• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Marche Teatro con Arturo Cirillo alla Biennale Teatro

MARCHE TEATRO
ALLA BIENNALE TEATRO
CON ARTURO CIRILLO
E LA MISE EN LECTURE
DEL TESTO DI ATHOS MION
ORGE PER GEORGE
VINCITORE DELLA BIENNALE COLLEGE DRAMMATURGIE 2024

PROTAGONISTI I 14 ALLIEVI ATTORI DEL PRIMO ANNO DEL CORSO DI RECITAZIONE
DELLA SCUOLA PER ATTORI E REGISTI DEL TEATRO DI NAPOLI-TEATRO NAZIONALE
DIRETTA DAL REGISTA

Ancona, 10 giugno 2025

Importante esperienza quella che ha visto protagonisti alla Biennale Teatro 2025 di Venezia, gli allievi attori del primo anno del corso di recitazione della Scuola per Attori e Registi del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretta da Arturo Cirillo.

Il 3 e 4 giugno scorsi hanno presentato alla Biennale Teatro la “mise en lecture” di Orge per George, il testo del giovane drammaturgo Athos Mion, vincitore della Biennale College Drammaturgie 2024.

«Quando sono stato invitato a curare la mise en lecture di questo testo per la Biennale Teatro 2025 – ha dichiarato Cirillo – sapevo che a maggio mi ero riservato un tempo per stare con i giovani allievi del primo anno del corso triennale di recitazione del quale da qualche mese mi è stata affidata la direzione. Mi è sorta naturalmente l’idea di mettere insieme queste due situazioni: quindi di far lavorare i quattordici allievi del corso insieme ai due allievi registi (che in questo caso avranno funzione di assistenti e tecnici del suono e delle luci) su questo testo». «Mi stimolava molto – sottolinea ancora il direttore – l’idea di far interpretare il testo di un giovane drammaturgo che racconta con linguaggio esplicito e crudo, ma anche ironico, un’educazione sentimentale e sessuale di una generazione, da allievi attori di quella stessa generazione. Quattordici ragazzi e ragazze per raccontare le visioni, i sentimenti e le perversioni di una coralità di giovani anime che si perdono, si ritrovano e ancora si perdono, nella incessante ricerca dell’amore».

«Il tutto – precisa Cirillo – sostenuto dal Teatro Nazionale di Napoli con la collaborazione di Marche Teatro, i due teatri con i quali collaboro da molti anni, e che si sono resi disponibili e felici di supportare quest’idea».

Orge per George testo Athos Mion, mise en lecture Arturo Cirillo con Giulia Alfano, Pietro Carfi, Carla D’Avino, Francesco De Fusco, Marco Filosa, Nicole Focacci, Emma La Marca, Fiamma Leonetti, Sara Marzullo, Antoni Pezone, Anna Pimpinelli, Gabriele Romagnoli, Gerardo Sirico, Lorenzo Vacalebre (Allievi della scuola del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale), con la collaborazione artistica di Annalisa D’Amato, Roberto Capasso, Niccolò Di Molfetta, Isabella Rizzitello, tutor del progetto Stefano Ricci, Gianni Forte, referente di produzione Chiara Cucca.

produzione La Biennale di Venezia, Teatro di Napoli-Teatro Nazionale in collaborazione con Marche Teatro.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2025/06/Il-direttore-artistico-della-Biennale-Teatro-Willem-Dafoe-con-Arturo-Cirillo-Athos-Mion-e-gli-allievi-della-Scuola-di-teatro-del-Teatro-di-Napoli.jpg 1536 2048 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2025-06-10 15:57:002025-06-10 15:57:00Marche Teatro con Arturo Cirillo alla Biennale Teatro

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto