• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

3 dic. 2014 | In tournee spettacolare “Addio alle armi” a 100 anni conflitto – Ansa

di Paolo Petroni
ROMA, 3 DIC – Uno spettacolo complesso, con una sua intima e articolata struttura, fascinoso per il gioco multimediale sonoro e visivo, della compagnia inglese Imitating the Dog che, con adattamento e regia di Andrew Quick e Pete Brooks, propone una lettura abbastanza fedele di ‘Addio alle armi’ di Ernest Hemingway, il romanzo nato dalla sua esperienza nella prima guerra mondiale come autista di ambulanze sul fronte italiano alla vigilia della rotta di Caporetto e pubblicato nel
1929 (ma in Italia solo nel ’48, censurato per il suo antimilitarismo).
Il lavoro ha aperto la sua tournee internazionale proprio con due recite a Roma (ieri e oggi al Vascello), appuntamento centrale della manifestazione Roma e il secolo delle guerre, un progetto dell’Assessorato alla cultura della capitale Roma e dell’Associazione Cadmo per il centenario della Grande guerra, aperto da un concerto dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna sui canti degli anni 1915-1918 e che si chiuderà domani con la proiezione, alla casa del Cinema, del classico film di Vidor ‘Addio alle armi’ con Rock Hudson e Jennifer Jones. Lo spettacolo teatrale sarà poi, dal 4 al 7 dicembre a Ancona, il 9 a Terni e l’11 a Bergamo, prima di
lasciare l’Italia.
Come per entrare in una storia particolare, quella del romanzo, da un buco in un muro un gruppo di militari entra in un ospedale abbandonato e comincia a  raccontare i luoghi, la situazione, mentre sulle pareti scorrono righe, lettre, parole sparse, come esplose per quei colpi di cannone e mortaio che si odono in lontananza in questo ultimo anno di guerra, nei mesi precedenti Caporetto.
Siamo a Gorizia, dove Frederic Henry (alter ego dell’autore, interpretato da Jude MonkMcGowan), autista di ambulanze, coabita col chirurgo italiano Rinaldi e conosce l’infermiera Catherine Barkley (Laura Atherton) con la quale c’è un’istintiva simpatia che Frederic cerca di sfruttare e forzare e cui lei, pian piano, cederà e i due vivranno un rapporto morboso e passionale tra una battaglia e l’altra, scoprendo le atrocità di quella guerra, le decimazioni di chi si rifiuta di andare al massacro, le violenze, i ricatti, la disperazione e le centinaia di miglia di morti. E da tanta violenza, dopo che Frederic resterà ferito fuggendo a Caporetto, e per questa ritirata non autorizzata ricercato per diserzione dalla polizia militare, dopo le prime cure a Milano fuggirà in Svizzera con Catherine che aspetta un figlio, ma lo darà alla luce morto, morendo anche lei, in un finale che non poteva che essere tragico.
Lo spettacolo di Imitating the Dog con fumi, luci, sonoro e immagini crea parecchi momenti suggestivi, specie quelli dei bombardamenti, e gioca, grazie all’uso di due telecamere, sui primi piani degli attori nei momenti più intimi o di racconto, in una sofisticata alternanza tra chi è protagonista e chi è testimone-voce narrante. Se ha un difetto il lavoro è quello appunto di essere troppo fedele al libro, di farne una lettura, illustrata, spettacolarizzata, più che una riduzione drammaturgica, col risultato che, ai movimenti e mutamenti esterni, superficiali, corrisponde invece una sorta di immobilità dialogica e dei personaggi, che è poi la parte che davvero riuscirebbe a coinvolgere lo spettatore. (ANSA).

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/08/ansa_logo.png 120 300 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-12-03 12:27:352014-12-17 12:27:513 dic. 2014 | In tournee spettacolare “Addio alle armi” a 100 anni conflitto – Ansa

2 dic. 2014 | Martedi 9 dicembre alle 21 al Teatro delle Muse di Ancona Aldo Cazzullo presenta il libro “La guerra dei nostri nonni”

Martedì 9 dicembre alle ore 21.00 al Teatro delle Muse di Ancona-spazio musecaffé, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo presenta il libro La guerra dei nostri nonni edito da Strade Blu – Mondadori.

L’iniziativa si inserisce nel ciclo di presentazione di libri inaugurata al musecaffé dalla libreria delle Muse.

Il testo narra la Prima guerra mondiale attraverso lo sguardo e le storie di quanti l’hanno vissuta in prima persona.

Durante la serata l’attore Andrea Caimmi leggerà brani tratti dal libro e l’Ensemble Coro “G.Spontini” Moie di Maiolati diretto da  M°Michele Quagliani eseguirà alcuni brani musicali.

Sarà presente Fulvia Tombolini che testimonierà come suo nonno, Sante Tombolini, sopravvisse alla battaglia di Caporetto. La storia di questo grande marchigiano è narrata nel libro. Sante fondò nel 1921 un’impresa vinicola  i cui vini, oggi, sono esportati in tutto il mondo da Fulvia Tombolini. A fine serata si brinderà con Fulvia Tombolini, che è anche sponsor dell’iniziativa.

Aldo Cazzullo, oltre a essere una delle firme più prestigiose del “Corriere della Sera”, è anche uno straordinario narratore di storie. E per questo libro ne ha scovate di epiche e commoventi, scegliendo di raccontare la Prima guerra mondiale attraverso i ricordi dei pochi sopravvissuti. Nelle piazze di ogni paese, anche del più sperduto e disabitato, c’è sempre una lapide a ricordare una generazione, i ragazzi nati alla fine dell’Ottocento, spazzata via dalla guerra al fronte. Una guerra che combatterono poveri fanti nelle trincee, mal armati, denutriti e impreparati a vivere condizioni estreme. E in pochi ebbero la fortuna di tornare per raccontarla. A cento anni dall’inizio di quell’ecatombe, Cazzullo ricorda e riannoda i fili di un passato lontano.

Aldo Cazzullo (Alba, 1966), giornalista e scrittore italiano, editorialista del “Corriere della Sera”. Si è occupato di politica italiana ma anche internazionale, seguendo come inviato le elezioni di Bush, Obama, Erdogan, Zapatero e Sarkozy, le Olimpiadi di Atene e Pechino e i Mondiali di calcio in Giappone, Germania e Brasile. È autore di numerosi saggi, tra cui, editi da Mondadori, I ragazzi di Via Po, Il mistero di Torino, Il caso Sofri, I grandi vecchi, Outlet Italia, L’Italia de noantri, Viva l’Italia! L’Italia s’è ridesta e Basta Piangere! Da Viva l’Italia è stato tratto uno spettacolo teatrale che ha avuto rappresentazioni e repliche in tutte le maggiori città italiane. Per lo stesso libro Cazzullo è stato insignito del premio nazionale ANPI Renato Benedetto Fabrizi 2011. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, La mia anima è ovunque tu sia.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/12/cazzullo_fbevent.jpg 321 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-12-03 10:29:212014-12-03 10:29:562 dic. 2014 | Martedi 9 dicembre alle 21 al Teatro delle Muse di Ancona Aldo Cazzullo presenta il libro “La guerra dei nostri nonni”

1 dic. 2014 | ADDIO ALLE ARMI dal 4 al 7 dicembre al Teatro delle Muse

Arriva il nuovo spettacolo della compagnia inglese imitating the dog
con una versione unica e originale del romanzo di Ernest Hemingway

Un classico della letteratura del ‘900
Una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi

La compagnia incontra il pubblico sabato 6 dicembre alle ore 18.30 al musecaffé

MARCHE TEATRO-Teatro Stabile Pubblico
in collaborazione con il British Council
promuove la tournée italiana che tocca
2 e 3 dicembre a Roma al Teatro Vascello / dal 4 al 7 dicembre ad Ancona al Teatro delle Muse
9 dicembre a Terni al Teatro Secci / 11 dicembre a Bergamo al Teatro Sociale

L’iniziativa ha ricevuto il logo ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale

Dal 4 al 7 dicembre al Teatro delle Muse va in scena “Addio alle Armi” (A FAREWELL TO ARMS) di Ernest Hemingway, un adattamento a cura della compagnia inglese imitating the dog, adattamento e regia Andrew Quick e Pete Brooks, proiezioni e video design Simon Wainwright, scenografia Laura Hopkins, disegno luci Andrew Crofts, musiche Jeremy Peyton-Jones, suono Steven Jackson, tecnici Andrew Crofts e Ian Ryan, con Laura Atherton – Catherine Barkley, Joshua Johnson –il Prete, Morven Macbeth – Helen Ferguson, Jude Monk McGowan – Frederic Henry, Matt Pendergast – Rinaldi, Marco Rossi – Il Maggiore.

MARCHE TEATRO -Teatro Stabile Pubblico promuove in collaborazione con il British Council la tournée in italia. La produzione dello spettacolo è di imitating the dog, The Dukes, Lancaster in collaborazione con Live at LICA e CAST.

La compagnia incontra il pubblico sabato 6 dicembre alle ore 18.30 al Musecaffé, l’incontro sarà condotto da Sergio Lo Gatto.

In occasione del 100° anniversario dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, MARCHE TEATRO -Teatro Stabile Pubblico promuove in collaborazione con il British Council la tournée in Italia dell’acclamata compagnia britannica imitating the dog, “creatrice di spettacoli multidisciplinari di rara bellezza” (The guardian), alla prova con una versione unica e originale dell’amato romanzo di Ernest Hemingway, Addio alle armi (A farewell to arms), un classico della letteratura del ‘900, una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi.

L’iniziativa ha ricevuto il logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

Noti per la complessità degli allestimenti e per le citazioni cinematografiche, imitating the dog combinano raffinatezza tecnologica con testi d’impatto producendo lavori intellettualmente ed emotivamente coinvolgenti. Lo straordinario adattamento di Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright trasporterà lo spettatore all’interno di un mondo fatto di video proiezioni, musiche originali e una scenografia imponente, per raccontare una delle più grandi riflessioni sull’amore e sulla brutalità della guerra del XX secolo. Basato per gran parte su vicende autobiografiche, la storia racconta l’incontro dell’americano Frederic Henry, autista di ambulanze per l’esercito italiano, con la giovane infermiera inglese Catherine Barkley. Tra i due nasce un rapporto morboso e passionale: sullo sfondo della battaglia di Caporetto, i due protagonisti lottano strenuamente per sopravvivere e preservare il loro amore, fino a quando saranno costretti a rassegnarsi alla crudeltà del destino.

Lo spettacolo è sottotitolato.

Le date in Italia promosse da Marche Teatro: 2 e 3 dicembre – ROMA – Teatro Vascello (all’interno dell’iniziativa organizzata dal Comune di Roma/l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura, in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, infanzia, giovani e pari opportunità e l’Associazione culturale CADMO, Musica, teatro, cinema, arte per ricordare la Grande Guerra.)

– dal 4 al 7 dicembre – ANCONA – Teatro delle Muse    – 9 dicembre – TERNI – Teatro Secci, e 11 dicembre – BERGAMO – Teatro Sociale.

Per le date di Ancona: biglietteria 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org- biglietti on-line www.geticket.it

breve bio della compagnia imitating the dog

imitating the dog crea e porta in tournée opere originali dal 1998. Pete Brooks, Andrew Quick e Simon Wainwright sono i direttori artistici e il loro lavoro ha creato una compagnia che gode di una reputazione unica nel Regno Unito e a livello internazionale.

imitating the dog crea opere eccezionali che sfidano e connettono il pubblico, mette alla prova le convenzioni teatrali e produce design di alto livello, ambizione tecnica e tematica. Le produzioni recenti includono The Zero Hour, Six Degrees Below the Horizon, Kellerman e Hotel Methusaleh, portate in tournée attraverso la Gran Bretagna e l’Europa e, con il British Council, anche in Ucraina, Georgia, Brasile, allo Spring Festival di Beirut in Libano e a Taiwan. Il British Council ha presentato il lavoro della compagnia al Festival di Edimburgo nel 2011 e nel 2013 con The Hour Zero, che è stato prodotto a Batumi, in Georgia nel mese di novembre 2014. Nel quadro dei lavori della compagnia per aumentare la fruibilità da parte del pubblico, per Addio alle Armi imitating the dog ha progettato sottotitoli completamente integrati. I prossimi progetti includono l’ideazione e la realizzazione di proiezioni per The Mist in the Mirror di Susan Hill per l’Oldham Coliseum. imitating the dog è finanziato dall’Arts Council of England e sostenuto dal LICA (Lancaster Institute of Contemporary Arts) e dalla Central Saint Martin’s School of Arts and Design di Londra.

La tournée in italia è promossa da Marche Teatro-Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con il British Council.

Recensioni della stampa per Addio alle Armi di imitating the dog

★★★★ The Guardian
“Mozzafiato” – The Guardian
“eccezionale talento tecnico e drammatico” – The Guardian
questo adattamento riesce a trasmettere la bellezza e l’orrore di quel teatro di guerra
“Tale fusione sicura tra il testo e la tecnologia suggerisce che imitating the dog non sia solo una compagnia senza imitatori, ma attualmente senza pari.” – The Guardian
“Maghi degli effetti visivi” – The Guardian Guide

– The Observer
“Fusione di cinema e teatro” – The Observer
“la loro produzione offre un vivido equivalente fisico della cruda prosa di Hemingway”
“Imitating the Dog è ancora, per me, una delle compagnie più interessanti del Regno Unito.” – The Observer

★★★★ The Stage
“Raramente l’inutilità di un conflitto è stata presentata in modo tanto energico su un palco” – The Stage
“Il romanzo di Ernest Hemingway è adattato brillantemente da una compagnia che non ha paura di spostare i confini e infrangere le regole” – The Stage
“Una magnifica rappresentazione teatrale altamente emozionante ed emotiva” – The Stage

Originale e ambizioso – Lancashire Evening Post
“Un adattamento brillante” Lancashire Life
“Jude Monk McGowan interpreta il ruolo dell’americano Frederic Henry con una performance piena di sicurezza, capacità e talento puro.” Lancashire Life
“Laura Atherton ha catturato l’essenza della timida Catherine Barkley … in una performance davvero commovente” – Lancashire Life
“I protagonisti sono sostenuti da un collettivo incredibile” – Lancashire Life
“Come collettivo il cast è stato superbo e ha fatto vivere il realismo della storia, raccontando la passione e l’emozione della guerra.” – Lancashire Life
“Imitating the Dog ha dimostrato eccellenti capacità di recitazione combinate con una coraggiosa regia teatrale e abilità nell’esibire I propri talenti” – Lancashire Life
“Va reso merito al sublime impegno di Laura Hopkins, che ha progettato e creato il fantastico set, e anche alla superba visione di Simon Wainwright, per aver donato alla storia un nuovo aspetto e una rappresentazione cinematografica viva” –  Lancashire Life

“Addio alle Armi di imitating the dog è un notevole risultato sul palco” – Local Choice
“Per nulla spaventata dal compito di produrre il primo adattamento teatrale del Regno Unito di uno dei classici romanzi del XX secolo, la compagnia imitating the dog ha raccolto la sfida e, così facendo, ha combinato magnificamente un’opera teatrale che celebra il romanzo di Hemingway” – Local Choice

La locandina completa

imitating the dog e The Dukes, Lancaster
in associazione con Live at LICA e Cast, Doncaster

ADDIO ALLE ARMI

di Ernest Hemingway

un adattamento d cura di imitating the dog

Cast

Catherine Barkley Laura Atherton
The Priest / Chorus Joshua Johnson
Frederic Henry Jude Monk McGowan
Helen Ferguson / Chorus Morven Macbeth
Rinaldi / Chorus Matt Prendergast
The Major / Chorus Marco Rossi

imitating the dog
adattamento e regia Andrew Quick & Pete Brooks
proiezioni e video design Simon Wainwright
scene e costumi Laura Hopkins
musiche Jeremy Peyton-Jones
luci e responsabile tecnico Andrew Crofts
suono e tecnica Steven Jackson
casting Kay Magson
tour manager Den Body
tecnico Ian Ryan
animazione Will Simpson per Omnipicture
sartoria Laura Hopkins, Ann Preston
direttori artistici Pete Brooks, Andrew Quick, Simon Wainwright
pubbliche relazioni Duncan Clarke PR
marketing Jane Morgan Associates
formazione Morven Macbeth
fotografia Ed Waring
scene Splinter Scenery
trasporti ASP Fine Art Services
produzione Henrietta Duckworth

crediti di produzione
Oldham Coliseum, Halton Army Training Camp, Michelle Roberts,
Matt Fenton and Contact Theatre, Alan Cox, Velia Papa at Marche Teatro,
Steve Franklin at Typecast Design
La prima mondiale di Addio alle Armi si è tenuta venerdì 10 ottobre 2014 al The Dukes, Lancaster.
In accordo speciale con il Patrick and Carol Hemingway Revocable Living Trust,
L’Hemingway Family Trust, Hemingway Copyrights, LLC,
e l’Hemingway Foreign Rights Trust, c/o Lazarus & Harris LLP,
561 Seventh Avenue, New York, NY 10018, www.lazhar.com.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/12/AFTA_fbcover_logo_incontro.jpg 311 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-12-02 10:23:192014-12-02 10:30:341 dic. 2014 | ADDIO ALLE ARMI dal 4 al 7 dicembre al Teatro delle Muse

1 dic. 2014 | Emozione Ernest dal romanzo al teatro – Corriere della Sera

2014.12.01 Emozione Ernest dal romanzo al teatro - Corriere della Sera

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-della-sera.gif 200 520 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-12-01 17:32:022014-12-19 17:50:371 dic. 2014 | Emozione Ernest dal romanzo al teatro – Corriere della Sera

1 dic. 2014 | Addio alle armi dal classico di Hemingway – Il Tempo

[01_NAZIONALE - 19]  ILTEMPO/SPETTACOLI/SPETTROMA01 ..

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/12/iltempo.jpg 96 440 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2014-12-01 17:30:432014-12-19 17:50:471 dic. 2014 | Addio alle armi dal classico di Hemingway – Il Tempo
Pagina 3 di 3123

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica