MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it
Marche Teatro alla Biennale Teatro
IL DIRETTORE GIUSEPPE DIPASQUALE
HA PARTECIPATO A VENEZIA
ALLA PRESENTAZIONE
DEI PROGRAMMI DI BIENNALE TEATRO DANZA MUSICA
MARCHE TEATRO
SARÁ IN COLLABORAZIONE
PER LA MISE EN LECTURE
DIRETTA DA ARTURO CIRILLO
DEL TESTO DI ATHOS MION
ORGE PER GEORGE
VINCITORE DELLA BIENNALE COLLEGE 2024 2025
SEZIONE DRAMMATURGIA
CHE PORTERÁ IN SCENA CON LE ATTRICI D GLI ATTORI
DELLA SCUOLA DEL TEATRO DI NAPOLI_TEATRO NAZIONALE
Ancona, 27 marzo 2025
Il direttore di Marche Teatro Giuseppe Dipasquale ha partecipato oggi a Venezia, nella prestigiosa sede di Ca’ Giustinian della Biennale, alla presentazione dei programmi di Teatro, Danza, Musica 2025.
Il direttore di Marche Teatro ha con l’occasione salutato il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il direttore artistico della sezione Teatro Willem Dafoe, intrattenendosi in uno scambio di idee per progetti futuri che vedranno Marche Teatro nuovamente presente alla Biennale Teatro.
Marche Teatro avrà al Festival Internazionale del Teatro della Biennale 2025 che si terrà a Venezia dal 31 maggio al 15 giugno, avrà una collaborazione per la produzione della mise en lecture a cura di Arturo Cirillo il 3 e 4 giugno con gli allievi della Scuola del Teatro di Napoli e il testo di Athos Mion “Orge per George”, vincitore della Biennale Collego 2024/2025-bando drammaturgia.
Il 3 giugno ore 22:00 e il 4 giugno alle ore 18:00 all’Arsenale -Sala d’Armi E
Orge per George testo Athos Mion mise en lecture a cura di Arturo Cirillo con la collaborazione artistica di Annalisa D’Amato e gli allievi registi del Primo anno della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli: Niccolò Di Molfetta, Isabella Rizzitello con gli allievi attori del Primo anno della Scuola del Teatro di Napoli /Teatro Nazionale: Giulia Alfano, Pietro Carfi, Carla D’Avino, Francesco De Fusco, Marco Filosa, Nicole Focacci, Emma La Marca, Fiamma Leonetti, Sara Marzullo, Antoni Pezone, Anna Pimpinelli, Gabriele Romagnoli, Gerardo Sirico, Lorenzo Vacalebre. Direttore di scena Teresa Cibelli, Amministratrice di compagnia Chiara Cucca.
Produzione Biennale Teatro / Teatro di Napoli-Teatro Nazionale in collaborazione con Marche Teatro.
Danza, circo e alpinismo in scena alle Muse conWhite out
STAGIONE DANZA 2024 2025
SABATO 29 MARZO
AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
IN SCENA
WHITE OUT
LA CONQUISTA DELL’INUTILE
DI PIERGIORGIO MILANO
Uno spettacolo che fonde in maniera totale danza contemporanea,
circo di creazione e alpinismo, con un forte carattere cinematografico e teatrale
Ancona, 19 marzo 2025
Sabato 29 marzo alle ore 20.45 al Teatro delle Muse di Ancona è in scena lo spettacolo che chiude la Stagione di Danza 2024 2025 di Marche Teatro WHITE OUT La conquista dell’inutile creazione, direzione e coreografia di Piergiorgio Milano.
White out è il termine con cui in alpinismo si definisce la perdita totale di visibilità nel senso di distanza e direzione. Si crea quando il biancore uniforme di una pesante copertura nuvolosa incontra un terreno innevato, che riflette quasi tutta la luce che riceve, generando l’impossibilità di avanzare o retrocedere. Una condizione di stallo che può portare a conseguenze estreme. Una frontiera tra la vita e la morte dall’aspetto gentile, morbida come le nubi e la neve.
White out è un omaggio a tutti gli alpinisti che sono scomparsi o che hanno rischiato di scomparire nel bianco senza fine delle altezze I conquistatori dell’inutile.
White Out è uno spettacolo che fonde in maniera totale danza contemporanea, circo di creazione e alpinismo, con un forte carattere cinematografico e teatrale. Tre interpreti danno vita alla narrazione di una tragedia di montagna che viene raccontata con il principio dei flashback e delle alternanze temporali tra le diverse scene.
White Out è un viaggio ironico e drammatico, divertente e coinvolgente, non solo attraverso il paesaggio naturale evocato sul palco, ma attraverso l’interiorità umana stessa. La montagna quindi quale specchio dell’uomo.
Piergiorgio Milano ha dichiarato_ L’ambizione più alta di questo spettacolo è trasformare l’alpinismo in un linguaggio artistico. Creare un’esperienza coreografica ed una sintesi visiva così forti da trasportare l’immensità della montagna all’interno del teatro, affinché il pubblico possa vivere da vicino la neve, le tempeste, gli strapiombi verticali di roccia._
Lo spettacolo è prodotto da: Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Malraux scène nationale Chambéry Savoie, nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster supportato da PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020), Les Halles de Schaerbeek, Fondazione i Teatri Reggio Emilia Flic – Reale società ginnastica di Torino, Teatro La Caduta.
Per tutte le informazioni, le modalità e i prezzi biglietteria Muse 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org e on line su www.vivaticket.com.
Marche Teatro_ è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: FMG Frittelli Maritime Group, Banco Marchigiano, Luciana Mosconi, TreValli / con il patrocinio di Rai Marche.
Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
_ sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
_iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
_ seguire le pagine social Ig_Fb _X