• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234

Enrico IV

di Luigi Pirandello
adattamento e regia Carlo Cecchi

scene Sergio Tramonti
costumi Nanà Cecchi
luci Camilla Piccioni
assistente alle scene Sandra Viktoria Müller

personaggi e interpreti
Enrico IV Carlo Cecchi
La Marchesa Matilde Spina Angelica Ippolito
sua figlia Frida Chiara Mancuso
Il Marchese Carlo Di Nolli Remo Stella
Il Barone Tito Belcredi Roberto Trifirò
Il Dottor Dionisio Genoni Gigio Morra
Landolfo (Lolo), finto consigliere segreto Vincenzo Ferrera,
Arialdo (Franco), finto consigliere segreto Dario Caccuri
Ordulfo (Momo), finto consigliere segreto / fraticello Edoardo Coen
Bertoldo (Fino), finto consigliere segreto Davide Giordano

direttore tecnico allestimento Roberto Bivona
macchinista Frederic Lançon
fonico Giovanni Grasso
tecnici luci Camilla Piccioni, Jacopo Pace
sarta Sabrina Fabrizi
amministratore di compagnia Francesca Leone

direttore di produzione Marta Morico
produzione, organizzazione Alessandro Gaggiotti
assistente di produzione Claudia Meloncelli
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
foto Matteo Delbò
grafica Fabio Leone

produzione MARCHE TEATRO

durata atto unico 1h 30′

date

6/10 marzo 2019 Cagliari Teatro Massimo
5 marzo 2019 Sassari Teatro Comunale
26 febbraio/3 marzo 2019 Napoli Teatro Mercadante
12/24 febbraio 2019 Roma Teatro Argentina
8/10 febbraio 2019 Pavia Teatro Fraschini
5-6 febbraio 2019 Cremona Teatro Ponchielli
1/3 febbraio 2019 Barletta Teatro Curci
30-31 gennaio 2019 Taranto Teatro Fusco
29 gennaio 2019 Corato (BA) Teatro Comunale
27 gennaio 2019 Ortona (PE) Teatro Tosti
26 gennaio  2019 Jesi (AN) Teatro Pergolesi
15/19 gennaio 2019 Genova Teatro Gustavo Modena
11/13 gennaio 2019 Pordenone Teatro Verdi

13/25 febbraio 2018 Torino Teatro Carignano
30 gennaio 2018 Russi (RA) Teatro Comunale
26/28 gennaio 2018 Bologna Teatro Duse
24-25 gennaio 2018 Reggio Emilia Teatro Ariosto
18/21 gennaio 2018 Messina Teatro Vittorio Emanuele
12/17 dicembre 2017 Firenze Teatro La Pergola
1/10 dicembre 2017 Palermo Teatro Biondo
29 novembre 2017 Rende (CS) Auditorium
17/26 novembre 2017 Milano Teatro Franco Parenti
debutto 4/12 novembre 2017 – Ancona Teatro Sperimentale

note di regia

«Si recita con Pirandello e anche contro Pirandello. Si prendono alla lettera la famosa formula “teatro nel teatro” e l’altrettanto famosa opposizione “finzione/realtà” e le si spingono oltre l’asfittico dibattito “vita/forma” verso un gioco di specchi in alcuni casi vertiginoso.
Si recita anche contro Pirandello, quando il contenuto e/o la forma della sua “tragedia” regrediscono ai luoghi comuni del teatro naturalistico della fine dell’Ottocento (per esempio: “la commozione cerebrale” come causa della pazzia del protagonista; o l’intero terzo atto che Pirandello precipita in un confuso e melenso melodramma con tanto di “catastrofe” finale).
Questo doppio gioco con l’autore e con la pièce – doppio gioco che prende Pirandello molto sul serio, e lo affronta criticamente –  conduce “la tragedia” a uno spettacolo il cui tema è il teatro, quello di oggi: specchio frantumato che riflette la vita della nostra epoca che è (citando Beaudelaire) “un deserto di noia” con “oasi d’orrore” che crescono e sempre più si moltiplicano nel mondo.
“Enrico IV” fu scritto per Ruggero Ruggeri, “grande attore” dei primi decenni del Novecento di stile liberty e di scuola dannunziana (pare che stesse recitando “Amleto” quando Pirandello pensò di scrivere per lui Enrico IV: un Amleto moderno!!!). Dopo di lui, tutti i “grandi attori” si sono “cimentati” con questo ruolo, fino agli ultimi superstiti. Esso è infatti un lungo, sterminato monologo, dove la funzione degli altri personaggi si riduce spesso a quella di dare la battuta al “grande attore” perché possa continuare il suo estenuante monologo. Ho ridotto drasticamente la parte di Enrico IV, dando in questo modo spessore drammatico agli altri personaggi, così da permettere un gioco di insieme.
La prima scena, quella dei consiglieri, immette immediatamente nel teatro: si tratta infatti di un provino che i tre fanno al nuovo arrivato; si gioca fra Pirandello e l’improvvisazione, entro dei limiti che non la conducano a quel teatro gratuito, arbitrario, delle cosiddette “attualizzazioni”. La scena dei Signori in visita è all’apparenza più “canonica” – ma “il canone” viene continuamente spiazzato da irruzioni metateatrali, che alla fine riducono “il canone” a una lunga citazione.
Il personaggio di Enrico IV riassume nella sua recitazione quella delle scene precedenti: “canone”, “citazioni”, “improvvisazione”, eccetera, esaltandoli e deridendoli nello stesso momento.»

Carlo Cecchi

recensioni e pezzi

Una sana follia contro i meschini. Cecchi da applausi – il Resto del Carlino

Cecchi gioca con la magia di Pirandello – Corriere Adriatico

Enrico IV – Teatri OnLine

Pirandello fatto a piéce – La Repubblica

Cecchi sceglie la pazzia come unica realtà – Corriere della Sera

Enrico IV, splendido attore – Famiglia Cristiana

L’estro di Carlo Cecchi esalta la finta follia di Enrico IV- Avvenire

Enrico IV imprigionato nel costume – Il Sole 24 ore

Carlo Cecchi è un Enrico IV capocomico e sornione – La Stampa

Il mio Enrico IV in questo deserto di noia – Il Venerdì

Enrico IV , gioco al massacro di una apparente follia – Il Manifesto

Pirandello secondo Cecchi tra fiction e happy hour – Il Secolo XIX

Carlo Cecchi e le nevrosi di Pirandello – Trovaroma

«Pirandello gioco di specchi vertiginoso» – Il Messaggero Roma

Carlo Cecchi «Enrico IV» all’Argentina – Corriere della Sera

Carlo Cecchi l’iconoclasta di Pirandello – La Repubblica Roma

Enrico IV – teatrionline.it

Le nevrosi di Pirandello con Carlo Cecchi – Il Tempo

Le finzioni di “Enrico IV” riviste in chiave contemporanea da Carlo Cecchi – teatrionline.it

Enrico IV versus Pirandello – succedeoggi.it

Che bel pazzo fatto a pezzi – Il Fatto Quotidiano

Carlo Cecchi e Pirandello Enrico IV diventa un capolavoro – glistatigenerali.com

Farsa e sit-com è l’Enrico IV di Carlo Cecchi – Repubblica Roma

Cecchi sceglie gli eduardiani per un classico di Pirandello – Corriere del Mezzogiorno

L’Enrico IV di Carlo Cecchi ‘Il mio Amleto moderno’ – Repubblica

Enrico IV ovvero l’elogio della pazzia al Al Teatro Mercadante – lenews.info

‘Enrico IV’, applausi prolungati al Mercadante – Il Roma

Con Cecchi e ‘Enrico IV’ nella trappola del teatro – Il Mattino

Tra follia e finzione rifulge la verità, parola di Cecchi – paneacquacultura.net

Un gioco metateatrale ‘con Pirandello e anche contro Pirandello’ – rumorscena.com

materiali

poster 70×100

foto

intervista RAI RADIO 3 nella trasmissione “Zazà”

  • il birraio di preston
  • il male oscuro
  • don giovanni
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il caso jekyll
  • la morte a venezia
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • smarrimento
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • l’angelo della storia
  • saluti e baci
  • stanza #5 hide
  • ultra
  • insel
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • u.
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • cyrano de bergerac
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • il gioco del panino
    • la scuola delle mogli
    • il dolore di prima
    • promenade de santé
    • uno spettacolo di fantascienza
    • vista da qui
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • human
    • miracoli metropolitani
    • cous cous klan
    • thanks for vaselina
    • animali da bar
    • teoria della classe disagiata
    • work.txt
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • the train
    • the night writer
    • brevi interviste con uomini schifosi
    • strategie fatali
    • who is the king
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • tales of freedoom
    • il mondo altrove
    • horizonte
    • food
    • best regards
    • saga
    • avalanche
    • la camera du roi
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • le stanze segrete di s
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto