Polverigi Fest, è l’anno zero – Corriere Adriatico

Polverigifest, 16 compagnie tra teatro, danza, circo e musica – ansa.it

Accordo col Comune per cinque anteprime – il Resto del Carlino

POLVERIGIFEST 2025 DAL 9 AL 19 LUGLIO

Il nuovo PolverigiFest in scena dal 9 al 19 luglio

15 COMPAGNIE ITALIANE
TRA TEATRO DANZA MUSICA E CIRCO

Ancona, 25 giugno 2025

Polverigi con la suggestiva Villa Nappi, il suo parco secolare, i tanti spazi trasformati in palcoscenici all’aperto e il Teatro della Luna daranno vita ad un mosaico di linguaggi, emozioni e visioni tra teatro, danza, musica, circo e performance con il nuovo PolverigiFest in scena dal 9 al 19 luglio.

Un viaggio trasversale nelle arti performative contemporanee che attraversa emozioni, memoria, impegno civile e sperimentazione. In scena una ricca selezione di spettacoli, tra prime assolute, anteprime, mise en lecture e primi studi dei lavori, che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica al circo, tra comicità, poesia, resistenza e trasformazione.

Qui in questo piccolo borgo dell’entroterra marchigiano in provincia di Ancona 16 compagnie italiane si alterneranno sui suggestivi palcoscenici creati tra gli spazi della storica Villa Nappi, il suo parco secolare e il Teatro della Luna.

10 giorni di spettacoli per questa manifestazione promossa dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro.

Marche Teatro è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Pastificio Luciana Mosconi, TreValli.

Il festival 2025 si avvale della direzione artistica dell’attrice Viola Graziosi, che insieme a Marche Teatro e al suo Direttore Giuseppe Dipasquale, ha formulato un cartellone ricco di appuntamenti.

Il festival multidisciplinare PolverigiFest nasce nell’ambito dell’accordo pluridecennale tra l’Associazione Inteatro e Marche Teatro stipulato al fine di fornire, da parte di Marche Teatro all’Associazione, le proprie competenze artistico-organizzative, di comunicazione, tecniche e amministrative.

TEATRO, MUSICA, EMOZIONI

Si parte con Daniele Vagnozzi e il suo format innovativo Emozioni da Bere Il primo cocktail show sulle emozioni. Uno spettacolo interattivo e divertente ambientato durante un aperitivo, dove il pubblico diventa protagonista di un viaggio nelle emozioni umane. Durante lo spettacolo il pubblico degusterà cocktail realizzati ad hoc, ognuno ispirato a un’emozione diversa, perché ognuno di noi è un “cocktail emotivo”, un mix complesso di emozioni diverse. Giocheremo con la psicologia delle emozioni, ma anche con il gusto: perché ogni emozione ha il suo sapore. Lo spettacolo sarà per tutta la durata del festival quindi dal 9 al 19 luglio alle ore 18.00 allo Spazio Bar del parco di Villa Nappi. Lo spettacolo è prodotto da Marche Teatro.

Con Filippo Paolasini e gli Asini Bardasci, Ciao amore ciao in scena al Teatro della Luna il 9 e il 10 luglio alle ore 21.00 riporta in vita la figura di Luigi Tenco, in un racconto che alterna musica dal vivo e narrazione cinematografica, tra verità storiche, leggenda e metamorfosi scenica. Ciao amore ciao, un’inchiesta su Luigi Tenco di Filippo Paolasini con Filippo Paolasini, Francesca Zenobi, Alessandro Centolanza (chitarra e contrabbasso), Elena Lodovici (pianoforte) e Andrea Jimmy Catagnoli (sassofono), regia Asini Bardasci, produzione Asini Bardasci.

Sergio Pierattini firma Bartali all’inferno, una drammatizzazione potente che rievoca la figura dell’eroe del ciclismo Gino Bartali e il suo impegno nella Resistenza, in un confronto epico e drammatico con le ombre del fascismo. L’appuntamento sarà sabato 12 alle ore 20.00 e domenica 13 luglio alle ore 21.00 nel Cortile di Villa Nappi con un primo studio di Bartali all’inferno di Sergio Pierattini con Lorenzo Frediani, Massimo Reale, Camilla Diana, regia Manuela Mandracchia, produzione Associazione Culturale Spazi d’Arte.

Mercoledì 16 e giovedì 17 luglio alle ore 21.30 al Teatro della Luna, in prima regionale, va in scena Da qui non è mai uscito nessuno di Alessia Cristofanilli, la Signora U – interpretata da Giulia Mombelli – osserva il mondo da un’angolazione surreale e grottesca, tra ironia e inquietudine. La produzione è Fragile Spazio.

Con La Firma di Claudio Fava, due figure si confrontano in un carcere su un passato tragico e segreto. Un testo intenso e spiazzante, messo in scena come mise en lecture con Ninni Bruschetta e Federica De Benedittis. Lo spettacolo è sabato 19 luglio alle ore 19.00 al Cortile di Villa Nappi, tratto da Non ti fidare di Claudio Fava che ne cura anche la regia, la produzione è di Teatro della Città.

Chiude la sezione Teatro nelle sere di venerdì 18 e sabato 19 luglio alle ore 21.30 al Teatro della Luna la prima regionale de L’Odissea delle donne, tratto dal romanzo di Marilù Oliva, per un progetto a cura di Federica Di Martino, la regista Cinzia Maccagnano porta in scena un classico ribaltato, raccontato dalle protagoniste femminili della mitologia omerica. Un coro polifonico di voci per riscrivere la storia da un punto di vista inedito. In scena le attrici: Sonia Barbadoro, Eleonora Bernassa, Beatrice Ceccherini, Federica Di Martino, Liliana Massari, Silvia Siravo. La produzione è Effimera.

DANZA E PERFORMANCE

La sezione danza si apre con la prima assoluta de Le ali non si sottraggono della coreografa e danzatrice Elisa Spina, un rituale corporeo fatto di ascolto, gesti delicati e sonorità popolari che trasformano il respiro in danza. In scena mercoledì 9 e giovedì 10 luglio alle ore 20.00 al Parco di Villa Nappi. La produzione è Compagnia Naturalis Labor.

Venerdì 11 alle ore 20.00 e sabato 12 luglio alle ore 19.30 sempre al Parco di Villa Nappi va in scena la prima di Nicholas Baffoni e Camilla Perugini ALGOS / 400 millimetri dopo. Lo spettacolo affronta la tematica della sofferenza, ispirandosi all’alluvione di Senigallia. Due corpi in scena costruiscono un fragile ma necessario sistema di sopravvivenza, in un lavoro di grande impatto emotivo e fisico. La produzione è Hunt CDC.

Mercoledì 16, giovedì 17 e venerdì 18 luglio alle ore 19.30 nel Cortile di Villa Nappi settembre non arriverà mai (UMIDA) è l’anteprima del progetto di Noemi Piva, una ricerca sul linguaggio, la memoria, il corpo e la voce, che si nutre di autobiografia, giochi fonetici e stratificazioni sonore, con la collaborazione di Lorenzo Minozzi. La produzione è S’ALA.

Con l’anteprima di Hellove, la danzatrice Iole La Sala giovedì 17 e venerdì 18 luglio alle ore 20.00 al Parco di Villa Nappi esplora le dinamiche relazionali attraverso una danza intima e disarmante che interroga l’amore, la psicologia femminile e l’assurdo.

Domenica 13 luglio alle ore 19.30 al Parco di Villa Nappi il pubblico potrà assistere anche alla prima regionale di SCONFINAMENTI Dialogo tra musica e danza di Nicola Galli e Rodrigo D’Erasmo: un’improvvisazione tra danza e musica, senza prove generali, in cui due mondi si incontrano per la prima volta generando un dialogo libero, istintivo e potentemente evocativo. Lo spettacolo è prodotto da Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona e TIR Danza.

MUSICA, CIRCO E RICERCA

Venerdì 11 luglio alle ore 21.30 e sabato 12 e domenica 13 luglio alle 22.30 sarà la volta di tre concerti al Cortile di Villa Nappi dal titolo Prima del tempo di Alessandro Baro che mescola fingerpicking, open tuning e testi viscerali per dare forma a uno spettacolo musicale evocativo e aperto all’improvvisazione.

Sabato 12 luglio alle ore 21.30 al Teatro della Luna con la prima regionale di HUMAN, Biagio Caravano costruisce un corpo sonoro astratto e ambientale in un tempo espanso, dove spazio, gesto e suono si intrecciano in un flusso dinamico e imprevedibile. Progetto, ideazione video e modular system live Biagio Caravano, sviluppo e progettazione video Lorenzo Basili. Produzione KLM.

Infine, sabato 19 luglio alle ore 20.00 al Parco di Villa Nappi il Riciclato Circo Musicale porta in scena uno spettacolo fatto di musica suonata con strumenti realizzati da materiali di recupero, trasformando l’atto musicale in un gioco teatrale, comico e sorprendente.

Il circo e il teatro di strada trovano massima espressione martedì 15 e mercoledì 16 luglio alle ore 20.00 al Parco di Villa Nappi in Café Rouge del Circo Bipolar, dove un’acrobata e un giocoliere conducono il pubblico in un vortice di poesia, aria e umorismo tra contorsioni e scale volanti.

La prevendita apre il 26 giugno.
I biglietti vanno da un minimo di €8 a un max di €15. È possibile acquistare biglietti a carnet.
Biglietteria Teatro delle Muse 071.52525 | biglietteria@teatrodellemuse.org dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30
Biglietteria Villa Nappi 071.9090007 nei giorni del Festival dalle 17:00 fino all’inizio dell’ultimo spettacolo della serata.
Info ufficio promozione 071 20784222 |  info@marcheteatro.it dal lunedì al venerdì 10.30/13.00 e 15.00/17.00
Vendita on line www.vivaticket.com

stagione 2025-26 anteprime

Al via le selezioni per la Compagnia Giovani

AL VIA LE SELEZIONI
PER
LA CREAZIONE DI UNA COMPAGNIA DEI GIOVANI DI MARCHE TEATRO

172 DOMANDE ARRIVATE
GRANDE SODDISFAZIONE DA PARTE DEL DIRETTORE GIUSEPPE DIPASQUALE

Ancona, 14 giugno 2025

172 domande sono arrivate agli uffici di Marche Teatro in risposta all’audizione per la creazione di una Compagnia dei Giovani formata da attrici e attori professionisti. Da oggi al via gli incontri individuali per la selezione.

Il progetto della Compagnia è sostenuto da Comune di Ancona _Assessorato alla Cultura, Viva Servizi, ESTRA.

La passione per il teatro può davvero crescere e radicarsi in una città quando viene sostenuta da un percorso formativo solido e accessibileDichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di ancona Marta ParaventiL’idea di aprire le porte a talenti del nostro territorio – attori e attrici marchigiani – per dare vita a una Compagnai di Marche Teatro rappresenta una visione concreta e lungimirante. Come Amministrazione comunale crediamo profondamente in questo progetto, che unisce cultura, partecipazione e valorizzazione delle professionalità locali. Per questo ci siamo attivati fin da subito per sostenerlo in modo convinto. Un sentito ringraziamento va a Viva Servizi e Estra per il sostegno: una presenza importante, che affiancandosi al sostegno ad altre attività dell’Assessorato, rende possibile la diffusione capillare della cultura nel nostro tessuto cittadino.

Il Direttore Generale di Viva Servizi Moreno Clementi ci tiene a sottolineareDa anni siamo in dialogo con i giovani perché solo con loro si potrà costruire un futuro davvero sostenibile, ma l’occasione di promuovere usi responsabili della risorsa idrica anche attraverso il teatro e giovani artisti del nostro territorio ci è’ sembrata unica ed imperdibile. I giovani meritano tutta la nostra fiducia, il nostro sostegno e la nostra gratitudine per contribuire a costruire anche con l’arte ed il teatro un contesto più umano e civile di quello che gli abbiamo fatto trovare -.

Una Compagnia formata da Giovani dai 18 ai 35 anni che possieda in sé il senso di una nave pronta a salpare per il futuro, dove formazione, ricerca e conservazione della tradizione, reclutamento di nuovi talenti e valorizzazione e affinamento di quelli in crescita, contribuiscano a rendere salda e sempre innovativa la rotta maestra di Marche Teatro.

Grande soddisfazione da parte del Direttore di Marche Teatro Giuseppe DipasqualeLa risposta è stata importante; sul territorio c’è esigenza di ascolto e come Marche Teatro vogliamo essere un punto di riferimento per i giovani artisti-.

L’Avviso lanciato da Marche Teatro è stato finalizzato ad individuare da 8 a 12 attrici e attori marchigiane/i (nati nelle Marche o residenti o domiciliati nelle Marche da almeno 2 anni).

La costituzione della Compagnia dei Giovani, avverrà da una selezione finale su audizione in presenza, ad opera del Direttore Giuseppe Dipasquale che da oggi inizierà ad incontrare i candidati.

Fino a luglio ogni giorno farò audizionicontinua il Direttore Dipasqualecosì da avere comunque, al dì là del gruppo di attrici e attori che verrà poi scelto per la compagnia che formerò, una mappatura reale della forza artistica del territorio e una conoscenza diretta dei giovani artisti che risiedono nelle Marche.