• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

STORIE

teatro ragazzi estate | luglio – settembre 2015

Teatro delle Muse – sala Clio – ore 18.30
17-18-24-25-31 luglio | 1-7-8 agosto

LA STORIA DI LUIGINO

per bambini a partire dai tre anni

10 – 11 – 24 – 25 settembre

LE STORIE DEL BOSCO

per bambini a partire dai tre anni

17 – 18 – 19 settembre

LA STORIA DI MIMMO E PICCOLO

per bambini a partire dai tre anni

12 – 26 settembre

LA STORIA DI UN TEATRO DA SCOPRIRE

per tutti a partire dai sei anni

posto unico  € 4,00

posti limitati-si consiglia la prenotazione allo 071 82805

prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse – tel. 071 52525
orario estivo fino al 20 settembre dal lunedì al venerdì ore 9.30-13.30 – giovedì e il venerdì anche il pomeriggio ore 16.30-19.30

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/06/storie_710.jpg 287 710 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-30 11:06:112018-05-07 11:24:24STORIE

30 giu. 2015 | Inteatro Festival, sesto giorno

ARRIVATA AD ANCONA LA KOREA NATIONAL CONTEMPORARY DANCE COMPANY
CHE SALIRÁ SUL PALCO DELLE MUSE
MERCOLEDI 1 LUGLIO ALLE ORE 21.30
PER UNO SPETTACOLO COLORATISSIMO E DIVERTENTE
CON 14 DANZATORI E LA MUSICA LIVE DI DJ SOULSCAPE

PROSEGUE LA SECONDA SERATA DI GAME3

I MAPPED PRODUCTIONS STANNO CREANDO LA TEMPESTA ALLA MOLE
E LA BIOSPHERA DIVENTA D’ACQUA DAL 1 LUGLIO

INTEATRO festival continua. Il 30 giugno è prevista seconda serata per GAME3 dalle ore 20.00, al Teatro Sperimentale, 7 delle 15 Compagnie under 35 selezionate dal bando GAME mettono in scena, 20 minuti a testa della loro proposta teatrale davanti ad una giuria under 35. L’ingresso è libero. GAME è il bando/vetrina rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e finalizzato alla promozione e alla valorizzazione di giovani artisti marchigiani operanti nel mondo dello spettacolo dal vivo. Giunto alla terza edizione, il contest si è rivelato una formidabile occasione di promozione di giovani talenti.  Il bando è promosso da Fondazione Teatro delle Muse, Marche Teatro, Inteatro, Amat nell’ambito del progetto Refresh Lo spettacolo nelle Marche per le nuove generazioni promosso dal Consorzio Marche Spettacolo.

Sono già arrivati ad Ancona e mercoledì 1 luglio alle ore 21.30 salgono sul palco del Teatro delle Muse i quattordici strepitosi danzatori della Korea National Contemporary Dance Company che con il loro spettacolo Bul-ssang propongono uno spettacolo perfetto, melting pot tra la cultura tradizionale d’oriente con il consumismo occidentale. Sul palco anche il famoso DJ Soulscape e la sua musica live.

Bul-ssang è un mix di varie culture e danze tra cui il Kathak indiano, la danza dei tamburi coreana Jindo, arti marziali cinesi e danze tradizionali giapponesi e mongole che si armonizzano con il pop, il gusto artistico delle installazioni Jeong-Hwa Choi e la musica live del notissimo dj coreano Soulscape. La danza rivela una vecchia visione asiatica del mondo: come i fiori di loto sbocciano nel fango, così la santità si trova nella vita mondana, dove la complessità e la diversità sono rispettate senza un ordine gerarchico. La coreografa Ahn Aesoon, una delle protagoniste della danza contemporanea coreana, è direttrice artistica della compagnia fondata nel 2010. Il suo approccio è multiculturale e multidiscipliare; la sua ricerca coreografica tende a fondere elementi dell’identità e della tradizione coreana con l’estetica della danza contemporanea esplorando i paradossi e le contraddizioni prodotti dal processo di rapida occidentalizzazione. Bul-ssang vanta la coreografia di Ahn Aesoon, in palcoscenico vedremo: Ye Hyoseung, Park Sojung, Han Sangruly, Kim Donghyun, Choi Minsun, Lee Jungin, Kim Hoyeon, Heo Hyoseon, Yoon Boae, Do Hwangju, Kim Keonjoong, Kwon Minchan, Kim Jimin, Kim Minjin, visual Art Choi Jeonghwa, musica DJ Soulscape, set design Kim Jongseok, light design Ryou Backhee, costumi Im Sunoc, stage Manager Jo Eunjin, programmatore luci Shin Jisun, luci Joo Kyum.

Stanno già lavorando alla Mole Vanvitelliana i Mapped Productions arrivati da Londra. Dall’1 al 4 luglio per 3 volte al giorno (dall’1 al 3 luglio ore 19.30 / 20.30 / 21.30 / 22.00 e 4 luglio ore 19.30 / 20.30), la compagnia inglese propone all’interno della Mole Vanvitelliana la prima assoluta di Nova Insula, una decostruzione cinematico-teatrale de La Tempesta di Shakespeare, ideata appositamente per gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona e realizzata attraverso l’uso di strumenti multimediali e installazioni interattive.

Alla Mole Vanvitelliana (sala Mostre) prosegue anche il Teatro della Biosphera a cura di Adriana Zamboni e Lucio Diana (ultima replica Utopia/Energia alle 18.30 del 30 giugno) che dal 1 luglio passa all’azione teatrale Biosphera d’acqua. Fino al 13 luglio per 30 spettatori alla volta. In Biosphera d’acqua recitano Adriana Zamboni e Natascia Zanni.

Il programma prosegue poi giovedì 2 luglio INTEATRO Festival propone due anteprime: Babilonia Teatri che al Teatro Sperimentale alle 21.00 propone Inferno con Enrico Castellani e con gli attori non-attori del Laboratorio-Scuola/Compagnia ZeroFavole Selika Caffarri e il loro bisogno e la scelta di fare un teatro necessario. Inferno è fare teatro con chi non risponde alle logiche del teatro, ma inconsapevolmente le sovverte, le ribalta e mandandole all’aria le rinnova.

Doppia replica alle ore 19.00 e 22.30 al Teatrino Melpomène (Teatro delle Muse) per  Motus e il loro MDLSX, “scandaloso” coming-out teatrale di Silvia Calderoni che, dopo dieci anni con Motus, sperimenta un nuovo formato, un eccentrico dj/vj-set.

Il 3 luglio arriva in prima nazionale Constanza Macras con Distortion. La coreografa argentina che vive a Berlino costruisce, con un gruppo di talentuosi danzatori hip hop, uno spettacolo contemporaneo originale, energetico e divertente che non risparmia critiche alla società contemporanea.

Sabato 4 luglio INTEATRO Festival chiude alla Corte della Mole Vanvitelliana con la prima italiana di Ula Sickle, Kinshasa Electric. Nell’atmosfera dei nightclub di Kinshasa tre danzatori e una dj esplorano le danze più popolari del momento, liberando sul palcoscenico tutta la loro energia. Uno spettacolo che mette in discussione le nostre certezze postcoloniali e le nostre idee precostituite sull’arte proponendoci un generoso processo di scambio culturale.

Il 4 luglio alle ore 23.00 sempre alla Mole Vanvitelliana Claudia Castellucci presenta il suo nuovo libro per quadri SETTA. Un’intensa azione oratoria dove Claudia Castellucci presenta ilt esto, in cui “le indicazioni che vi sono contenute non chiedono di essere meditate, bensì praticate”.

Tre saranno i dj set che alcune Compagnie faranno dopo gli spettacoli al Lazzabaretto (Mole Vanvitelliana)

> Silvia Calderoni (Motus) dj set // Mole-Lazzabaretto, ore 24.00

> dj Sleepwalker (Constanza Macras) dj set // Mole-Lazzaretto, ore 23.30

> Baba Electronica (Ula Sickle) dj set // Mole-Lazzabaretto, ore 23.30

Venerdì 3 luglio partendo da piazza della Repubblica per poi invadere le vie del centro città ci sarà il flash-mob Laviadelmare condotto Afshin Varjavandi e INC Innprogress e dai partecipanti ad un laboratorio di due giorni che si terrà al Salone delle Feste delle Muse con il sostegno della CNA di Ancona.

Giovedì 2 venerdì 3 sabato 4 luglio il cartellone è arricchito anche da Interventi in città in spazi urbani diversicon Luna Dance Theater e Hexperimenta in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. La danza invade gli spazi cittadini con due compagnie storiche di Ancona: la Luna Dance Theater diretta da Simona Ficosecco, Cristiano Marcelli e Hexperimenta diretta da Stefania Zepponi. Il 2 luglio da Raval (Piazza del Papa) ore 19.00, durata 40’ Aperitivo in danza ​ a cura di Rosella Simonari e Stefania Zepponi, un dialogo semiserio tra parole e gesti sulla poeticità e democraticità della danza tra Rosella Simonari, studiosa di danza e Stefania Zepponi coreografa, danzatrice e direttore artistico dell’Associazione Hexperimenta. Gli avventori saranno anche coinvolti in piccoli interventi danzati, esemplificazione di come il gesto quotidiano possa diventare una danza. Sempre il 2 luglio in Piazza del Papa ore 23.30 Luna Dance Theater presenta Perdida coreografie di Simona Ficosecco. Il frutto di un’indagine interiore da parte dei danzatori sul concetto del “perdersi” partendo dalla frase di J.W. Goethe: “Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa più dove si va”.  Il 3 luglio in via XXIX settembre/Porta Pia alle ore 23.00 AU performance a cura di Hexperimenta  e associazione “Non canto per cantare”, una melodia che dalle terre greche attraversa il mare e giunge ad ispirare i gesti lenti e fluttuanti di una danza. Sabato 4 luglio in Piazza del Papa alle ore 19.30 Luna Dance Theater presenta Schizzi coreografie di Giorgia Maddamma. Giorgia Maddamma, trainer del Tanztheater Wuppertal, Pina Bausch, insegnante e coreografa per la Folkwang Universität der Künste di Essen, coreografa Luna Dance Theater per un’indagine creativa attorno all’elemento “acqua” e alle ore 23.30 sempre Luna Dance Theater propone La parete bianca coreografie di Simona Ficosecco. Esito di un percorso collettivo che i danzatori hanno intrapreso per un viaggio alla radice della “violenza”, quella subita e quella generata, una dimensione in cui la relazione con l’altro è rivelatrice di aspetti oscuri della nostra natura. Nel fine settimana dal 2 al 4 luglio in Via XXIX Settembre dalle ore 19.00 alle 23.00 “Corpi” mostra fotografica sulla danza urbana a cura di Hexperimenta. Fotografi locali hanno cercato la danza nelle città e ce la raccontano nei loro scatti.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Informazioni e prenotazioni: 071 52525 / 071 9090007 biglietteria@teatrodellemuse.org  info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/game3_fbevent.jpg 294 784 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-30 10:26:062015-07-01 10:42:3230 giu. 2015 | Inteatro Festival, sesto giorno

29 giu. 2015 | Inteatro Festival, quinto giorno

29 E 30 GIUGNO
AL TEATRO SPERIMENTALE DI ANCONA
MARATONA DI NUOVE PROPOSTE TEATRALI UNDER 35
SELEZIONATE CON IL BANDO GAME
15 COMPAGNIE SI ALTERNANO SUL PALCO PRESENTANDO NUOVE PROPOSTE
VOTA IL MIGLIORE
UNA GIURIA DI UNDER 35

DALL’1 AL 4 LUGLIO
COMPAGNIE DI DANZA INTERNAZIONALI
DA SEOUL, BUENOS AIRES/AMBURGO, BRUXELLES/KINSASHA
ANTEPRIME DI MOTUS E BABILONIA TEATRI
LE ESPERIENZE VISIVE E SENSORIALI ALLA MOLE
CON NOVA INSULA E BIOSPHERA D’ACQUA

Il programma di INTEATRO Festival presenta lunedì 29 e 30 giugno, a partire dalle ore 20.00, al Teatro Sperimentale, le 15 compagnie under 35 selezionate dal bando GAME3 che mettono in scena, 20 minuti a testa della loro proposta teatrale davanti ad una giuria under 35. L’ingresso è libero.

GAME è un bando/vetrina rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e finalizzato alla promozione e alla valorizzazione di giovani artisti marchigiani operanti nel mondo dello spettacolo dal vivo. Giunto alla terza edizione, il contest si è rivelato una formidabile occasione di promozione di giovani talenti.  Il bando è promosso da Fondazione Teatro delle Muse, Marche Teatro, Inteatro, Amat nell’ambito del progetto Refresh Lo spettacolo nelle Marche per le nuove generazioni promosso dal Consorzio Marche Spettacolo.

I selezionati che vedremo in palcoscenico con il proprio studio: Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi “Happy Mistake”, Lorenzo Bastianelli “Pigrecoterzi”, Giulia Bocciero “A # A (A diverso da A)”, Filippo Brunetti “La gravità delle cose”, Leonardo Carletti “Boring room”, Helen Cerina “Shell”, Manuel Coccia “L’aperitivo. Bisogna che accada qualcosa”, Giacomo Giuggioli “È la routine che ammazza”, Giacomo Lilliù “Slant”, Daniela Manetta “Addio Kerida”, Deborah Montefalcone “Non ho tempo per perdere la testa”, Giosy Sampaolo “Vita da clowns”, Nicola Sorcinelli “Suzanne”, Federica Squadroni “Le ballon rouge”, Alice Toccacieli “Homo sacer”.

Dopo i due giorni di GAME ci prepariamo da mercoledì 1 a sabato 4 luglio, ad Ancona, all’arrivo delle grandi Compagnie internazionali, in particolare, da non perdere l’1 luglio Bul-ssang della Korea National Contemporary Dance Company, tra i Simpson e i Buhdda la Compagnia che rappresenta la Korea A expomix culturale delle megalopoli asiatiche, tra sfrenati miti consumistici occidentali e millenarie tradizioni orientali, poi ancora il 3 luglio la coreografa argentina Constanza Macras che porta in scena in prima nazionale al Teatro delle Muse Distortion in cui con i suoi strepitosi danzatori si misura con l’hip hop e con l’appartenenza culturale e poi ancora Ula Sickle con Kinshasa Electric (4 luglio alla Corte della mole) propone le subculture delle periferie della grande metropoli africana. Poi ancora la Compagnia inglese Mapped Productions che propone la prima assoluta di Nova Insula, una decostruzione cinematico-teatrale de La Tempesta di Shakespeare, ideata appositamente per gli spazi della mole Vanvitelliana. Due le anteprime teatrali il 2 luglio con MDLSX dei Motus che lavora attorno alla dissoluzione di tutte le definizioni univoche del concetto di identità e Inferno di Babilonia Teatri sulle facili classificazioni dell’idea di diversità.

Da Mercoledì 1 a sabato 4 luglio, sempre ad Ancona, tra i teatri della città e la Mole Vanvitelliana si alternano grandi Compagnie internazionali, in particolare, MDLSX dei Motus lavora attorno alla dissoluzione di tutte le definizioni univoche del concetto di identità, Inferno di Babilonia Teatri sulle facili classificazioni dell’idea di diversità, mentre la coreografa argentina Constanza Macras in Distortion si misura con l’hip hop e con l’appartenenza culturale, Ula Sickle con Kinshasa Electric propone le subculture delle periferie della grande metropoli africana, e Bul-ssang della Korea National Contemporary Dance Company il mix culturale delle megalopoli asiatiche, tra sfrenati miti consumistici occidentali e millenarie tradizioni orientali. Poi ancora la Compagnia inglese Mapped Production propone la prima assoluta di Nova Insula, una decostruzione cinematico-teatrale de La Tempesta di Shakespeare, ideata appositamente per gli spazi della suggestiva Mole Vanvitelliana. I grandi spettaocli di danza tra muse e Mole hanno Dj live e musica dal vivo.

Mercoledì 1 luglio alle ore 21.30 arrivano da Seoul quattordici strepitosi danzatori della Korea National Contemporary Dance Company che con il loro spettacolo Bul ssang. Sul palco anche il famoso DJ Soulscape e la sua musica live. Uno spettacolo coloratissimo, divertente, perfetto, melting pot tra i Simpson e Buddha, che amalgama la cultura tradizionale d’oriente con il consumismo occidentale.

Giovedì 2 luglio INTEATRO Festival propone due anteprime: Babilonia Teatri che al Teatro Sperimentale alle 21.00 propone Inferno con Enrico Castellani e con gli attori non-attori del Laboratorio-Scuola/Compagnia ZeroFavole Selika Caffarri e il loro bisogno e la scelta di fare un teatro necessario. Inferno è fare teatro con chi non risponde alle logiche del teatro, ma inconsapevolmente le sovverte, le ribalta e mandandole all’aria le rinnova.

Doppia replica alle ore 19.00 e 22.30 al Teatrino Melpomène (Teatro delle Muse) per  Motus e il loro MDLSX, “scandaloso” coming-out teatrale di Silvia Calderoni che, dopo dieci anni con Motus, sperimenta un nuovo formato, un eccentrico dj/vj-set.

Il 3 luglio arriva in prima nazionale Constanza Macras con Distortion. La coreografa argentina che vive a Berlino costruisce, con un gruppo di talentuosi danzatori hip hop, uno spettacolo contemporaneo originale, energetico e divertente che non risparmia critiche alla società contemporanea.

Sabato 4 luglio INTEATRO Festival chiude alla Corte della Mole Vanvitelliana con la prima italiana di Ula Sickle, Kinshasa Electric. Nell’atmosfera dei nightclub di Kinshasa tre danzatori e una dj esplorano le danze più popolari del momento, liberando sul palcoscenico tutta la loro energia. Uno spettacolo che mette in discussione le nostre certezze postcoloniali e le nostre idee precostituite sull’arte proponendoci un generoso processo di scambio culturale.

Il 4 luglio alle ore 23.00 sempre alla Mole Vanvitelliana Claudia Castellucci presenta il suo nuovo libro per quadri SETTA. Un’intensa azione oratoria dove Claudia Castellucci presenta ilt esto, in cui “le indicazioni che vi sono contenute non chiedono di essere meditate, bensì praticate”.

Dall’1 al 4 luglio per 3 volte al giorno (dall’1 al 3 luglio ore 19.30 / 20.30 / 21.30 / 22.00 e 4 luglio ore 19.30 / 20.30), la compagnia di Londra Mapped Productions propone all’interno della Mole Vanvitelliana la prima assoluta di Nova Insula, una decostruzione cinematico-teatrale de La Tempesta di Shakespeare, ideata appositamente per gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona e realizzata attraverso l’uso di strumenti multimediali e installazioni interattive.

Tre saranno i dj set che alcune Compagnie faranno dopo gli spettacoli al Lazzabaretto (Mole Vanvitelliana)

> Silvia Calderoni (Motus) dj set // Mole-Lazzabaretto, ore 24.00

> dj Sleepwalker (Constanza Macras) dj set // Mole-Lazzaretto, ore 23.30

> Baba Electronica (Ula Sickle) dj set // Mole-Lazzabaretto, ore 23.30

Alla Mole Vanvitelliana (sala Mostre) prosegue il Teatro della Biosphera a cura di Adriana Zamboni e Lucio Diana che passa all’azione teatrale Biosphera d’acqua. Fino al 13 luglio er 30 spettatori alla volta.

venerdì 3 luglio partendo da piazza della Repubblica per poi invadere le vie del centro città ci sarà il flash-mob Laviadelmare condotto Afshin Varjavandi e INC Innprogress e dai partecipanti ad un laboratorio di due giorni che si terrà al Salone delle Feste delle Muse con il sostegno della CNA di Ancona.

Giovedì 2 venerdì 3 sabato 4 luglio il cartellone è arricchito anche da Interventi in città in spazi urbani diversicon Luna Dance Theater e Hexperimenta in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. La danza invade gli spazi cittadini con due compagnie storiche di Ancona: la Luna Dance Theater diretta da Simona Ficosecco, Cristiano Marcelli e Hexperimenta diretta da Stefania Zepponi. Il 2 luglio da Raval (Piazza del Papa) ore 19.00, durata 40’ APERITIVO IN DANZA ​ a cura di Rosella Simonari e Stefania Zepponi, un dialogo semiserio tra parole e gesti sulla poeticità e democraticità della danza tra Rosella Simonari, studiosa di danza e Stefania Zepponi coreografa, danzatrice  e direttore artistico dell’Associazione Hexperimenta. Gli avventori saranno anche coinvolti in piccoli interventi danzati, esemplificazione di come il gesto quotidiano possa diventare una danza. Sempre il 2 luglio in Piazza del Papa ore 23.30 Luna Dance Theater presenta PERDIDA coreografie di Simona Ficosecco. Il frutto di un’indagine interiore da parte dei danzatori sul concetto del “perdersi” partendo dalla frase di J.W. Goethe: “Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa più dove si va”.  Il 3 luglio in via XXIX settembre/Porta Pia alle ore 23.00 AU performance a cura di Hexperimenta  e associazione “Non canto per cantare”, una melodia che dalle terre greche attraversa il mare e giunge ad ispirare i gesti lenti e fluttuanti di una danza. Sabato 4 luglio in Piazza del Papa alle ore 19.30 Luna Dance Theater presenta SCHIZZI coreografie di Giorgia Maddamma. Giorgia Maddamma, trainer del Tanztheater Wuppertal, Pina Bausch, insegnante e coreografa per la Folkwang Universität der Künste di Essen, coreografa Luna Dance Theater per un’indagine creativa attorno all’elemento “acqua” e alle ore 23.30 sempre Luna Dance Theater propone LA PARETE BIANCA coreografie di Simona Ficosecco. Esito di un percorso collettivo che i danzatori hanno intrapreso per un viaggio alla radice della “violenza”, quella subita e quella generata, una dimensione in cui la relazione con l’altro è rivelatrice di aspetti oscuri della nostra natura. Nel fine settimana dal 2 al 4 luglio in Via XXIX Settembre dalle ore 19.00 alle 23.00 CORPI​ mostra fotografica sulla danza urbana a cura di Hexperimenta. Fotografi locali hanno cercato la danza nelle città e ce la raccontano nei loro scatti.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Informazioni e prenotazioni: 071 52525 / 071 9090007 biglietteria@teatrodellemuse.org  info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/game3_fbevent.jpg 294 784 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-29 11:54:112015-07-01 10:42:5729 giu. 2015 | Inteatro Festival, quinto giorno

28 giu. 2015 | Inteatro Festival, quarto giorno

DOMENICA 28 GIUGNO
È IL GIORNO DI P.A.C.
PAESAGGIO AMBIENTE CREATIVITÁ
E AD ANCONA
LE ULTIME REPLICHE
DELLO SPETTACOLO INTERATTIVO
DI YUI KAWAGUCHI “MATCHATRIA EXTENDED”

POI DALL’1 AL 4 LUGLIO LE COMPAGNIE INTERNAZIONALI DI DANZA E TEATRO

Una passeggiata nel parco a fine giornata in mezzo ad opere d’arte a impatto zero.

È quello che accadrà domenica 28 giugno a Polverigi al Parco di Villa Nappi alle ore 19.00 dove per INTEATRO Festival c’è PAC 4 – Paesaggio Ambiente Creatività.

PAC propone al pubblico un nuovo modo di percorrere e osservare l’ambiente naturale attraverso lo sguardo e le opere di artisti scelti tramite un bando internazionale per la selezione di performance, installazioni, lavori visivi appositamente creati per “abitare” il Parco di Villa Nappi a Polverigi. I lavori esposti sono singolari, audaci, innovativi e valutati per originalità, qualità artistica, coerenza, rispetto dei caratteri di “unicità”, “effimerità” e “deperibilità”,“bassa tecnologia”. Le opere che abitano il paesaggio si fondono e si integrano con il territorio che le ospita, esaltandone la bellezza o evidenziandone le potenzialità.

Per questa edizione sono stati selezionati dieci artisti: Gruppo Boote “Fiorigami”, Chiara Carcano “Water”, Diana Eugeni “Chipko”, G.B. Studio “Lady in the ground”, Lcg Spa “Osservazione in movimento”, Arianna Mandolesi “Roba naturale”, Hisako Mori “Giardino in prestito – Shacchei”, Alice Padovani “8 Opera effimera”, Elena Rossetti “Cornucopia”, Giulia Serritelli “Mappe Vegetali”.

La partecipazione è libera. Il pubblico che vuole essere presente all’evento/percorso è invitato a scoprire esempi di incontro tra attività umana e Natura e ad indicare l’incontro perfetto premiando il lavoro più significativo e di maggior rilevanza tematica.

PAC 4 è condotto dall’attrice, regista, animatrice, drammaturga Adriana Zamboni, che per Marche Teatro si occupa di invenzione e realizzazione di spettacoli teatrali, elaborazione di progetti e laboratori che riguardano l’Ambiente.

PAC è nell’ambito del progetto di rete S.A.L.E., finanziato dal programma INFEA della Regione Marche, per il quarto anno consecutivo il CEA Inteatro, in collaborazione con Marche Teatro, darà vita all’iniziativa PAC Paesaggio Ambiente Creatività.

Mentre a Polverigi si parte con la passeggiata nel parco al Teatro delle Muse alle ore 19.00, 21.00 e 23.00 vanno in scena le ultime repliche dello spettacolo interattivo di Yui Kawaguchi & Yoshimasa Ishibashi, “MatchAtria e x t e n d e d”, in prima italiana. Lo spettacolo per 30 spettatori alla volta vede un allestimento particolare sul palcoscenico del Massimo dorico. Ispirato alla tradizionale cerimonia del tè giapponese, MatchAtria è una “cerimonia del cuore” multimediale, fatta di danza, visioni ed effetti sonori. Lo spettatore, ospite di questa singolare cerimonia, viene invitato ad indossare occhiali 3D e cuffia auricolare e riceve in mano un cuore di silicone luminoso a grandezza naturale che crea un collegamento intimo con il battito del cuore della danzatrice.

Mentre prosegue INTEATRO Festival a Polverigi ci prepariamo da mercoledì 1 a sabato 4 luglio, ad Ancona, all’arrivo delle grandi Compagnie internazionali, in particolare, da non perdere l’1 luglio Bul-ssang della Korea National Contemporary Dance Company, tra i Simpson e i Buddha la Compagnia che rappresenta la Korea a Expo propone con 14 danzatori strepitosi un mix culturale delle megalopoli asiatiche, tra sfrenati miti consumistici occidentali e millenarie tradizioni orientali. Poi ancora il 3 luglio la coreografa argentina Constanza Macras  porta in scena in prima nazionale al Teatro delle Muse Distortion con un gruppo di talentuosi danzatori hip hop, per uno spettacolo contemporaneo originale, energetico e divertente e poi ancora Ula Sickle con Kinshasa Electric (4 luglio alla Corte della Mole, in prima nazionale) propone le subculture delle periferie della grande metropoli africana e dei nightclub di Kinshasa con tre danzatori e una dj che esplorano le danze più popolari del momento, liberando sul palcoscenico tutta la loro energia. Poi ancora la Compagnia inglese Mapped Productions che propone la prima assoluta di Nova Insula, una decostruzione cinematico-teatrale de La Tempesta di Shakespeare, ideata appositamente per gli spazi della mole Vanvitelliana. Due le anteprime teatrali il 2 luglio con MDLSX dei Motus che lavora attorno alla dissoluzione di tutte le definizioni univoche del concetto di identità e Inferno di Babilonia Teatri sulle facili classificazioni dell’idea di diversità.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Informazioni e prenotazioni: 071 52525 / 071 9090007 biglietteria@teatrodellemuse.org  info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/06/pac2015_fbcover.jpg 311 851 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-28 00:10:512015-07-01 10:43:1928 giu. 2015 | Inteatro Festival, quarto giorno

27 giu. 2015 | Inteatro Festival, terzo giorno

ALESSANDRO SCIARRONI E IL SUO “TURNING”
LA PRIMA ASSOLUTA DI MARCO D’AGOSTIN CON “EVERYTHING IS OK”
GLI STUDI
DI COLLETTIVO PIRATEJENNY CON “CHEERLEADERS”
E “CHIMÈRA” DI 7-8 CHILI

A POLVERIGI
REPLICANO
AMBRA SENATORE “MATTONCINI” E BENJAMIN VERDONCK CON “ONE MORE THING”
E AD ANCONA
TEATRO DELLA BIOSPHERA “ENERGIA/UTOPIA”
E LO SPETTACOLO INTERATTIVO DI YUI KAWAGUCHI “MATCHATRIA EXTENDED”

Sabato 27 giugno INTEATRO Festival propone 8 appuntamenti tra danza, teatro e performance sui palcoscenici di Polverigi e Ancona.

L’artista Benjamin Verdonck replica “One more thing” per 16 spettatori alla volta nella chiesa del SS Sacramento di Villa Nappi, alle ore 19.00, 19.30 e 20.00. Verdonck come per magia, trasforma una piccola valigia in un teatro in miniatura. Ispirato da una frase de “Il diavolo sulle colline” di Cesare Pavese, l’artista costruisce, attraverso le lettere che fa scorrere progressivamente, una fantasia grafica astratta sul nostro rapporto con la natura.

Alle ore 19.00 in Sala Sommier a Villa Nappi, Collettivo PirateJenny, presenta “Cheerleaders” studio per una perfetta tifoseria, concept e azione Sara Catellani, Elisa Ferrari, Davide Manico. Qual è il prossimo goal per cui esultare? Qual è il nostro livello di sostituibilità? Cheerleaders propone una serie di pratiche e addestramenti per una perfetta tifoseria.

Si prosegue alle ore 20.00 a Villa Nappi con Ambra Senatore e i suoi “Mattoncini”, un progetto di Ambra Senatore in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Elisa Ferrari, Matteo Ceccarelli, Aline Braz Da Silva, con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Elisa Ferrari, Ambra Senatore. Una lente d’ingrandimento sulla realtà per deviarne il senso, moltiplicarlo, come in un caleidoscopio della vita. Un gioco di scomposizione e ricomposizione del quotidiano presentato in maniera divertente e nitida da una delle coreografe italiane contemporanee più riconosciute all’estero.

Alle ore 21.00 al Cinema Italia di Polverigi, 7-8 chili mette in scena un primo studio su Chimèra” ideazione e regia Davide Calvaresi, con Davide Calvaresi, Giulia Capriotti. Con stile ironico e surreale Chimèra denuncia una società in cui l’aumento costante dei mezzi di comunicazione impoverisce paradossalmente il bisogno dell’uomo di comunicare.

Al Teatro delle Luna alle ore 22.15 è la volta in prima assoluta di Marco D’Agostin con “Everything is ok” di e con Marco D’Agostin. Ispirato al Saggio sulla stanchezza dello scrittore austriaco Peter Handke, Everything is ok indaga il momento in cui il nostro sguardo si acquieta, si arrende, trova riposo.

Alle ore 23.15 sempre al Teatro della Luna di Polverigi Alessandro Sciarroni presenta “Turning”.

Lavorando sul termine inglese turning inteso come girare, cambiare, evolvere, l’artista decide di intraprendere una nuova ricerca testando su di se una nuova pratica: quella del proprio corpo che ruota intorno al suo stesso asse per un tempo determinato.

Continua l’appuntamento ad Ancona alla Mole Vanvitelliana (sala mostre) con il Teatro della Biosphera “Energia/Utopia” di Adriana Zamboni e Lucio Diana alle ore 18.30. In una semisfera trasparente, capace di contenere fino a 30 spettatori si svolgono due azioni teatrali sui temi delle energie rinnovabili (utopia/energia fino alla fine di giugno) e del risparmio idrico (biosphera d’acqua dall’1 al 13 luglio). Il pubblico si troverà immerso in un’ atmo(bio)sfera ricca di immagini, colori, suoni e narrazioni.

Al Teatro delle Muse alle ore 19.00, 21.00 e 23.00 replica lo spettacolo interattivo di Yui Kawaguchi & Yoshimasa Ishibashi, “MatchAtria e x t e n d e d”, in prima italiana. Lo spettacolo per 30 spettatori alla volta vede un allestimento particolare sul palcoscenico del Massimo dorico. Ispirato alla tradizionale cerimonia del tè giapponese, MatchAtria è una “cerimonia del cuore” multimediale, fatta di danza, visioni ed effetti sonori. Lo spettatore, ospite di questa singolare cerimonia, viene invitato ad indossare occhiali 3D e cuffia auricolare e riceve in mano un cuore di silicone luminoso a grandezza naturale che crea un collegamento intimo con il battito del cuore della danzatrice.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Informazioni e prenotazioni: 071 52525 / 071 9090007 biglietteria@teatrodellemuse.org  info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/IMG_2179-scaled.jpg 1920 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-27 12:17:372015-07-01 10:43:3927 giu. 2015 | Inteatro Festival, terzo giorno

27 giu. 2015 | Spettacoli di alta qualità – Corriere Adriatico

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14353913412905/3514529.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-27 10:38:432015-07-21 10:39:5627 giu. 2015 | Spettacoli di alta qualità – Corriere Adriatico

27 giu. 2015 | Inteatro, questione di cuori pulsanti – Il Messaggero

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14353846820982/3514336.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/messaggero.jpg 100 383 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-27 10:34:522015-07-21 10:38:2227 giu. 2015 | Inteatro, questione di cuori pulsanti – Il Messaggero

26 giu. 2015 | Joseph al computer e mattoncini tragici – Il Messaggero

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14352975621728/3513829.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/messaggero.jpg 100 383 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-26 10:33:072015-07-21 10:34:2526 giu. 2015 | Joseph al computer e mattoncini tragici – Il Messaggero

26 giu. 2015 | Inteatro Festival, secondo giorno

LE PRIME
DI AMBRA SENATORE “MATTONCINI” E CHIARA FRIGO “WEST END”
EFFETTO LARSEN PRESENTA LO STUDIO “FUNZIONI”
E MARCO D’AGOSTIN È PROTGONISTA DELL’INVENZIONE DI ALESSANDRO SCIARRONI “JOSEPH”

REPLICANO
A POLVERIGI
BENJAMIN VERDONCK CON “ONE MORE THINK”
GLEN ÇAÇI IN “KK I’M A KOMMUNIST KID”
E AD ANCONA
TEATRO DELLA BIOSPHERA “ENERGIA/UTOPIA”
E LO SPETTACOLO INTERATTIVO DI YUI KAWAGUCHI “MATCHATRIA EXTENDED”

PROSEGUE A VILLA NAPPI IL MEETING INTERNAZIONALE
PER LA CREAZIONE DI UNA RETE DI COOPERAZIONE CULTURALE
NELL’AREA DELLA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA

Si entra nel vivo del secondo giorno di Inteatro Festival con 7 spettacoli in scena tra Ancona e Polverigi. Presenti all’apertura già confermati: l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Moreno Pieroni, l’Assessore alla Cultura di Ancona Paolo Marasca,  il Sindaco di Polverigi Daniele Carnevali, il direttore di Marche Teatro Velia Papa.

Alla Mole Vanvitelliana (sala mostre) proseguono le repliche di Teatro della Biosphera Energia/Utopia di Adriana Zamboni e Lucio Diana alle ore 18.30. In una semisfera trasparente, capace di contenere fino a 30 spettatori si svolgono due azioni teatrali sui temi delle energie rinnovabili (utopia/energia fino alla fine di giugno) e del risparmio idrico (biosphera d’acqua dall’1 al 13 luglio). Il pubblico si troverà immerso in un’ atmo(bio)sfera ricca di immagini, colori, suoni e narrazioni.

Al Teatro delle Muse alle ore 19.00, 21.00 e 23.00 replica lo spettacolo interattivo di Yui Kawaguchi & Yoshimasa Ishibashi, MatchAtria e x t e n d e d, in prima italiana. Lo spettacolo per 30 spettatori alla volta vede un allestimento particolare sul palcoscenico del Massimo dorico. Ispirato alla tradizionale cerimonia del tè giapponese, MatchAtria è una “cerimonia del cuore” multimediale, fatta di danza, visioni ed effetti sonori. Lo spettatore, ospite di questa singolare cerimonia, viene invitato ad indossare occhiali 3D e cuffia auricolare e riceve in mano un cuore di silicone luminoso a grandezza naturale che crea un collegamento intimo con il battito del cuore della danzatrice.

A Polverigi replica in prima italiana l’artista belga Benjamin Verdonck il suo “One more thing” per 16 spettatori alla volta nella chiesa del SS Sacramento, alle ore 19.00, 19.30 e 20.00. L’artista come per magia, trasforma una piccola valigia in un teatro in miniatura. Ispirato da una frase de “Il diavolo sulle colline” di Cesare Pavese, Verdonck costruisce, attraverso le lettere che fa scorrere progressivamente, una fantasia grafica astratta sul nostro rapporto con la natura. Pochi artisti possiedono la versatilità e l’imprevedibilità di Benjamin Verdonck. Ha lavorato come attore, danzatore regista, coreografo, artista visivo, scrittore. Le sue creazioni sono state rappresentate nei teatri ma anche nelle gallerie d’arte, negli spazi urbani e negli ambienti naturali. Il suo lavoro, essenziale, scarnificato, privo di orpelli decorativi, ha una grande forza poetica e immaginativa.

Alle ore 19.00 alla Sala Sommier (Polverigi)  Effetto Larsen presenta lo studio del nuovo progetto “Funzoni” di Matteo Lanfranchi, con Matteo Lanfranchi e Roberto Rettura. Un progetto sulle relazioni personali, una riduzione dei rapporti amorosi ai minimi termini, un’ironica dissezione dei nostri meccanismi guidata dall’illusione di poterli comprendere. Al centro dell’indagine di Effetto Larsen, il sentimento più famoso e misterioso del mondo: l’amore. Da un lato, il nostro punto di vista, fatto di tutto quello che viviamo dentro di noi. Dall’altro, le spiegazioni su come funziona quel piccolo, buffo e sorprendente organo che è il cuore.

Si prosegue alle ore 20.00 a Villa Nappi (Polverigi) con la prima italiana (replica 27 giugno alle ore 20.00) di Ambra Senatore, “Mattoncini”, un progetto di Ambra Senatore in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Elisa Ferrari, Matteo Ceccarelli, Aline Braz Da Silva, con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Elisa Ferrari, Ambra Senatore. Una lente d’ingrandimento sulla realtà per deviarne il senso, moltiplicarlo, come in un caleidoscopio della vita. Un gioco di scomposizione e ricomposizione del quotidiano presentato in maniera divertente e nitida da una delle coreografe italiane contemporanee più riconosciute all’estero.

Al Cinema Italia alle ore 21.00 in scena la creazione di Glen Çaçi KK (I’m a Kommunist Kid), con Glen Çaçi, Olger Çaçi, video e luci Andrea Saggiomo, assistente alla coreografia Paola Stella Minni, collaborazione drammaturgica Ylenia Caleo, Andrea Saggiomo, produzione Marche Teatro teatro di rilevante interesse culturale. Una riflessione sull’appartenenza territoriale e sull’identità culturale, filtrata da un’ironia cruda e pungente. Una traduzione coreografica contemporanea dell’estetica di un’infanzia post-comunista.

L’intenso programma prosegue al Teatro della Luna alle ore 22.15 con l’invenzione di Alessandro Sciarroni “Joseph” con Marco D’Agostin. drammaturgia e studio dei processi prodigiosi Antonio Rinaldi, immagine del progetto Roberto Foddai, produzione Marche Teatro teatro di rilevante interesse culturale e Corpoceleste_C.C.00#. Lo spettacolo che ha fatto conoscere il lavoro di Alessandro Sciarroni in tutto il mondo. Un uomo solo con il suo portatile intraprende un gioco coinvolgente e inaspettato, ironico e surreale, sul tema dell’identità tra reale e virtuale. In Joseph in scena c’è un uomo, solo, di spalle al pubblico per l’intera durata della sua performance, mentre cerca la sua immagine in tutto ciò che il suo sguardo tocca.

La serata si chiude alle ore 23.15 sempre al Teatro della Luna con la prima assoluta di Chiara Frigo “West End” con Amy Bell, drammaturgia Riccardo de Torrebruna, disegno sonoro Mauro Casappa, disegno luci Moritz Zavan Stoeckle, costumi Anna Lombardi. Un percorso immaginario al ritmo del tip tap tra i numeri del vaudeville e le ceneri dell’Occidente. In mezzo ai sogni mancati e alle questioni che ci inchiodano al presente, la ricerca di una svolta torna alle citazioni del passato pur di gettare i semi di una possibile rinascita.

Secondo giorno anche per il Meeting internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della Macroregione Adriatico-Ionica. Villa Nappi ospita un Meeting internazionale con l’obiettivo di attivare nuove sinergie volte a promuovere le connessioni artistiche all’interno della Macroregione. Il Meeting è la prima tappa realizzata da Marche Teatro nell’ambito del progetto di iniziativa regionale “Adriatico” /Distretto Culturale Evoluto con capofila SVIM che prevede la creazione di un Polo di coordinamento per la gestione dei rapporti con le realtà artistiche e culturali operanti nel bacino del Mediterraneo. Il segmento progettuale curato da Marche Teatro prevede la creazione di un Polo di coordinamento per la gestione dei rapporti con le realtà artistiche e culturali operanti nel bacino del Mediterraneo. Tra gli ospiti: Tamara Curic, Nomad Dance Academy coordinatore, Zagabria Stephan Shtereff, Antistatic festival, Sofia, Dragana Alfirevic, Nomad Dance Academy, Belgrado, Christiana Galanopolou, MIR festival, Atene, Natasa Zavolovsek, Exodos, Ljubljana, John Ashford, Aerowaves, Londra, TGyorgy Szabò, Trafò House of Contemporary Arts, Budapest, Stefanie Wenner, Uferstudios, Berlino.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo. Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Informazioni e prenotazioni: 071 52525 / 071 9090007 biglietteria@teatrodellemuse.org  info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/05/match-atria_3367-scaled.jpg 1706 2560 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-26 00:10:132015-06-29 11:50:0126 giu. 2015 | Inteatro Festival, secondo giorno

25 giu. 2015 | C’è l’effetto Marche Teatro – Corriere Adriatico

B&W version of /home/jack/Infodata/kansas/store/tmp/14352061219477/3513218.tif

https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2014/05/corriere-adriatico.jpg 79 446 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2015/04/marcheteatro_2_340_.png Marche Teatro2015-06-25 10:30:082015-07-21 10:32:3925 giu. 2015 | C’è l’effetto Marche Teatro – Corriere Adriatico
Pagina 1 di 512345

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • sedi
  • storia del teatro
  • teatro delle muse
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro sperimentale
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • villa nappi
  • produzioni
  • teatrino del piano
  • trasparenza
  • servizio civile
  • stagioni
  • bandi e casting
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • affitto sale
  • biglietteria
  • enrico IV
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • newsletter_form
  • stagione di ancona 2022-23
  • bandi di gara e contratti
  • cyrano de bergerac
  • Inteatro Festival 2016
  • la dodicesima notte
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • il lavoro di vivere
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • sik sik
  • who we are
  • orgoglio e pregiudizio
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • promenade de santé
  • whatsapp
  • professionals
  • professionals
  • scende giù per toledo
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • una notte sbagliata
  • l’attore nella casa di cristallo
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • servizi per gli spettatori
  • trincea
  • paragoghè
  • test
  • vista da qui
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • human
  • 456
  • cuore di tenebra
  • l’angelo della storia
  • tempesta in paradiso
  • horizonte
  • the train
  • tales of freedoom
  • the night writer
  • il mondo altrove
  • strategie fatali
  • teoria della classe disagiata
  • il dolore di prima
  • who is the king
  • cous cous klan
  • figlidiunbruttodio
  • orphans
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • la società
  • MT Card
  • Shop
  • dream
  • nassim
  • op. 22 no. 2
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • food
  • turning_orlando’s version
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • save the last dance for me
  • augusto
  • la camera du roi
  • chroma
  • tm
  • aurora
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • untitled
  • folk-s
  • stare meglio oggi
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • a-play
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • teatro della biosphera
  • repertorio
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • rassegna
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica