagione alle Muse prosegue con la produzione italiana di un grande successo del West End londinese: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte  di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.
Dal 31 marzo al 3 aprile alle Muse in  prima  nazionale andrà in scena  il nuovo spettacolo di Arturo Cirillo: Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand,  produzione Marche Teatro.
Dal 7 al 10 aprile è in programma La Classe di Vincenzo Manna con Claudio Casadio.
Il 22 e 23 aprile in scena in esclusiva regionale, lo spettacolo di Romeo Castellucci, BROS.
Infine Marco Baliani alla sua quinta produzione con Marche Teatro dirige un quartetto di giovani attori sul suo nuovo testo Vista da qui che debutta ad Ancona al Teatro Speirmentale in prima nazionale il 29 e 30 aprile.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/03/M1010516-scaled.jpg 1707 2560 Fabio Leone https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Fabio Leone2022-03-01 10:44:252022-03-01 10:44:251 mar. 2022 | Musella Mazzarelli protagonisti del testo di Foster Wallace

23 feb. 2022 | “Uno spettacolo di fantascienza” al debutto

NUOVA PRODUZIONE PER MARCHE TEATRO

UNO SPETTACOLO DI FANTASCIENZA
SCRITTO E DIRETTO DA LIV FERRACCHIATI
IN PRIMA ASSOLUTA
IL 26 E 27 FEBBRAIO
AL TEATRO SPERIMENTALE DI ANCONA
VEDE IN SCENA
(in o.a.)  ANDREA COSENTINO, LIV FERRACCHIATI E PETRA VALENTINI

LA PRODUZIONE È DI MARCHE TEATRO_TEATRO DI RILEVANTE INTERESSE CULTURALE
CSS TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
TEATRO METASTASIO DI PRATO

Sabato 26 e domenica 27 febbraio debutta in prima assoluta al Teatro Sperimentale di Ancona Uno spettacolo di fantascienza scritto e diretto da Liv Ferracchiati pluripremiato autore, regista teatrale e performer al suo primo lavoro con Marche Teatro.

Uno spettacolo di fantascienza_quante ne sanno i trichechi ha testo e regia di Liv Ferracchiati e vede in scena (in ordine alfabetico) Andrea Cosentino, Liv Ferracchiati e Petra Valentini, aiuto regia è Anna Zanetti, dramaturg di scena Giulio Sonno, scene e costumi sono di Lucia Menegazzo, il disegno luci è di Lucio Diana, suono Giacomo Agnifili, lettore collaboratore Emilia Soldati. Lo spettacolo è prodotto da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale, CSS Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, Teatro Metastasio di Prato.

L’idea del testo di Uno spettacolo di fantascienza, pur avendo avuto diverse riscritture, nasce dal progetto École des Maîtres, nell’edizione speciale 2020 e 2021 dedicata ai drammaturghi europei, condotto da Davide Carnevali, in cui Liv Ferracchiati è stato selezionato a partecipare come autore.
Lo spettacolo dopo le date di Ancona sarà in scena a Udine al Teatro San Giorgio il 4 e 5 marzo.
La tournée ripartirà poi nel gennaio 2023.

Dalle note di Liv Ferracchiati:
Come si racconta la fine del mondo?
E poi: quale mondo sta finendo?
In Uno spettacolo di fantascienza una rompighiaccio è diretta al Polo Sud, i trichechi rotolano giù dalle rocce e l’asse del mondo si sposta, la Terra si crepa nel mezzo eppure il fuoco è su altro, a crollare sono i tasselli delle nostre identità.
Per comunicare noi stessi siamo costretti a scegliere, più o meno consapevolmente, i segni che vanno a comporre le nostre caratteristiche.
Può sembrare filosofico, in realtà è molto concreto perché, queste distratte adesioni influenzano anche il taglio dei nostri capelli, il modo in cui ci vestiamo o persino la nostra gestualità.
Cosa accadrebbe, dunque, se provassimo a spostare il punto di vista comune rispetto alle faccende che riteniamo più ovvie?
Perché dividiamo il tempo in 24 ore e non in 48 mezzore? Perché pitturarsi le labbra col rossetto è un’attività da considerarsi femminile e pitturare una parete è da considerarsi maschile? Perché essere alti è positivo mentre essere bassi è negativo? È sempre così o varia in base al genere?
Chi ha scelto per noi cosa ci dovesse piacere e cosa, invece, no?
Quello che abbiamo costruito della nostra identità, dunque, ci appartiene davvero o sono rappresentazioni influenzate dalla cultura in cui siamo immersi?
Se togliessimo, strato dopo strato, tutti i segni che ci raccontano, cosa rimarrebbe? Forse si potrebbe avvertire un vago senso di minaccia, perché il rischio è che possa rimanere davvero poco di quel che siamo.
Così Uno spettacolo di fantascienza, che della fantascienza ha la surrealtà e la prossimità col reale, è una drammaturgia in cui cambia bruscamente il linguaggio, perché anche la scrittura segue regole e convezioni. Come si muoverà, allora, la percezione? Dove ci posizioneremo? Come cercheremo di decifrare quello che abbiamo davanti se regole e convenzioni conosciute saltano di continuo?
Lo spettatore, dunque, potrebbe sentirsi spiazzato, come capita quando cerchiamo di definire gli oggetti che abbiamo intorno, le altre persone, la vita.
È impossibile conservare una forma definitiva, forse possiamo solo prendere consapevolezza e restare in ascolto di noi stessi.

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE:
– contattando la biglietteria allo 071.52525
– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse
– on-line su www.vivaticket.com
– da un’ora prima presso la biglietteria del Teatro Sperimentale
– tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria
– per prenotazione gruppi o scuole 071 20784222 info@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/02/DSC_0920.jpg 1089 1600 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-02-23 12:06:022022-02-23 12:06:0223 feb. 2022 | “Uno spettacolo di fantascienza” al debutto

10 gen. 2022 | Al cinemuse arriva “La forza del destino”

MARTEDI 11 GENNAIO ALLE ORE 20.15
AL CINEMUSE
PER LA RASSEGNA CINEOPERA
LA PROIEZIONE DE LA FORZA DEL DESTINO
CON UN CAST STELLARE

Prosegue ad Ancona la programmazione di cineopera, la rassegna di proiezioni di opere e balletti provenienti dai teatri più prestigiosi del mondo.

LA FORZA DEL DESTINO
da Bayerische Staatsoper
musica di Giuseppe Verdi, direttore Asher Fisch, regia Martin Kušej,
con Jonas Kaufmann, Ludovic Tézier

La forza del destino – qual è il significato del destino che Verdi propone con tanta forza? Chi costringe Leonora e Alvaro, in quanto assassino del di lei padre, a entrare nell’eremo di un monastero, e quindi confrontarsi, in una potente resa dei conti, con il fratello, che è pieno di odio e non può perdonare? È forse una dichiarazione di guerra alla promessa di redenzione di Dio? La cantilena celestiale di un violino solista cresce alla fine dell’opera – di fronte alla morte di Leonora e del fratello. Coloro che si ritirano nel crepuscolo consolante di una pace divina, stanno solo cercando di negare una cosa: la forza del destino. Questa produzione della Bayerische Staatsoper è interpretata da un cast stellare, con un Jonas Kaufmann “elettrizzante” e una “raffinata” Anja Harteros (Opera News). L’allestimento di Martin Kušej si focalizza sull’interiorità dei personaggi e la storia diventa quella di autodistruzione di una famiglia a causa del senso di colpa di una ribelle Leonora. Tutto ruota intorno a una tavola di famiglia e all’ombra del marchese, padre oppressivo e causa delle tragiche vite dei protagonisti.

Cineopera, prosegue fino ad aprile 2022.

Il cartellone è a cura di Marche Teatro in collaborazione con Fondazione Teatro delle Muse, Associazione Palchettisti.

Prezzo del biglietto intero €10, ridotto €8. I ridottI sono per possessori di MARCHE TEATRO Card Oro, MTCard raggiungimento punti, Opera Card e Età under 30 e over 65. La programmazione è consultabile nella sezione dedicata all’interno del sito di Marche Teatro. Il programma della rassegna

https://www.marcheteatro.it/cineopera-2021-22/

IL PROGRAMMA PROSEGUE CON:

OPERA
MARTEDÌ 15 FEBBRAIO 2022
MANON
da OPÉRA NATIONAL DE PARIS
musica di Jules Massenet
direttore Dan Ettinger
regia Vincent Huguet
con Pretty Yende, Ludovic Tézier, Roberto Tagliavini

BALLETTO
LUNEDÌ 21 MARZO 2022
NOTRE DAMES DE PARIS
da OPÉRA NATIONAL DE PARIS
musica di Maurice Jarre
coreografia e libretto Roland Petit

OPERA
MERCOLEDÌ 20 APRILE 2022
ANDREA CHENIER
in diretta da BAYERISCE STAATSOPER, MUNICH
musica di Umberto Giordano
direttore Marco Armiliato
regia Philipp Stölzl
con Jonas Kaufmann, Luca Salsi, Anja Harteros, Doris Soffel

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2022/01/1_La-Forza-Del-Destino-c-W.-Hoesl-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2022-01-10 16:43:552022-01-10 16:43:5510 gen. 2022 | Al cinemuse arriva “La forza del destino”

30 dic. 2021 | La Stagione dedicata ai più piccoli riparte il 2 gennaio

41° STAGIONE TEATRO RAGAZZI DI ANCONA
“APERDITAD’OCCHIO”
“Da gennaio ad aprile 2022 nei fine settimana
con produzioni di MARCHE TEATRO-TEATRO DEL CANGURO e COMPAGNIE OSPITI

Dopo la prima parte della tradizionale rassegna dedicata ai più piccoli, riprendono il 2 gennaio 2022 le rappresentazioni degli spettacoli della Rassegna “Aperdita d’occhio” del Teatro del Canguro.

Abbiamo voluto iniziare con un mese di gennaio particolarmente ricco di appuntamenti, infatti oltre agli spettacoli di tre compagnie ospiti al Teatro Sperimentale e della nuova produzione di Marche Teatro – Teatro del Canguro al Teatrino del Piano, saranno proiettati anche due film di animazione al Cinemuse  (Ridotto del Teatro delle Muse).

Si parte quindi domenica 2 gennaio al Teatro Sperimentale con una compagnia ospite, quella del geniale Claudio Milani, già molto applaudito ad Ancona nella passata rassegna e che in questa occasione rappresenterà lo spettacolo “Lulù”, racconto di tre fratelli separati dal destino che si ritroveranno un giorno grazie alle loro differenti caratteristiche ed abilità.

Il giorno della befana 6 gennaio primo film d’animazione al Cinemuse “Zog e il topo brigante”, storia del drago più perspicace della “Dragon School”, ma anche il più incline a cacciarsi nei guai.

Sabato 8 gennaio al Teatrino del Piano debutta la nuova storia del Teatro del Canguro “Se un giorno…”, spettacolo nel quale si narrano alcune di quelle cose che, accadendo d’improvviso, possono cambiare il corso della vita dei vari protagonisti. Ci saranno piccole storie con differenti situazioni e vari personaggi tutti legati all’imprevedibilità di un giorno diverso dagli altri. L’originale disposizione scenica che sfrutta l’altezza del palco tende ad amplificare la sensazione che … certe cose inaspettate sembrano cadere dal cielo!

Gli appuntamenti del mese di gennaio proseguono domenica 16 al Teatro Sperimentale con il classico “Jack e il fagiolo magico”, per l’occasione reinterpretato dalla brillante compagnia La luna nel letto.

Domenica 23 gennaio sempre al Teatro Sperimentale sarà la volta de “Le avventure di pesce Gaetano”, la storia del curioso pesciolino dalla grande coda è presentata dalla compagnia toscana Giallo Mare Minimal Teatro con tecniche miste dal grande impatto visivo.

Poi ancora il 30 gennaio al Cinemuse con il film “Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole”, mistero che sarà brillantemente risolto dai due simpatici investigatori. La programmazione al teatrino del Piano proseguirà nei mesi successivi fino al dieci aprile con gli spettacoli del repertorio che saranno riproposti per quegli spettatori che non hanno avuto l’occasione di assistervi nei mesi passati.

Da sabato 19 febbraio “C’erano una volta”, si prosegue poi da sabato 5 marzo “Guarda chi c’è!”, da sabato 19 marzo “Gli strani pensieri di Ugo” ed infine da sabato 2 aprile “Il coniglio Guglielmo”.

Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle ore 18,00     Ingresso: euro 5

Al teatrino del Piano i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione telefonica.

Per gli spettacoli al Teatro Sperimentale è possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del Teatro delle Muse ed anche online su www.vivatiket.com

Le biglietterie dei teatri saranno aperte un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni

Per informazioni e prenotazioni tel. 071 82805 info@teatrodelcanguro.it

www.teatrodelcanguro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/12/teatroragazzi2022_1500.jpg 882 2100 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-12-30 15:26:542022-01-03 15:29:1930 dic. 2021 | La Stagione dedicata ai più piccoli riparte il 2 gennaio

29 dic. 2021 | Annullato GRAN GALÀ DEL BALLETTO del 30 dicembre

ANNULLATA LA SERATA DI BALLETTO AL TEATRO DELLE MUSE
PREVISTA PER IL 30 DICEMBRE
LO SPETTACOLO SARÁ RIPROGRAMMATO PRIMA POSSIBILE

Annullata la serata di balletto classico al Teatro delle Muse prevista per il 30 dicembre alle ore 20.45.

La decisione è stata presa a causa di alcuni casi di positività riscontrati all’interno della compagnia del Balletto di Milano, prima dell’arrivo ad Ancona.

Marche Teatro, particolarmente attento alla sicurezza del pubblico e dello staff, richiede sempre il monitoraggio di artisti e tecnici delle compagnie prima dell’arrivo in teatro.

Lo spettacolo Gran Galà del Balletto del Balletto di Milano verrà riprogrammato in data successiva che verrà comunicata il più presto possibile.
II biglietti già acquistati rimarranno validi per la nuova data, (si prega quindi di conservarli).
Il teatro comunque provvederà a rimborsare i biglietti a chi ne farà richiesta.

Comunicheremo appena possibile la nuova data sul sito marcheteatro.it, su tutti i media e mezzi di comunicazione a disposizione (social, newsletter al pubblico, whatsapp).

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/08/grangala_annullato-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-12-29 12:27:292021-12-29 12:27:2929 dic. 2021 | Annullato GRAN GALÀ DEL BALLETTO del 30 dicembre

12 nov. 2021 | “Orgoglio e pregiudizio” da Ancona in tournée

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
DI JANE AUSTEN
CON LA REGIA DI ARTURO CIRILLO
NEL RUOLO DEL SIGNOR BENNET E DI LADY CATHERINE DE BOURGH

LA PRODUZIONE È DI MARCHE TEATRO E TEATRO DI NAPOLI_TEATRO NAZIONALE

LO SPETTACOLO HA RIALLESTITO AD ANCONA E ORA PARTE IN TORUNEE

TRA LE 25 CITTÁ CHE TOCCHERÁ, CI SARANNO:

REGGIO EMILIA, MILANO,  TRENTO, ROMA, UDINE, PALERMO, BARI, GENOVA.

Al via la lunga tournée del capolavoro di Jane Austen, “Orgoglio e pregiudizio”, con l’adattamento teatrale di Antonio Piccolo e la regia di Arturo Cirillo; prima versione teatrale italiana dell’opera, lo spettacolo vede in scena un’eccellente compagnia formata da: Arturo Cirillo, Valentina Picello, Francesco Petruzzelli, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Eleonora Pace, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta.

Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi (premio Ubu 2019 per i costumi dello spettacolo), le luci di Camilla Piccioni, le musiche originali Francesco De Melis.

Lo spettacolo è di prodotto da MARCHE TEATRO_Teatro di Rilevante Interesse Culturale e Teatro di Napoli_Teatro Nazionale.

Interpreti e personaggi: Arturo Cirillo (Sig.Bennet e Lady Catherine de Bourgh), Valentina Picello (Elizabeth Bennet), Francesco Petruzzelli (Fitzwilliam Darcy), Sabrina Scuccimarra (Sig.ra Bennet), Rosario Giglio (Collins), Eleonora Pace (Jane Bennet), Giacomo Vigentini (Charles Bingley), Giulia Trippetta (Charlotte e Caroline Bingley).

Le date dello spettacolo nella stagione 21 22:

12,13,14 novembre 2021 Reggio Emilia Teatro Ariosto, dal 16 al 21 novembre 2021 Torino Teatro Carignano, dal 23 al 28 novembre 2021 Milano Teatro dell’Elfo, 30 novembre 2021 Stradella (PV) Teatro Sociale TeSS, dal 2 al 5 dicembre 2021 Trento Teatro Sociale, 11 e 12 dicembre 2021 Prato Teatro Politeama, 14 dicembre 2021 Portogruaro (VE) Teatro Russolo, 16 dicembre 2021 Livorno Teatro Goldoni, 17,18,19 dicembre 2021 La Spezia Teatro Civico, dal 4 al 9 gennaio 2022 Roma Ambra Jovinelli, 11 gennaio 2022 Russi (RA) Teatro Comunale, 12 e 13 gennaio 2022 Piacenza Teatro Municipale, 14,15,16 gennaio 2022 Rimini Teatro Galli, 18,19,20 gennaio 2022 Thiene (VI) Teatro Comunale, 21,22,23 gennaio 2022 Udine Teatro Nuovo Giovanni da Udine, dal 25 al 30 gennaio 2022 Palermo Teatro Biondo, 2 e 3 febbraio 2022 Foggia Teatro Giordano, 8,9,10 febbraio 2022 Savona Teatro Chiabrera, 11 febbraio 2022 Alba (CN) Teatro Sociale, 12 febbraio 2022 Pinerolo (TO) Teatro Sociale, dal 15 al 20 febbraio 2022 Genova Teatro Modena, 22 febbraio 2022 Asti Teatro Alfieri, 23 e 24 febbraio 2022 Casale Monferrato (AL) Teatro Municipale, 25,26,27 febbraio 2022 Pavia Teatro Franceschini, 1 marzo 2022 Maranello (MO), 2 marzo 2022 San Casciano in Val di Pesa (FI).

Dalle note di regia di Arturo Cirillo: – Perché portare a teatro “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen?
Perché penso che sia una scrittrice con un dono folgorante per i dialoghi.

Perché sono affascinato dall’Ottocento, e dal rapporto fra i grandi romanzi di quell’epoca e la scena. Infatti provai un raro piacere, svariati anni fa, ad affrontare uno strano testo di Annibale Ruccello (strano perché al confine tra il musical e la commedia, tra la parodia e la ri-scrittura) ispirato a “Washington Square” di Henry James.
Perché l’ironia di questa scrittrice, il suo sguardo acuto ma anche distaccato sui suoi personaggi l’amo molto.
Perché il mondo della Austen dove apparentemente non accade mai nulla di eclatante, abitato per la maggior parte da creature che stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze da marito o giovani scapoli da sposare, mi affascina; con tutto il pudore, i turbamenti, le insicurezze, e anche l’orgoglio e i pregiudizi che la giovinezza porta con sé.

Perché questo mondo sociale dove ci si conosce danzando, ci si innamora conversando, ci si confida con la propria sorella perché i genitori sono, ognuno a suo modo, prigionieri del proprio narcisismo, non mi sembra così lontano da noi. Soprattutto pensando a queste giovani eroine spinte a sposarsi anche per avere finalmente un sostegno economico, sottraendosi allo stesso tempo all’indecorosa condizione di zitelle, e allontanandosi dalle proprie famiglie d’origine. Anche se poi la povera e zitella Jane Austen (che mai riuscì invece ad abbandonare la propria famiglia) si divertì a sottrarsi a tutto questo mettendolo in scena nei suoi romanzi, che sono una spietata critica e allo stesso tempo un’amorosa dichiarazione d’appartenenza alla propria epoca. Per fare questo si cala nei suoi personaggi/alter ego amandoli e prendendoli un po’ in giro, magari standosene nascosta dietro una tenda ad osservarli, ridacchiando tra sé. Da dietro quella tenda, come nel buio di una quinta, celata agli sguardi altrui ma attenta a non farsi sfuggire nulla di ciò che accade, Jane Austen reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione, ma mai smettendo di essere vera. Come avviene in teatro.

www.marcheteatro.it/produzioni/orgoglio-e-pregiudizio/

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/11/Orgoglio-e-Pregiudizio_05-05-2021_ph-Giulia-Di-Vitantonio-14-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-11-12 18:31:312021-11-12 18:31:4812 nov. 2021 | “Orgoglio e pregiudizio” da Ancona in tournée

6 nov. 2021 | La compagnia di Hofesh Shechter ad Ancona con “Political Mother Unplugged”

STAGIONE DI ANCONA 21 22

10 E 11 NOVEMBRE
AL TEATRO DELLE MUSE
IN ESCLUSIVA REGIONALE
LO SPETTACOLO DI DANZA
CHE HA RESO FAMOSO IL COREOGRAFO ISRAELIANO HOFESH SHECHTER
POLITICAL MOTHER UNPLUGGED

La Stagione di Ancona propone al Teatro delle Muse il 10 e l’11 novembre  l’acclamato coreografo israeliano Hofesh Shechter con lo spettacolo che lo ha reso celebre: Political mother unplugged che Marche Teatro presenta in esclusiva regionale.

 

Nel 2020 Shechter festeggia il decimo anniversario del suo iconico capolavoro Political Mother creandone una nuova e potente versione per la compagnia giovane Shechter II.

Basandosi su un’originale composizione musicale a cura dello stesso Shechter, Political Mother Unplugged evoca la ferocia e l’anima della prima versione trasportandola in una nuova era e affidandola ad una nuova generazione di danzatori, scelti tra i più talentuosi al mondo.

Un universo di rare emozioni e di intense sensazioni, guidate dal contagioso movimento tribale di Shechter, una musica vibrante e un raffinato disegno di luci e proiezioni che fanno di questa serata un’esperienza che si preannuncia unica.

Hofesh Shechter è riconosciuto come uno degli artisti contemporanei più emozionanti ed è noto per la composizione di partiture musicali d’atmosfera a complemento della fisicità peculiare delle sue coreografie. È il direttore artistico della Hofesh Shechter Company fondata nel 2008, compagnia residente al Brighton Dome, ed è artista associato al Sadler’s Wells Theater di Londra.

MARCHE TEATRO ha collaborato nel 2017 con Hofesh Shechter alla coproduzione internazionale di Grand Finale e nel 2019 a quella di Double Murder, nella stagione di danza 2018/2019 ha presentato lo spettacolo Show.

Coreografia e musiche Hofesh Shechter, disegno luci originale Lee Curran, costumi Merle Hensel, video proiezioni Shay Hamias, collaborazione musicale Nell Catchpole, Yaron Engler, arrangiamento percussioni Hofesh Shechter, Yaron Engler.
In scena la Compagnia Shechter II: Jared Brown, Jack Butler, Chieh-Hann Chang, Evelyn Hart, Charles Heinrich, Evelien Jansen, Rosalia Panepinto, Jill Goh Su-Jen, Niek Wagenaar;  musical addizionale J.S. Bach, Cliff Martinez, Joni Mitchell, Giuseppe Verdi colonna sonora Christopher Allan   (violoncello), Rebekah Allan (viola),  Laura  nstee  (violoncello),  Nell Catchpole (viola), Tim Harries (contrabbasso),  Andrew Maddick  (viola), Kai West  (contrabbasso), Yaron Engler  (batteria), Dom Goundar  (batteria),   Joseph Ashwin (chitarra),  Joel Harries (chitarra).

Produzione Hofesh Shechter Company coproduzione Théâtre de la Ville – Paris, HOME Manchester e Düsseldorf Festival con il supporto di Fondazione I Teatri Reggio Emilia, DanceEast e Ipswich. La Hofesh Shechter Company è sostenuta nel programma Shechter II 2020 da The Foyle Foundation, The Harold Hyam Wingate Foundation, l’International Music and Art Foundation, Esmée Fairbairn Foundation e Garfield Weston Foundation. La Hofesh Shechter Company è sostenuta con fondi pubblici attraverso l’Arts Council England e beneficia del sostegno della BNP Paribas Foundation per lo sviluppo dei suoi progetti. Political Mother ha debuttato il 20 maggio 2010 al Brighton Festival, Regno Unito.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE DI ANCONA:

Dal 18 al  21 novembre Carlo Cecchi  presenta due esilaranti atti unici di Eduardo De Filippo Dolore sotto chiave – Sik Sik L’artefice magico produzione di Marche Teatro, Teatro di Roma, Elledieffe, dal 2 al 5 dicembre Elio interpreta Giorgio Gaber ne Il Grigio, l’11 e il 12 dicembre è la volta, in prima ed esclusiva nazionale, di The Little Prince_Il Piccolo Principe nella versione danzata e recitata del coreografo e regista Luca Silvestrini; dal 16 al 19 dicembre Rocco Papaleo è Peachum nella rivisitazione firmata da Fausto Paravidino de L’opera da tre soldi di Bertold Brecht;  il 22 e 23 gennaio un altro evento internazionale assolutamente da non perdere con la celebrata compagnia Peeping Tom che presenta, in esclusiva regionale, tra teatro e danza, Kind.

Dal 3 al 6 febbraio è la volta di un testo del più amato tra gli scrittori italiani: Andrea  Camilleri ne La concessione del telefono regia di Giuseppe DIpasquale con protagonista Alessio Vassallo, dal 17 al 20 febbraio torna in prima regionale Claudio Bisio ne La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo regia di Giorgio Gallione. Il 22 e 23 febbraio salirà sul palco delle Muse la Compagnia Hervé Koubi con lo spettacolo di danza Le Nuits Barbares o les premiers matins du monde.

Il 10 e 11 marzo nuovo, esclusivo,  appuntamento internazionale con l’imprevedibile e sorprendente Elenit, varietà comico e surreale dell’artista greco Euripides Laskaridis.

Dal 17 al 20 marzo la stagione prosegue con la produzione italiana di un grande successo del West End londinese: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte  di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.

Dal 31 marzo al 3 aprile in  prima  assoluta andrà in scena  il nuovo spettacolo di Arturo Cirillo: Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand,  produzione Marche Teatro.

Dal 7 al 10 aprile è in programma La Classe di Vincenzo Manna con Claudio Casadio.

Il 22 e 23 aprile in scena in esclusiva regionale, lo spettacolo di Romeo Castellucci, BROS.

Il cartellone di 16 titoli in abbonamento tra teatro, danza e eventi internazionali tutti in scena al Teatro delle Muse si arricchisce di altri 5 appuntamenti fuori abbonamento: la danza classica il 30 dicembre con il Balletto di Milano che presenta un Gran Galà con i brani più belli tratti da celebri balletti, lo spettacolo sul testo di Primo Levi Se questo è un uomo il 9 gennaio, entrambe alle Muse e 3 produzioni-novitá di Marche Teatro in scena al Teatro Sperimentale.

Le tre nuove produzioni sono: in prima nazionale Dopo la fine del mondo (titolo provvisiorio) di Liv Ferracchiati al suo primo lavoro con Marche Teatro che proverà e debutterà ad Ancona con il suo nuovo testo dove in scena vedremo lo stesso Liv assieme a Petra Valentini  e Andrea Cosentino (26 e 27 febbraio).

Poi ancora sarà presentata in esclusiva regionale la co-produzione con protagonisti Lino Musella e Paolo Mazzarelli diretti dal regista argentino Daniel Veronese che presentano il testo di David Foster Wallace Brevi interviste con uomini schifosi (4 e 5 marzo). Infine Marco Baliani alla sua quinta produzione con Marche Teatro dirige un quartetto di giovani attori sul suo nuovo testo Vista da qui che debutta ad Ancona in prima nazionale il 29 e 30 aprile.

Ricordiamo che: il fuori abbonamento Se questo è un uomo dall’opera di Primo Levi, uno spettacolo di Valter Malosti è già acquistabile dagli abbonati a prezzo ridotto (in platea €14 invece di €30) e per tutto il resto del pubblico con le diverse tariffe previste; lo spettacolo sarà in scena il 9 gennaio 2022 sempre al Teatro delle Muse.

In vendita dal 12 novembre gli altri titoli fuori abbonamento: il Gran Galà del Balletto di Milano al Teatro delle Muse (30dicembre) e gli spettacoli in scena al Teatro Sperimentale: Dopo la fine del mondo di Liv Ferracchiati (26 e 27 febbraio), Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace con Musella Mazzarelli regia di Daniel Veronese (4 e 5 marzo) e Vista da qui di Marco Baliani (29 e 30 aprile).

SONO IN VENDITA I SINGOLI BIGLIETTI e CARNET SULL’INTERO PROGRAMMA

I CARNET prevedono l’acquisto di biglietti (scelta libera di data, posto e settore) su un minimo di 3 spettacoli

BIGLIETTI E CARNET SI POSSONO ACQUISTARE:

– contattando la biglietteria allo 071.52525

– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse

– on-line su www.vivaticket.com

Tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria

 

ORARI APERTURA BIGLIETTERIA

dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13

dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle ore 18

La biglietteria è sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli a pagamento

Per prenotazione gruppi o scuole 07120784222 info@marcheteatro.it

 

SERVIZIO APERITIVO

Ripartono anche gli aperitivi al musecaffé (foyer di prima galleria). L’APERITIVO ALLE MUSE È A CURA DEL CAFFE DEL TEATRO. L’aperitivo è dalle ore 19.15 durante gli spettacoli serali della stagione 2021-22 di ancona (teatro/danza/eventi internazionali). È necessaria la prenotazione ai numeri 327 2973174 – 329 2079365 (anche via whatsapp) entro le 18.00 del giorno di spettacolo.

MUSESHOP

Il negozio del Teatro delle Muse (in via Gramsci 2A) riapre in occasione delle serate di spettacolo della Stagione Teatrale di Ancona (esclusa la domenica) dalle ore 17.30 alle ore 20.00 e come sempre anche su appuntamento telefonando al numero della biglietteria 071 52525. museshop@marcheteatro.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2021/11/PMU-2020-c-Agathe-Poupeney-HR-JPG-9-scaled.jpg 1663 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2021-11-06 11:24:032021-11-08 15:57:536 nov. 2021 | La compagnia di Hofesh Shechter ad Ancona con “Political Mother Unplugged”
Pagina 1 di 40123›»

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • orgoglio e pregiudizio
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • il gioco del panino
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • cyrano de bergerac
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • vista da qui
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • uno spettacolo di fantascienza
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • teatro della biosphera
  • repertorio

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica