• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2023 – 24
    • teatro ragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2023
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2023-24
    • inteatro festival 2023
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
PrecSucc
12345678

TRINCEA

scritto e interpretato da Marco Baliani

regia di Maria Maglietta
scene e costumi Lucio Diana
immagini e musica Mirto Baliani
visual design David Loom
costumi ed elementi di scena Lucio Diana, Stefania Cempini

direttore di produzione Marta Morico
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo

MARCHE TEATRO in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi
Si ringrazia Luigi Ceccarelli

StampaLo spettacolo ha ricevuto il logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionali.

durata atto unico 65′

date

debutto 10-11 giugno 2015 – Torino Teatro Astra (Festival delle Collline Torinesi)
18 giugno 2015 Genova Festival SUQ
3 luglio 2015 San Gimignano (SI) Rocca di Montestaffoli (Orizzonti Verticali)
8 luglio 2015 Bologna Parco della Zucca (Giardini per la Memoria)
13 novembre 2015 Parma Teatro della Briciole (14 novembre ore 11 riservato alle scuole)
10 dicembre 2015 Ancona Teatro Sperimentale
12 dicembre 2015 Sinalunga (SI) Teatro Comunale Ciro Pinsuti

6 febbraio 2016 Nembro (BG) Teatro San Filippo Neri
28 febbraio 2016 Jesi (AN) Teatro G.B. Pergolesi
1 marzo 2016 Potenza Teatro Francesco Stabile
2 marzo 2016 Matera Cine Teatro Duni
16-17 marzo 2016 Macerata Teatro Lauro Rossi
6-7-8- maggio 2016 Scandicci (FI) Teatro Studio Mila Pieralli
16-17-18 maggio 2016 Roma Teatro India

5-6 ottobre 2017 Madrid

1 febbraio 2018 Scandiano (RE) Teatro Boiardo
11 febbraio 2018 Trevi (PG) Teatro Clitunno

4-5 febbraio 2020 Milano Teatro Menotti

note

Sono trascorsi cento anni dal primo conflitto mondiale. Ci saranno celebrazioni, pubblicazioni, conferenze, riflessioni, e altro ancora.
Io vorrei provare a toccare un piccolo punto di quell’immensa catastrofe, un solo corpo, quello di un qualsiasi soldato, anonimo, non appartenente ad una precisa nazionalità, e toccare quel corpo nel luogo più emblematico di quella guerra, la trincea.
Vorrei tentare di essere laggiù, in quel punto di una trincea di molti anni fa, ed esserci prima di tutto fisicamente, come corpo, in una forma di mimesi totale, in modo da essere così immerso nella dimensione dell’orrore e della sua gratuità da percepire almeno per un istante “il tipo di esistenza” di quel soldato.
Per il soldato in trincea il tempo si assolutizza in un puro denso presente, un tempo inceppato nella minuta quotidianità della sopravvivenza, fatto di gesti folli divenuti normali, di azioni compiute per inerzia, senza speranza di cambiamenti. La percezione del tempo, impedisce alla parola di farsi discorso, essa gira in un flusso vegetativo o semidormiente, si etilizza, ubriaca di terrore o di fame o comunque di mancanze. La narrazione non può più espletarsi in un flusso temporale lineare, ma viene spezzata, il vivere diviene un inarrestabile fluire di frammenti, come frammentato appare il Tempo per chi in ogni istante è sottoposto alla casualità di un morire inutile e atroce.
L’individuo perde la coscienza della propria individualità, il singolo soldato diviene ingranaggio di una immensa fabbrica produttrice di morte, è un pezzo di ricambio, un pezzo di artiglieria fatto di carne umana.
La prima guerra mondiale sperimenta su larga scala una forma di totale assoggettamento dell’uomo, la sua riduzione ad automa, fantoccio, cosa.
È da qui, da quel momento storico che si inaugura in occidente la possibilità di un controllo biopolitico del corpo umano, in forma industriale, di massa.
Aprendo la strada ai tanti totalitarismi del terrore del nostro Novecento.
Marco Baliani

La scena è  una grande pagina bianca, uno spazio sospeso, un luogo che attende di vivere. E’ anche una delle “gabbie” di Francis Bacon, artista a cui ci siamo ispirati nella ideazione dello spettacolo.
La gabbia permette di isolare uno spazio tempo astratto in cui poter “dissezionare” le presenze umane che la agiscono. In questo spazio il corpo di un soldato inizia a muoversi e allora, come grattando nella scorza del tempo, riaffiorano   schegge di vita, luoghi, azioni, sempre in una  forma materica, concreta. Il soldato è un corpo narrante, tragico baluardo di un disperato istinto di sopravvivenza, e non racconta di un  solo uomo, ma ci restituisce i diversi istanti di vita di uomini “comuni” nelle condizioni disumane della prima guerra mondiale.
Le immagini si susseguono a volte sollecitate da un suono, a volte create dalle parole, altre volte ancora guidano il corpo del soldato o ne sono guidate, in una tessitura di linguaggi l’un l’altro compenetranti, senza mai cedere a  una descrizione illustrativa .
I tanti corpi che appaiono e si dissolvono nello spazio ci restuituiscono  la frammentarietà dell’esistenza umana in trincea, lo spaesamento,  la solitudine, la perdita di individualità.
Non c’è una storia, non c’è un unico racconto, ci sono squarci di esistenze che la “gabbia” rende precarie, in bilico, sempre in procinto di perdersi e annullarsi.
In quella terra di nessuno  il soldato scopre  che il proprio sentirsi ancora un essere umano non serve più, anzi diviene  drammaticamente un limite,
un peso.
La gigantesca macchina industriale della guerra ha scardinato i valori che fino allora avevano governato la vita degli esseri umani.
Maria Maglietta

15/18, guerra di TRINCEA
Guerra per me lontana, “il Piave mormorava…” cantata alle elementari e i ricordi dei nonni ancora bambini… La Grande Guerra…. cosa c’è di “grande” nella guerra?…
Guerra di baionette, bombe, cannoni, gas, maschere improvvisate, filo spinato, trincee, fame, freddo, acqua, fango, sangue, volti sfigurati, deformati, mutilati, intimità violate….
Di “grande” nella guerra c’è il dolore, c’è la distruzione, c’è la ricerca della sopravvivenza.
La Grande Guerra è un piano inclinato, alcune botole, una parete/schermo, un argine/trincea, invalicabile, una superficie per agire, correre, cadere, trovare, nascere, celare, proiettare.
Una gabbia di luci, lame e tagli, sul corpo, sul volto…. filo spinato di luci….  TRINCEA
Lucio Diana

La scena assume un aspetto crepuscolare, quasi un intimo e monocromo diorama, un vetrino da osservazione microscopica abitato da una campionatura di soldati-corpuscoli o meglio quello che ne resta: ricordi terribili, appannati silenzi-boati.
Ricorda una sorta di matriosca di soldati che osservano soldati, che a loro volta pensano a soldati, una inevitabile follia.
Immaginifica palpebra che si apre e si chiude, nell’affanno di risolvere una realtà cruda e paralizzante, annullandola o seplicemente ricollocandola nei ricordi in una posizione meno dolorosa, più distante possibile, invano.
La morte contemplata diventa per gli abitanti di trincea una soluzione contemplabile, estrema via di fuga per soldati armati di fronte ad una realtà disarmante.
David Loom

Il tessuto sonoro della mia Trincea nasce dagli echi dei grammofoni fatti suonare nel fango delle trincee per allietare il morale delle truppe tra un assalto e l’altro; mette le sue radici nel suono del tempo che fu, nel secolo che ci si era da poco lasciati alle spalle, uguale per molti aspetti a tutti quelli precedenti, era  la voce di un mondo antico, naturale, fatto di belare di pecore, voci, campane e pioggia. Con L’avvento della prima guerra mondiale la modernità  piomba sulla vita degli uomini con una violenza assordante. I decibel aumentano, le orecchie fischiano, la natura si ammutolisce. Così i soldati al fronte sono costretti, in una manciata di giorni, a doversi creare una nuova percezione sensoriale, sia sonora che visiva, a cercare un nuovo vocabolario per descrivere immagini fino ad allora mai viste, per riuscire a raccontare nelle lettere un fragore mai udito prima, inimmaginabile. Si vive alla giornata, si sopravvive aggrappandosi ad ogni ricordo come ad una boa in mezzo al mare, il suono della voce amata, il cigolare del cancello, i raggi di sole attraverso il prugnolo,  la nenia cantata così tante volte ai bambini per farli addormentare, lo starnazzare delle galline nel pollaio … Di colpo tutto questo mondo sonoro  finisce. Quello che lo sostituisce è il caos, quegli alberi all’orizzonte,  quel paesaggio  diventano immagini da incubo, la musica si è accartocciata su se stessa e ora vedo solo un uomo, è solo, è quel che resta di un uomo, di un soldato… di un suono.
Mirto Baliani

materiali

poster 70×100

foto di scena @Marco Parollo

recensioni

La prima guerra – La Repubblica
Baliani, in trincea contro le guerra – avvenire.it
In trincea contro le guerre – Avvenire
Trincea – teatroteatro.it
Parole, suoni e rumori intorno al dramma della prima guerra mondiale – Il Manifesto
La vita in trincea è un tango kriminale – Maria Grazia Gregori per Delteatro

Marco Baliani

Attore autore e regista. Con lo spettacolo Kholhaas del 1989 attraverso un originale percorso di ricerca, da vita al teatro di narrazione, che segna la scena teatrale italiana.
Dal 1996 al 2000 dirige il progetto artistico i Porti del Mediterraneo (Ente teatrale italiano) producendo spettacoli corali con attori provenienti da diversi paesi dell’area mediterranea.
Con Maria Maglietta conduce una ricerca sulla drammaturgia narrativa con spettacoli -evento per molti attori, sulle memorie dei soldati della prima guerra mondiale Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), sulla strage di Bologna del 2 agosto Antigone delle città.
Nel 1999 cura la regia de La Crociata dei Bambini con le musiche di Goran Bregović ed i bambini del coro delle voci bianche del Teatro Massimo di Palermo. Nel 2002 firma la regia dell’opera Ellis Island con le musiche di Giovanni Sollima sull’epopea dell’emigrazione negli Stati Uniti.
Come attore cinematografico è diretto da Mario Martone, Francesca Archibugi, Cristina Comencini, Roberto Andò e Saverio Costanzo.
Col figlio Mirto, musicista, crea il libro per bambini Il signor Ventriglia (ed.Orecchio Acerbo). Per la Rizzoli pubblica Corpo di stato testo dello spettacolo teatrale trasmesso in diretta televisiva nel maggio 1998 per i vent’anni dalla morte di Aldo Moro.
Sempre per la Rizzoli esce il romanzo Nel Regno di Acilia e il diario dell’esperienza teatrale con i ragazzi di strada di Nairobi Pinocchio Nero (premio teatrale Ubu 2005). Nel 2006 sempre con la Rizzoli il libro L’amore buono cronaca diario dell’omonimo spettacolo sul tema dell’aids con altri ragazzi dello slum di Nairobi. Nel 2007 è uscito, sempre per la Rizzoli, il libro di racconti” La metà di Sophia” e nel 2013 il romanzo “L’occasione”.
Nel 2014 è autore e regista dell’opera lirica “il sogno di una cosa” in occasione  dei quarant’anni dalla strage di piazza della Loggia a Brescia. Mauro Montalbetti firma la composizione musicale.
Nel 2013 scrive e dirige il Furioso Orlando e nel 2014 Decamerone, entrambi con Stefano Accorsi, prime due tappe del Progetto Grandi Italiani.

Premio Enriquez 2016

PREMIOENRIQUEZ 2016 XII edizione “per una comunicazione e un arte di impegno sociale e civile”
Città di Sirolo (Ancona)
verrà assegnato il 30 agosto 2016

a Marco Baliani per Trincea
Il PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2016 – Città di Sirolo
XII edizione “per una comunicazione e un arte di impegno sociale e civile”
nella categoria Teatro Contemporaneo sezione Attori e Attrici 
con la motivazione: -Per la grande interpretazione dello spettacolo “Trincea” dove l’attore ha scavato a fondo, immedesimandosi nella mente e nel corpo di un soldato, alla ricerca di un vuoto incolmabile, di una paura lacerante, che toglie il respiro, dove la tua compagna è la morte, e la tua nemica la ragione, dove un uomo si sente ingranaggio impotente, vittima della malaguerra. Un alto esempio di teatro di impegno civile, nel ricordo di tanti giovani caduti, vittime della carneficina provocata dalla “Grande Guerra”-.

a Maria Maglietta per Trincea
Il PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2016 – Città di Sirolo
XII edizione “per una comunicazione e un arte di impegno sociale e civile”
nella categoria Teatro Contemporaneo  sezione Regie e registi di impegno sociale e civile
con la motivazione: -Per la profonda analisi e regia dello spettacolo “Trincea”-; – dove insieme all’’attore Marco Baliani lei ha voluto analizzare un preciso momento fisico e mentale della vita di un uomo, immedesimandosi nella figura di un soldato anonimo, barricato all’interno di una trincea, alla ricerca di un motivo che serve a colmare un vuoto incolmabile, imprigionato da una paura lacerante che toglie il respiro, dove la tua compagna è la morte e la tua nemica la ragione, dove un uomo si sente ingranaggio impotente, vittima della malaguerra. Un alto esempio di teatro di impegno civile, nel ricordo di tanti giovani caduti, vittime della carneficina provocata dalla “Grande Guerra”-.

contatti

Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it

Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it

Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it

  • cyrano de bergerac
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • promenade de santé
  • smarrimento
  • una notte sbagliata
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • 456
  • l’angelo della storia
  • tales of freedoom
  • il mondo altrove
  • teoria della classe disagiata
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • la camera du roi
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • scende giù per toledo
    • la scuola delle mogli
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • vista da qui
    • human
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • horizonte
    • the train
    • the night writer
    • strategie fatali
    • il dolore di prima
    • who is the king
    • cous cous klan
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • food
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica