Salveremo il mondo prima dell’alba
uno spettacolo di
CARROZZERIA ORFEO
drammaturgia Gabriele Di Luca
con Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Massimiliano Setti, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
consulenza filosofica Andrea Colamedici – TLON
musiche originali Massimiliano Setti
scenografia e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
illustrazione locandina Federico Bassi e Giacomo Trivellini
organizzazione Luisa Supino e Francesco Pietrella
ufficio stampa Raffaella Ilari
per Marche Teatro:
direttore di produzione Marta Morico
responsabile tecnico di produzione Roberto Bivona
responsabile ufficio stampa e comunicazione Beatrice Giongo
una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini
in collaborazione con Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale
novità
note
In un mondo sempre più individualista, dominato da un tempo schizofrenico e performativo, il prezzo da pagare anche per i vincenti sono l’angoscia e il terrore del fallimento che, oggi più che mai, portano le persone a soffrire di panico sociale, insonnia e insoddisfazione cronica.
Salveremo il mondo prima dell’alba è il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello spazio, nuova meta turistica dei super ricchi, specializzata nella cura delle dipendenze contemporanee (sessuali, affettive, da lavoro, da psicofarmaci). Sono tutti vittime di queste e del proprio egoismo, prodotti di un mondo dove parole come comunità e gentilezza sono quasi del tutto bandite se non per essere strumentalizzate a fini propagandistici e commerciali. Ciò che ne rimane è un’umanità confusa e impaurita, sopraffatta dall’ossessione di questo continuo doversi vendere, con il terrore che nessuno ti voglia mai comprare.
gabriele di luca
Gabriele Di Luca, nato a Pesaro nel 1981, è drammaturgo, sceneggiatore, attore e regista. Si forma dapprima al Centro Teatro Attivo di Milano e successivamente si diploma nel 2007 all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Nel 2008, insieme a Massimiliano Setti e Luisa Supino, fonda la compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo per la quale scrive ed è co-regista di Nuvole Barocche (2008) – testo scritto insieme a Massimiliano Setti e Luca Stano – che riceve nello stesso anno la menzione speciale al Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti” e la menzione speciale al premio Nuove Sensibilità del Festival Teatro Italia; l’anno successivo è autore di Gioco di mano e Sul Confine, vincitore della quinta edizione del Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”. Nel 2011 scrive Idoli, testo finalista al Premio Hystrio per la Drammaturgia 2011, e nel 2012 debutta con Robe dell’altro mondo.
Nel giugno 2013 riceve, dalle mani di Franca Valeri, il Premio SIAE alla Creatività 2013 come migliore autore teatrale nazionale.
Nello stesso anno scrive Thanks for Vaselina, opera fortunatissima grazie alla quale nel giugno 2015 riceve con Carrozzeria Orfeo il Premio Hystrio-Castel dei Mondi.
Nello stesso anno scrive Animali da Bar, vincitore del Premio Hystrio Twister 2016, e l’anno seguente dà vita a Cous Cous Klan (2017) i cui diritti teatrali sono stati acquistati per un progetto televisivo.
Da Thanks for Vaselina è stata tratto il film Thanks! – uscito nelle sale cinematografiche a ottobre 2019 – dove l’autore compare in veste di co-sceneggiatore e regista (nel cast del film Luca Zingaretti e Antonio Folletto). Nel 2019 i diritti teatrali della stessa opera sono stati venduti in Spagna dove lo spettacolo è stato messo in scena dal regista catalano Sergi Belbel. Dal 15 giugno 2020 il film è su Netflix. Arriva nella terzina dei vincitori del ReelHeART International Film Festival 2020 per “Best Film Feature” (Canada).
Nel 2019 escono per la casa editrice Cue Press i tre testi teatrali (Thanks for Vaselina, Animali da Bar, Cous Cous Klan) con prefazione di Rodolfo di Giammarco.
Nel settembre 2019 riceve il Premio Le Maschere del Teatro Italiano come migliore autore di novità italiana per Cous Cous Klan (lo spettacolo vince anche una Maschera per il Teatro per la migliore attrice non protagonista).
A luglio 2020 debutta al Napoli Teatro Festival Italia Miracoli Metropolitani, di cui è autore e co-regista, una produzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini, in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale.”
Insegna drammaturgia, regia e recitazione in Accademie Nazionali e scuole private. I suoi testi vengono costantemente rappresentai in tutti i più grandi teatri italiani. Alcuni di questi sono stati opzionati per futuri progetti cinematografici e serie televisive.