• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

La morte a Venezia in Argentina e poi in tournée

MARCHE TEATRO VOLA IN ARGENTINA

LA PRODUZIONE
LA MORTE A VENEZIA
Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi
DI LIV FERRACCHIATI
IN SCENA A BUENOS AIRES
AL FESTIVAL FIBA
IL 18 E 19 OTTOBRE

LO SPETTACOLO RIPARTIRÀ IN TOURNEE DA ANCONA
IL 14 NOVEMBRE SARÀ IN SCENA AL TEATRO SPERIMENTALE
POI TOCCHERÀ ALTRI PRESTIGIOSI TEATRI ITALIANI

La creazione è prodotta da Marche Teatro,
TSU Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Spoleto-Festival dei Due Mondi, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano

Ancona, 17 ottobre 2024

Marche Teatro vola in Argentina. lo spettacolo prodotto da Marche Teatro La Morte a Venezia libera interpretazione di un dialogo tra sguardi di Liv Ferracchiati sarà in scena il 18 e 19 ottobre al FIBA-Festival Internazionale di Buenos Aires.

Dopo un prestigioso debutto la scorsa estate al Festival dei due Mondi di Spoleto e queste date in Argentina, lo spettacolo ripartirà in tournée dal Teatro Sperimentale di Ancona il 14 novembre (scena contemporanea). Lo vedremo poi in scena a: Napoli al Piccolo Bellini dal 19 novembre al 1 dicembre, al Teatro Stabile di Torino al Gobetti dal 10 al 15 dicembre, poi ancora a Lugano al Teatro Foce il 18 dicembre, a Perugia al Teatro Stabile dell’Umbria al Ridotto del Teatro Morlacchi dal 16 al 18 gennaio, al Teatro Stabile di Roma (Teatro India) dal 5 al 9 febbraio e a Milano al Piccolo Teatro (Teatro Studio) dal 15 al 25 maggio.

In scena Liv Ferracchiati e Alice Raffaelli che attraverso la parola e la danza si incontrano e, forse, si fraintendono, in un conflitto insolubile tra parola e corpo, carne e pensiero; drammaturgia e regia sono di Liv Ferracchiati, movimento Alice Raffaelli, dramaturg Michele De Vita Conti, aiuto regia Anna Zanetti / Piera Mungiguerra, assistente alla drammaturgia Eliana Rotella, scene Giuseppe Stellato, costumi Lucia Menegazzo, luci Emiliano Austeri, suono spallarossa, voce di Tadzio Weronika Młódzik, consulenza letteraria Marco Catellari.

Lo spettacolo è prodotto da Marche Teatro, TSU Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Spoleto-Festival dei Due Mondi, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.

Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che c’è in ognuno di noi.

Non un adattamento teatrale de La Morte a Venezia, ma un percorso scenico liberamente ispirato al romanzo che combina tre diversi linguaggi: parola, danza e video.

Distaccandosi dal tema dell’omoerotismo e della differenza d’età, rimane l’incontro a Venezia tra Gustav Von Aschenbach e Tadzio, rimane la morte.

Due sconosciuti che vivono ciò che Mann riassume così: “Nulla esiste di più singolare, di più scabroso, che il rapporto fra persone che si conoscano solo attraverso lo sguardo”.

Il tentativo è di avvicinare questi due personaggi a noi e, allo stesso tempo, di raccontare la fatica di scrivere e di come questa fatica, alla fine, sia squarciata da momenti rari, bellissimi e terribili, fatti di incontri con altri esseri umani.

Ironicamente, terzo personaggio è la Parola, che prima cerca un’armonia in una forma cristallizzata e poi si libera, si concretizza, si accende, ritrova una sua forma estrosa, per quanto ridicola e vana di fronte all’irraccontabile.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/07/03_La-Morte-a-Venezia_Liv-Ferracchiati_Alice-Raffaelli_foto-Tommaso-Le-Pera_DSF1271-scaled.jpg 1707 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2024-10-17 17:50:152024-10-17 17:50:15La morte a Venezia in Argentina e poi in tournée

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto