24 giu. 2015 | Ancona al centro del mondo con “Inteatro Festival”

dal 25 giugno al 4 luglio
200 artisti da tre continenti
Europa Asia Africa
danza performance teatro dj set

creazione contemporanea, tradizione e nuove tecnologie
12 le prime nazionali

apre il festival il 25 giugno
lo spettacolo di teatro interattivo
della giapponese Yui Kawaguchi “MatchAtria Extended”
sul palco del Teatro delle Muse

25 26 27 giugno Focus danza a Polverigi
con Ambra Senatore, Alessandro Sciarroni, Marco D’Agostin, Chiara Frigo, Glen Caci, Effetto Larsen, Claudia Catarzi, 7 8 chili, Antonio Montanile, Collettivo PirateJenny e l’artista outsider Benjamin Verdonck

dall’ 1 al 4 luglio le grandi compagnie di danza e teatro ad Ancona
Constanza Macras
Korea National Contemporary Dance Company
Ula Sikle
Motus
Babilonia Teatri
Mapped Productions

Al via INTEATRO Festival 2015 dal 25 giugno al 4 luglio tra Ancona e Polverigi per 10 giorni dedicati alla creazione contemporanea tra tradizione e nuove tecnologie che invade per la prima volta Ancona, oltre ai consueti spazi di Villa Nappi a Polverigi con spettacoli di danza, performance, teatro, dj set.

200 artisti coinvolti provenienti da tre continenti: Asia, Africa ed Europa. 22 Compagnie 12 spettacoli in prima e anteprima nazionale.

Il Festival giunto alla sua 37° edizione, dedica nel primo fine settimana, dal 25 al 27 giugno a Polverigi uno speciale Focus danza a cui partecipano giovani e talentuosi  coreografi e performer italiani con le loro nuove produzioni, tra gli altri: Ambra Senatore “Mattoncini”, Alessandro Sciarroni “Turning” e “Joseph”, Glen Çaçi “KK (I’m a Kommunist Kid)”, Chiara Frigo “West End”, Antonio Montanile “Dismisura”, Claudia Catarzi “Intorno al fatto di cadere”, Marco D’Agostin “Everything is ok”, Collettivo PirateJenny “Cheerleaders”, Effetto Larsen “Funzioni”. Nei tre giorni sono previste negli spazi di Polverigi cinque e/o sei performance a sera, da non perdere, in prima assoluta.

Ad Ancona sono protagoniste le grandi compagnie straniere e internazionali tra cui si segnalano: la coreografa giapponese Yui Kawaguchi & Yoshimasa Ishibashi con lo spettacolo/installazione di teatro interattivo, “MatchAtria Extended”, spettacolo da cui è tratta l’immagine del festival, che inaugura la manifestazione e le giornate dal 25 al 28 giugno con più repliche al giorno al Teatro delle Muse (lo spazio-teatro per 30 spettatori alla volta sarà il palcoscenico delle Muse dove verrà costruita una piccola platea); un incrocio tra avanzatissime tecnologie multimediali e la tradizionale cerimonia del tè; Constanza Macras con “Distortion” un puro concentrato di energia che utilizza il vocabolario gestuale delle sottoculture urbane (3 luglio ore 21.30 Teatro delle Muse); la Korea National Contemporary Dance Company, compagnia che rappresenta la Korea all’Expo di Milano, con lo spettacolo “Bul-Ssang” (1 luglio ore 21.30 Teatro delle Muse-Ancona) un singolare mix di cultura pop e tradizione che ci proietta nelle megalopoli orientali, Ula Sickle artista innovativa che nei suoi lavori genera commistioni tra arti visive, musica contemporanea ed architettura con “Kinshasa Electric” (4 luglio ore 21.30 alla corte della Mole-Ancona) che ci proietta nelle banlieues della capitale congolese e l’artista outsider Benjamin Verdonck con la sua ultima creazione il poetico “One more thing” .

Tra le Compagnie italiane con nuove creazioni in anteprima, troviamo: Babilonia Teatri con “Inferno” (Teatro Sperimentale ore 21.00) e Motus con “MDLSX” (Teatrino Sala Melpomene/Muse ore 19 e ore 22.30) che saranno in scena ad Ancona il 2 luglio.

Le produzioni di Marche Teatro presenti al festival sono 4: due creazioni di Alessandro Sciarroni “Turning” in cui l’artista decide di intraprendere una nuova ricerca testando su di sè una nuova pratica: quella del proprio corpo che ruota intorno al suo stesso asse per un tempo determinato e il successo mondiale “Joseph” qui proposto con Marco d’Agostin in scena; poi ancora “KK (I’m a Kommunist Kid)” di Glen Çaçi riflessione politico performativa sulla proprietà territoriale e sull’identità culturale, filtrata da un’ironia cruda pungente; Çaçi esplora, le sue origine albanesi con suo fratello Olger, creando una performance coinvolgente e commovente. Il quartetto si chiude con la presentazione del primo studio di “Chimèra” di 7-8 chili. Con lo stile ironico e surreale che li contraddistingue, il Collettivo presenta questa nuova invenzione che denuncia una società in cui l’aumento dei mezzi di comunicazione impoverisce paradossalmente il bisogno dell’uomo di comunicare. Poi ancora, da non perdere, la prima assoluta di Mapped Productions “Nova Insula”, una decostruzione visuale del testo shakespeariano della Tempesta, alla Mole Vanvitelliana dall’1 al 4 luglio (diverse repliche al giorno per 15 spettatori alla volta).

Dal 2 al 4 luglio, a chiusura delle serate, al Lazzabaretto della Mole Vanvitelliana si balla con Inteatro Festival e i dj set di Silvia Calderoni (Motus), Spleepwalker (Constanza Macras), Baba Electronica (Ula Sickle).

Il programma del festival prevede inoltre: laboratori, flash mob, interventi in città, dj set e 7 progetti: il Teatro della Biosphera di Adriana Zamboni e Lucio Diana con Utopia/Energia e Biosphera d’Acqua alla Mole Vanvitelliana dal 19 giugno al 13 luglio, il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno), P.A.C.4 Paesaggio Ambiente Creatività 28 giugno a Polverigi, GAME3 29 e 30 giugno al Teatro Sperimentale di Ancona., e l’azione oratoria di Claudia Castellucci che presenta il libro tramite quadri “Setta. Scuola di tecnica drammatica”, edito da Quodlibet (il 4 luglio ore 23.00 Mole Vanvitelliana).

Sono previsti inoltre un flash-mob per le principali vie di Ancona che sarà il risultato del laboratorio propedeutico “LAVIADELMARE” condotto da Afshin Varjavandi e INC InNprogress Collective e ci saranno anche Interventi in città a cura di Luna Dance Theater e Hexperimenta, per coinvolgere la cittadinanza ed invadere con la  danza gli spazi urbani.

Inteatro Festival 2015 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale, diretto da Velia Papa, con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Regione Marche, Distretto Culturale Evoluto, Svim, Camera di Commercio di Ancona, Ministero per i Beni Le Attività Culturali e il Turismo.  Sponsor della manifestazione: Angelini spa, Carige, CNA di Ancona Vuesse, Conero Car. Per il progetto del Teatro della Biosphera: Multiservizi, Prometeo estra. L’attività di Inteatro Festival 2015 rientra tra le manifestazioni di MarcheExpo2015 ed è inserita con Teatro della Biosphera (19 giugno / 13 luglio) ad Ancona e il Meeting Internazionale per la creazione di una rete di cooperazione culturale nell’area della macroregione Adriatico-Ionica che si tiene a Polverigi (25 e 26 giugno) nel progetto di “Presidio Diffuso” recentemente varato dalla Camera di Commercio di Ancona.

Biglietti da €5 a €20 sconto per chi acquista un carnet di almeno 5 spettacoli e per i possessori di MarcheTeatrocard e Opera card.

Informazioni e prenotazioni: 071 52525 / 071 9090007 biglietteria@teatrodellemuse.org  info@marcheteatro.it  biglietti on line www.geticket.it  

19 giu. 2015 | Apre il Teatro della Biosphera alla Mole Vanvitelliana

Fino al13 luglio due azioni teatrali
Utopia/Energia e Biosphera d’Acqua

Inteatro Festival
entra nel cuore
dal 25 giugno al 4 luglio
tra Ancona e Polverigi
mescolando
creazione contemporanea, tradizione e nuove tecnologie
danza, performance, teatro, dj set
per 200 artisti da Asia, Europa, Africa e 12 prime nazionali

apre il festival il 25 giugno
il primo spettacolo di teatro interattivo in 3D
della giapponese Yui Kawaguchi “Match-Atria Extended”
al Teatro delle Muse

25 26 27 giugno Focus danza a Polverigi
dall’ 1 al 4 luglio le grandi compagnie internazionali ad Ancona

Anteprima di INTEATRO Festival 2015 è l’apertura del Teatro della Biosphera alla Sala mostre della Mole Vanvitelliana. Una semisfera trasparente, un teatro, per 30 spettatori alla volta, che fino al 13 luglio tutti i giorni propone due azioni teatrali: in giugno Energia/ Utopia e in luglio, Biosphera d’acqua. Il progetto Teatro della Biosphera è a cura di Adriana Zamboni e Lucio Diana.

Il Teatro della Biosphera è una sorta di micromondo ed è per questo l’ambientazione ideale per affrontare tematiche ambientali. Nella cornice di Biosphera si svolgono due azioni teatrali (Biosphera Energia/Utopia e Biosphera d’acqua) della durata di 40 minuti ciascuna, condotte da attori che, con l’ausilio di tecnologie audio e video, trasportano il pubblico in un’atmo(bio)sfera ricca di immagini, colori, suoni e narrazioni.

17 giu. 2015 | Fino al 15 ottobre i nuovi abbonamenti alla Stagione Teatrale 2105/16 di Ancona

10 spettacoli tra Muse e Sperimentale

tra i protagonisti: Claudio Bisio, Alessio Boni, Angela Finocchiaro,  Neri Marcoré, Paolo Rossi, Pierfrancesco Favino, Franco Branciaroli, Laura Curino, Luca De Filippo, Laura Marinoni, Ariella Reggio, Enzo Vetrano E Stefano Randisi

 Prezzi invariati
e in regalo la MARCHETEATROCARD

Prosegue la campagna dei nuovi abbonamenti alla Stagione Teatrale 2015/16 di Ancona. Il programma prevede 10 titoli in abbonamento, per 4 repliche a spettacolo diviso tra 2 spettacoli in scena al Teatro Sperimentale e 8 spettacoli al Teatro delle Muse.

Spazio al divertimento, alla musica, all’ironia per una cartellone che non dimentica la contemporaneità, l’impegno, i grandi temi universali, con tanti protagonisti che, partendo dal teatro, hanno poi lavorato molto anche per il cinema e il piccolo schermo, diventando tra i più amati dal pubblico.

Da Claudio Bisio ad Alessio Boni da Paolo Rossi a Piefrancesco Favino fino a Neri Marcorè ed Angela Finocchiaro, senza trascurare nomi importanti come Luca De Filippo, Franco Branciaroli, Ariella Reggio, Laura Curino, i grandi Vetrano e Randisi e le nuove e già affermate leve, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, e l’attore di culto Marco Foschi.

Il cartellone propone un’ampia panoramica di attori, autori e registi tra i più conosciuti ed amati dal pubblico.  In questa Stagione sul palcoscenico del Massimo cittadino, saliranno grandi protagonisti, testi classici per titoli non scontati che vanno da Luigi Pirandello a Joseph Conrad, da Molière a Leonardo Sciascia fino ad Eduardo De Filippo per dare poi un ampio spazio alle riscritture ispirate e tratte liberamente da: Pier Paolo Pasolini, Carlo Goldoni, lo stesso Molière, fino ai più quotati scrittori e drammaturghi contemporanei: Michele Serra, Tim Firth, Stefano Massini, Richard Bean, Francesco Niccolini, Lino Muella, Paolo Mazzarelli. Tra i registi spiccano nomi eclettici, che sanno lavorare a cavallo dei generi come Cristina Pezzoli, Giampiero Solari, Giorgio Gallione o gli stessi attori che dirigono come: Branciaroli, De Filippo, Musella Mazzarelli, Vetrano Randisi, Favino con Paolo Sassanelli, Boni con Roberto Aldorasi.

Ai nuovi abbonati sarà consegnata come di consueto la Card all’acquisto dell’abbonamento. La MarcheTeatroCard dà diritto a sconti e prelazioni sui biglietti degli spettacoli organizzati da Marche Teatro e non solo. Per chi si abbona alla Stagione Teatrale 2015/16 la MarcheTeatroCard sarà consegnata gratuitamente al ritiro dell’abbonamento. Quest’anno con la Marche TeatroCard ci sono sconti anche sui biglietti di INTEATRO Festival che parte il 25 giugno fino al 4 luglio.

Abbonarsi conviene sempre, in tutti i settori: un abbonamento intero di platea ha un costo di 230 euro per 10 spettacoli (23,00 euro a spettacolo), il singolo biglietto di platea alle Muse costa 36,00 euro. Il risparmio totale abbonandosi è quindi di circa 130 euro. Per l’abbonamento con il costo più basso, ABBONAMENTO SPECIALE GIOVANI, riservato ai giovani  sotto i 30 anni, per 10 spettacoli la spesa è di 133 euro in seconda galleria o in prima fila di prima galleria, solo 13 euro a spettacolo quindi, con una differenza sul singoli biglietti Muse di 16 euro sulla prima galleria e di 9 euro sulla seconda (costo singolo biglietto in prima galleria €29,00 e €22,00 in seconda galleria).

La Stagione Teatrale è sostenuta da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Camera di Commercio di Ancona in collaborazione con gli sponsor Angelini, Prometeo, Gallerie Commerciali Auchan.

PREZZI ABBONAMENTI
platea intero €230,00
platea ridotto €205,00 (riservato agli abbonati e ai possessori di MarcheTeatroCard)
prima galleria intero €210,00
prima galleria ridotto €195,00
seconda galleria €165,00
speciale giovani €133,00*

* per ragazzi fino a 30 anni in seconda galleria e/o in prima fila di prima galleria; abbonamento per ragazzi fino a 18 anni in tutti i settori del teatro accompagnati da un adulto

PREZZI BIGLIETTI MUSE
platea intero €36,00
platea ridotto* €32,00
prima galleria intero €33,00
prima galleria ridotto* €29,00
seconda galleria €22,00
palchi laterali €20,00

* minori di 30 anni e sopra ai 65 anni e per i gruppi di minimo 10 persone.

PREZZI BIGLIETTI SPERIMENTALE
primo settore intero €32,00
primo settore ridotto* €28,00
secondo settore intero €29,00
secondo settore ridotto €26,00
terzo settore intero €23,00

Per tutte le informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro delle Muse in via della loggia ad Ancona orari: dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e nei pomeriggi di giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30, (domenica e lunedì chiusa),

Dal 6 luglio l’orario di biglietteria dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13.30 e nei pomeriggi di giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30 (sabato e domenica chiusa), telefono 071 52525, biglietteria@teatrodellemuse.org.

Per ricevere le informazioni sulla Stagione Teatrale e su tutta l’attività di Marche Teatro ci si può iscrivere alla newsletter.

13 giu. 2015 | Marche Teatro premiato dal Ministero

aumento del contributo
nomina di Velia Papa nel direttivo della Fondazione Platea
successo della formula consortile
risultati nell’attivitá di produzione e aumento della proposta sul territorio
e tra pochi giorni la novitá con Inteatro Festival anche ad Ancona

MARCHE TEATRO ha ottenuto per il 2015 un contributo ministeriale pari a €678.299, registrando un aumento di €57.697 rispetto al 2014.

Un trend positivo che va a sommarsi a quello dello scorso anno, quando alla nascita di Marche Teatro scarl, il Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo aveva già premiato l’Ente rispetto alla somma dei contributi precedenti.

Un anno molto positivo per Marche Teatro che ha riscontrato dalla sua costituzione successi, sia dal punto di vista artistico con produzioni che si sono affermate nel panorama italiano, che gestionale con bilanci in equilibrio e sul territorio con un considerevole aumento delle attività proposte, che hanno dimostrato il successo della formula istituzionale consortile di Marche Teatro che ha potenziato e valorizzato le attività di produzione teatrale e le altre presenti sul territorio.

Dal punto di vista istituzionale nel 2015 inoltre Marche Teatro è stato riconosciuto, con il nuovo decreto ministeriale, Teatro di Rilevante Interesse Culturale; un traguardo importante considerando che, su 68 teatri stabili, solo 19 hanno avuto accesso a questa categoria.

Tra l’altro il direttore di Marche Teatro Velia Papa è stata nominata nel direttivo di Fondazione Platea, l’organo di rappresentanza dei Teatri Nazionali e dei teatri di rilevante interesse culturale a iniziativa pubblica. Il nuovo Presidente è Filippo Fonsatti direttore del Teatro di Torino, Il nuovo vicepresidente è Angelo Pastore, direttore del Teatro Stabile di Genova. Accanto a loro siedono nell’Ufficio di presidenza Antonio Calbi, direttore del Teatro di Roma, Luca De Fusco, direttore del Teatro di Napoli, e appunto Velia Papa, direttore di Marche Teatro. Rimarranno in carica per due anni. Una nomina che rivela il posizionamento di MARCHE TEATRO all’interno delle dinamiche nazionali dei teatri italiani.

Rispetto all’attività nel 2015 MARCHE TEATRO ha registrato diversi successi: una bellissima tournée di successo con 19 città per 70 repliche per LA DODICESIMA NOTTE di William Shakespeare con e regia di Carlo Cecchi (che stasera sarà in onda su RAI5) che ripartirà poi in tournée nel 2016; un debutto due giorni fa di grande prestigio al Festival delle Colline Torinesi  con uno spettacolo sulla Prima Guerra Mondiale (riconosciuto come spettacolo delle Celebrazioni della Grande Guerra della Presidenza del Consiglio dei Ministri) TRINCEA di e con Marco Baliani (nuovo artista entrato nel 2015 a lavorare a Marche Teatro), i tanti successi dell’artista e performer Alessandro Sciarroni ormai entrato a far parte dell’olimpo dei performer internazionali che con le produzioni Joseph, Folk-s, Untitled sta girando tutto il mondo e il lavoro prosegue con tanti progetti nuovi con artisti di qualità come Arturo Cirillo, la Compagnia Musella Mazzarelli, Glen Caci, 7-8 chili e molte collaborazioni internazionali. Nel 2015 sono previsti 14 titoli di produzione per 111 persone impiegate con un totale di quasi 9.000 giornate lavorative.

Sul territorio, Marche Teatro ha sviluppato un’attività che è più che raddoppiata rispetto agli anni precedenti con 4 cartelloni proposti sulla città di Ancona di: teatro, danza, scena contemporanea, teatro ragazzi che si vanno ad aggiungere alle molte residenze creative, ai tanti laboratori e ad un impegno particolare sui nuovi contenitori cittadini.

MARCHE TEATRO propone tra qualche giorno la grande kermesse di INTEATRO Festival (25 giugno/4 luglio), che in questa 37° edizione torna ai vecchi fasti con 10 giorni spettacoli con 22 compagnie da Europa Asia e Africa e 12 prime nazionali.

La grande novità del Festival per il 2015 è anche che invade la città di Ancona dove popone grande compagnie internazionali danza, performance, teatro e dj set, tra Teatro delle Muse, Mole Vanvitelliana e Teatro Sperimentale oltre alla consueta location di Villa Nappi a Polverigi.

Anteprima del festival è l’apertura il 19 giugno alle ore 18.30 del Teatro della Biosphera alla Sala mostre della Mole Vanvitelliana. Una semisfera trasparente, che è un teatro, per 30 spettatori alla volta, che fino al 13 luglio propone un’azione teatrale (Energia/ Utopia e in luglio sarà Biosphera d’acqua).

12 giu. 2015 | Marche Teatro Su Rai5 – Sabato 13 giugno alle ore 21.15 va in onda “La dodicesima notte” con e regia di Carlo Cecchi

Lo spettacolo teatrale La dodicesima notte di William Shakespeare con e regia di Carlo Cecchi, prodotto da MARCHE TEATRO va in onda su RAI5, sabato 13 giugno alle ore 21.15 all’interno del ciclo TEATRO: SHAKESPEARE TODAY. Lo spettacolo è stato registrato al Teatro Metastasio di Prato per la regia di Daniela Vismara.

Carlo Cecchi dirige e interpreta una delle più amate commedie degli equivoci shakespeariane, fondata sugli scambi di identità e di genere. Il testo, esaltato dalla traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, dalle musiche di Nicola Piovani, dalla scena di Sergio Tramonti, dai sontuosi costumi di Nanà Cecchi e dalle luci di Paolo Manti, permetterà ancora una volta al regista di orchestrare un gioco attoriale straordinario, attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi registi-interpreti del teatro italiano.

Dopo una tournée di 70 date in 19 città che si è conclusa alla fine di maggio, lo spettacolo ripartirà per un secondo anno da febbraio 2016 con già all’attivo altre 15 altre città italiane, tra cui Roma e Milano.

Inaugurazione del TEATRinO DEL PIANO

TEATRO DI COMUNITÀ

GENERAZIONI E CULTURE A CONFRONTO

Un luogo in un grande quartiere di Ancona dove è possibile creare occasioni di incontro e confronto tra le diverse generazioni, tra differenti culture, linguaggi, consuetudini, espressioni.

Un luogo dove è possibile agire il teatro anche in prima persona e non essere soltanto spettatori. Un luogo per garantire un punto attivo di riferimento per tutti gli abitanti.

Il progetto che ruota attorno alla riapertura del Teatrino del Piano (ex Crass) si propone di stimolare la partecipazione ai processi creativi anche delle fasce sociali più deboli e che non sempre hanno l’opportunità di usufruire delle occasioni culturali presenti in città. Allo stesso tempo il nuovo spazio teatrale, perfettamente ristrutturato con una capienza di cento spettatori, si candida a rappresentare un luogo privilegiato per sperimentare nuove pratiche drammaturgiche e performative. L’idea è quella di creare alternative linguistiche e tematiche che possano espandersi nel resto della città in stretto collegamento con le altre strutture già esistenti e funzionanti.

Nel “Teatrino del Piano” tutte le esperienze di teatro sociale ed educativo che già esistono ed operano in vari ambiti avranno la possibilità di condividere il luogo della loro attività, uscendo così dal rischio di un isolamento che può determinarne scarsa visibilità e dunque minore impatto sul contesto cittadino.

Inoltre saranno favoriti e selezionati una serie di progetti con particolare attenzione verso giovani artisti del territorio che abbiano nel loro percorso creativo il coinvolgimento attivo dei partecipanti alle fasi laboratoriali del progetto. Tale prassi si propone di privilegiare quella nuova categoria di spettatori  che frequentano il teatro non solo per assistere alle proposte dei vari spettacoli, ma anche in virtù del loro interesse specifico per i processi di costruzione e di invenzione che portano all’evento rappresentativo finale.

Il “Teatrino del Piano” si propone come un nuovo spazio dove chi pratica e si occupa da sempre di teatro potrà incontrarsi con gli spettatori più piccoli e giovani, con gli anziani desiderosi di confrontare la loro esperienza con le nuove generazioni, con le diverse culture dei tanti immigrati presenti nel quartiere e nella città, con portatori di handicap che hanno nel teatro un’ulteriore e importante opportunità di espressione e comunicazione.

giornata d’inaugurazione

TEATRinO DEL PIANO

Ancona, via Maggini

13 giugno 2015

dalle ore 17,00 alle ore 20

ore 17.00

C’E’ QUALCOSA DI GRANDE

Laboratorio teatrale dedicato ai preadolescenti

Lezione dimostrativa del laboratorio a cura di

Teatro del Canguro – Marche Teatro-

Ore 17,45

IL GRANDE RACCONTO

LA STORIA DI ULISSE E POLIFEMO

Per tutti a partire dai sei anni

racconta Natascia Zanni

 Teatro del Canguro – Marche Teatro

Ore 18.00

Stefania Zepponi -Hexperimenta

presenta

GENITORI-FIGLI: UNA RELAZIONE IN MOVIMENTO

Incontri di danza per bambini, mamme e papà

Età minima dei bambini anni sei

Ore 18,30

INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL TEATRinO del PIANO

 Ore 19,00

“TEATROPOLIS”

Laboratorio teatrale interculturale

Lezione dimostrativa del laboratorio a cura di

Ponte tra Culture

PRESENTAZIONE DEI LABORATORI A CURA DELLA COOPERATIVA

A seguire:

PROGETTO ZIO VANJA IN CITTA’

Gli attori Luca Levi e Giorgia Furbetta presentano il loro progetto di laboratorio intergenerazionale con evento finale ispirato allo “Zio Vanja” di A. Cechov

Tutte le attività della giornata sono ad ingresso libero – posti limitati

Si consiglia la prenotazione allo 071 82805

Claudia Castellucci “Setta”

4 luglio – Ancona, Mole Vanvitelliana, ore 23.00

presentazione di un libro in forma di quadri

azione oratoria di Claudia Castellucci

produzione Socìetas Raffaello Sanzio

Per la presentazione del suo ultimo libro “Setta. Scuola di tecnica drammatica”, Claudia Castellucci allestisce una cornice davanti alla quale spiega i contenuti del suo scritto.
La cornice include diversi quadri didascalici riferiti a Setta: tele e cartoni dipinti in catrame dall’artista stessa che fanno da sfondo alla breve azione oratoria.
Il libro tratta di esercizi drammatici e la sua presentazione è in linea con il principio pratico che lo caratterizza. In una parete saranno pure presenti le Lettere Generose, cartoni dipinti che raffigurano le otto lettere palindrome dell’alfabeto latino, che si possono leggere in tutti i sensi, a testimonianza della loro particolare disposizione alla combinazione e disponibilità a formare e a ricevere significati aleatori.

Claudia Castellucci ha composto testi drammatici e teorici, oltre che essere stata interprete in molti spettacoli della Socìetas Raffaello Sanzio, attraversando e forzando diversi sistemi di rappresentazione, e ha creato diverse scuole drammatiche e ritmiche unendo alla ginnastica una pratica filosofica. Claudia Castellucci è protagonista di un personale percorso di ricerca che, dopo un’esperienza trentennale, è sfociato nella composizione di Setta. Scuola di tecnica drammatica, (Quodlibet 2015) libro/manuale che presenta 59 giornate di esercizi, e indici utili a riformulare le giornate.

Ula Sickle “Kinshasa Electric”

prima italiana // 4 luglio – Ancona, Mole Vanvitelliana, ore 21.30

idea e regia Ula Sickle
creazione, performance, stile Popaul Amisi, Daniela Bershan, Jeannot Kumbonyeki Deba, Joel Makabi Tenda
musica & live sound Baba Electronica (Daniela Bershan)
scenografia Ula Sickle, Daniela Bershan
disegno luci Ula Sickle, Gwen Laroche
drammaturgia Sébastien Hendrickx
tecnico Gwen Laroche
produzione esecutiva Caravan Production (Brussel)
assistente di produzione Kinshasa Dada Kahindo Siku

co-produzione Kunstenfestivaldesarts, KVS (Brussel), Noorderzon Performing Arts Festival (Groningen), SPRING Performing Arts Festival (Utrecht), NXTSTP & DÉPARTS met de steun van het Cultuur Programma van de Europese Unie / with the support of the Culture Programme of the European Union
con il sostegno di Vlaamse Regering – Internationale projecten, de Vlaamse Gemeenschapscommissie van het Brussels Hoofdstedelijk Gewest / the Flemish authorities, International Projects, the Flemish Community Commission of the Brussels Capital Region
 

La coreografa Ula Sickle indaga le connessioni e gli scambi possibili in un contesto globalizzato, siano questi di ordine culturale che commerciale. Partendo da un approccio formale e coreografico, in Kinshasa Electric osserva e evidenzia le frontiere sfuocate tra l’Occidente e l’Africa, tra la cultura popolare e la cultura colta, tra l’arte e il commercio, l’autenticità e l’opportunismo. In scena, quattro danzatori e una dj provenienti da Kinshasa esplorano le danze più popolari del momento, liberando sul palcoscenico tutta la loro energia. Ci raccontano dei loro desideri, delle loro delusioni, ma anche del loro presente e della loro visione del futuro. Le loro voci individuali scrivono una storia collettiva attraverso i movimenti che provengono dalla loro cultura. “Perché continuiamo a danzare mentre la società intono a noi continua a tessere una ragnatela che ci imprigiona?” Ula Sickle mette in discussione le nostre certezze postcoloniali e le nostre idee precostituite sull’arte proponendoci un generoso processo di scambio culturale.

Ula Sickle, canadese di origine lavora attualmente in Belgio.
Il suo approccio coreografico include spesso altre discipline fino ad esplorare linguaggi multimediali e delle arti visive. Negli ultimi anni la coreografa si è avvicinata al mondo dei nightclub di Kinshasa affascinata dai nuovi stili di danza che nascono e si diffondono nelle periferie urbane che si basano sull’intreccio di diverse identità lontane dalla cultura e dalla tradizione della danza occidentale.

Constanza Macras “Distortion”

prima italiana // 3 luglio – Ancona, Teatro delle Muse, ore 21.30

regia e coreografia Constanza Macras
assistente alla regia Frerk Hillmann-Rabe
direttore delle prove Elik Niv
direttore degli allenamenti Anna Németh
costumi Magdalena Emmerig
musicisti Kristina Lösche-Löwensen, Alassane Jensen, Benji Asare, Guido Höper, Marc Wichmann
di e con Felix Saalmann, Can Gülec, Franklyn Kakyire, Daniel Marques, Patrick Ndongo, Marco Groth, Jennifer Gifty-Lartey, Zoltan Lakatos, Viktor Rostas
direttore artistico Hip Hop Academy Axel Zielke
direttore di produzione Sander von Lingelsheim
direttore di produzione DorkyPark Katharina Wallisch
amministrazione DorkyPark  Aminata Oelßner
assistente di produzione DorkyPark  Josephine Reinisch

produzione HipHop Academy Hamburg, Kampnagel
con il sostegno di Senate of the Free and Hanseatic City of Hamburg
 

Constanza Macras costruisce coreografie che sono state descritte come energiche, potenti, selvagge, gioiose, colorate, ma che propongono anche una seria critica alla società contemporanea. In Distorsion, Constanza Macras parte dai movimenti di base dell’hip hop e li deforma per creare un nuovo immaginario espressivo nella coreografia contemporanea. Insieme a otto danzatori della Hip Hop Academy di Amburgo, esplora le possibilità di ciò che può essere rappresentato fisicamente, rendendo i corpi danzanti il veicolo per una narrazione dal forte impatto visivo. Il talento, la forza ed  il virtuosismo tecnico dei danzatori ne fanno uno spettacolo originale, intenso e divertente.

Constanza Macras, coreografa di Buenos Aires con base a Berlino, ha creato oltre venti produzioni con la sua Compagnia DorkyPark. Il suo lavoro combina coreografia, testo, musica dal vivo e video, focalizzandosi particolarmente sulle questioni legate al consumerismo, all’identità urbana, la migrazione, la segregazione e i conflitti culturali.

Afshin Varjavandi e INC Innprogress “Flash-mob”

La via del mare / azione urbana

3 luglio – Ancona, Piazza della Repubblica, vie del centro // ore 19.30

con il sostegno della CNA di Ancona

LAVIADELMARE/azione urbana è un flash-mob che, a partire da Piazza della Repubblica, invaderà la città di Ancona e i suoi centri nevralgici. L’evento è il risultato di un laboratorio di hip hop, video dance e break dance curato da Afshin Varjavandi ed INC InNprogress Collective e realizzato con il sostegno della CNA di Ancona.

LAVIADELMARE/azione urbana non è una semplice performance, ma un evento scaturito dall’energia di più forze che si scatenano simultaneamente e che, assorbendo la potenza della città, ne reinterpretano gli spazi.