• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Helen Cerina QUALCOSA DOPO

Domenica 28 DICEMBRE ore 21 MT spazio online

Qualcosa dopo

di e con Helen Cerina
musica originale Alessandro Sebastianelli
esecuzione ed adattamento musicale Alexandre Manuel
disegno luci Giacomo Gorini
adattamento luci Simone Mondati

produzione Déjà Donné

streaming a cura di Marche Teatro

Lo spettacolo, ha come traccia una cosmogonia personale, nella quale è definito il proprio pensiero di spazio e tempo. La messa in scena si avvale del solo corpo e musica dal vivo e con questi mezzi si vuole rendere visibile l’invisibile: come le impronte del corpo in uno spazio denso. Il personaggio che vive la scena è alieno alle abitudini e percezioni del resto dell’umanità, umanità che per altro non è certo esista ancora, forse ne sono rimaste solo le memorie. Non si sa da dove venga né cosa sia successo, il fango addosso rivela una partenza da lontano. Dopo qualcosa, qualcosa c’è. Qualche cosa: non è “niente” ma ancora non ha nome, è divenire, esplorazione, costruzione attitudine forense. Forse un nuovo mondo, la memoria di quel che era o forse l’esteriorizzazione di un mondo interiore.

selezionato con Inteatro Festival Call
progetto Marche Crea (realizzato con il sostegno della Regione Marche)

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/helen-cerina-grande.jpg 1333 2000 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-19 10:20:292020-12-17 16:21:33Helen Cerina QUALCOSA DOPO

A TUTTA DANZA 2020

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Fabio Leone https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Fabio Leone2020-10-19 09:40:542020-12-01 15:51:15A TUTTA DANZA 2020

16 ott. 2020 | Ancona va A tutta danza, 7 appuntamenti tra Muse e Sperimentale

CON LE NUOVE CREAZIONI
DI NICOLA GALLI, HELEN CERINA, ELEONORA GRECO, DUO KAOS, LUDOVICO PALADINI,
UNA IMPROVVISAZIONE IN DIRETTA STREAMING ITALIA-INDIA
E LA PREMIÈRE ITALIANA DEL FILM DI MATTHEW BOURNE THE RED SHOES

Spazio a film, spettacoli e progetti internazionali ad Ancona per, A tutta danza, rassegna di nuove creazioni, giovani artisti e prestigiose collaborazioni che Marche Teatro programma da ottobre a dicembre 2020 tra il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale. 

Si parte sabato 24 ottobre ore 21 al cinemuse (sala cinema al ridotto del Teatro delle Muse) con la proiezione in première italiana di The red shoes_Scarpette rosse di Matthew Bourne tratto dal film di Michael Powell e Emeric Pressburger e dalla fiaba di Hans Christian Andersen, con la musica di Bernard Heårrmann e la direzione d’orchestra di Terry Davies.

Una magnifica interpretazione del classico del cinema come lo ha definito con cinque stelle il The Times, lo spettacolo è stato registrato al Sadler’s Wells di Londra nel gennaio scorso e arriva ora in italia sul grande schermo per la prima volta.

Il balletto è tratto dal grande classico “Scarpette rosse” vincitore di due premi Oscar e inserito dal British Film Institute nella lista dei migliori 100 film britannici del XX secolo, il film del 1948 Scarpette Rosse racconta la storia di Victoria Page, una ballerina ossessionata dalla passione per la danza e dall’ambizione che, nonostante la brillante carriera, vivrà il dramma di dover scegliere tra vita privata e palcoscenico. Totalmente identificata nella protagonista della fiaba di Andersen, vittima del maleficio delle scarpette rosse, Vicky danzerà fino alla morte.

Venerdì 30 ottobre alle ore 19 al Salone delle Feste del Teatro delle Muse l’appuntamento è con Nicola Galli e la prima regionale di Il mondo altrove: una storia notturna coreografia e danza Nicola Galli, produzione TIR Danza, stereopsis, oggetti scenici Giulio Mazzacurati maschere e costumi Nicola Galli, residenze artistiche DID Studio / Ariella Vidach, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave / Kilowatt).

Il nuovo progetto coreografico 2020/21 di Nicola Galli Il mondo altrove si ispira alla nozione di giardino di Gilles Clément e agli studi etnografici di Claude Lévi-Strauss ed è alimentato dal rinnovato interesse del coreografo per il paesaggio e il rapporto tra uomo e natura. La performance presenta una figura indigena finemente adornata per una cerimonia sciamanica che celebra il moto universale di un mondo inesplorato. Una trama di gesti e azioni compone il rituale danzato di una tradizione altra, delineando un dialogo gestuale, espressione umana di sostegno, dono perpetuo e comunione universale. Lo spettatore diviene così un osservatore meticoloso di un universo straniero, selvatico e capovolto; è un ospite gradito chiamato ad allenarsi a superare il confine di ciò che conosce e scoprirsi straniero di fronte agli stranieri.

Nel pomeriggio dello stesso giorno (30 ottobre) Nicola Galli alle ore 15 partecipa al Crossing the sea event Bangalore-Ancona. Il pubblico collegandosi all’indirizzo www.marcheteatro.it/mt-spazio-on-line potrà assistere all’improvvisazione in streaming di due performance di danza in diretta simultanea Italia-India. A  Bangalore la danzatrice dell’Attakkalari Centre Mouvement Arts Hemabharathy Palani, ad Ancona per Marche Teatro danzerà appunto Nicola Galli.

“Crossing the sea” è un progetto di internazionalizzazione dello spettacolo dal vivo, di cui MARCHE TEATRO/Inteatro Festival è capofila, nato nel 2018 con lo scopo di creare e consolidare collaborazioni di lungo termine tra Italia, Medio Oriente, Asia e Oceania.

Il progetto è realizzato da sette partner italiani e diciotto stranieri col supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo all’interno del bando Boarding Pass Plus. L’obiettivo del progetto è quello di avviare un processo di internazionalizzazione finalizzato a promuovere occasioni di networking e condivisione di buone pratiche, favorire coproduzioni internazionali e scambi bilaterali, permettere la conoscenza diretta del pubblico di diverse aree geografiche da parte degli artisti e dei giovani operatori, incentivare la partecipazione a piattaforme asiatiche e meeting internazionali. Nicola Galli fa parte degli 13 artisti scelti nel 2020 dai partner di progetto che sono: 7 partner italiani, già attivi in campo internazionale e nella promozione dei linguaggi contemporanei: Marche Teatro / Inteatro Festival (capofila), Anghiari Dance Hub, Armunia / Festival Inequilibrio, Fondazione I Teatri, Mosaico Danza / Festival Interplay, Oriente Occidente Festival, Triennale Milano Teatro. A loro si uniscono 18 organizzazioni straniere provenienti da undici Paesi tra Medio Oriente, Asia e Oceania: High Fest, Small Theatre (Armenia); Orient Production (Egitto); Arab Theatre Training Center (Libano); Attakalari Center for Movement Arts (India); T.H.E. Dance Company (Singapore); SIDance, Seoul Institut of the Arts (Corea); Tjimur Dance Theatre (Taiwan); CCDC Hong Kong, Shangai Dramatic Arts Center, Shangai International Dance Center, Beijing Dance LTDX, Hong Kong Arts Festival, SETA (Cina); Dance Forum MB (Filippine); Kinosaki International Art Center (Giappone); Performing Lines (Australia).

La rassegna prosegue venerdì 27 novembre ore 21 al salone delle feste del Teatro delle Muse coni  Helen Cerina con Qualcosa dopo spettacolo scelto di e con Helen Cerina, musica originale Alessandro Sebastianelli, esecuzione ed adattamento musicale Alexandre Manuel, disegno luci Giacomo Gorini, produzione Déjà Donné. Performance selezionata per il progetto Marche Crea e vincitore della Open Call di  inteatro festival 2020. Marche Crea è un progetto sostenuto dalla Regione Marche.

Lo spettacolo, ha come traccia una cosmogonia personale, nella quale è definito il proprio pensiero di spazio e tempo. La messa in scena si avvale del solo corpo e musica dal vivo e con questi mezzi si vuole rendere visibile l’invisibile: come le impronte del corpo in uno spazio denso. Il personaggio che vive la scena è alieno alle abitudini e percezioni del resto dell’umanità, umanità che per altro non è certo esista ancora, forse ne sono rimaste solo le memorie. Non si sa da dove venga né cosa sia successo, il fango addosso rivela una partenza da lontano. Dopo qualcosa, qualcosa c’è.

Sabato 28 novembre ore 21 al Teatro Sperimentale va in scena in prima nazionale Eleonora Greco in Zona Rossa, coreografia e regia Eleonora Greco, disegno luci Nyko Piscopo, musiche Vittorio Falconeta, produzione Cornelia in collaborazione con Inteatro Residenze. La performance fa parte del progetto Marche Crea sostenuto dalla Regione Marche.

Zona Rossa è un assolo di teatro danza che ha alla base la domanda: che cosa succede ad una persona che vive il sisma e perde la propria casa?

Attraverso un’analisi emotivo fisica trasformata in movimento si cerca di rispondere a questa domanda, ripercorrendo i punti cruciali che un sisma provoca ad un corpo.

Le fasi sono simili a quelle dell’elaborazione del lutto: negazione, patteggiamento, rabbia, depressione, accettazione.

Venerdì 18 dicembre ore 21 al Teatro Sperimentale Duo Kaos presenta lo studio di la memoria dell’acqua con Giulia Arcangeli e Luis Paredes, co-prodotto da Marche Teatro.

In La memoria dell’acqua il corpo occupa e crea lo spazio: l’azione, diretta e sensibile, prevale sulla narrazione. Il circo diviene linguaggio attraverso il quale si dà peso e significato alla costruzione gestuale di due personaggi protagonisti e alla loro relazione.

Sabato 19 dicembre alle ore 19 al salone delle feste del Teatro delle Muse va in scena lo studio di Tales of freedom concept, coreografia, scenografia ed interpretazione di Ludovico Paladini, co-prodotto da Marche Teatro.

Entra nel caleidoscopio di immagini e suoni che mutano e si alternano in uno zapping costante. Cedi al fascino degli opposti, ascolta il suono del vento tra le foglie, di una lamiera sotto la pioggia battente, le campane nei prati, il ronzio di una radio lontana. Il decadimento di questo mondo è ancora capace di mostrare il fascino della ruggine, il profumo della muffa, il canto degli invisibili… ma è il tramonto o l’alba che vedo oltre l’orizzonte?

Ludovico Paladini e Duo Kaos sono i vincitori ex aequo del progetto Marche Accende, un progetto dedicato alla valorizzazione e al sostegno dei giovani artisti marchigiani che stanno concentrando la propria ricerca creativa attorno ai linguaggi e ai temi della contemporaneità negli ambiti del teatro e della danza. Tramite il progetto, gli artisti selezionati saranno guidati e supportati da MARCHE TEATRO, AMAT e Fondazione Teatro delle Muse nello sviluppo di un prodotto artistico originale, dalla produzione fino alla sua diffusione. “Marche Accende” è finanziato dal Consorzio Marche Spettacolo nell’ambito del progetto “Refresh! Lo spettacolo delle Marche per le nuove generazioni” e dalla Regione Marche.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/atuttadanza_fbcover.jpg 720 1640 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-16 18:43:592020-10-19 18:57:3616 ott. 2020 | Ancona va A tutta danza, 7 appuntamenti tra Muse e Sperimentale

16 ott. 2020 | Stagione di Teatro per ragazzi di Ancona

DA OTTOBRE A DICEMBRE 2020

AL VIA
DAL 17 OTTOBRE AL TEATRINO DEL PIANO
GLI APPUNTAMENTI PER I PIÚ PICCOLI
TRA PRODUZIONI NOVITÁ
E SPETTACOLI BEST SELLER
CHE HANNO RAGGIUNTO NEGLI ANNI  LE 1.000 REPLICHE

Dopo gli appuntamenti estivi che ha visto il progetto “Questa volta l’eroe sari tu!” nel suggestivo parco dell’ex crass e la riapertura del Teatrino del Piano, riprendono nei fine settimana da ottobre a dicembre 2020 gli spettacoli prodotti da Marche Teatro – Teatro del Canguro.

Il primo appuntamento è una novità, sabato 17 ottobre alle ore 18 al Teatrino del Piano debutta “Racconti dal mare”, che fa parte di una serie di spettacoli raccolti sotto il titolo di “Storie”.  Lo spettacolo racconta di un gruppo di marinai che intraprendono un viaggio misterioso a bordo di un antico veliero, affrontando venti e burrasche, che sempre il mare riserva, ma anche lunghi periodi di bonaccia, quando le vele non si gonfiano e la navigazione diventa lenta e monotona. È in queste giornate di calma piatta, quando il mare sembra una tavola immobile che i marinai si ritrovano sotto coperta e, ad un certo punto, invece di passare il tempo bevendo e giocando a carte, cominciano a raccontarsi storie.  Ben presto questa diventa la loro occupazione preferita e la nave e il viaggio sembrano trasformarsi in un palcoscenico perfetto  per racconti di ogni tipo. Sono racconti di mare, nel quale quegli uomini trascorrono la maggior parte della loro vita, ma anche storie che parlano di tante altre cose sia vere che inventate. Spesso qualcuno si ricorda  qualche  vecchia storia di quando era piccolo, e a volte qualcun altro racconta della sua casa, della sua città o della campagna e gli animali. Nel frattempo il veliero solca il grande mare e prima o poi si potrà anche scoprire quale sarà la sua meta.  “Racconti dal mare” sarà rappresentato tutti i fine settimana fino a domenica 15 novembre.

La rassegna prosegue fino a dicembre con due spettacoli di repertorio che sempre hanno riscosso il gradimento dei tanti bambini che nel corso degli anni hanno avuto l’occasione di assistervi. Dal 21 novembre sarà la volta di: “Una piccola storia”, spettacolo che avviene all’interno di un teatrino dalla forma di una bancarella dove però non si vende nulla, ma si offrono personaggi e situazioni dall’atmosfera quasi fantastica e surreale.

Conclude la rassegna lo spettacolo più rappresentato nel corso degli anni, il best seller della produzione per Ragazzi di Marche Teatro/Teatro del Canguro (nel 2019 le recite hanno raggiunto quota 1.000), quello che forse meglio di altri si adatta alla sensibilità dei bambini più piccoli. “La storia di Mimmo e Piccolo”, racconto di un incontro e uno scontro tra un “piccolo” burattino e un giocherellone e un po’ dispettoso compagno di giochi. La prima data è sabato 5 dicembre.

INFO: 071 82805  info@teatrodelcanguro.it    www.teatrodelcanguro.it

L’attività di MARCHE TEATRO è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con gli sponsor Estra Prometeo, Trevalli, SeePort Hotel e SeeBay Hotel.  Si ringraziano per il contributo erogato tramite Art Bonus: Ubi banca e GGF Group.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/teatroragazzi2021_fbcover-scaled.jpg 984 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-16 18:36:412020-10-19 18:48:5816 ott. 2020 | Stagione di Teatro per ragazzi di Ancona

cineopera 2020

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-10 16:06:252021-11-10 16:08:29cineopera 2020

8 otto. 2020 | Il progetto teatrale 2020 nei comuni del cratere

MARCHE TEATRO – TEATRO DEL CANGURO
IL PROGETTO TEATRALE 2020 NEI COMUNI DEL CRATERE

Marche in Vita
Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
A PARTIRE DAI PIÚ PICCOLI

Dopo il successo dello scorso anno il Teatro del Canguro propone di nuovo uno spettacolo di Teatro Ragazzi  in otto Comuni che sono stati interessati dal sisma del 2016/17. Si parte il 28 ottobre a Mogliano (MC). Segue a il 4 novembre a Monteleone di Fermo (FM), l’11 novembre a Visso (MC), il 18 novembre a Esanatoglia (MC), e il 16 dicembre a Castignano (AP). La date di Cerreto d’Esi (AN), Arquata del Tronto (AP) e Montappone (FM) sono rinviate al 2021.

Lo spettacolo che sarà rappresentato è “Le storie del bosco”, che ha la caratteristica di poter essere messo in scena in ogni spazio, senza particolari esigenze tecniche, proprio per non escludere nessun Comune, anche quelli che ancora oggi non hanno la possibilità di poter contare su strutture idonee per lo spettacolo dal vivo. Ma, là dove è possibile, alcune rappresentazioni avverranno nei piccoli teatri e negli spazi da sempre utilizzati per le rappresentazioni,  per riaffermare l’abitudine e la consuetudine di “andare a teatro”.

“Le storie del bosco”, utilizza le tecniche del teatro di figura (pupazzi, burattini, sagome),  ma nello specifico  gli animatori delle figure saranno visibili al pubblico con l’intenzione di  riproporre in qualche modo il rapporto tipico che i bambini hanno quando giocano con i loro pupazzi e le loro bambole.  Questa  tecnica esalta ancora di più la caratteristica di gioco del teatro che consente un ulteriore avvicinamento dei più piccoli alle storie e ai racconti.

Lo spettacolo è composto da cinque piccole storie, ciascuna delle quali con situazioni e protagonisti differenti. Si racconta di alcuni animali che tutti conoscono, ma che nello spettacolo presentano caratteristiche diverse, se non addirittura opposte da quelle che ci aspetteremmo: c’è infatti un gufo al quale non piace la notte e il buio, un lupo che ha paura delle bambine, uno scoiattolo e una cavalletta  che si scambiano lettere piene di complimenti ed affettuosità. Ci sono poi altri personaggi che agiscono e parlano in situazioni fantastiche e quasi surreali, ma che non sono poi così lontane dall’immaginazione che i bambini utilizzano nei loro disegni e nelle loro piccole storie.

Al  termine di ogni rappresentazione è possibile rivedere i vari personaggi utilizzati nello spettacolo, rispondere alle curiosità dei piccoli spettatori anche sull’animazione e sulla costruzione dei pupazzi utilizzati.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito.

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/cratere2020_fb-event.jpg 1309 2501 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-08 15:07:022020-10-19 18:40:438 otto. 2020 | Il progetto teatrale 2020 nei comuni del cratere

Teatro Ragazzi 2020/2021, la rassegna stampa

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/teatroragazzi2021_1500-scaled.jpg 735 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-07 10:21:482020-10-19 09:39:46Teatro Ragazzi 2020/2021, la rassegna stampa

teatro ragazzi 2020

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png 0 0 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-06 15:47:182020-10-06 15:55:01teatro ragazzi 2020

“Storie del bosco” in tour nelle aree del sisma

Continua a leggere
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/cratere2020_fb-event.jpg 1309 2501 Lara Virgulti https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Lara Virgulti2020-10-06 14:57:322020-10-19 18:36:00“Storie del bosco” in tour nelle aree del sisma

RACCONTI DAL MARE

spettacolo rinviato a data da destinarsi

RACCONTI DAL MARE
con Nicoletta Briganti, Natascia Zanni
regia di Lino Terra
teatro d’attore e di figura
per bambini dai 3 anni
Marche Teatro – Teatro del Canguro

C’è un antico veliero che da tanto tempo naviga in mezzo all’oceano. Nel suo lungo viaggio deve affrontare ogni tipo di vento e di mare: dalle più alte e pericolose onde fino alla bonaccia, quando le vele non si vogliono gonfiare e la nave è costretta a lunghe soste. All’interno di quel veliero un gruppo di marinai si riunisce spesso attorno ad un tavolo per bere qualcosa di caldo o di fresco a seconda delle stagioni e in quella situazione ne approfitta per raccontarsi storie. A turno, ciascuno di loro, per passare meglio il tempo libero dalle manovre della navigazione, narra agli altri storie vere o inventate. Sono racconti di mare, nel quale quegli uomini trascorrono la maggior parte della loro vita, ma anche storie che parlano di tante altre cose sia vere che inventate. Spesso qualcuno si ricorda qualche vecchia storia di quando era piccolo, e a volte qualcun altro racconta della sua casa, della sua città o della campagna e degli animali. Nel frattempo il veliero solca il grande mare e prima o poi si potrà anche scoprire quale sarà la sua meta.

Biglietto INGRESSO UNICO € 4
Prenotazione obbligatoria allo 07182805

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2020/10/tre-3.3.2.jpg 1183 1632 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2020-10-06 14:53:552020-10-27 12:48:06RACCONTI DAL MARE
Pagina 2 di 3123

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica